Visualizzazione post con etichetta Gianfredo Ruggiero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gianfredo Ruggiero. Mostra tutti i post

giovedì 17 gennaio 2013

PERCHE' I POLITICI NON NE PARLANO? *video



Nuova pagina 1
-->
 



SIGNORAGGIO BANCARIO
l'origine sconosciuta del debito pubblico
 
di Gianfredo Ruggiero


 

In molti pensano che il debito pubblico sia il saldo negativo tra le entrate e le uscite del bilancio statale causato dai quei governi spendaccioni che negli ultimi decenni ci hanno fatto vivere al di sopra delle nostre possibilità. Non è così. L'incapacità, gli sprechi e le ruberie dei politici contribuiscono solo ad alimentarlo. La causa è ben altra.
All'origine del debito pubblico, che ha generato nei conti dello Stato una voragine in continuo aumento, vi è un meccanismo ben congeniato definito "Signoraggio". Un termine, non a caso, di origine medioevale.
Partiamo dalla Banca d'Italia che non è la Banca dello Stato Italiano, bensì un consorzio di banche private. Lo Stato è presente attraverso l'INPS e l'INAIL con un minuscolo 5,6%, questo per giustificare la definizione di Ente di Diritto Pubblico.
La Banca d'Italia - ora filiale della Banca Centrale Europea, anch'essa privata - svolge sostanzialmente due compiti. Il primo è quello di organo di controllo sull'operato degli Istituti di credito (in pratica le banche controllano se stesse). Il secondo gli viene attribuito dallo Stato che concede loro il diritto esclusivo di stampare banconote, poi cedute al governo in cambio dei titoli di debito pubblico (BOT, CCT, CTZ, ecc.).
Queste "cambiali" sono a loro volta piazzate dalle banche sui mercati finanziari internazionali a tassi stabiliti dagli stessi mercati. In pratica l'entità del debito pubblico, da cui deriva la politica finanziaria di una Nazione, non la decidono i governi bensì gli onnipotenti mercati. Ossia una dozzina di banche e società finanziarie che attraverso potentissimi software, con un clic del loro mouse fanno crollare intere economie al solo scopo di incrementare a dismisura i loro guadagni e preparare il terreno per il successivo indebitamento degli stati, e rattrista assistere al timore reverenziale espresso nei loro confronti dai nostri politici ed economisti.
Allo Stato rimane la proprietà delle sole monete metalliche coniate dalla Zecca, senza interessi e costi aggiuntivi, che valgono però solo il 2% della massa monetaria circolante.
Il meccanismo in sintesi è questo: la Banca d'Italia, che in questo caso si comporta come una semplice tipografia, stampa una banconota, ad esempio da 500 euro, il cui costo di produzione è di circa 30 centesimi tra filigrana e inchiostro e la cede alla Stato, non al costo di produzione maggiorato del suo guadagno, come logica vorrebbe, bensì al suo valore nominale: 500 euro. E' come se il tipografo, a cui è stata commissionata la stampa dei biglietti d'ingresso di un cinema, si facesse pagare l'importo scritto sul biglietto.
Non è finita: questo foglietto di carta colorata non viene venduto allo Stato, seppur ad un prezzo assurdo, bensì dato in affitto e, cosa ancora più scandalosa, senza alcun possibilità di riscatto. Lo Stato per tutta la sua esistenza pagherà alle banche private gli interessi su delle banconote che in teoria gli dovrebbero appartenere. Un gran bell'affare, con c'è che dire…
Analizzando i dati ISTAT del periodo 1990/2008 (nell'allegato PDF è riportata la tabella completa) si può notare come il debito pubblico, per effetto dell'anatocismo (interessi sugli interessi), è costituito nella sua totalità da interessi (96,5%).
Se lo Stato si riappropriasse del diritto di stampare moneta l'Italia non avrebbe debiti e le risorse rese disponibili sarebbero impiegate esclusivamente il benessere del popolo italiano.
Gianfredo Ruggiero, presidente del Circolo Culturale Excalibur-Varese
 












 
 

 



 





lunedì 15 ottobre 2012

Gianfredo Ruggiero l'altra storia della Marcia su Roma *video

 
 
