https://www.iltempo.it/roma-capitale/2025/01/07/news/mostra-il-tempo-del-futurismo-cucina-moda-teatro-musica-talk-federico-palmaroli-osho-41289490/
https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/futurismo-roma-2025-cucinamodateatromus.html
da sabato 11, alle 17, nella Veranda Parolibera della GNAMC (ben
diretta da Renata Cristina Mazzantini), inizia l’atteso ciclo di talk ed
eventi curato da Federico Palmaroli, in arte Osho, appassionato di
Futurismo da molti anni ed esperto comunicatore. Il programma, promosso
dalla Struttura di missione anniversari nazionali della Presidenza del
Consiglio dei Ministri e dalla Fondazione Magna Carta, si intitola «Vita
Futurista». E come sottotitolo dichiara gli intenti futuristi:
«Parliamo di arte.
Parliamo di vita». Il primo appuntamento che già fa venire
l’acquolina in bocca è quello intitolato «L’arte in tavola», dedicato
alla rivoluzione culinaria futurista tra paradossi gastronomici e
sperimentazione non convenzionale. Una contestualizzazione storica di
Guido Andrea Pautasso sarà seguita dalla preparazione di «polibibite» e
di vivande futuriste.
Il 18 gennaio ecco la moda futurista con la sua influenza sulla
creatività degli stilisti contemporanei: dopo Antonella Basilico e Guido
Andrea Pautasso interverranno Stefania Ricci, Direttrice della
Fondazione Ferragamo e il pittore post-futurista Antonio Fiore, in arte
Ufagrà, con un’esposizione di riproduzioni di abiti futuristi a cura
dell’Accademia di Alta Moda Koefia. Il primo febbraio risuonerà «Tutta
un’altra musica», con l’arte dei rumori e con gli interventi di Lucia
Ianniello, Giulia Mazzoni, Beatrice Venezi e l’ensemble di percussioni
Aura del Conservatorio di musica O. Respighi di Latina. Si prosegue l’8
febbraio con l’architettura, partendo dalla rivoluzionaria utopia
futurista del geniale Antonio Sant’Elia per arrivare all’avvenire
possibile nell’architettura contemporanea.