Visto
per la quarta volta "Inseparabili" di David Cronenberg, la saga dei
gemelli Menton con una indimenticabile interpretazione di Jeremy Irons
nella parte di entrambi i fratelli, identici ma intimamente opposti.
"Ricordi
come morirono i gemelli siamesi? Chang morì d'infarto all'improvviso,
nella notte ed Eng, quando se ne accorse, mori per lo spavento. Vuoi
ancora che me ne vada e ti lasci andare?"
Una versione maschile del dramma di Bette Davis in "Eva contro Eva". Marco Tani
sabato 16 novembre 2024
Marco Tani, D.Cronemberg
Il Corallo piu' grande, dallo Spazio!
https://www.nationalgeographic.it/scoperto-nel-pacifico-il-corallo-piu-grande-del-mondo-che-si-vede-persino-dallo-spazio?utm_source=pocket-newtab-it-it
Dalla superficie sembrava un relitto, dimenticato da tempo sul fondo marino. Ma quando il direttore della fotografia Manu San Félix si è tuffato per dare un'occhiata più da vicino, è rimasto stupito nel trovarsi di fronte un enorme banco di coralli.
Era l’ottobre del 2024 quando la squadra della spedizione Pristine Seas della National Geographic Society ha scoperto la più grande colonia di coralli del mondo nelle Isole Salomone, un arcipelago nel Pacifico sud-occidentale.
Con una dimensione di 34 per 32 metri, il mega corallo è più lungo di una balenottera azzurra, l'animale più grande della Terra. È così enorme che può essere visto dallo spazio, eppure è stato a lungo nascosto alla vista.
Roberto Guerra eBook Asino Rosso.Futurismo Fantascienza..
https://www.barnesandnoble.com/w/fantascienza-e-futurismo-roberto-guerra/1141693547-1992
Soltanto “recentemente” diversi critici hanno riscoperto certa matrice futurista anche nella science-fiction. In effetti, in parecchi lampi intuizionistici e già pop, Marinetti e i futuristi “intravedono” certa evoluzione culturale, scientifica e sociale sfociata, poi, nella fantascienza e nella cosiddetta futurologia contemporanea. In questo ebook, Roberto Guerra, futurista del Duemila, ha raccolto suoi contributi critici sulla fantascienza internazionale e italiana, recente e meno recente.
Sci Fi, Sub Zero, Paura sulle montagne, recensione
--
Sci Fi, l'Italia una societa' perfetta? L.Iacobellis...
https://www.fantascienza.com/30334/quando-l-italia-era-una-societa-perfetta
L'ironia di Lorenzo Iacobellis torna nella collana Ucronica con un racconto che all'ucronia mescola l'utopia. Perché è utopica la società che il dittatore illuminato Ivan Corda ha creato in Italia: una nazione autosufficiente, che ha bandito il petrolio e abbracciato l'ecologismo, nel racconto La dittatura di Abele.
Sara' anche Utopia o Ucronia, è comunque una ottima Idea, anche per la fantascienza, pare in orogress ancora, anche in Italia , certamente stimolante per l'abito letterario sempre in crisi,,,Futurismo Space
Space Renaissance Workshop on Money, Finance, and Sustainability in Space...
Da: 'Adriano V. Autino' via Space Renaissance International <space-renaissance-initiative@googlegroups.com>
A fundamental webinar to understand how to fund and sustain Civilian Space Development.
Limited posts available: book now!
50% OFF for the Space Renaissance Community.
|
You received this message because you are subscribed to the Google Groups "Space Renaissance International" group.
To unsubscribe from this group and stop receiving emails from it, send an email to space-renaissance-initiative+unsubscribe@googlegroups.com.
To view this discussion visit https://groups.google.com/d/msgid/space-renaissance-initiative/6667512b-1935-49a0-a691-a853879b7590%40spacerenaissance.org.
--
Lucrezia Borgia, Ferrara, News 2024....
https://www.ferraratoday.it/cronaca/lungo-fil-rouge-donne-borgia-appuntamento-due-tempi-figura-lucrezia.html
Festa della Donna, contro i femmincidi e omaggio a Lucrezia Boegia e le grandi dame del Passato a Ferrrara, Asino Rosso..