28 OTTOBRE 1922, la verità sulla Marcia su Roma
Di Gianfredo Ruggiero



A seconda della convenienza la marcia su Roma viene presentata come un colpo di stato incruento o come un tentativo di insurrezione armata. Tesi sballata la prima in quanto i golpe li fanno i militari e in totale segretezza, l’esatto contrario della marcia su Roma che fu una manifestazione pubblica e ampiamente propagandata; versione fantasiosa la seconda: non fu sparato un solo colpo e versata una sola goccia di sangue. In quei giorni la vita a Roma, come nel resto d’Italia, prosegu? nella totale normalità e indifferenza. Le fabbriche, le scuole, i negozi e gli uffici pubblici rimasero aperti. L’occupazione fascista di alcune Prefetture furono dei semplici atti simbolici che non impedirono al personale di proseguire nella loro attività, inoltre sarebbero bastate quattro fucilate dell’esercito (la capitale era difesa da 28.000 soldati) per disperdere i pericolosi sovversivi “armati” di manganelli e qualche schioppo residuato bellico.
In realtà, nonostante la sua successiva mitizzazione, la “marcia” fu essenzialmente una parata che, come vedremo, non influ? minimamente sulle sorti politiche dell’Italia.
Con questa prova di forza Mussolini voleva semplicemente accelerare i tempi per ottenere la guida del Paese. Mentre organizzava le due grandi manifestazioni di piazza, quella di Napoli del 24 ottobre e quella che sarebbe passata alla storia come la Marcia su Roma del successivo 28 ottobre, il futuro Duce trattava con i partiti dell’area governativa per costituire un governo di coalizione. Quando due giorni dopo, il 30 ottobre del 1922, il Re gli confer? l’incarico la lista dei Ministri era già pronta, di questa compagine i fascisti erano solo tre. Vi erano rappresentate tutte le forze parlamentari, eccetto socialisti e comunisti. In pratica fu un governo che oggi definiremmo di larghe intese.
Senza il sostegno dei partiti cattolici e liberaldemocratici, da quello popolare vicino al Vaticano a quello liberale di Giolitti e Salandra, con appena 35 deputati, Mussolini non sarebbe mai andato al potere. Il 16 Novembre si present? al Parlamento dove ottenne alla Camera una larghissima maggioranza (306 voti favorevoli, 116 contrari e 7 astenuti). Schiacciante fu la fiducia ottenuta al Senato dove i voti contrarti furono solo 19.
In Parlamento Mussolini incass? la piena fiducia di personalità politiche di grande rilievo come i futuri presidenti della Repubblica Enrico De Nicola e Giovanni Gronchi (che entr? nel governo come sottosegretario all’industria e al commercio). Figuravano anche nomi importanti del panorama politico italiano come quello di Alcide De Gasperi, futuro Presidente del Consiglio nell’immediato dopoguerra, e dei precedenti capi del Governo Giolitti, Salandra, Facta, Bonomi e Orlando. La sua nomina fu salutata con soddisfazione da personalità del mondo culturale e accademico come Luigi Pirandello, Guglielmo Marconi e Giuseppe Ungaretti.
Mussolini, a soli 38 anni, ottenne quindi l’incarico di formare il suo governo non in virtù di una manifestazione di piazza, seppur massiccia e ben organizzata, bens? in forza delle sue capacità di mediazione politica e di coinvolgimento sociale che lo indicavano come l’unico in grado di reggere le sorti del paese in quel difficile momento storico.
Quando Mussolini assunse il potere l’Italia era in totale disfacimento istituzionale. I governi cadevano uno dopo l’altro per l’incapacità della classe dirigente liberale di affrontare gli enormi problemi sociali ed economici che affliggevano il paese. I partiti di sinistra, comunista e socialista, e le organizzazioni sindacali sapevano solo proporre soluzioni demagogiche che miravano a fare dell’Italia uno Stato totalitario sul modello sovietico (“bisogna fare come in Russia”, erano soliti dire).
Una guerra vittoriosa, ma disastrosa nelle conseguenze con i suoi 600 mila morti e 900 mila feriti e mutilati, aveva creato un voragine nei conti dello stato, distrutto l’agricoltura e frenato l’economia ancora imperniata su un’industria bellica che stentava a riconvertirsi.
I soldati che tornavano dal fronte, una grande massa di uomini provati fisicamente e distrutti moralmente, senza lavoro e prospettive, venivano accolti con ostilità e sbeffeggiati da sinistre e pacifisti.
Il drammatico contrasto fra le precarie condizioni del proletariato e dei contadini che avevano pagato un tributo di sangue e sofferenze in trincea e il lusso esibito dai "pescicani", i nuovi ricchi che avevano tratto enormi profitti dalla guerra, acu? le tensioni sociali e contribu?, con l’aumento vertiginoso del costo della vita e il ritmo galoppante dell’inflazione, a creare una miscela esplosiva.
