Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta antonio saccoccio

Roma, Vitaldo Conte e la Festa Oscura

Il suono delle barbare e dei barbari sognanti ricerca la notte per celebrare la  Festa Oscura . Le loro maschere dannate aspettano il bianco dell’alba…  La Ritual   Trans-Orchestra del  Pulsional Rumore  ritorna in azione per l’ Estate Romana . Ideazione di  Vitaldo Conte . Con Helena Velena, Vitaldix T Rose, Antonio Saccoccio, Giuseppe Savino, Michele Tuozzolo e altri.  Appuntamento davanti all’Atelier Montez, via di Pietralata 147 / A-B: ore 21:45 di venerdì 21 luglio 2017: per perdersi poi nei rumori e negli abbracci della notte…. Dopo la  Ritual FestArte   a Roma,  le improvvisazioni sonore-rumoristiche a Bassano Romano, il  Flashmob  bianco del solstizio d’estate a Roma (Villa Massimo)... 

Art, Politik, Futuro: la Scuola che vogliamo

*con ANTONIO SACCOCCIO,  FUTURISTA TECNOANARCHICO, UNIVERSITA' TOR VERGATA ROMA, NETFUTURISTA

Art Politik Futuro Marcia per il Reddito di Cittadinanza-Esistenza

Il 9 maggio il M5S organizza una marcia pubblica per il reddito di cittadinanza. Una battaglia di civiltà. Una battaglia per l'evoluzione. La fratellanza e la solidarietà sono valori universali. Nessuno è libero se non ha la garanzia dell'autosufficienza. E se un cittadino non è libero, allora è un suddito sottomesso. Abbiamo tolto il futuro ai giovani. Questo è il primo passo per il riscatto. 5 Stelle Latina in MoVimento organizzerà il trasporto in pullman da Latina per chi vorrà partecipare. I dettagli nei prossimi giorni. Stay tuned. Per prenotazioni e informazioni: 5stelleltinmovimento@gmail .com http://www.meetup.com/ 5-Stelle-Latina-in-MoViment o/events/221944760/ http://www.beppegrillo.it/ 2015/04/ 9_maggio_marcia_per_il_redd itodicittadinanza.html *con Antonio Saccoccio, futurista 5Stelle Latina in MoVimento

Marinetti 70 presentazione a Roma 31 3 marzo 2015

  Martedì 31 marzo alle 17.00 presso l'Aula Magna di Palazzo Sora (Roma, Corso Vittorio Emanuele II, 217) sarà presentato il libro "Marinetti 70: sintesi della critica futurista", a cura di Antonio Saccoccio e Roberto Guerra, Armando editore, Roma, 2015. Nel volume - tra gli autori -  i principali studiosi attuali del futurismo  quali Enrico Crispolti, Paolo Valesio, Simona Cigliana, Günter Berghaus, Gino Agnese, Giordano Bruno Guerri, Giorgio Di Genova, Riccardo Campa, Pierfranco Bruni, Vitaldo Conte, Massimo Prampolini, Patrizio Ceccagnoli, Giancarlo Carpi, Luigi Tallarico, Miroslava Hajek, Giovanni Antonucci, Massimo Duranti, Francesca Barbi Marinetti.). Per l'occasione. Intervengono: Giovanni Antonucci: Marinetti e l'azione spettacolo ; Francesca Barbi Marinetti: Nonno Marinetti ; Antonio Saccoccio e Roberto Guerra Marinetti 70 ; Luigi Tallarico: Marinetti spirito religioso . Presiede: Francesco Mercadante. Evento a cura del Sindacato Libero S...

