Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta houston

Keplero e il Sistema Solare gemello

* da Il Sole 24 0re   La Nasa ha annunciato poco fa che la sonda Keplero, lanciata lo scorso anno e attualmente in orbita a circa 26milioni di chilometri dalla Terra, ha scoperto un sistema planetario composto da due, forse tre pianeti, che orbitano lungo lo stesso piano orbitale intorno alla propria stella. Si tratta della prima volta che l'osservazione dei cosiddetti esopianeti - esterni cioè al nostro sistema solare - regala agli scienziati un sistema complesso composto da più di un pianeta. I due corpi celesti per ora confermati si chiameranno semplicemente Kepler9b e Kepler9c in riferimento alla stella intorno alla quale orbitano. Visualizza immagine in Bing   Una volta accertata la presenza del sistema, gli scienziati hanno perfezionato l'indagine incrociando i dati con quelli raccolti nello stesso settore della Via lattea dal telescopio Keck delle Hawaii. L'analisi successiva indica che Kepler9b è il più grande dei due pianeti, con una massa leggermen...

Gli UFO dei Buchi Neri

da IL TEMPO   Gli Ufo esistono. A confermarlo non sono visionari patiti di fantascienza, ma uno scienziato italiano prestato alla Nasa. Una ricerca approfondita, frutto di anni di osservazione. Il fenomeno in questione, sia chiaro, non è quello degli «oggetti volanti non identificati». Certo, gli Ufo scoperti da Francesco Tombesi, il ricercatore italiano, «volano», quasi alla velocità della luce, e fino a oggi erano stati solo parzialmente «identificati», ma non sono «oggetti», bensì «getti». Gli «Ultra Fast Outflows», ecco spiegato l'acronimo Ufo, sono infatti getti ultrarapidi di materia altamente ionizzata, espulsi a decine di migliaia di chilometri al secondo dai buchi neri supermassicci che si trovano al centro delle galassie con nucleo attivo. È lo stesso Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) a rendere noto i due articoli firmati dall'astrofisico italiano Francesco Tombesi, che lavora negli Stati Uniti, alla Nasa. Una delle due ricerche è stata pubblicata sull' A...

21 luglio 1969 Apollo 11 on the Moon

da Uno Notizie it Fu una domenica di 41 anni fa. Il 20 luglio 1969 (21 luglio in Italia) Sono passati 41 anni dal quel 20 luglio, giorno in cui il comandante della spedizione, Neil Armstrong, comunicò alla sala controllo della Nasa a Houston di aver conquistato la Luna. E fu lui a mettere per primo il piede sul suolo del nostro satellite. Ma furono in due, Neil Armstrong e Buzz Aldrin, a passeggiare sulla luna, raccogliendo materiale (22 kg di rocce lunari) e scattando foto. E furono loro due a conficcare al suolo la bandiera degli Stati Uniti d'America. Il terzo membro della spedizione rimase invece in orbita nel modulo Columbia, in attesa di ricongiungersi al modulo Eagle utilizzato per l'allunaggio, che avvenne 22 ore dopo... segue http://www.unonotizie.it/6462-lo-sbarco-sulla-luna-20-luglio-1969-la-missione-apollo-11-conquista-la-luna.php

Luna da bere

DA ALTRE NOTIZIE NEW YORK. Preparatevi, governi e imprenditori, perché sta per partire la nuova corsa all'oro. Solo che non si tratta di oro ma di acqua e la corsa si terrà non in California bensì sulla luna! La recente missione LCROSS della NASA sfata il mito della luna satellite arido e desolato e scopre ingenti quantità di acqua intrappolate ai poli, appena sotto la superficie rocciosa, aprendo la strada alla colonizzazione del nostro satellite e all'era dei viaggi interplanetari. La missione partita il giugno scorso da Cape Kennedy, Florida, è allunata nel cratere Cabeus, vicino al polo sud della luna. Il satellite LCROSS, dopo mesi di avvicinamento in orbita attorno alla terra, ha iniziato la sua discesa in picchiata verso il cratere lunare, ma prima di colpire la superficie ha sparato un proiettile dritto nel centro del cratere. L'esplosione nel centro del cratere ha provocato l'espulsione di una grande quantità di terreno lunare, che il satellite ha potuto ana...

LA NASA E IL PIANETA NIBIRU

da FOCUS ON LINE MAGAZINE Su Internet prosperano storie riguardanti l'immaginario pianeta Nibiru e le previsioni della fine del mondo a dicembre del 2012. In questo momento (giugno 2009) su Amazon.com ci sono oltre 175 libri che riguardano la fine del mondo nel 2012. Man mano che si diffonde questa bufala viene proposto un numero crescente di scenari di catastrofe. La rubrica Ask an Astrobiologist ["Chiedilo a un astrobiologo"] ha ricevuto quasi mille domande a proposito di Nibiru e sono state pubblicate oltre 200 risposte. Molte delle nuove domande sono simili a quelle alle quali è già stata data risposta. Quella che segue è una lista delle venti domande più frequenti, organizzata in successione logica, con le relative risposte dettagliate. Oltre alle mie risposte, ci sono delle altre risorse valide [ in inglese, N.d.R. ]: continua http://www.focus.it/Scienza/spazio/speciali/nibiru-e-la-fine-del-mondo-nel-2012-domande-e-le-risposte-della-nasa.aspx

L'ACQUA DALLA LUNA MISSIONE NASA

*da Notizie Virgilio Un bombardamento del suolo lunare per trovare l' acqua . Nei centri di controllo di Cape Canaveral è oramai tutto pronto per il lancio del missile che tra poche ore colpirà il polo sud del satellite. La Nasa si appresta infatti a "bombardare" il satellite della Terra in diretta su Internet, a conclusione della missione Lunar Crater Observation and Sensing Satellite (Lacross). Nessuna guerra spaziale però, gli scienziati americani puntano infatti a dimostrare che sulla Luna ci sono effettivamente le tracce di acqua che le precedenti missioni non hanno mai trovato. L'agenzia spaziale americana lancerà il missile Centaur dentro uno dei crateri vicini al polo sud della Luna  venerdì mattina attorno alle 4.30 ora della Florida, le 10.30 in Italia. L'impatto dovrebbe essere violentissimo, tanto da provocare un cratere profondo circa 4 metri e largo 20 . Il vero obiettivo della missione è però la nuvola di detriti che si alzerà dopo l'...