Il malcontento popolare infine scoppi? in forme violente che portarono alla formazioni di vere e proprie strutture paramilitari che affiancavano l’azione politica dei partiti, come quella comunista degli “Arditi del Popolo”. I sindacati proclamavano scioperi e occupazioni di fabbriche a cui gli industriali rispondevano con serrate e licenziamenti. Nelle campagne le leghe bianche e rosse si fronteggiavano tra loro e contro gli agrari. Le manifestazioni di piazza si concludevano spesso con scontri a fuoco con le forze di polizia che lasciavano sul selciato decine di morti e feriti.
Le violenze fasciste, su cui la storiografia ufficiale pone grande enfasi, vanno inquadrate in questo contesto di guerra civile di tutti contro tutti a cui la politica del palazzo non sapeva dare risposta. Le manganellate e l’olio di ricino dei fascisti furono la conseguenza delle violenze ben più sanguinose di comunisti, socialisti e repubblicani che misero a ferro e fuoco l’Italia e alle prevaricazioni e imposizioni dei sindacati leninisti nelle fabbriche che caratterizzarono il tristemente noto biennio rosso (1919-1920).
L’Italia, stanca e sfiduciata, era a un passo dal baratro. Anche l’Europa e l’America guardavano con grande apprensione al nostro paese. L’Italia era considerata una Nazione a rischio, pericolosamente vicina ad una svolta di stampo sovietico che avrebbe potuto estendersi al resto del Continente dove già si stavano affermando i partiti comunisti legati a Mosca attraverso la Terza Internazionale (Komintern). Di conseguenza quando Mussolini fu chiamato a reggere le sorti del paese molti tirarono un sospiro di sollievo, in Italia e all’estero.
Mussolini inoltre, elemento non trascurabile, godeva di un ampio consenso popolare senza il quale, mai e poi mai, avrebbe potuto raggiungere il potere (se fosse bastata una grande manifestazione di piazza condita con un po’ di violenza per conquistare il potere chiunque l’avrebbe fatto).
Gli storici marxisti insistono ancora oggi a presentare il Fascismo come braccio armato del capitalismo, composto quasi esclusivamente da una minoranza facinorosa di piccoli borghesi ed ex militari ambiziosi e frustrati. Le ricerche di Renzo De Felice, Arrigo Petacco e Indro Montanelli, tra i più autorevoli e profondi conoscitori del Fascismo, dimostrano invece il contrario. Quella fascista fu una grande organizzazione di massa nella quale afflu? con entusiasmo gran parte della classe lavoratrice attratta dal programma socialmente avanzato del movimento mussoliniano e stanca della litigiosità dei partiti tradizionali e dell’inconcludente sindacalismo, come dimostrato dal fatto che, in occasione della marcia su Roma, la social comunista CGL neppure si azzard? a proclamare uno sciopero generale certa che si sarebbe concluso con un flop.
Ottenuto l’incarico il nuovo governo si mise subito al lavoro per risanare i conti pubblici, riassorbire la disoccupazione, rilanciare l’economia e gettare le basi dello Stato Sociale.
Il 1° Aprile del 1924, dopo soli 18 mesi di governo, senza imporre nuove tasse o incrementare quelle esistenti, il Ministro delle Finanze De Stefani poté annunciare il raggiungimento del pareggio di bilancio.
Questo importante traguardo fu raggiunto grazie ad un accorta gestione dei conti pubblici, alla riorganizzazione dell’amministrazione statale e a un grande piano di opere pubbliche che diede slancio all’economia con conseguente aumento del gettito fiscale. Il controllo del governo sul sistema bancario, posto finalmente al servizio dell’economia nazionale, e lo sganciamento dalle perverse logiche del mercato finanziario internazionale crearono i presupposti per quello che sarebbe diventato il boom economico degli anni trenta realizzato esclusivamente con risorse italiane (a differenza del boom degli anni 60 avvenuto con capitali stranieri).
il 1° Ottobre del 1923, dopo appena un anno dalla sua nomina a Ministro dell’Istruzione, il filosofo Giovanni Gentile var? la più grande, e a tutt’oggi unica, riforma organica della scuola italiana aperta a tutti i ceti sociali (all’epoca la scuola era esclusivamente privata o confessionale).
Il Ministro Stefano Cavazzoni del Partito Popolare predispose la riforma sanitaria per garantire a tutti gli italiani un’assistenza pubblica e gratuita, seguita da un vasto piano di costruzione di ospedali, ambulatori e una vasta rete di colonie elioterapiche che permisero di sconfiggere malattie croniche come la tubercolosi e la TBC, allora molto diffuse.
L’abolizione del lavoro minorile fu uno dei primi atti del governo Mussolini che in pochi mesi gett? le basi di quello Stato Sociale creato negli anni successivi (INPS, INAIL, TFR, settimana lavorativa di 40 ore, contratti collettivi, ferie pagate, Magistratura del Lavoro, Statuto dei lavoratori, ammortizzatori sociali, assegni famigliari, case popolari, asili nido, ecc.) per dare dignità e sicurezza al mondo del lavoro, una pensione a tutti gli italiani e che consent? di abbassare il costo della vita per assorbire la riduzione dei salari a seguito della drammatica crisi economica mondiale del ’29 che mand? in miseria tutte economie occidentali, America in testa (lo stesso presidente Roosevelt ammise, per tentare con il suo New Deal di superare la “grande depressione”, di essersi ispirato all’esperienza fascista).