Marinetti 70, Ferrara Italia intervista Antonio Saccoccio

Per il settantesimo anniversario della morte di Marinetti (1944-2014) è stato anche edito da poco il volume “Marinetti 70. Sintesi della critica futurista”, a cura di Antonio Saccoccio e del futurista ferrarese Roberto Guerra, pubblicato da Armando editore. Nel libro, inserito nella collana Avanguardia 21, figurano alcuni dei principali storici e critici del Futurismo (E. Crispolti, G. Berghaus, G.B. Guerri, G. Di Genova, P. Valesio ecc.). Lo stesso Marinetti – episodio poco noto, segnalato da Giovanni Antonucci nel suo contributo al volume – fu protagonista a Ferrara, nel 1929, per le celebrazioni ariostesche con una conferenza in stile futurista sull’Ariosto. Ad Antonio Saccoccio  di Roma (Università Tor Vergata di Roma) abbiamo chiesto un approfondimento. Cosa successe a Ferrara alle Mura degli Angeli? Perché venne scelto proprio quel luogo? Il 7 luglio 1929, in occasione delle celebrazioni per il quarto centenario della morte di Ludovico Ariosto, F.T. Marinett...

Marinetti 70 presentazione a Roma, Galleria Edieuropa: Domenica Futurista

  Domenica 8 febbraio dalle ore 11.30 alle ore 14.30 - Presentazione del libro "Marinetti 70. Sintesi della critica futurista", a cura di Antonio Saccoccio e Roberto Guerra, ( Armando Editore , Roma), presso la Galleria edieuropa Roma - Piazza dei Cenci, 56. (* Galleria , già Editalia, dal 1966, storica per l'avanguardia italiana del/dal secondo novecento). Tavola rotonda con: Giovanni Antonucci, Francesca Barbi Marinetti, Giancarlo Carpi, Simona Cigliana, Vitaldo Conte (Vitaldix T Rose), Enrico Crispolti, Giorgio Di Genova, Massimo Prampolini, Antonio Saccoccio, Luigi Tallarico. (Nel volume Marinetti 70.. oltre ai relatori per l'evento in questione, contributi inoltre di Gino Agnese, Giovanni Antonucci, Günter Berghaus, Pierfranco Bruni, Riccardo Campa, Massimo Duranti, Roberto Guerra, Giordano Bruno Guerri, Miroslava Hajek,  Paolo Valesio) Antonio Saccoccio è studioso delle avanguardie e del futurismo, collabora con l’Università Tor Vergata di Roma, già c...

Marinetti e il fallimento della critica ideologica

Antonio Saccoccio L'operazione anti-Marinetti, fallimento della critica militante Il disegno volto ad oscurare una figura di primissimo piano come Filippo Tommaso Marinetti è stato perseguito dalla critica italiana con un’insistenza e una caparbietà irriducibili. Qualsiasi “Signor Nessuno”, aspirante poeta o romanziere, si è guadagnato parole bonarie dai nostri critici compiacenti, qualsiasi raccolta poetica di basso profilo ha ottenuto lodi e pagine antologizzate. Ma non era compito dei nostri critici valutare i pregi di costoro. Erano tutti tesi in uno sforzo sovrumano ad annientare il fondatore dell’unica avanguardia che abbia avuto il nostro paese. Se oggi ci ritroviamo un paese che ignora il futurismo e Marinetti, e, peggio ancora, li giudica negativamente, lo dobbiamo a questi critici militanti. Si è trattato di una vera e propria operazione squadristica contro Marinetti e contro il futurismo, che ha visto in prima linea i critici mar...

Futurismo barbaro 2.0

Antonio Saccoccio Per una nuova marcia del coraggio, barbara e futurista   « Vigliacchi! Vigliacchi! vigliacchi! » scriveva Boccioni nel suo Pittura scultura futuriste (1914), urlando il proprio disprezzo per le abitudini servili degli italiani del tempo. Era profondamente indignato (qualcosa di molto lontano dall’indignazione modaiola di oggi), perché in Italia ci si attardava «nella coltivazione delle muffe del passato» e si aveva «per vigliaccheria, l'odio del nuovo». Abbiamo bisogno solamente di coraggio. L’Italia manca di coraggio. Gl’Italiani non sono abbastanza coraggiosi (intendo: spiritualmente). É necessaria una cura di coraggio. La storia, la cultura, l’ingegno: bellissime cose (per i vigliacchi) ma non valgono assolutamente il coraggio. Queste parole sono invece di Giovanni Papini, altro campione del libero pensiero, altro eretico a tutto tondo. La sostanza non cambia. Papini volle scrivere questa sua Marcia del...

