Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta estropici

Transumanisti Network H+ Convegno a Caserta anteprima

Convegno di studi EVOLUZIONE AUTODIRETTA E FUTURO DELL'UOMO Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Studi Politici e per l’Alta Formazione Europea e Mediterranea “Jean Monnet” Aula Magna Sito Reale del Belvedere di San Leucio, Caserta, 11 giugno 2010 In collaborazione con Network H+ PROGRAMMA Ore 10:30 – Saluti istituzionali Gianmaria Piccinelli, Preside Facoltà di Studi Politici “Jean Monnet”, Seconda Università degli Studi di Napoli Gianni Delrio, Preside Facoltà di Medicina, Seconda Università degli Studi di Napoli Ore 10:45 – ALDO SCHIAVONE, Ordinario di Diritto Romano, Direttore Istituto Italiano di Scienze Umane “La natura, la tecnica, la storia” Ore 11:30 – EDOARDO BONCINELLI, Ordinario di Biologia e Genetica, Università Vita-Salute San Raffaele di Milano “Evoluzione biologica ed evoluzione culturale” Ore 12:15 – LORENZO D'AVACK, Ordinario di Filosofia del Diritto, Università degli Studi Roma Tre; Vice presidente Comitato Nazionale per...

I COSMISTI SOVIETICI

FROM ESTROPICO SITO Il "comunismo magico" e i "cosmisti" sovietici di Giuseppe Vatinno   Abbagliati dall'ideologia totalitaria imperante nella Russia del loro momento storico, vittime di un quasi-delirio di onnipotenza, ed infine dimenticati, persi fra le pagine violente del ventesimo secolo, i cosmisti russi dimostrarono però una forte sensibilità immortalista e possono essere oggi riconosciuti come atipici antesignani del transumanesimo. Giuseppe Vatinno ne illustra le idee e la storia.   E' interessante indagare come i principali "ismi"del ventesimo secolo e cioè il nazionalsocialismo ed il comunismo, che -a prima vista- sembrerebbero separati da un'oceano di diversità intellettuale, d'azione, programmatica e politica, siano poi in realtà attraversati da una profonda e carsica vena d'irrazionalismo magico, legata però ad un utilizzo pragmatico della scienza e della tecnologia.   Del "na...

DIO DARWIN E LA SCIENZA di UGO SPEZZA

RELIGIONE SCIENZA EVOLUZIONE  di UGO SPEZZA (estratto) Religione, Scienza ed Evoluzione. A 200 anni dalla nascita di Darwin la Religione riesce ancora ad imporre alle nazioni idee conservatrici. Fungendo da freno per lo sviluppo della Scienza rallenta e inibisce l'evoluzione tecnologica dell'umanità. Eppure la scienza non ha potuto sostituire la Religione; perchè? [...] Molti critici contemporanei delle religioni, ad esempio Richard Dawkins o Michael Onfray, si scagliano contro le caste religiose, contro i loro dettami, contro la loro irrazionalità, tentando di farne affiorare le incoerenze logiche e definendo i contorni della applicazione negativa dei loro precetti in una realtà di divisione, incomprensione e persino di guerra fra gli uomini che li applicano. Pochissimi però si sono posti una domanda: come mai la concezione religiosa della realtà continua a funzionare? Come può avere ancora un seguito su miliardi di persone in tutto il mondo, influenzando direttamente la vit...

TRANSUMANESIMO E ESTROPIA di ESTROPICO

Transumanesimo? Estropia?!  di ESTROPICO Ogni tanto mi chiedo che impressione si possa fare chi arrivi per caso su questo blog: http://www.estropico.com/index.htm  " Estropico? Transumanisti? Ma dove sono capitato, esattamente...? " Tranquilli, ecco una serie di definizioni per gettare luce sul tutto (e anche chi passa regolarmente da queste parti potra' trovare qualcosa di interessante confrontando le varie versioni). Comincio con la mia definizione preferita (da I Princìpi Estropici. Versione 3.0 ): L'estropianesimo è una filosofia transumanista. I Principi Estropici descrivono una specifica versione del pensiero transumanista. Come gli umanisti, i transumanisti sono per la ragione, il progresso ed i valori centrati sul proprio benessere, piuttosto che su di una autorità religiosa esterna. I transumanisti spingono l'umanesimo verso la sfida alle limitazioni della specie umana con l'uso di scienza, tecnologia, creatività e pensiero critico. Noi sfidiam...