--
'Lungo il fil rouge delle donne Borgia', un appuntamento in due tempi sulla figura di Lucrezia
https://www.ferraratoday.it/cronaca/lungo-fil-rouge-donne-borgia-appuntamento-due-tempi-figura-lucrezia.html
© FerraraToday
a storia delle donne Borgia e in particolare di Lucrezia, duchessa di Ferrara, è al centro di un evento che intende celebrare attraverso la forza di alcuni grandi personaggi femminili del passato. L'iniziativa, sullo sfondo di tre città europee dai legami storici profondi come Ferrara e Pesaro per l'Italia e Valencia per la Spagna, si sofferma sulla capacità delle donne di creare relazioni e occasioni di buon governo.
Iscriviti al canale WhatsApp di FerraraToday
Organizzato dalla Sezione ferrarese Fidapa Bpw Italy e dall'Accademia Corale 'Veneziani', in collaborazione con le Sezioni di Pesaro e di Valencia ed Espagna Bpw, l'appuntamento si inserisce nell'ambito delle iniziative promosse sul territorio, in occasione del 25 novembre, 'Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne'. Un evento che rappresenta la prima tappa di un percorso che toccherà a febbraio Valencia e avrà la sua conclusione l'8 marzo 2025 a Pesaro.
--
'Lungo il fil rouge delle donne Borgia', un appuntamento in due tempi sulla figura di Lucrezia
https://www.ferraratoday.it/cronaca/lungo-fil-rouge-donne-borgia-appuntamento-due-tempi-figura-lucrezia.html
© FerraraToday
a storia delle donne Borgia e in particolare di Lucrezia, duchessa di Ferrara, è al centro di un evento che intende celebrare attraverso la forza di alcuni grandi personaggi femminili del passato. L'iniziativa, sullo sfondo di tre città europee dai legami storici profondi come Ferrara e Pesaro per l'Italia e Valencia per la Spagna, si sofferma sulla capacità delle donne di creare relazioni e occasioni di buon governo.
Iscriviti al canale WhatsApp di FerraraToday
Organizzato dalla Sezione ferrarese Fidapa Bpw Italy e dall'Accademia Corale 'Veneziani', in collaborazione con le Sezioni di Pesaro e di Valencia ed Espagna Bpw, l'appuntamento si inserisce nell'ambito delle iniziative promosse sul territorio, in occasione del 25 novembre, 'Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne'. Un evento che rappresenta la prima tappa di un percorso che toccherà a febbraio Valencia e avrà la sua conclusione l'8 marzo 2025 a Pesaro.
--
'Lungo il fil rouge delle donne Borgia', un appuntamento in due tempi sulla figura di Lucrezia
https://www.ferraratoday.it/cronaca/lungo-fil-rouge-donne-borgia-appuntamento-due-tempi-figura-lucrezia.html
© FerraraToday
a storia delle donne Borgia e in particolare di Lucrezia, duchessa di Ferrara, è al centro di un evento che intende celebrare attraverso la forza di alcuni grandi personaggi femminili del passato. L'iniziativa, sullo sfondo di tre città europee dai legami storici profondi come Ferrara e Pesaro per l'Italia e Valencia per la Spagna, si sofferma sulla capacità delle donne di creare relazioni e occasioni di buon governo.
Iscriviti al canale WhatsApp di FerraraToday
Organizzato dalla Sezione ferrarese Fidapa Bpw Italy e dall'Accademia Corale 'Veneziani', in collaborazione con le Sezioni di Pesaro e di Valencia ed Espagna Bpw, l'appuntamento si inserisce nell'ambito delle iniziative promosse sul territorio, in occasione del 25 novembre, 'Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne'. Un evento che rappresenta la prima tappa di un percorso che toccherà a febbraio Valencia e avrà la sua conclusione l'8 marzo 2025 a Pesaro.