Marinetti 70. Un nuovo libro "compleanno" a cura di Antonio Saccoccio e Roberto Guerra

Redazione In occasione dei settant’anni dalla morte di F.T. Marinetti, è uscito in questi giorni per i tipi di Armando editore Marinetti 70. Sintesi della critica futurista , raccolta di saggi, articoli e interviste curata da Antonio Saccoccio e Roberto Guerra. Il fondatore del Futurismo continua a essere una delle figure più discusse e controverse della cultura italiana. In questa pubblicazione alcuni tra i maggiori studiosi viventi dell’artista esplorano aspetti fondamentali della sua opera: il culto della modernità, le ricerche poetiche e parolibere, i rapporti con la politica (nazionalismo, socialismo, anarchismo, fascismo), l’influenza sulle avanguardie europee, l’attualità delle sue intuizioni nel XXI secolo. All’interno del volume contributi critici di: Gino Agnese, Giovanni Antonucci, Francesca Barbi Marinetti, Günter Berghaus, Pierfranco Bruni, Riccardo Campa, Giancarlo Carpi, Patrizio Ceccagnoli, Simona Cigliana, Vitaldo Conte, Enrico Crispolti, Giorgio Di...

Stefania Capogna, sociologia della scuola dopo i New Media

Stefania Capogna Scuola università e-learning Un'analisi sociologica (Armando editore) Collana: Modernità e società Data di pubblicazione: 2014 208 pagine € 20.00 ISBN: 978-88-6677-723-6 Con l’evoluzione delle telecomunicazioni, si registra un mutamento nel panorama dei processi culturali e comunicativi, con esiti per il sistema educativo e per i modelli pedagogici e didattici che ne regolano la relazione. È importante conoscere e sperimentare i nuovi ambienti offerti dalla radicale trasformazione apportata dai new media per comprenderne le ricadute all’interno dei sistemi sociali ed educativi. Il ragionamento proposto si sviluppa in quello spazio che accomuna gli sviluppi delle scienze della comunicazione, della pedagogia e della sociologia, interpellate da queste trasformazioni Stefania Capogna è ricercatrice sociale, esperta di Education e distance learning, Counselor a orientamento Filosofico. * Chiudiamo la scuola proclamava il f...

Roma, il MAV nella Performance estemporanea dell'orchestra Noè (sabato 28 giugno - Carrozzerie n.o.t.)

Sabato 28 giugno 2014 a Roma presso le Carrozzerie n.o.t (Via Panfilo Castaldi 28/a) serata di musica estemporanea con l'orchestra Noè: "Gioca NOuÈr. Note estemporanee, accordi vaporizzati, ritmi impopolari". Oltre a molti nomi storici dell'orchestra (Benedetto Fanna, Giuseppe Savino, Luca Miti, Lorenzo Lustri, Marco Olivieri, Michele Tuozzolo) parteciperanno alla performance sonora diversi esponenti del M.A.V. Movimento per l'Arte Vaporizzata: Stefano Balice, Antonio Saccoccio, Tommaso Busatto, Helena Velena) e altri musicisti della scena romana (Furia Elettrica, Patrizia Rotonda, Roberto Doğuştan, Sofia Ara, etc.). http://movimentoartevaporizzata.it

Antonio Saccoccio e Antonio Valerio all' Inaugurazione del Centro di Interpretazione dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino (Norma - 7 giugno 2014)