Con queste credenziali Mussolini e i suoi alleati di governo si presentarono nuovamente al corpo elettorale. Alle elezione del 6 aprile del 1924 le liste sostenute dal Partito Nazionale Fascista ottennero il 66,3 per cento dei voti validi. Il successo fu amplificato dalla nuova legge elettorale (legge Acerbo) che diede alla coalizione governativa la maggioranza assoluta dei seggi: 374 deputati su un totale di 535.
Durante la campagna elettorale pressioni e intimidazioni da parte fascista sicuramente ci furono, ma l’incidenza che ebbero sul risultato elettorale, vista l’ampiezza del successo ottenuto, fu del tutto marginale. Lo stesso Matteotti, nel suo celebre discorso alla Camera in cui si scagli? con veemenza contro il governo, non poté citare e documentare che pochi episodi. Lo storico Arrigo Petacco afferma al riguardo: “in realtà, di casi di violenza certamente ve ne furono, ma in generale tutto si era svolto nella normalità, d’altra parte, con i brogli e le violenza non si raggiunge un risultato cos? clamoroso”.
Con la sua violenza verbale, Matteotti si proponeva in realtà di scavare un fossato incolmabile tra governo e opposizione per ostacolare un eventuale accordo tra le parti.
Matteotti infatti non ignorava che Mussolini stava lavorando per spostare l’asse del suo governo a sinistra. Già circolavano i nomi per un rimpasto con ministri di area socialista: Bruno Buozzi, segretario della FIOM, ministro tecnico; Ludovico D’Aragona della GGL al ministero del lavoro; Emilio Caldara, ex sindaco di Milano alle Finanze; Rinaldo Rigola, altro sindacalista socialista, ministro senza portafoglio. Numerosi socialisti, fra cui il direttore del giornale “Lavoro” di Genova Giuseppe Canepa, erano indicati come sottosegretari (Renzo De Felice, “Storia del Fascismo” pag. 28/29 e Arrigo Petacco “l’Uomo della Provvidenza” pag. 70/71). Questa svolta politica era vista come il fumo negli occhi non solo da Matteotti, ma anche dai ras fascisti più oltranzisti come il cremonese Roberto Farinacci.
A capo di una solida e compatta maggioranza parlamentare e forte dell’enorme consenso popolare e del prestigio internazionale di cui godeva, Mussolini non aveva nessun interesse a far riesplodere tensioni e violenze tra fazioni che avrebbero rigettato l’Italia nel caos, al contrario aveva tutto l’interesse a stabilizzare e tranquillizzare il paese. I maggiori problemi non gli venivano da una opposizione divisa e demoralizzata che ritirandosi sull’Aventino aveva rinunciato a combattere, ma dall’interno, da quei fascisti “puri e duri” che spingevano per la cosiddetta “seconda ondata” al fine di abbattere la monarchia e ridimensionare il peso politico della borghesia e del ceto industriale. Il sequestro ed il successivo assassinio di Matteotti fu infatti opera di un terzetto squinternato di loschi individui legati alle frange più fanatiche del fascismo estremo guidati da Amerigo Dumini, un membro della polizia politica.
Una violentissima campagna di stampa sostenuta da una opposizione ringalluzzita additava il Capo del Governo quale ispiratore del sequestro Matteotti. Dopo giorni di angoscia, incerto tra l’apertura della crisi, il cui sbocco sarebbe stato imprevedibile, e la svolta autoritaria, il 3 gennaio 1925 con il suo celebre discorso alla Camera Mussolini, pur non essendone stato né il mandante né tanto meno l’ispiratore (la stessa vedova Matteotti, Velia Ruffo, ne era convinta, come pure il suo principale accusatore il giornalista Carlo Silvestri dopo aver acquisito nuove prove e testimonianze), si assunse la responsabilità politica dell’assassinio. Liquidata definitivamente l’opposizione rimasta spiazzata dagli eventi, Mussolini si avvi? verso il regime.
Un regime comunque blando (i crimini, su cui si pone grande risalto, avvennero durante la guerra civile e da entrambe le parti) e basato sul consenso popolare in virtù degli enormi successi ottenuti in campo economico, sociale e internazionale.
Le sciagurate leggi razziali, una guerra mondiale più subita che voluta, una tragica guerra fratricida (che ha permesso a molti ex-fascisti di ricostruirsi una verginità politica saltando sul carro del vincitore), hanno poi - in parte – vanificato e offuscato quanto di buono fu realizzato in quegli anni.
Se ancora oggi, a 90 anni dalla Marcia su Roma e a dispetto della storia, si insiste a criminalizzare il Fascismo e a sminuire i suoi meriti è perché – diciamoci la verità - si ha paura del confronto tra i fatti del regime e le chiacchiere dei partiti.


