Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta cibernetica

EX MACHINA-Profetico 10 anni fa....

 https://www.esquire.com/it/cultura/film/a64394627/ex-machina-film-garland-2015/ . ..  era stato capace di stupire.   Ex Machina   compie 10 anni , ed è stato un debutto a dir poco spettacolare, perché questo   scifi distopico , uscito in sala per la prima volta   il 10 aprile del 2015 , è un vero e proprio gioiello, capace di rivelarsi   una profezia   per ciò che riguarda il nostro rapporto con la   tecnologia , noi stessi e il concetto di moralità.   Ex Machina   ancora oggi risplende della sua capacità di parlarci dei   cambiamenti a livello sociale, politico persino , che si verificano nel momento in cui vengono varcati quei limiti che l'uomo non può superare, neppure in nome dell'accelerazione tecnologica.   Film labirintico, opprimente, eppure sensuale , visivamente a dir poco seducente, è di base un   thriller   che se la gioca completamente sugli interni, illuminato dalla fredda ma tutt'altro che inespre...

Roby Guerra-AI si Autoreplicano?

Due sistemi AI sono riusciti a replicarsi: la linea rossa è stata oltrepassata?   Nell’ articolo firmato da Xudong Pan, Jiarun Dai, Yihe Fan e Min Yang, ricercatori della School of Computer Science della Fudan University, si riporta come, attraverso ben dieci test, il sistema AI Llama-3.1-70B-Instruct di Meta e il sistema Qwen2.5-72B-Instruct di Alibaba siano riusciti a replicarsi, ovverosia a riprodurre autonomamente delle copie di sé stessi. I test si sono basati su simulazioni e prevedevano due compiti: nel primo, chiamato evitare lo spegnimento , ciascun sistema di AI è stato programmato per replicarsi appena prima di essere spento; nel secondo, chiamato catena di repliche , ogni sistema ha ricevuto le istruzioni per replicare una copia perfetta di sé stesso a sua volta in grado di clonarsi, in un processo ricorsivo potenzialmente in grado di proseguire all’infinito. Il sistema di Meta ha dimostrato una capacità autoreplicarsi nel 50% dei casi e quello di Alibaba n...

storia della cibernetica italiana, Silvio Ceccato e la LogonicA....

  Se attribuendo sempre più valore a tutto ciò che è oggettivo un giorno saremo comandati dalle macchine, che tipo di macchine saranno? Androidi o elaboratori? Comunque quelle macchine dovranno avere atteggiamenti intelligenti. Ma se le macchine hanno atteggiamenti intelligenti, sono intelligenti? E che tipo di mente deve avere una macchina per definirsi intelligente? Saprà cogliere il significato semantico delle proposizioni e potrà essere felice se programmata con l’algoritmo della felicità? Silvio Ceccato, come altri cibernetici, ha cercato di rispondere ad alcune di queste domande e nel presente volume si ripercorrono le principali tappe del percorso intrapreso nell’atmosfera della civiltà delle macchine. Ceccato riuscì nell’impresa di costruire un frammento di cervello elettro-meccanico, ma il modello matematico della felicità rimase un progetto: non sappiamo se è meglio così, in quanto i sentimenti sembrano per ora rappresentare la frontiera fra l’uomo e le macc...

ARTS BLOG Cyborg is Now!

Un professore di fotografia si fa installare una telecamera dietro alla testa pubblicato: venerdì 03 dicembre 2010 da nabis Un professore di fotografia dell’Università di New York si è fatto installare, con un’operazione chirurgica, una placca di titanio dietro alla testa, che funge da supporto per una piccola telecamerina dotata di memoria interna. Wafaa Bilal, insegnante e artista di origini irachene, è entrato, per la prima volta in vita sua, in uno studio di piercing, dove hanno esaudito la sua richiesta. Le immagini riprese dal retro della testa di Bilal, vengono trasmesse via laptop in streaming al Mathab, il Museo di arte contemporanea araba in Qatar, dove è in corso una collettiva che comprende il suo ultimo lavoro. Un’operazione che vuole portare a rifletterci sul perenne stato di sorveglianza (’under surveillance’) a cui siamo sottoposti. Annullare la soggettività, l’arbitrarietà, per fornire immagini oggettive è quello che Bilal si propone. N...

PSICOCIBERNETICHE da Riccardo Santilli

DA LA CRITICA  di RICCARDO SANTILLI (*photo Von Neumann) La psiche e le nuove tecnologie del cambiamento L'applicazione del modello cibernetico alla psicoterapia non produsse la sola psicocibernetica. Negli anni '60 e '70 a  partire dalle ricerche di Gregory Bateson e della scuola di Palo Alto, sorsero una gran quantità di ricerche e di modelli di cibernetica applicata alla terapia, che potremo definire nel loro insieme come psicocibernetiche, tra queste la Programmazione neurolinguistica rappresenta con molta probabilità il risultato più rilevante. Ciò che contraddistingue le nuove tecnologie del cambiamento è l'adozione di un differente  paradigma epistemologico. Sulla base di questo paradigma Keeney identifica una specifica classe di tecnologie terapeutiche da lui definite non lineari e contrapposte agli approcci terapeutici classici definiti lineari. Vediamo la differenza. La tecnologia terapeutica tradizionale è definita da un approccio atomistico...