Sabato 7 giugno alle ore 17 in occasione della Giornata Europea del Paesaggio 2014 verrà inaugurato il Centro di Interpretazione dell'Ecomuseo dell'Agro Pontino presso il Comune di Norma (LT). Interverranno il Sindaco di Norma  Sergio Mancini , gli assessori   Andrea Dell'Omo  e   Mauro Ferrarese , e, per l'Ecomuseo dell'Agro Pontino,  Chiara Barbato , Felice Calvani ,  Gian Marco Muraro ,  Antonio Saccoccio  e  Angelo Valerio , che spiegheranno obiettivi e pratiche dell'azione ecomuseale da diverse angolazioni (sociali, ambientali, culturali, educative, economiche). L'evento, curato dall'Associazione O.N.D.A, sarà l'occasione per visitare la mostra "Voci dalle Acque", allestita all'interno della Biblioteca Comunale di Norma. In conclusione è prevista una visita al Parco Archeologico "Antica Norba" a cura di  Giuseppe Riva . Il raduno è alle ore 17 nel piazzale del Comune. La partecipazione all'evento è gratuita. ...

Netfuturismo: Avanguardia e arte sperimentale by Antonio Saccoccio *VIDEO

Perchè dobbiamo abbandonare lo sperimentalismo e abbracciare l'avanguardia Quando penso alla dicotomia tra sperimentalismo e avanguardia mi viene in mente sempre il Gruppo 63 , probabilmente perchè è il loro lavoro quello che più difficilmente si lascia ingabbiare nell'una o nell'altra categoria. Anche se siamo abituati a considerare il gruppo come una neoavanguardia , in realtà molte delle sue caratteristiche rientrano pienamente nello sperimentalismo. E quando ripenso al Gruppo 63 penso anche al situazionismo , che fu in quegli stessi tempi un'avanguardia nel pieno senso del termine. Le condizioni per una nuova avanguardia in quegli anni c'erano (l'esplodere della società di massa, la società dello spettacolo e della televisione), ma il Gruppo 63 mancò in parte quel bersaglio che invece i situazionisti centrarono con grande precisione. L'avanguardia si riconosce facilmente per alcune precise caratteristiche che possono essere ridotte a quattro: la c...

Roma, Convegno Futurista, Marco Rossi (e Enrico Crispolti) e le videofuturinterviste *VIDEO

SULLE TRACCE DEL FUTURISMO *VIDEO.. film-documentario prodotto dall'Assessorato alla Cultura di Roma in occasione delle celebrazioni del Centenario del futurismo (1909-2009) Il documentario Prodotto dall'Archivio Carlo Erba di Roma insieme con l'Assessorato alla Cultura di Roma in occasione delle celebrazioni per il Centenario del futurismo (1909-2009), il documentario Sulle tracce del futurismo indaga storia e vicissitudine di questo primo movimento avanguardistico italiano d'afflato internazionale, facendo luce su argomenti non sviscerati dalla critica ufficiale o affrontati in modo laconico, come il giallo della distruzione delle sculture di Umberto Boccioni e l'esperienza futurista del Battaglione lombardo Volontari Ciclisti e Automobilisti (VCA), la cui fisionomia prende corpo solo nel 1978 in seguito a una scoperta casuale: un frammento di carta rosa trovato da Marco Rossi Lecce fra i documenti di famiglia che la nonna, la marchesa Bianca Erba, aveva portato c...

Convegno sul Futurismo a Roma

........................ AGENPARL) - Roma, 10 apr - Domani (OGGI..)  e venerdì presso il Centro Culturale "Elsa Morante" di Roma si terrà l'evento "Eredità e attualità del Futurismo" conferenze, esposizioni, diffusioni sonore, proiezioni video a cura di Antonio Saccoccio. "L'evento intende offrire, a quattro anni dalle celebrazioni del centenario futurista, una ricostruizione attenta, critica e al tempo stesso militante dell'eredità e dell'attualità del primo autentico movimento d'avanguardia". E' quanto si legge in una nota a cura degli organizzatori nella quale si precisa inoltre che: "Il centenario del 2009 ha offerto l'occasione per organizzare centinaia di eventi sparsi su tutto il territorio nazionale: convegni dall'indiscutibile profilo scientifico, esposizioni curate e allestite con rigore, rilevanti nuove pubblicazioni sul tema. Ma tutti questi eventi hanno mostrato un limite: quello di essere rimasti all'i...