--
'Lungo il fil rouge delle donne Borgia', un appuntamento in due tempi sulla figura di Lucrezia
https://www.ferraratoday.it/cronaca/lungo-fil-rouge-donne-borgia-appuntamento-due-tempi-figura-lucrezia.html
© FerraraToday
venerdì 15 novembre 2024
Giovanni Sessa, Heliopolis, Alain De Benoiste, L'esilio interiore
https://www.heliopolisedizioni.com/rivista-scuola-romana-di-filosofia-politica.html
- "L’esilio interiore"
- Quaderni
- di
- Alain de Benoist
- rec. di
- Giovanni Sessa
- Alain de Benoist è intellettuale europeo di primo piano. Lo si ricorda, in gene
re, quale padre della Nouvelle Droite, definizione che ha sempre sentito come riduttiva. Ha animato, fin dalla giovinezza, cenacoli intellettuali, riviste di grande spessore. Bibliofilo e lettore compulsivo fin dall’infanzia: la sua biblioteca, la maggior biblioteca privata di Francia se non d’Europa, custodisce 200.000 volumi. Ha firmato oltre cento volumi e migliaia di articoli e saggi, è tradotto in tutto il mondo e ha influenzato pensatori di diversi paesi. Il suo iter teorico, lungo, articolato e, è il caso di farlo rilevare, intensamente sofferto, è connotato da un’innegabile vis filosofica. Al centro delle sue opere non stanno affermazioni apodittiche ma tesi che, al lettore attento, appaiono sostenute dal dubbio, quint’essenza della cerca filosofica autentica. Ha patito e patisce tuttora, come molti pensatori controcorrente, l’ostracismo del potere culturale vigente, che ha mirato, attraverso la reductio ad hitlerum, a tacitarne la voce libera e aperta al contraddittorio. - ...
- Tale situazione ha prodotto in lui il sentimento psicologico ed esistenziale dell’esilio interiore, testimoniato in modo mirabile da un recente volume nelle librerie per Bietti, L’esilio interiore. Quaderni (per ordini: 02/29528929,pp. 333, euro 24,00). Il volume raccoglie riflessioni brevi, aforistiche, scritte in momenti diversi: un diario intimo di grande qualità letteraria. In queste pagine, la sua memoria viva, non è rivolta, sic et simpliciter, al suo percorso ideale, ma è innescata da un confronto a tutto campo tra la sua condizione di uomo in cerca e lo stato attuale delle cose. Quelli di de Benoist sono soliloqui che rinviano a una tradizione letteraria e speculativa di cui, non esageriamo, egli è, a buon diritto, erede: quella che muove da Marco Aurelio e giunge a Montaigne e ai moralisti francesi. Il lettore troverà ne, L’esilio interiore, la “dipintura dell’io” del pensatore che, certamente è segnata dal trascorrere del tempo, ma non cede mai alla mera dimensione nostalgica, in quanto il cuore vitale del suo atteggiamento e del suo pensiero è da rintracciarsi nella convinta adesione alla visione tragica della vita. Scrive, infatti, realisticamente: «non c’è mai stata un’epoca felice», definitivamente armonica e pacificata nella storia dell’uomo. Il libro è ben tradotto da Andrea Scarabelli ed è impreziosito dall’introduzione contestualizzante di Giuseppe Del Ninno, tra i primi traduttori ed esegeti, assieme a Marco Tarchi, dei libri di de Benoist in Italia, e dalla postfazione di François Bousquet, “compagno di viaggio” del filosofo francese.
- ...
- Dalla lettura si evincono i nomi degli “autori”, molto diversi per provenienza ideale e formazione, che hanno segnato la via di Alain: Sorel e Proudhon, Varlin e i comunardi, Lasch e Orwell, Pasolini e Benjamin, per citarne alcuni tra i tanti. De Benoist è uomo con: «Idee di sinistra, valori di destra», per questo è uno dei critici più radicali della Forma-Capitale e della modernità. ...