Gianfredo Ruggiero, presidente del Circolo Culturale Excalibur - Varese (Italia)



mercoledì 16 maggio 2012

DEMOCRAZIA DIRETTA E STATO SOCIALE


 
DEMOCRAZIA DIRETTA E STATO SOCIALE

un binomio indissolubile

di Gianfredo Ruggiero

  
Fin dalla sua comparsa sulla terra l'uomo si è caratterizzato, al pari di molte altre specie animali, come essere sociale. Come persona individuale, ma propensa ad associarsi per condividere e sviluppare con altri i comuni interessi e per meglio tutelare e difendere le proprie conquiste lavorative e sociali.
Escludendo le società collettivistiche dove tutto e messo in comune e l'individualità annullata, possiamo affermare che le associazioni  o microcomunità - da quella base rappresentata dalla famiglia unita da vincoli di amore e di sangue a quelle in ambito lavorativo come i sindacati e le associazioni di categoria - rappresentano le cellule del tessuto connettivo di una moderna, pluralista e ordinata società.
Questa premessa è necessaria per comprendere lo spirito e le finalità della Democrazia Diretta che si collocano all'interno di un ampio e articolato processo teso al superamento del modello liberal-capitalista e al ridimensionamento del ruolo dei partiti finalmente ricondotti nell'alveolo istituzionale.
Dimentichiamoci, per il momento, dell'attuale sistema e pensiamo ad un qualunque lavoratore, operaio, impiegato o professionista, inserito in un sistema a Democrazia Diretta. Questi è chiamato ad eleggere, su base territoriale, secondo il principio delle primarie e senza il filtro dei partiti, il rappresentante della categoria di appartenenza.
Il nostro lavoratore sarà motivato ad andare a votare e lo farà con la massima attenzione e competenza affinché gli interessi della sua categoria siano ampiamente tutelati.
Lo stesso vale per le altre espressioni significative della società. Medici e insegnanti, sindacati e industriali, uomini di scienza e di cultura, casalinghe, sportivi, pensionati e immigrati...ogni realtà importante del Paese avrà il suo rappresentante in Parlamento che, di fatto, sarà lo specchio della società.
I parlamentari risponderanno direttamente e senza il filtro dei partiti agli elettori da cui hanno ricevuto il mandato e non avranno bisogno, come avviene ora, di crearsi le clientele per assicurarsi la rielezione. E' sufficiente lavorare bene, nell'interesse della categoria di appartenenza e di quello supremo della Nazione. Non ci saranno più le tangenti ai partiti e le mazzette ai politici.
Il Parlamento sarà composto da tecnici qualificati e da persone competenti. Non avremo più il tuttologo, il politico che un giorno fa il Ministro della Sanità e il giorno dopo il Ministro dei trasporti, bensì un medico a capo della Sanità, un ingegnere al dicastero dei Trasporti e un magistrato al Ministero della Giustizia.
Al vertice dello Stato vedremo, anch'esso eletto direttamente dal Popolo e con il meccanismo delle primarie, un Presidente della Repubblica con funzioni di Primo Ministro svolgere il delicato compito di governo della Nazione e di garante della pace sociale, in grado di intervenire con autorevolezza e senso dello Stato quando interessi di categoria o di parte, pur legittimi, sono in contrasto con quello generale. I principi guida saranno l'interesse nazionale e l'autosufficienza, soprattutto in campo alimentare ed energetico (basta mortificare la nostra agricoltura per importare le arance dalla Spagna e i pomodori dalla Cina, abbandonare le centrali idroelettriche per importare la corrente da Francia e Svizzera…).
A livello locale prevarranno le liste civiche che si confronteranno sulla base di programmi concreti sfrondati da demagogie e interessi di partito.
Con l'avvento della Democrazia Diretta i partiti continueranno ad esistere, ma saranno ricondotti nel loro ruolo essenziale d'indirizzo e di garanti delle libertà, senza ingerenze nella società civile e sconfinamenti nella gestione della cosa pubblica. Usufruiranno di finanziamenti statali, ma saranno tenuti alla compilazione della denuncia dei redditi sottoposta al vaglio della Guardia di Finanza. Sarà inoltre introdotta l'incompatibilità tra una qualunque carica di governo o istituzionale e cariche di partito: chi decide di servire la Patria lo deve fare senza alcun condizionamento o interesse di parte.
Il Parlamento sarà, come ora, costituito da due rami, ma con composizione e compiti diversi: la Camera dei Deputati, espressione della società civile, si occuperà delle questioni sociali e il Senato della Repubblica, espressione della politica, avrà compiti di indirizzo e di politica estera. Le leggi dovranno passare al vaglio di entrambe le Camere ed essere approvate dal Capo dello Stato, previa verifica da parte della Corte Costituzionale.
Di provenienza politica saranno i presidenti delle Regioni (le provincie saranno soppresse) e il Presidente della Repubblica. Nel Consiglio Direttivo delle Regioni siederanno, con pari potere, i politici e le rappresentanze sindacali interne e delle associazioni degli utenti.
La concertazione tra le parti sociali, che oggi avviene all'esterno delle Istituzione con la saltuaria e pavida intermediazione del Governo, domani avverrà direttamente in Parlamento dove il confronto coinvolgerà non solo le parti in causa, ma anche le altre realtà a cui oggi è negata voce. Non avranno più senso gli scioperi, il diritto sarà comunque garantito, ed i ricatti tipo Fiat: finanziamenti statali in cambio della promessa del mantenimento dei posti di lavoro.
La nuova Costituzione si armonizzerà in un rinnovato Stato Sociale con il ripristino di tutte le conquiste sociali oggi sacrificate sull'altare del libero mercato e della globalizzazione economica e si completerà con la Socializzazione delle Imprese (ingresso nel Consiglio di Amministrazione delle grandi aziende della rappresentanza sindacale interna e suddivisione degli utili d'impresa tra gli azionisti e i lavoratori) e con il diritto alla proprietà della prima casa attraverso l'Istituto del Mutuo Sociale finanziato e gestito direttamente dalle Regioni senza alcuna finalità di lucro.
La sovranità monetaria sarà ristabilita con il ritorno allo Stato della Banca d'Italia, ora in mani private, e conseguente superamento del "signoraggio bancario" causa primaria dell'enorme e inestinguibile debito pubblico(1).
Il ridimensionamento del potere bancario, il superamento della dipendenza economica dai mercati internazionali e dei vincoli europei saranno i primi obiettivi del nuovo governo nazionale, come pure la chiusura di tutte le basi NATO e americane presenti sul nostro territorio, fermo restando gli accordi di alleanza che dovranno essere ridefiniti a partire dalla nostra partecipazioni alle guerre "umanitarie".
I settori strategici (energia, sicurezza, sanità, istruzione e trasporti) e i servizi pubblici locali devono essere sottratti alle logiche del mercato e del profitto per essere gestiti direttamente dallo Stato, con uomini dello Stato motivati e ben pagati e non dai partiti come avviene attualmente. Da questa riorganizzazione anche il nostro disastrato ambiente ne trarrà giovamento.
Sono certo che queste proposte faranno saltare sulla sedia (o meglio... sulla poltrona) i politici di mestiere e quanti in questo sistema ci sguazzano. Lotteranno con i denti e con le unghie per mantenere i loro privilegi e le accuse di attentato alla democrazia e di ritorno al Fascismo si sprecheranno, come pure i tentativi di bollare le nostre idee come demagogiche e irrealizzabili.
In effetti, come avrete compreso, non si tratta di semplici riforme, bensì di una rivoluzione, prima culturale e di pensiero e poi politica.
La spinta deve venire dal basso, da un serrato e approfondito dibattito ed i promotori non possono che essere i circoli culturali, le associazioni di qualunque tipo e persone estranee ai partiti.
Le rivoluzioni nascono dal malcontento popolare, ma rimangono sterili o sfociano nel terrorismo se alla loro testa non si pone una Elite costituita da uomini puri che sappiano trovare, forte del consenso popolare, le giuste strategie.
Questa è la strada da perseguire. Senza ricorrere alla violenza o farsi tentare dalle scorciatoie militaristiche, non lo vogliamo e non ne abbiamo bisogno perché la nostra forza è nelle ...idee.
Gianfredo Ruggiero, Presidente Circolo Culturale Excalibur - Varese (Italia)


Note.
 (1)  La Banca d'Italia, ora filiale della Banca Centrale Europea anch'essa privata, stampa le banconote che poi vengono prestate allo Stato al suo valore nominale a cui sono aggiunti gli interessi e le spese di stampa, pur cui una banconota da 500 euro che a Bankitalia costa solo 30 centesimi noi la paghiamo, attraverso i titoli di debito pubblico, 500 euro + stampa e gli interessi che si moltiplicano ogni anno. Di questo perverso meccanismo, nell'era dell'informazione e a dispetto della tanto decantata democrazia e libertà, in televisione e sui giornali non si fa neppure cenno.