We are the robots!

  ANTONIO SACCOCCIO ASINO ROSSO BLOG SEGNALAZIONE   GAEEL Langevin vive e lavora a Parigi. Di giorno, è scultore e modellatore per un’agenzia pubblicitaria. Di notte e nei week end si chiude nel suo garage per dare vita a un robot che sembra uscito direttamente dal set del film A.I. di Steven Spielberg. Un androide che, per ora, è composto solo da testa, torso e braccia ma che presto, magari con l'aiuto anche di chi sta leggendo questo articolo, potrà anche camminare o giocare a calcio. Perché InMoov, questo il nome del robot, è un progetto open source, aperto a tutti: significa che, come per i software liberi da copyright stile OpenOffice, chiunque può scaricare il progetto originale e modificarlo, aggiungendo nuove funzioni o migliorando quelle già esistenti. Sul sito ufficiale ci sono addirittura tutti i modelli per potersi stampare a casa, tramite una stampante 3D, i pezzi necessari al montaggio, viti comprese. Basta acquistare la plastica e aggiungere una scheda Arduino,...

Antonio Saccoccio: il Non-Voto anarcofuturista

 Il corpo morirà lo stesso, e in breve tempo, ma volete mettere la soddisfazione di poter dire: “quella feritina l’ho curata io! e non loro che sono degli incapaci!”. E invece gli incapaci sono tutti. Tutti. Lo hanno dimostrato governando. E chi non ha governato lo dimostra chiacchierando in questo modo del nulla. Qualcuno di questi chiacchieroni sostiene che tutto si risolverà se tutti pagheranno tutte le tasse! Evviva! Per altri tutto andrà a posto se nessuno pagherà più la tassa sulla casa! Evviva! Di questo si parla. Su questo si litiga! La “crisi” – questo teatrino ne è la dimostrazione – non è affatto economica. È in crisi la nostra speranza, la nostra fiducia nell’uomo, la nostra fiducia in un altro mondo. In un mondo migliore. Per fortuna, in pieno periodo elettorale, ritorna il triste spettacolo, ma ritorna anche la solita speranza. La speranza che aumentino coloro che, come me, decideranno di non votare, di stare a casa. Stare a casa per far comprendere a questi poveri di...

Filippo Tommaso Marinetti contro l'antisemitismo *by A.Saccoccio

      http://liberidallaforma.blogspot.it/2012/08/filippo-tommaso-marinetti-contro.html Forse non tutti sono a conoscenza del fatto che Filippo Tommaso Marinetti e gran parte dei futuristi si opposero fermamente alle leggi razziali e alla condanna nazista dell'arte degenerata. Questa loro irriducibile posizione li rese oggetto di numerosi attacchi da parte dei fascisti più intransigenti. In particolare Telesio Interlandi, il teorico dell'antisemitismo in Italia, l'autore del Contra Judaeos , attaccò vigorosamente Marinetti dalle pagine del giornale Il Tevere , accusandolo di compiere "propaganda giudaica". Ricordiamo che in quegli anni Marinetti è già membro della Reale Accademia d'Italia , l'istituzione che ha il compito di sostenere culturalmente e ideologicamente il fascismo (e che avrebbe assorbito anche la pur tricentenaria Accademia dei Lincei ), quindi le posizioni del fondatore del Futurismo sono particolarmente coraggiose e molto scomode. Queste n...

Antonio Saccoccio in “Avanguardie, poesia e caserme” al Museo Archeologico di Anzio (Roma)

    Il 3 agosto 2012 alle ore 19.00 nuovo appuntamento nell'ambito di  POESIA DA VERNISSAGE,  Prologhi testuali per 7 mostre dell'Anno Culturale 2012,  progettate da Giusi Canzoneri per il  Museo Civico Archeologico  di Anzio (Roma), con la cura di Ugo Magnanti. Antonio Saccoccio apre la mostra cubofuturista di Giorgio De Santis con una sua "testuale net.futurista" intitolata  Avanguardie, poesia e caserme .