Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta marcello francolini

Antonella Pagnotta, Progetto Corpo e Corpi (Tirana, dicembre 2014)

Marcello Francolini l progetto, che si è svolto dal 9 al 12 dicembre scorso ha consistito in un workshop all’Accademia di Belle Arti di Tirana e l’esposizione dell’opera Corpo e Corpi   presso la Zeta Gallery di Tirana. Devo precisare che dovendo parlare dell’opera di Antonella Pagnotta non mi limiterò all’opera in se, riducendomi ad una visione materialistica dell’opera ma il compito che mi prefiggo è quello di ricostruire il senso ontologico che l’opera racchiude e con questo una certa idea del mondo che l’artista esprime. Credo di potermi imbattere in questo sentiero giacché seguo il lavoro di Antonella da lungo tempo ed insieme abbiamo sviluppato l’idea del CorpoComune . Quest’arte è nel soggetto che la produce ma è anche nel mondo con il quale il soggetto interagisce costantemente, perciò al Corpo si aggiunge l’aggettivazione Comune: la realtà consiste in una struttura che coniuga esistenza, rappresentazione e relazione-con . Il CorpoComune non è gener...

Marcello Francolini sulla cosmopittura di Antonio Fiore Ufagrà

 LUUK MAGAZINE MILANO Certo lo smarrirsi è piacevole e atroce . Questo è l'ultimo messaggio lanciato fuori tempo e spazio nell'estremo tentativo pedagogico-narrativo di F.T. Marinetti, dal titolo Venezianella e Studentaccio . Da qui bisogna connettersi e ripartire se di futurismo vogliamo parlare. Un futurismo come un passare al bosco , un perdersi per ritrovarsi, un mantenersi divenendo ciò che si è ! Salire ! Salire pure. Non in senso estatico, lanciandosi a mezz'aria, piuttosto come un saltare prendendo lo slancio sempre da terra. P-T-U-M-F! Ed eccomi qui a Segni, nello studio-casa di Antonio Fiore Ufagrà, ad ammirare i suoi slanci futuristi. Ovunque tele che sfidano il bianco della parete nell'occupazione di tutto lo spazio disponibile. Un verdeggiare, un bluettare, un rossare, un aranciare di vegetazione romboante di " foreste cosmiche " da cui acute schegge saltano-salgono irrompendo in un universo cromogeometrico. Come ben analizzato ...

Marcello Francolini: Gramsci e la memetica marinettiana, convegno di Salerno

* eccolanotiziaquotidiana   Roma  *cinqueW    Roma  Centro Sud * ferraraitalia   Ferrara Italia Entrambi provenienti dall'ambito della letteratura, per questo fiduciosi nel ruolo futuristico dell'intellettuale di tipo nuovo. Entrambi portatori di una visione avanguardista del pensiero. Anti-borghesi, per questo fideisti nei confronti della più ampia partecipazione collettiva alla vita sociale. L'apertura al "nuovo" in reazione a un "passatismo congenito della cultura occidentale" aveva portato in pochi anni il Futurismo alla ribalta dei più importanti centri culturali e industriali d'Europa. Da Milano a Roma a Napoli, da Parigi a Londra, da Bruxelles a Berlino, da Monaco ad Amsterdam a Mosca il Futurismo ha significato innovazione e rivoluzione verso tutti i dogmi accademici e culturali prestabiliti. L'intuizione marinettiana si fonda sulla fede incondizionata del presente come unica strategia possibile atta a creare i termini di una nuova vision...

Marcello Francolini: Salerno, l'architettura... affaire?

SALERNO E LE SUE ARCHITETTURE SPURIE In queste ultime 48 ore, in città si torna a parlare di megastrutture. Il caso specifico riguarda la nuova destinazione di Piazza della Concordia che dovrebbe praticamente scomparire sotto il peso del Mixed Use Tower progettato (per adesso è soltanto un rendering) dall’Archistar Dante Benini...     Ora dalle pagine di un altro giornale di Salerno, qualche mese fa, in occasione della visita del noto critico d’arte Sgarbi, cercai di svelare (heideggerianamente intendendo) l’ideologia sottesa di questa “riqualificazione urbana”.  Avevo sollevato questa querelle perché a Salerno è visibilissima la deriva scultorea dell’architettura contemporanea, il tentativo cioè di uniformare logotipicamente tutte le città del mondo con la risultante che le particolarità geo-morfologiche dei luoghi andranno vieppiù scomparendo...     LINK DELL'ARTICOLO COMPLETO http://www.citizensalerno.it/la-nuova-torre-di-piazza-della-concordia-salerno-e-le...