L'articolo può essere liberamente riprodotto, è sufficente citare l'autore e la fonte.






excaliburitalia.wordpress.com

Questa mail vi giunge nominalmente in virtù del programma di distribuzione che le invia singolarmente.
Ultimo aggiornamento: 20.260 iscritti.
Per cancellarsi inviare una mail con oggetto "rimozione mailing list".

lunedì 23 aprile 2012

CONFESSIONI DI UN NOSTALGICO


 





*il fascismo culturale come futuristica sociale?


CONFESSIONI DI UN NOSTALGICO
di Gianfredo Ruggiero
Ebbene si, lo confesso: sono un nostalgico.
Rimpiango quel periodo della nostra storia recente quando i nostri nonni potevano lasciare la porta aperta e dormire con le finestre spalancate. Ora, invece, siamo costretti a barricarci in casa con allarmi e porte blindate.
Allora si poteva passeggiare fino a notte fonda senza temere nulla e non c'erano, come adesso, telecamere ad ogni angolo di strada, carabinieri, polizia, vigili e vigilantes.
Per ritirare la pensione la nonna non aveva bisogno della scorta armata, bastava il nipotino.
Le piazze e le strade erano dei cittadini e non delle prostitute, degli spacciatori o dei balordi d'ogni specie ed etnia.
Il pugno duro del regime e la piena occupazione, che tolse manovalanza alla criminalità, costrinse la Mafia a traslocare in America dove, non a caso, trovò terreno fertile per prosperare e prepararsi a tornare in Patria con i liberatori americani.
Per punire i delinquenti allora bastavano poche carceri perché la giustizia ordinaria funzionava davvero(1). Ora invece le prigioni scoppiano, anche a causa della delinquenza immigrata, della lentezza della giustizia che trattiene in carcere imputati ancora in attesa di giudizio(2), e alla politicizzazione e smania di protagonismo di parte della Magistratura a cui è concessa assoluta libertà e totale impunità, anche quando commette gravi errori.
I dipendenti statali, è vero, erano privilegiati, ma sentivano la responsabilità del ruolo svolto e rispondevano col massimo impegno e se meritevoli facevano carriera. Provate ora ad andare in un qualsiasi ufficio pubblico e vi accorgerete come lo Stato non faccia differenza tra un dipendente coscienzioso ed uno lavativo.
I giovani venivano educati al senso civico(3), all'amor di Patria, al rispetto per il prossimo e al cameratismo. Sapevano cos'era il sacrificio e lo sport era il loro principale svago. Ora invece…lasciamo perdere.
Le famiglie - e per famiglie intendo quelle vere e non i surrogati gay - facevano figli perché lo Stato le sosteneva con Istituiti, molti dei quali poi abrogati, come l'Opera Nazionale Maternità e Infanzia, gli assegni familiari e l'esonero dal pagamento delle tasse per le famiglie numerose e indigenti, le case popolari, le colonie per i figli degli operai, ecc.(4).
Le famiglie povere facevano sacrifici per istruire i loro figli, ma avevano la certezza che una volta conquistato (si, conquistato perché allora si studiava sul serio) il tanto agognato "pezzo di carta" i loro figlioli avevano un futuro certo e ben retribuito e se non avevano voglia di studiare un posto da muratore, operaio o contadino per loro si trovava. Per questi lavori ora ci sono gli immigrati.
I treni popolari hanno permesso ai meno abbienti di conoscere l'Italia e i dopolavoro di dare svago e istruzione agli operai.
In ogni città sorgevano le colonie elioterapiche per la cura di malattie croniche, come la tubercolosi e la TBC, allora molto diffuse.
Il sostegno del Governo per il rilancio dell'economia, l'enorme piano di opere pubbliche, i nuovi servizi e le bonifiche integrali del Regime hanno permesso di estendere a tutta l'Italia la piena occupazione e, di conseguenza, a ridurre il fenomeno emigratorio (prima dell'avvento del Fascismo la fame e la mancanza di lavoro costringeva le nostre braccia ad emigrare in paesi dove gli italiani venivano spesso sfruttati e mal tollerati).
Un operaio con il suo lavoro e con l'aiuto della moglie che praticava una sana economia domestica riusciva a mantenere una famiglia, spesso numerosa, e a mettere da parte qualche soldo per poi, una volta andato in pensione, grazie alla liquidazione (istituita in quegli anni), riscattare la casa in affitto e vivere serenamente la sua vecchiaia. Adesso, a parte i ricchi e chi eredita la casa dei nonni, quale famiglia è in grado di comprarsi un pur modesto appartamento in periferia? E la pensione? Per i giovani di oggi una chimera.
Le Fabbriche per produrre bene e a costi contenuti non avevano bisogno del lavoro precario e della mano d'opera extracomunitaria di oggi. Anzi, sia imprenditori che operai avevano uno stimolo in più per dare il meglio di sé: fare grande l'Azienda per fare grande l'Italia.
Le più grandi Aziende italiane sono nate, o si sono consolidate, proprio in quegli anni grazie alla diffusa libertà d'Impresa assicurata dal Governo (si soppresse la libertà politica per esaltare le libertà civili, afferma lo storico Gioacchino Volpe) ed al controllo statale sul sistema bancario sottratto al potere dell'alta finanza e posto al servizio dell'economia, ma soprattutto grazie alla fiducia nelle Istituzioni e all'amor di Patria, quello vero non quello estemporaneo e patetico della nazionale di calcio o del 150° anniversario.
Si producevano di tutto, in Italia e con lavoratori italiani e l'agricoltura ci assicurava l'autosufficienza alimentare.
Ricordate la tanto sbeffeggiata campagna per il grano? E' servita a ridurre la nostra dipendenza dall'estero(5), a dare lavoro ai nostri contadini e a risanare terre incolte. Adesso, in nome del libero mercato, importiamo di tutto, perfino i pomodori dalla Cina, gli agrumi da Israele e le verdure dalla Spagna e, nel contempo, distruggiamo le nostre arance pur essendo le migliori del mondo e multiamo gli allevatori che producono latte per poi importalo dalla Francia.
Si costruivano autostrade, ferrovie, acquedotti - come quello pugliese, il più grande d'Europa - e intere città rispettando tempi e costi, si bonificavano paludi e s'istituivano parchi nazionali.
L'Italia era un immenso cantiere, dalla Sicilia alle Alpi, e i servizi pubblici funzionava (i treni arrivavano veramente in orario). Ora per togliere la spazzatura dalle strade di Napoli è dovuto intervenire l'esercito. In compenso costruiamo ospedali e strutture pubbliche a costi esorbitanti per poi abbandonarli, come ci documenta quotidianamente "striscia la notizia".
Per un semplice raccordo autostradale ci voglio decenni e i nostri pendolari  sono ammassati in vagoni fatiscenti o costretti ad alzarsi all'alba per prevenire il traffico.
Con lo slogan "nulla si distrugge" fu avviata, nel 1939, una capillare raccolta differenziata porta a porta per il riciclaggio dei rifiuti.
Il terremoto dell'Aquila ha distrutto tutti gli edifici, tranne quelli costruiti in epoca fascista, un caso?
