Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta riviste

Trieste, Futurismo...Futuribili

  https://eut.units.it/it/fascicolo/futuribili-rivista-di-studi-sul-futuro-e-di-previsione-sociale-vol-xxv-nn-1/3328   Questo numero di FUTURIBILI tratta di due macro-temi e di cinque grandi problemi per il futuro. I due macro-temi riguardano anzitutto i significati e i valori: di grandi civiltà dell’Oriente e dell’Occidente, dell’Europa vista da dentro e da fuori, e della “Grande Guerra Patriottica” della Russia. Il secondo macro-tema riguarda i “Piani Marshall” economici delle aree ricche a favore (ma anche e/o inconsapevolmente a sfavore) dei paesi poveri. Un’altra parte di questo numero di FUTURIBILI tratta di “quattro grandi problemi” per il futuro. Essi riguardano la nuova cultura che viene dalle nuove tecnologie e il potere conseguente, la seconda rivoluzione della longevità espressa dagli anziani, il ruolo dei presupposti nelle scienze sociali, come si realizza “l’osare” delle strategie per cambiare il clima e l’ambiente, e infine l’espansione dell’umanità ...

I 43 numeri di Letteratura-Tradizione (1997-2009) di Sandro Giovannini

I 43 numeri di  Letteratura-Tradizione (1997-2009) di SANDRO GIOVANNINI I -  Numeri I 43 numeri di “ Letteratura-Tradizione ” vanno divisi, per ordine temporale in tre  serie , la prima dal n° 1 del settembre 1997 (di poco dissimile dal precedente n° 0 uscito alla fine del 1996, anche interamente su  Internet  - cosa sorprendente e di non molto eco, allora) al n° 30 dell’ottobre-novembre 2004, la seconda dal n° 31 dell’aprile 2005, al n° 40 del settembre 2006, la terza dal n° 41 del dicembre 2007 al n° 43 d’inizio 2009. La prima serie fu all’incirca trimestrale per poi divenire bimensile nella seconda e, nella terza, semestrale. Era pronto un n° 44, per l’estate 2009, che non è però stato stampato. Dalla prima serie alla seconda ci fu un’interruzione, a motivo del ritardo e della successiva risistemazione di qualche mese, dovuta al fallimento del tentativo di sostituire lo scrivente in qualità di caporedattore ed impaginatore della rivista stessa, con l’amico Do...

Transumanisti: la rivista Divenire in Italia- Intelligenza Artificiale

La rivista < > Divenire è il titolo di una serie di volumi incentrati sull'interazione tra lo sviluppo vertiginoso della tecnica e l'evoluzione biologica dell'uomo e delle altre specie, ovvero votati allo studio dei rapporti tra la tecnosfera e la biosfera. Gli autori, provenienti da diverse aree disciplinari e orientamenti ideologici, sviluppano la propria analisi con occhio attento al probabile esito finale di queste mutazioni casuali o pianificate: il postumano. Sono dunque studi che sul piano temporale spaziano nel presente, nel passato e nel futuro, mentre sul piano della prospettiva disciplinare sono aperti a idee e metodi provenienti da diverse aree di ricerca, che vanno dalle scienze sociali alle scienze naturali, dalla filosofia all'ingegneria, dal diritto alla critica letteraria. Ogni volume ha quattro sezioni. In Attualità compaiono studi attinenti a problematiche metatecniche del presente. Genealogia è dedicata a studi storici sui precursori delle a...