Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta federico li calzi

Novità: Dittologie Congelate e Café Letterario Online di Federico Li Calzi

Il poeta siculo Federico Li Calzi (1981, Agrigento), dopo il successo della raccolta “Poetica Coazione”, continua l’ascesa nel mondo della poesia con la sua nuova silloge “Dittologie Congelate” e con un’idea innovativa: un Café Letterario Online. Federico vive e lavora a Canicattì (AG) nella quale svolge la professione d’imprenditore. Dopo i primi anni di Università, Federico preferisce dedicarsi e dunque proseguire l’attività di famiglia. L’interesse per la letteratura nell’autore germoglia sin dall’infanzia, infatti come dichiara l’autore in un’intervista: “La passione per la scrittura nasce con lo stesso scrittore. Sembra retorico ma passione e scrittore convergono sullo stesso piano. Da bambino trascrivevo sulla carta emozioni, ricordi, (attingevo allora dalla musica, che insieme alle parole esercitavano nella mente uno stato evocativo di serenità) certo erano pensieri riferiti e non vissuti di persona.” “Dittologie congelate”, edito da Edizioni Cerrito, sarà disponibile a partire...

La cosa che tu fai, di Federico Li Calzi, tratta da Poetica Coazione - recensione

“La cosa che tu fai è un nostro dispiacere, se pur congiunge te al mondo intero è un evento che ritorna a passi claudicanti. Tu lasci che sia così, un fraseggio di memorie, uno svuoto di parole, che sappiano le cose tacere all’esistenza. Le cose che tu dici sono povere miserie, le più vere lusinghiere rimaste ai nostri corpi. Tu chiami le persone, cerchi le parole dici che è la notte sulla spiaggia che è morta la luna sulla sabbia che rimpiange langue la tua faccia. Sono momenti che tu pungi e mostrano la vita, attimi che seguono i tuoi sfaceli. Sono brividi nel corpo le occhiate di traverso. Sono brividi nella notte gli occhi che tu indossi.” “Poetica Coazione” è la prima silloge di Federico Li Calzi (1981, Agrigento). La raccolta poetica è stata pubblicata nel 2009 dalla casa editrice Tra@art, ma l’autore ha deciso di espandere la sua opera liberamente, infatti è scaricabile in modo del tutto gratuito sul suo sito web. L’introduzione di “Poetica Coazione” è stata scritta da Nuccio Mu...

Federico Li Calzi. Inarrestabile il successo di critica e di pubblico per il giovane Autore di Canicattì ormai di fama nazionale

Federico Li Calzi sbanca il web: consensi record per la sua silloge “Poetica Coazione”. Ben cinquemila lettori, dodici mila visitatori del suo sito, centinaia di migliaia di risultati su tutti i motori di ricerca. Circa cinquemila lettori che hanno scaricato gratuitamente la sua raccolta di poesie, con cui ha ottenuto vasta notorietà in Italia ed all’estero nonché numerosi ed autorevoli consensi critici; oltre dodicimila i visitatori del suo ampio e documentato sito Internet; centinaia di migliaia di risultati su tutti i motori di ricerca del “web” a digitare, virgolettandoli, il suo nome e cognome od il titolo del suo libro: questi i numeri e specialmente i fatti con cui stanno “viaggiando” al “top” del successo sia Federico Li Calzi, giovane ma già rinomato Autore di Canicattì, ed il suo volume “Poetica coazione”, veicolato in libera fruizione sulla “Rete” per esplicita volontà dello scrittore ed operatore culturale che, in questo modo, ha voluto sganciarsi dai passaggi obbligati e ...

Poetica Coazione di Federico Li Calzi, recensione di Diego Romeo

Di seguito la recensione di Diego Romeo ne “La mosca” di Milano . Diego Romeo è un docente universitario, giornalista e critico multimediale. “Federico Li Calzi, ventottenne “poeta compulsivo”, possiede, insieme al padre, un’avviata fabbrica di infissi; eppure il “bene-stare” anche stavolta è rimasto contagiato dal ritornante “male di vivere”, dalle sempre ineludibili “fragen” heiniane che lo portano a rimestare e anche fuggire lontano dalle bolle economiche, dai consunti capitalismi, da impossibili comunismi e cristianesimi; e lo dimostrano questi versi inconsueti che potrebbero appartenere ad uno “scapigliato” o a poeti dalla vita scomposta o emarginata di un Sandro Penna o di un Valentino Zeichen che oggi abita una capanna sulla sponda del Tevere. Se lo vedi, Federico è un “picciotto” compito ed elegante, parco di parole e felice di mettersi in discussione, di offrirsi sotto forma di poesia… Un “beau geste” offerente ma che reclama un’afferenza che non puoi eludere o rimandare. Per...