Le Università sfornavano fior di laureati che sarebbero diventati capitani d'industria, economisti affermati, scienziati di alto livello o uomini di Stato. I grandi statisti del dopoguerra, i Moro, i De Gasperi, i Berlinguer e lo stesso Presidente Napolitano si sono moralmente formati come politici integerrimi proprio durante gli anni del Fascismo. Oggi non esistono più statisti, ma solo politicanti che badano ai loro interessi personali e di parte e solo di riflesso a quelli nazionali.
I conti pubblici erano in ordine. Il 1° Aprile del 1924, dopo soli 18 mesi di governo, senza imporre nuove tasse o incrementare quelle esistenti e senza deprimere l'economia il Ministro delle Finanze De Stefani poté annunciare il raggiungimento del pareggio di bilancio.
La crisi finanziaria di Wall Street del '29, che – come oggi - mise in ginocchio tutte le economie occidentali, fu assorbita senza grossi traumi grazie al vasto piano di opere pubbliche varato dal Governo e allo Stato Sociale istituito dal Fascismo.
Dal 1992 è in atto la vendita (o meglio la svendita) dei beni dello Stato. Beni immobili, demaniali, Aziende e partecipazioni azionari. Ma questi beni quando sono stati creati se non in buona parte durante il fatidico ventennio?
L'attenzione del fascismo alla cultura non fu da meno. Istituti come l'Accademia d'Italia, l'Enciclopedia Italiana, i littoriali della Cultura, l'Istituto Nazionale di Cultura, la Biennale di Venezia, la Mostra Internazionale del Cinema (la prima al mondo, istituita nel '32), divennero subito palestre per le migliori menti e permisero a intellettuali, artisti e uomini di cultura dell'epoca di affermarsi e di proseguire la loro attività anche dopo il Fascismo.
In quegli anni si aprono biblioteche pubbliche, teatri e cinematografi in ogni città e si assiste ad un fiorire di riviste e giornali.
La radio fa la sua prima apparizione come pure le prime trasmissioni televisive. Cinecittà apre i battenti.
Nell'arte, nel costume e nella comunicazione il futurismo, uno dei pilastri della cultura fascista,  svecchiò l'Italietta borghese e bigotta.
La minigonna, quella di Mary Quant degli anni sessanta, la vediamo proprio in quegli anni, nei saggi ginnici delle studentesse fasciste.
In campo architettonico un nuovo stile, il razionalismo italiano di Piacentini e Terragni, ha saputo conciliare la tradizione romana con il modernismo più avanzato.
L'Italia primeggiava in tutti i campi, nella scienza con Enrico Fermi e suoi avanzatissimi studi sull'energia nucleare, nella tecnica con Guglielmo Marconi inventore del telegrafo, nell'aeronautica con Italo Balbo. Umberto Nobile, con i suoi dirigibili, fu il primo al mondo a raggiungere il  Polo Nord.
Perfino nello sport la nuova Italia s'impose vincendo in continuazione olimpiadi e mondiali di calcio(6).
In soli 15 anni il nostro Paese, arretrato sotto ogni punto di vista, si trasforma in uno Stato moderno ed all'avanguardia mondiale nel campo sociale, tecnico ed economico.
Ora invece siamo un paese super indebitato e succube dei mercati, con una disoccupazione crescente e una immigrazione senza freno, una economia depressa e una pressione fiscale asfissiante, giovani senza futuro e politici affamati, delinquenza dilagante e mafie radicate, Stato sociale distrutto e diritti dei lavoratori cancellati: questa è l'Italia nata dalla resistenza.
Non tenere conto di quanto di positivo fu realizzato durante il Fascismo in un momento drammatico e senza futuro come quello attuale non è solo da stolti presuntuosi, è da criminali.
Qui non si tratta di riscrivere la storia, ma di studiarla per trarne benefici, tenendo ben presente che l'alternativa non è tra libertà e dittatura, come vorrebbero farci credere i nostri politici e i tanti che in questo sistema ci sguazzano, ma tra una democrazia fallimentare ed una che funziona, tra un sistema basato sul potere assoluto e soffocante dei partiti e un rinnovato Stato Sociale a Democrazia Diretta.
Il Fascismo che voglio ricordare non è quello della guerra persa o della lotta fratricida che hanno portato in sé morte e distruzione, questo lo sappiamo già, ci viene rammentato con ossessione da oltre sessant'anni, quello che voglio ricordare è il Fascismo sociale che ha modernizzato un Paese arretrato.
Un Paese, l'italietta giolittiana, privo di servizi pubblici. L'istruzione era un privilegio di pochi e la sanità esclusivamente privata.
Un Paese dove vigeva il lavoro minorile e costringeva le sue braccia ad emigrare, dove – come nel resto del mondo – gli operai non avevano né pensione, né liquidazione e se si ammalavano si dovevano arrangiare. Questa era l'Italia prefascista e che ora sta velocemente ritornando.
E' vero il fascismo si affermò anche con i manganelli e l'olio di ricino (i social-comunisti che negli anni precedenti hanno terrorizzato l'Italia  non erano certo da meno e a differenza dei fascisti usavano roncole e pistole(7)), ma quale rivoluzione avvenne senza un minimo di violenza? Pensiamo alla madre di tutte le rivoluzioni, quella francese, da cui nacquero le attuali democrazie capitaliste, cosa fu se non un'immensa carneficina? Pensiamo alla rivoluzione bolscevica con il suo corollario d'orrori, per non parlare delle stragi partigiane che hanno accompagnato la lotta di "liberazione" e le nefandezze dei Savoia nel sud d'Italia in epoca risorgimentale.
Il Fascismo fu una dittatura? Anche questo è vero, ma che razza di dittatore fu mai questo Mussolini se per rimanere al potere non ebbe bisogno di campi di concentramento, fosse comuni e deportazioni  di massa?
Che invece di fucilare i suoi oppositori, come facevano i suoi colleghi Hitler e Stalin, li mandava al confino trovandogli casa e passandogli un vitalizio? E permetteva a Gramsci, uno dei pochissimi avversari incarcerati, di scrivere i suoi libri contro il regime e di assisterlo, quando si ammalò, in una clinica privata a spese dello Stato?
Gli si rinfaccia di essere entrato in guerra (poteva forse restarne fuori?(8)), ma adesso, dopo quasi settant'anni, siamo forse in pace?  Non vi è angolo del mondo senza guerre, ingiustizie, fame e miseria. Grazie anche alle ingerenze "umanitarie" dell'occidente e alle multinazionali degli armamenti che non lavorano certo per la pace.
Mussolini fece molti errori, come l'anacronistica guerra coloniale, le vergognose leggi razziale e la guerra persa a fianco di un alleato che non volle scaricare quando le vicende belliche volsero al peggio, ma pagò. Pagò con la vita e con lo scempio del suo corpo.
Quanti dei responsabili dello sfacelo in cui si trova oggi l'Italia stanno pagando per la loro incapacità e bramosia di potere?
E ora che le vestali dell'antifascismo si scatenino pure!
Gianfredo Ruggiero, Presidente del Circolo culturale Excalibur


