Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta d'annunzio

Roberto Guerra in CULTURA ELITE di VITALDO CONTE-2023 D'Annunzio e Futurismo-Tiemme Digitali eBook Ferrara

 https://www.culturelite.com/categorie/arte-e-spettacolo/d-annunzio-e-futurismo-arte-vita-ted-di-vitaldo-conte.html     L’ Eros Futurista può continuare a esprimere, con Valentine (de Saint-Point), una fantastica Lussuria di Arte-Vita. Questa può arrivare, attraverso un filo rosso di continuità, con la “visione” di una donna multipla: creazione che ipotizza un possibile Fantastico PornoFuturismo. Intravedo, al riguardo, una traslazione erotico-virtuale fra la Valentine futurista e Moana (Pozzi). Tale visione è condivisa con Roberto Guerra, visionario autore transfuturista.  

Ferrara-Vittoriale, partnership per il 160 anni di Gabriele d’Annunzio | estense.com Ferrara

  Ferrara-Vittoriale, partnership per il 160 anni di Gabriele d’Annunzio | estense.com Ferrara : Dall’11 marzo nella sontuosa residenza di Gardone Riviera sono esposte le opere della mostra “Vittorio Cini. L’ultimo doge”, che ripercorre la storia e la parabola dell’imprenditore-filantropo morto a Venezia ESTRATTO.... Il Vittoriale degli Italiani celebra i 160 anni dalla nascita di Gabriele d’Annunzio, che ricorrono in questo 2023, anche con una mostra che ha visto un’anteprima a Ferrara. Dall’11 marzo, infatti, nella sontuosa residenza di Gardone Riviera, dove il Vate visse dal 1921 alla morte, sono esposte le opere già presenti a Ferrara (fino al 26 febbraio scorso), a palazzo Bonacossi, per l’esposizione dal titolo: “Vittorio Cini. L’ultimo doge”. La mostra – che conta opere di 27 autori – ripercorre la storia e la parabola dell’imprenditore-filantropo Vittorio Cini, ferrarese morto a Venezia, appunto definito  da Indro Montanelli “l’ultimo Doge” della città laguna...

Quando D’Annunzio ha incontrato la cultura albanese a 80 anni dalla morte di Pierfranco Bruni

 *D'Annunzio/Fiume*photo di repertorio... Quando D'Annunzio ha incontrato la cultura albanese a 80 anni dalla morte di Pierfranco Bruni      Gabriele D'Annunzio (il 2018 saranno 80 anni dalla morte) ha molto amato la cultura albanese. Quella "albanesità" sospesa tra l'Adriatico e il Mediterraneo. Un richiamo che è evidente nelle testimonianze e nella scrittura. D'Annunzio aveva studiato e conosceva bene le imprese del condottiero e del personaggio Skanderbeg. Un costante confronto con l'Albania ha portato D'Annunzio ad approfondire cultura, costumi e storia ma nello stesso tempo gli scrittori e i poeti albanesi hanno sempre tratto da D'Annunzio stimoli e segni letterariamente problematici. Delle presenze ad intreccio portano sulla scena riferimenti significativi.       "Si trovano palesi testimonianze della simpatia di Gabriele D'Annunzio verso l'Albania e gli albanesi visitando l'interno del ...

Paolo Melandri Vespro a Frascati POESIA

ultimo testo metrico di Paolo Melandri, una lotta contro le ovvietà di un tramonto ammazzato. Cura stilistica, forma! Magnifica sospensione a-lirica della campagna di Frascati. Omaggio velenoso alla "Sera fiesolana" di D'Annunzio. L'ora del giorno è la stessa, ma non il millennio. Vespro a Frascati Dai colli misuriamo la contrada del vespro e là i brincelli di mondi nella luce fremono i campi calpestiamo deserti ed aspri d'ogni dove angustia un'aura e fa paura. Forse innanzi a sfarzo accastellato innanzi al tumulo grande a gloriose tronche colonne dovevamo piangere meno ma che ornamento abbiamo avuto dal tempo dei diademi del trono sulle genti. Al congedo sappiamo il suolo fiero al fervente di seminare o dissodare la vita lontano l'eterno portale guarda sul chiaro delle nubi e le pieghe di violetta e di sangue d'un crespo aliante sul doloroso verde della piaggia onde Frascati al monte pallida si sommette anc...

La religiosità e il sublime: tra Dante e D'Annunzio la poesia di Miguel Chutariados - di Pierfranco Bruni

La religiosità e il sublime: tra Dante e D'Annunzio la poesia di Miguel  Chutariados nel centenario della morte " Libro de canciones para la Vida Nova" di Pierfranco Bruni Un inedito è sempre rivelazione. Soprattutto per  un poeta o uno scrittore che non è studiato, non è conosciuto, è un "solitario" nel contesto di una temperie che vive nel gioco dell'immaginario. Non smetto di lasciarmi affascinare dalla poesia "rivelante". E la poesia di Miguel Chutariados è chiaramente una poesia rivelante. Chi è, in realtà,  Miguel  Chutariados? Molto poco si sa di questo poeta. A cento anni dalla morte, rileggendolo e leggendo soprattutto questo poemetto dalle matrici "dantesche" dal titolo: " Libro de canciones para la Vida Nova " , credo che bisognerebbe proporlo anche attraverso un'analisi testuale e una interpretazione comparativa tra i poeti che lo hanno formato. C'è nel...