Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta beat generation

Ferrara, il poeta neobeat generation P. Betteloni by Blasting News

BLASTING NEWS ESTRATTO D - Più nello specifico forse la tua poetica globale, ricorda proprio la grande stagione della Beat Generation letteraria e culturale, esatto? R - Credo che paragonarmi alla Beat Generation, con artisti del livello di Jack Kerouac e Allen Ginsberg sia forse troppo, ma vero è, che come già detto, adoro l'Uomo, adoro far in modo che la Poesia, possa viver....ovunque, che la vita d'ognuno, possa esser...immersa, nella poesia. Adoro i poeti della Beat Generation, ma a differenza delle loro poesie, io non riesco a crear emozioni, di rabbia, di angosce, non riesco a crear poesie...cattive, nel 1950, molti poeti, facevano uno smodato uso, della droga, per poi....crear....poesie, io per ora grazie a DIO, non ho mai fatto uso di droghe, la mia unica...Droga, è la ....POESIA. Comunque i poeti Americani degli anni 50, si deve la Creazione di alcune delle più belle poesie, sociali, di lotta, come fossero una...rivoluzione, vorrei avvicinarmi a qu...

LA MUSA DELLA BEAT GENERATION

da CONTROCULTURA/SUPEREVA  All’età veneranda di 92 anni è morta Fernando Pivano , musa delle avanguardie letterarie del secondo novecento: una rosa sempre profumata di futuro e desiderio del nuovo, una spina per accademici e mediocri leccapile della casta culturale e anche universitaria di ieri ed oggi. “Vietato l’ingresso ai Professori”, come lapide, la sua ultima autobiografia minimalistissima .. ha esplicitamente indicato nel.testamento per la sua ultima factory house…warholiana, forse sarà prima o poi esaudita. La Pivano è quasi una libellula sconosciuta nell’italica psicologia culturale e letteraria: secondi luce più avanti di quasi tutti: l’estetica della libertà allo stato puro 18 carati sempre alla base della sua straordinaria innovazione critico-culturale per l’Italia che ha modernizzato con intensità e valenze quasi uniche. .. Continua http://guide.supereva.it/controcultura/interventi/2009/08/vietato-lingresso-ai-professori-firmato-fernanda-pivano Video http://www.yo...

OMAGGIO A NANDA PIVANO

DA IL GIORNALE Era furiosa, voce fredda, dura, nessuna confidenza: «Con te non parlo, scrivete su di me cose false, assurde». Era nera, per un articolo o un commento che non le era piaciuto. Tu, ancora più freddo, reclamavi la tua innocenza. Lei poco a poco si sgelava, e parlando di Safran Foer e di Eggers si fece dolce, piccola, curiosa. Era la doppia anima di Nanda. Lei ti scrutava con quegli occhi da signora ribelle e diceva: «Tu con me devi usare la parola passione se no non capisci niente. Devi dire che i miei scritti sono viscerali: è questa la mia chiave. Hai capito?». Nanda testimone, oracolo, Nanda che narra la vita dietro la letteratura, Nanda Madonna beat e pellegrina, Nanda musa, amica, finestra sull’Atlantico. Era difficile, ammettiamolo, non fare i conti con lei, con i suoi umori, le parole, le passioni. Basta sfogliare a caso tra le sue prefazioni, tra gli scrittori di cui è diventata compagna di viaggio, voce tradotta. A caso, così: L’ultimo dei Mohicani di Fenimore C...

LO SCRITTORE FABRIZIO RESCA

  “Sono un grande fautore delle citazioni e trovo molto interessante l’opinione di Walter Benjamin, secondo il quale il miglior libro del mondo sarebbe una raccolta di citazioni...”. Così scrive in quarta di copertina Fabrizio Resca, autore del fresco di stampa “Pensieri on the Road” (Este Edition), una sorta di manuale “di viaggio”, che riporta argute e divertenti citazioni tratte da dozzine di opere di scrittori e articoli di giornalisti attinenti appunto al “viaggio”, nella sua accezione più ampia: sia esso turistico, culturale, conoscitivo, mentale. Un libro concepito per essere aperto a qualsiasi pagina, la cui lettura si può iniziare o sospendere a piacimento, rispettando i ritmi del viaggio intrapreso. Il ferrarese Fabrizio Resca, tour leader e travel consultant professionista, nonché autore di numerose sillogi poetiche e romanzi, e in particolare del best-seller di impressioni di viaggio “Odore di Russia” (1995), ha con pazienza certosina riunito in volume le più inter...