Note.
(1)  Per non inquinare la giustizia civile furono istituiti i tribunali speciali che giudicavano i reati connessi alla politica e contro lo Stato. Vigeva la pena di Morte è vero, ma come deterrente. Infatti fu applicata in pochissimi casi e per reati particolarmente efferati (a differenza della democratica America  e della comunista Cina che ancora oggi mandano sulla sedia elettrica o impiccano decine di condannati a morte).
(2)  Circa il 40% della popolazione carceraria è in attesa di giudizio, metà della quale poi risulta innocente.
(3)  L'educazione civica era materia di studio.
(4)  Michele Giovanni Bontempo "Lo Stato Sociale nel Ventennio", ed. I libri del Borghese, Roma 2010.
(5)  L'importazione del grano, principalmente dall'Argentina, fu ridotta del 75%.  Nel 1922 i braccianti erano oltre 2 milioni: nei primi anni del '40 il loro numero si ridusse a soli 700 mila, gli altri erano divenuti proprietari, mezzadri o compartecipi di piccole o grandi aziende. Nella sola Sicilia i proprietari terrieri passarono dai 54 mila a 223 mila.             
(6)  Secondo posto alle olimpiadi americane di Los Angeles del '32, duplice vittoria ai mondiali di calcio del '32 e del '34. Primo Carnera è campione mondiale dei pesi massini nel '33, Gino Bartali in quegli anni vince due giri d'Italia  nel 1936 e nel 1937 e un Tour De France nel 1938.
(7)  Durante il famigerato "biennio rosso" 1919-22 la sinistra massimalista mise a ferro e fuoco l'Italia con occupazioni di fabbriche e scioperi selvaggi, di aggressioni e violenze a carico dei soldati che tornavano dal fronte a cui la polizia e l'esercito rispondevano con altrettanto durezza e i padroni con le serrate. Il Fascismo si affermò anche come risposta dei ceti medi e popolari stanchi delle violenze dei social-comunisti e delle imposizioni dalle leghe rosse e bianche nelle campagne.
(8)  L'Italia non poteva rimanere fuori da un conflitto di dimensioni mondiali e che si sarebbe sviluppato nel Mediterraneo. Mussolini entrò in guerra un anno dopo in quanto perfettamente conscio dell'impreparazione militare dell'Italia e dell'assoluta inaffidabilità dei vertici militari ed in particolare di quelli della Regia Marina legati ai circoli massonici inglesi. Quando si decise a compiere il passo la Germania era vittoriosa su tutti i fronti, aveva occupato gran parte dell'Europa e si apprestava ad invadere l'Inghilterra. Con chi avrebbe dovuto allearsi l'Italia in quelle circostanze, con la parte soccombente per essere a sua volta occupata dai tedeschi?



Ultimo aggiornamento: 19.895 iscritti.