Visualizzazione post con etichetta estropici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta estropici. Mostra tutti i post

giovedì 13 maggio 2010

Transumanisti Network H+ Convegno a Caserta anteprima

DARWIN.jpgConvegno di studi
EVOLUZIONE AUTODIRETTA E FUTURO DELL'UOMO

Seconda Università degli Studi di Napoli
Facoltà di Studi Politici e per l’Alta Formazione Europea e Mediterranea “Jean Monnet”

Aula Magna
Sito Reale del Belvedere di San Leucio, Caserta, 11 giugno 2010

In collaborazione con Network H+


PROGRAMMA

Ore 10:30 – Saluti istituzionali
Gianmaria Piccinelli, Preside Facoltà di Studi Politici “Jean Monnet”, Seconda Università degli Studi di Napoli
Gianni Delrio, Preside Facoltà di Medicina, Seconda Università degli Studi di Napoli

Ore 10:45 – ALDO SCHIAVONE, Ordinario di Diritto Romano, Direttore Istituto Italiano di Scienze Umane
“La natura, la tecnica, la storia”

Ore 11:30 – EDOARDO BONCINELLI, Ordinario di Biologia e Genetica, Università Vita-Salute San Raffaele di Milano
“Evoluzione biologica ed evoluzione culturale”

Ore 12:15 – LORENZO D'AVACK, Ordinario di Filosofia del Diritto, Università degli Studi Roma Tre; Vice presidente Comitato Nazionale per la Bioetica
“Il potere della scienza versus i diritti dell'Uomo”

Ore 13:00 – Pausa lavori

Ore 14:30 – ANGELO MARIA PETRONI, Ordinario di Logica e Filosofia della Scienza, “La Sapienza” Università di Roma; Segretario generale Aspen Institute Italia
“Liberalismo, progresso biomedico e potenziamento umano”

Ore 15:15 – Tavola rotonda/dibattito tra i relatori
Modera: Giuseppe Limone, Ordinario di Filosofia del Diritto e della Politica, Seconda Università degli Studi di Napoli

Ore 16:15 – Chiusura lavori


Coordinamento scientifico: Giovanni C. Stile - giovanni.stile@unina2.it


Scarica il programma in pdf:
http://www.transumanisti.org/docs/invito%20convegno%2011%20giugno%20fronte%20retro.pdf

Scarica il programma in jpeg:
http://www.transumanisti.org/docs/invito_11giugno_fronte-retro.jpg

 


Messenger Radio. La radio che si fa cliccare!

giovedì 25 giugno 2009

I COSMISTI SOVIETICI

GAGARJN.jpgFROM ESTROPICO SITO

Il "comunismo magico" e i "cosmisti" sovietici
di Giuseppe Vatinno

 

Abbagliati dall'ideologia totalitaria imperante nella Russia del loro momento storico, vittime di un quasi-delirio di onnipotenza, ed infine dimenticati, persi fra le pagine violente del ventesimo secolo, i cosmisti russi dimostrarono però una forte sensibilità immortalista e possono essere oggi riconosciuti come atipici antesignani del transumanesimo. Giuseppe Vatinno ne illustra le idee e la storia.

 

E' interessante indagare come i principali "ismi"del ventesimo secolo e cioè il nazionalsocialismo ed il comunismo, che -a prima vista- sembrerebbero separati da un'oceano di diversità intellettuale, d'azione, programmatica e politica, siano poi in realtà attraversati da una profonda e carsica vena d'irrazionalismo magico, legata però ad un utilizzo pragmatico della scienza e della tecnologia.

 

Del "nazionalsocialismo magico" si è parlato molto a partire dall'uscita dell'opera "Il mattino dei Maghi" di Louis Pauwels e Jacques Bergier, ma rimane tuttora poco noto se non sconosciuto un chiaro interesse che il comunismo sovietico mostrò per una "dottrina" costruita sul mito della scienza e della razionalità, ma anche su elementi caratteristici della cosiddetta cultura magica.

 

Ecco quindi che dallo strato del razionalismo positivista emerge un Mao Tse-Tung che si cura con la medicina tradizionale cinese, un Kim Il-Sung che propaga la leggenda della sua immortalità e un Fidel Castro che viene visto -dalla santeria cubana- come la reincarnazione del dio della giustizia, Obatalà, oppure i rivoluzionari teosofi sandinisti.

