Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta politologia

La rivista Storia e Verità presentata a Brescia

  Lo scorso   16 marzo 2012, presso la Sala Stampa di Piazza Loggia 6 Presentazione del bimestrale‘politicamente scorretto’ STORIA VERITA’ Testata edita da‘Nuova Aurora’ Editrice, Firenze Introduce Flavio Bonardi, Presidente Circoscrizione Centro Partecipano Marco Cimmino , docente e storico Piero Vassallo , docente ed esperto di Filosofia della Storia Pierluigi Agnelli, docente Chiara Crisci, responsabile legale di ‘Nuova Aurora’ Alberto Rosselli , giornalista, storico e Direttore responsabile di STORIA VERITA’ http://www.storiaverita.org/

Quanto vale il modello tedesco?

Quanto vale il modello tedesco? Di questi tempi la risposta a tutti i problemi è una sola: modello tedesco. Dalle riforme istituzionali, alla riforma delle pensioni, dal sistema elettorale alle ricette per la crescita economica, dal mercato del lavoro al nucleare, dal ruolo delle donne in politica alla grande coalizione fino all’export. La nuova frontiera del politicamente corretto è prendere la Repubblica Federale Tedesca a modello, sempre e comunque, perché solo così si può uscire dalla crisi e si può riconquistare la fiducia dei mercati. Prendendo come punto di riferimento un astratto e non sempre ben definito modello tedesco tutte le differenze svaniscono nel nulla e le discussioni sui problemi del nostro paese vengono azzerate. Il richiamo costante e l’apprezzamento al modello tedesco è inversamente proporzionale al disprezzo teutonico per i vizi del Belpaese. Leggi l'intero articolo qui ) di Ubaldo Villani-Lubelli

L'ascesa dei Pirati in Germania

La principale novità della politica tedesca si chiama Piratenpartei. Un partito nato appena sei anni fa che sta cambiando la geografia dei partiti in Germania e il modo stesso di fare politica. Il Partito Pirata tedesco nasce nel 2006 sul modello svedese, che a sua volta si affermò come movimento di protesta per la chiusura della piattaforma di download illegale “The Pirate Bay” – da qui anche il nome “pirati”. Esiste anche un’Internazionale dei Pirati (PPI) che si sta diffondendo in tutto il mondo. Il Partito Pirata, infatti, esiste già in ben cinquanta paesi. LEGGI L'INTERO ARTICOLO SU L'OCCIDENTALE di Ubaldo Villani-Lubelli

Tutti in Germania

Tutti in Germania. La Repubblica Federale Tedesca è tornata ad essere l’Eldorado attirando cittadini da tutto il mondo, che siano altamente qualificati o meno. E subito vengono in mente i racconti ironici e divertenti dello scrittore tedesco di origine turca Rafik Schami sulle sue esperienze di straniero in Germania: dal controllo del passaporto e alla richiesta del permesso di soggiorno fino alle più diverse esperienze di vita quotidiana dopo anni trascorsi in Germania. Secondo l’Ufficio federale di statistica sono ben 6,3 milioni gli stranieri nella Repubblica Tedesca, 177.300 in più rispetto al 2010 (+2,6) e di questi ben l’88 per cento viene dagli altri stati dell’Unione Europea. Si tratta dell’aumento maggiore degli ultimi quindici anni. La Germania 2.0 sembra, dunque, battere tutti i record: dopo i dati sulla crescita, l’export e l’occupazione, ora è il turno della popolazione straniera. Particolarmente rilevante è il numero degli stranieri provenienti dagli stati entrati nell’U...