Poetica Coazione di Federico Li Calzi recensito da Teodora Mastrototaro

Teodora Mastrototaro (Trani, 1979), sin dall’infanzia ha dimostrato un notevole interesse per la poesia e l’arte tout court. Nel 2009 pubblica la sua prima raccolta “Afona del tuo nome”, tradotta nel 2010 in lingua inglese dallo scrittore Jack Hirschman (New York, 1933) con il titolo “Can’t voice your name”. Segue un estratto della recensione di Teodora a “Poetica Coazione”, raccolta di poesie di Federico Li Calzi (Agrigento, 1981). “COAZIONE: 1) Limitazione della libertà altrui ottenuta con la forza. Costrizione. 2) Forma di nevrosi che si manifesta con tendenze ossessive. 3) C. elastica: in meccanica, stato di un solido in cui esistono tensioni interne non sollecitate dall’ esterno. (da: Il Dizionario Della Lingua Italiana) POETICA COAZIONE: Libertà che si manifesta quando le tensioni interne… si trasformano… in poesia. (di Teodora Mastrototaro) Il giovane poeta Federico Li Calzi, con un salto temporale, non appena si inizia a leggere la sua raccolta di poesie “Poetica...

Narcotici i tuoi occhi, di Federico Li Calzi, tratta da Poetica Coazione - recensione

“È un volersi dimenticare l’amore tra noi. È sciogliersi di gocce lungo il fiato, lo schermo delle tue labbra. Discutere sulle sequenze, sulle girandole efficaci delle parole. Ma non entra la storia a far parte di noi. Non scuote respiri la parola fra noi. Narcotici i tuoi occhi spensero la Ragione, che qui rimase a giocarmi gli eventi. Dimentica la verità, fai che tutto sia come allora. È una stretta libera lo scandaglio delle parole.” “Poetica Coazione”, edito nel 2009 dalla casa editrice Tra@art, è la prima raccolta di poesie di Federico Li Calzi (1981, Agrigento). Federico ha deciso di rendere, la sua silloge poetica, libera dalle ragioni di mercato optando per il download gratuito direttamente dal suo sito web. La raccolta è introdotta dalla prefazione di Nuccio Mula, il quale analizza la poetica di Li Calzi sottolineando lo stile maturo e definito dell’autore, seguono novanta liriche. Le poesie di Federico Li Calzi non presentano un titolo per scel...

Resoconto della serata Incontro con l’autore promossa da Federico Li Calzi

Il 4 marzo 2011 a Canicattì (AG), presso la Sala Convegni di Palazzo Stella, si è svolto l’evento “Incontro con l’autore” dedicato al docente universitario, poeta, scrittore e saggista Enrico Testa. La serata è stata promossa dal poeta Federico Li Calzi e curata dall’ Associazione Scrittori e Artisti Agrigentini. Il Prof. Enrico Testa (Genova, 1956) insegna Storia della Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Genova. Dottore di ricerca in Scienze letterarie all'Università di Pavia e ricercatore di Linguistica italiana presso l'Università per Stranieri di Siena dal 1991 al 1998, è diventato professore associato di Storia della Lingua italiana nel 2000 e poi, nel 2005, ha vinto il concorso di professore ordinario sempre nella stessa disciplina. Ha pubblicato per Einaudi, Lo stile semplice. Discorso e romanzo (1997), Montale (2000), Eroi e figuranti. Il personaggio nel romanzo (2009), nonché le raccolte poetiche In controtempo (1994), La...

Poetica Coazione, di Federico Li Calzi, recensione di Pietro Seddio

Di seguito la recensione di Pietro Seddio ne “Il Convivio” di Catania . Pietro Seddio è un regista teatrale, saggista, romanziere, poeta ed è stato inoltre tra i fondatori del Gruppo T. M. 17, del Piccolo Teatro Pirandelliano di Agrigento e della Cooperativa Piccolo Teatro “Italo Agradi” di Pavia. “La connotazione poetica si avvale di una caratura umana ed intellettuale con aggrovigliati sentimenti di passione, di vita, di morte, espressioni di un mondo interiore che l’autore utilizza e canalizza in forme espressive liriche di notevole  pregio. Il mondo altalenante che lo circonda viene a presentarsi come “oggetto” di riflessione e nell’analisi conseguente egli è capace di immergere le sue mani per toccare e conoscere la materia, quella stessa che sotto certi aspetti sembra informe e fissata nel tempo. Ma la sensibilità di Federico Li Calzi, riesce a smuovere questo “oggetto incriminato” per renderlo vivo e palpitante infondendo la sua anima e la sua così spiccata sensibilit...

Federico Li Calzi - Vita, Opere e Critica

Federico Li Calzi è nato ad Agrigento il 28 Agosto 1981. Vive e lavora a Canicattì (AG) nella quale svolge la professione d’ imprenditore. Dopo i primi anni di Università, Federico preferisce dedicarsi e dunque proseguire l'attività di famiglia. L’interesse per la letteratura nell’autore germoglia sin dall’infanzia, lo stesso Federico dichiarerà in un’intervista: “La passione per la scrittura nasce con lo stesso scrittore. Sembra retorico ma passione e scrittore convergono sullo stesso piano. Da bambino trascrivevo sulla carta emozioni, ricordi,(attingevo allora dalla musica, che insieme alle parole esercitavano nella mente uno stato evocativo di serenità) certo erano pensieri riferiti e non vissuti di persona. Poi il tempo, l’autocritica, hanno lavorato la materia, distruggendo costantemente lo stile che di volta in volta nasceva sotto la mano, “scrivendo molto e strappando moltissimo”, fino a raggiungere la forma, il ritmo desiderato.” L’autore frequenta diverse Associa...