Continua: http://www.estropico.com/id209.htm

mercoledì 29 aprile 2009

DIO DARWIN E LA SCIENZA di UGO SPEZZA

DARWIN DAY 2.jpgRELIGIONE SCIENZA EVOLUZIONE  di UGO SPEZZA (estratto)

Religione, Scienza ed Evoluzione. A 200 anni dalla nascita di Darwin la Religione riesce ancora ad imporre alle nazioni idee conservatrici. Fungendo da freno per lo sviluppo della Scienza rallenta e inibisce l'evoluzione tecnologica dell'umanità. Eppure la scienza non ha potuto sostituire la Religione; perchè? [...] Molti critici contemporanei delle religioni, ad esempio Richard Dawkins o Michael Onfray, si scagliano contro le caste religiose, contro i loro dettami, contro la loro irrazionalità, tentando di farne affiorare le incoerenze logiche e definendo i contorni della applicazione negativa dei loro precetti in una realtà di divisione, incomprensione e persino di guerra fra gli uomini che li applicano. Pochissimi però si sono posti una domanda: come mai la concezione religiosa della realtà continua a funzionare? Come può avere ancora un seguito su miliardi di persone in tutto il mondo, influenzando direttamente la vita politica, sociale e lo sviluppo tecnologico? Il presente articolo vuole proprio dimostrare che la scienza non ha potuto sostituire le funzioni sociali della religione in tutte le sue forme, sotto un certo punto di vista, la scienza è stata in qualche modo manchevole nel fornire una base etica alternativa. Vedremo nel seguito come la scienza abbia letteralmente sgretolato, con suo evolvere attraverso i secoli la "fisica" dei testi religiosi, la centralità dell'essere umano nell'universo e poi (con un vero e proprio colpo di maglio...), la certezza che l'essere umano fosse di derivazione divina.

Leggi tutto, su www.futurology.it il sito di Ugo Spezza. 

http://www.futurology.it/Articolo%20Religione,%20Scienza%20ed%20Evoluzione/Religione,%20Scienza%20ed%20Evoluzione.htm ARTICOLO COMPLETO

http://estropico.blogspot.com/2009/04/scienza-e-religione.html

http://www.youtube.com/watch?v=Yd9cf_vLviI

domenica 26 aprile 2009

TRANSUMANESIMO E ESTROPIA di ESTROPICO

nick bostrom.jpgTransumanesimo? Estropia?!  di ESTROPICO

Ogni tanto mi chiedo che impressione si possa fare chi arrivi per caso su questo blog: http://www.estropico.com/index.htm "Estropico? Transumanisti? Ma dove sono capitato, esattamente...?" Tranquilli, ecco una serie di definizioni per gettare luce sul tutto (e anche chi passa regolarmente da queste parti potra' trovare qualcosa di interessante confrontando le varie versioni).

Comincio con la mia definizione preferita (da
I Princìpi Estropici. Versione 3.0):

L'estropianesimo è una filosofia transumanista. I Principi Estropici descrivono una specifica versione del pensiero transumanista. Come gli umanisti, i transumanisti sono per la ragione, il progresso ed i valori centrati sul proprio benessere, piuttosto che su di una autorità religiosa esterna. I transumanisti spingono l'umanesimo verso la sfida alle limitazioni della specie umana con l'uso di scienza, tecnologia, creatività e pensiero critico. Noi sfidiamo l'inevitabilità dell'invecchiamento e della morte. Perseguiamo la crescita ininterrotta delle nostre capacità intellettuali e fisiche, nonchè il continuo sviluppo emotivo. Vediamo l'umanità come una fase di transizione nella continua evoluzione della vita intelligente. Siamo a favore dell'uso di metodi scientifici per rendere possibile il passaggio dalla condizione umana a quella transumana e postumana. Come ha detto il fisico Freeman Dyson: "L'umanità mi sembra uno splendido inizio, ma non sarà certo la fine."
"Transumanesimo", da Wikipedia:
Il transumanesimo o transumanismo (a volte abbreviato con >H o H+) è un movimento intellettuale e culturale che sostiene l'uso delle scoperte scientifiche e tecnologiche per aumentare le capacità fisiche e cognitive e migliorare quegli aspetti della condizione umana che sono considerati indesiderabili, come la malattia e l'invecchiamento, in vista anche di una possibile trasformazione post umana.
Max More, sul transumanismo (dal recentissimo True Transhumanism):
Il transumanesimo e' una filosofia fondata sulla ragione e un movimento culturale che afferma la possibilita' e la desiderabilita' di un fondamentale miglioramento della condizione umana, con mezzi tecnoscientifici. I transumanisti mirano a continuare e ad accelerare l'evoluzione delle forme di vita intelligente al di la' dei limiti correnti tramite scienza e tecnologia, guidati da principi e valori che promuovo la vita.
La definizione di Nick Bostrom et al. (dal FAQ Transumanista):nick bostrom 2.jpg
Il transumanesimo è un approccio radicalmente nuovo alla futurologia e si basa sul concetto che l'essere umano non è il prodotto finale della nostra evoluzione, ma solo l'inizio. La definizione di transumanesimo è la seguente:
1. Lo studio delle ramificazioni, delle promesse e dei potenziali pericoli dell'uso creativo di scienza, tecnologia ed altri mezzi per il superamento delle fondamentali limitazioni umane.
2. Il movimento intellettuale e culturale che propone come possibile e desiderabile l'alterare la condizione umana usando ragione e tecnologia, quindi abolendo l'invecchiamento ed aumentando le capacità intellettuali, fisiche e psicologiche della razza umana.
ESTROPICO