- Gli devo molto, la lettura dl suo, Come si può essere pagani, mi ha insegnato, durante l’ adolescenza, che la via all’antico ha tratto filosofico, che la filosofia, intesa nel suo significato greco e originario, può essere strumento epistrofico. Pertanto, ben al di là del parodismo di certo neopaganesimo contemporaneo e delle letture in senso stretto tradizionaliste, il pensatore francese sostiene: «Tutti vogliono trasmettere o prolungare (la Tradizione)», ma subito dopo precisa: «Io invece voglio un Nuovo Inizio». Tale affermazione chiarisce il suo debito nei confronti di Heidegger, esplicitato fin dalle pagine de L’Eclisse del sacro. Si badi, spesso si è sostenuto che il pensatore francese ha corretto il suo iniziale nietzschianesimo attraverso la lettura del pensatore di Essere e tempo. Se questo è vero, va anche precisato che la sua esegesi di Heidegger è pensata in termini nietzschiani, in quanto la sua critica del conservatorismo e dei limiti teorici delle destre nasce, come nota Del Ninno, quale: «contestazione del reale nel nome del possibile», nel nome del recupero dell’utopia classica, giammai dell’utopismo moderno, in ciò memore della lezione evoliana di Cavalcare la tigre. La filosofia di de Benoist ha tratto, per questo, antideterminista, la storia è aperta, non ha sviluppo lineare progressivo né ciclico, come per Locchi.
- ...
- Un pensatore siffatto non può che sentirsi esiliato in patria, in Francia come nell’Europa contemporanea, in cui l’origine e le radici sono obliate. All’inizio del volume campeggia, infatti, una frase di Edgar Quinet: «Il vero esilio non è essere strappati al proprio Paese, ma viverci e non trovarvi più nulla di quanto ce lo faceva amare». Solo: «il cosmopolita si sente ovunque a casa propria, l’esiliato non si sente a casa da nessuna parte». Tutto sembra uguale a se stesso nelle nostre città, perfino i quartieri dell’amata Parigi, ma tutto è devitalizzato: «Prima la desacralizzazione, poi la secolarizzazione, infine il disincanto. Tutto comincia quando San Paolo rimprovera ai Greci di essere “troppo religiosi”». La nostalgia in de Benoist non induce alla rinuncia, anzi lo sprona alla battaglia metapoliltica: «Non basta avere ricordi, bisogna anche renderli attivi». Il suo non è pessimismo, ma realismo storico. È convinto, con Drieu, che: «Dopo la Grande Sera, ci sarà l’Alba […] noi ci interessiamo a questa Alba».
- ...
- L’esilio interiore del Nostro è dato, inoltre, da una convinzione intellettuale antitetica a quella del senso comune contemporaneo: «La mente capace di pensare secondo diversi punti di vista – il contrario della mente partigiana – è sempre votata all’infelicità». Tale esperire ha contezza che in termini “pagani”: «Né l’essenza precede l’esistenza, né l’esistenza precede l’essenza – è che sono una sola e medesima cosa». Il principio è infranaturale. L’esilio interiore è mitigato dal profondo senso dell’ amicizia di de Benoist, che lo induce a scrivere: «Non provo il bisogno di vedere spesso le persone a cui mi sento più vicino. Mi basta sapere che esistono». Le “anime belle” si pensano e si sentano, nonostante la distanza spaziale che le divide. Ai sodali, il filosofo, in una poesia del 1982, dedica questi versi: «Gli dèi in fuga cedono il posto ai titani./ Per quanto tempo ancora ci sarà da montar la guardia/ Sotto l’occhio freddo d’un Sole che, da lontano, ci guarda?».
- ...
- È quesito questo che si pongono quanti, con de Benoist, si siano realmente spinti nella terra di nessuno. Nell’attesa pensiamo, viviamo e agiamo…
The Best Post
-
....Certo, queste righe politicamente scorrette: ma da tempo, quasi sempre spesso, giornali e media ferraresi sempre peggio , secondo...
-
1966 VINTAGE AI... Luca Oleastri Amministratore Esperto del gruppo in Letteratura di fantascienza · s n e o p r d S o t 8 0 g 8 2 f m 6...
-
DA Belin che Gossip my blog Lola Ponce: per un bacio ho un livido sul lato B, è questa la notizia top di oggi letta in rete e peraltro impo...