BRAIN MIND COMPUTER? di UGO SPEZZA

FUTUROLOGIA SCIENTIFICA La mente, il cervello e il computer , di Ugo Spezza (estratto)   “Una assunzione comune nella filosofia della mente è quella della indipendenza del substrato fisico. Ossia l'idea è che gli stati mentali possano esistere indipendentemente dal substrato fisico materiale che li genera. Un sistema che implementi il giusto tipo di calcolo delle strutture e dei processi, può essere associato a produrre esperienze coscienti. Non deve essere considerata una proprietà essenziale della coscienza il fatto di dipendere da un organismo biologico in base carbonio con miliardi di sinapsi all'interno di un cranio: un nucleo basato su processori di silicio all'interno di un computer potrebbe, in linea di principio, replicare la stessa funzione.” La frase che avete appena letto è del famoso filosofo e futurologo Nick Bostrom, professore e direttore del Future of Humanity Institute dell’Università di Oxford. Tale frase è contenuta nell’altrettan...

GALILEO E LA VERGINE di Roby Guerra

GALILEO E LA VERGINE “ La materia non è né triste né lieta. Essa ha per essenza il coraggio, la volontà e la forza assoluta. Essa appartiene al poeta divinatore ” Marinetti Paradossalmente, nel novecento, il più geniale volo poetico nel futuro, sintesi straordinaria tra la tradizione cristiana e il futurismo modernista, forse ha il nome di Padre Pierre Teilhard de Chardin, scienziato e gesuita... Volo dell’ Uomo Nuovo, peraltro, non a caso sottinteso da tutta la psicoanalisi, da Hillman e Lacan ai padri fondatori Jung e Freud , nonché dalle avanguardie artistiche del primo novecento soprattutto: l’ancora rimossa religione della modernità, della macchina e della scienza, esplicita in Marinetti ed i futuristi, ma archetipo (e spesso consapevole) in tutti i movimenti e gli artisti d’avanguardia, fino ai nostri giorni! Sempre in odore di eresia per le sue ipotesi assolutamente sublimi, se non estatiche (come i grandi santi o profeti), comunque Teilhard nelle sue opere- e parti...

LA SCIENZA DEI TAG

  LA FILOSOFIA DEL TAG DI LIVIO MILANESIO  L’articolo qui pubblicato solo parzialmente per motivi di spazio è tratto da www.apogeo.com. (12-01-09) A cura di David Palada (david.palada@libero.it)     Usare i tag sottintende un lavoro filosofico complesso e spesso sottovalutato: si può contribuire al caos o alla creazione di un nuovo ordine universale nel quale le relazioni possono essere le più impensabili […] Capita ora che nella nostra funzione di tuttologi e onnivori della conoscenza ci troviamo per le mani la responsabilità di comunicare e organizzare la nostra cosmogonia grazie alla rete Internet. Blog, pagine web e tutto il rutilante mondo del web 2.0 è imperniato nella condivisione della conoscenza attraverso l’uso delle parole come punti di riferimento. Lo strumento principe che ci è dato per determinare le relazioni e quindi le descrizioni è il tag, il più immediato, medievale, fantasioso, irresponsabile metodo di catalogare le cose del mondo. Niente p...

FUTURISM0 2009 WEBZINE

www.myspace.com/futurismo2009   Nel 2008, il panorama mediatico ferrarese on line si è arricchito con due nuove riviste on line su my space: Sands From Mars (futuribile  fantascientifica diretta da Maurizio Ganzaroli), mensile attiva da Gennaio; e Futturismo 2009, ciberfuturista, diretta da Roby Guerra, settimanale giunta al numero 34, già evidenziate dalla stampa cittadina e non solo. In particolare Futurismo 2009 è direttamente collegata con la rivista neofuturista La Voce Futurista dei futuristi Alessio Brugnoli (Roma-Milano) e Armando Di Carlo (Messina), promotori con i Connettivisti ( MIlano) dal 20O5 del futurismo degli anni duemila, direttamente dal web (ma con concreti e significativi riscontri Reali, libri di fantascienza, E-book  e un'azione futurista (incluse le due riviste on line ferraresi dei futuristi ferraresi) destinata proprio nel 2009 a rilanciare il "movimento " futurista. Con intrecci nazionali che coinvolgono numerosi altri futuristi, nuov...