Visualizzazione post con etichetta Ufagra'. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ufagra'. Mostra tutti i post

giovedì 13 febbraio 2025

Antonio Fiore Ufagra'-un nuovo Manifesto Futurista?

 E'  probabile, annunciato da Ufagra' a Roma durante la grande mostra attuale sul Futurismo a una domanda precisa..con risposta anche molto simpatica in certo video.... Dopo l'ultimo di Enzo Benedetto nel 1967. per Futurismo Oggi ultima rivista futurista attivo, ultimo assiene a pochi altri ancora in quegli anni, ricordo Schinasi, lo stesso molto noto Baj.  Futurismo Space

POESIA per Ufagra' * Photo Gilet futurista di Ufagra' per Duranti

NINNA NANNA ROBOT Italia  Ufagra' futurismo Europa Terra Cosmo Ninna Nanna Robot   Roby Guerra


 
https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/02/antonio-fiore-ufagra-un-nuovo-manifesto.html

 

 

mercoledì 5 febbraio 2025

Antonio Fiore Ufagra'-Tornando a Volare-2026 "Cancro"Day 4 2 2025

 Opera  Quadri...Gilet futurista con M Durante di Antonio Fiore-Futurismo

 https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/02/antonio-fiore-ufagra-tornando-volare.html


 

 Roma, Lazio 
🎗️ Oggi, 4 febbraio, Giornata Mondiale per la lotta contro i tumori, vogliamo celebrare la forza e la speranza con l’opera Tornando a Volare di Ufagrà - Antonio Fiore.
🎨 Questo dipinto rappresenta il ritorno alla vita, un simbolo di resilienza e di vittoria. L’artista stesso ha affrontato e sconfitto il tumore, dimostrando che la determinazione può fare la differenza. La sua storia è un faro di speranza per tutti noi.
💙 È fondamentale ricordare l’importanza della prevenzione e della cura tempestiva. Insieme, possiamo fare la differenza. Insieme, possiamo tornare a volare.
 
Opera visiva e cosmica del celebre Antonio Fiore futurista, eloquente e bellissima , fin dal titolo spregiudicata e alta, modernissima- non a caso dedicata alla giornata nondiale contro il Cancro, purtroppo male ancora,troppo spesso, incurabile  futurismo space



domenica 12 gennaio 2025

Futurismo, Roma 2025, Cucina,Moda,Teatro,Musica, Pautasso, Fiore Ufagra' (Il Tempo)

 https://www.iltempo.it/roma-capitale/2025/01/07/news/mostra-il-tempo-del-futurismo-cucina-moda-teatro-musica-talk-federico-palmaroli-osho-41289490/

 https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/futurismo-roma-2025-cucinamodateatromus.html

 da sabato 11, alle 17, nella Veranda Parolibera della GNAMC (ben diretta da Renata Cristina Mazzantini), inizia l’atteso ciclo di talk ed eventi curato da Federico Palmaroli, in arte Osho, appassionato di Futurismo da molti anni ed esperto comunicatore. Il programma, promosso dalla Struttura di missione anniversari nazionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dalla Fondazione Magna Carta, si intitola «Vita Futurista». E come sottotitolo dichiara gli intenti futuristi: «Parliamo di arte.

Parliamo di vita». Il primo appuntamento che già fa venire l’acquolina in bocca è quello intitolato «L’arte in tavola», dedicato alla rivoluzione culinaria futurista tra paradossi gastronomici e sperimentazione non convenzionale. Una contestualizzazione storica di Guido Andrea Pautasso sarà seguita dalla preparazione di «polibibite» e di vivande futuriste.

Il 18 gennaio ecco la moda futurista con la sua influenza sulla creatività degli stilisti contemporanei: dopo Antonella Basilico e Guido Andrea Pautasso interverranno Stefania Ricci, Direttrice della Fondazione Ferragamo e il pittore post-futurista Antonio Fiore, in arte Ufagrà, con un’esposizione di riproduzioni di abiti futuristi a cura dell’Accademia di Alta Moda Koefia. Il primo febbraio risuonerà «Tutta un’altra musica», con l’arte dei rumori e con gli interventi di Lucia Ianniello, Giulia Mazzoni, Beatrice Venezi e l’ensemble di percussioni Aura del Conservatorio di musica O. Respighi di Latina. Si prosegue l’8 febbraio con l’architettura, partendo dalla rivoluzionaria utopia futurista del geniale Antonio Sant’Elia per arrivare all’avvenire possibile nell’architettura contemporanea.

 


sabato 11 gennaio 2025

Antonio Fiore Ufagra', Roma 2025, Il Gilet futurista...

Carla De Felice 

 

"Tutti in fissa per il Futurismo. Spunta pure il murales di protesta. Se una mostra ad un mese dall'apertura diventa il tema di un'opera di street art allora quella mostra ha già vinto la sua sfida ed è entrata nellimmaginario popolare”. Il primo ottobre si presenta così una delle testate giornalistiche a tiratura internazionale a proposito della Mostra Il Tempo del Futurismo Roma 30 ottobre 2024 / 28 febbraio 2025 presso la Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea @lagallerianazionale
Una cronologia di eventi ha creato il timeline della partecipazione di Antonio Fiore Ufagrà alla suddetta mostra per la quale è stato individuato come uno dei "gentili prestatori di opera", con invito ad esporre uno dei gilet futuristi, a sottolineare la concezione dell' unità creativa delle arti pittura, architettura, arti decorative, moda e la loro connessione interdisciplinare.
Il gilet: un capo iconico, un oggetto sofisticato che non tramonta mai. Quello di Ufagrà con il suo vivacissimo ensemble cromatico e quella forma estetica dirompente nota a tanti di noi.
Chi visiterà la mostra (lo) troverà esposto in una delle 26 sale espositive:

 
Ufagrà (Antonio Fiore)
Gilet futurista per la moglie Maria Pia, 1996
colorì per tessuto su gabardine
tra una tela di Depero e un Giacomo Balla, Attaccapanni 1928 legno sagomato e dipinto ad olio.
La Rassegna Vita Futurista che si svolgerà all'interno della mostra, nella Veranda Parolibera, con un programma di Eventi e Talk sottolineerà le contaminazioni, i trasversalismi, le ricomposizioni tra Arte e Vita attraverso le iniziative della Fondazione Magna Carta.
A chi vorrà approfondire do appuntamento a Sabato 18 Gennaio 2025 alle ore 17:00 presso la Galleria di Arte Moderna e Contemporanea per l'evento IL FUTURO È DI MODA - La sfida futurista agli schemi tradizionali e la sua influenza sulla creatività degli stilisti contemporanei.
Ospite d'onore il Maestro Antonio Fiore @comunedisegni a raccontarci la sua versione de "La Storia dei Gilet".
[La partecipazione al talk è compresa nel biglietto di accesso alla mostra]