Visualizzazione post con etichetta Gnam. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gnam. Mostra tutti i post

sabato 22 febbraio 2025

Futurismo-Mostra Gnam-Nessun Flop-Un Succeso...(Il Giornale)

 https://www.ilgiornale.it/news/arte/futurismo-flop-chi-sperava-nel-flop-2441363.html

Futurismo, il flop di chi sperava nel flop  A partire prevenuti si rischia sempre di finire dritti dalla parte del torto Masssimiliano Parente

Ve le ricordate le polemiche sulla mostra Il tempo del futurismo curata alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna? Pareva cadesse il mondo. Siccome era promossa dal ministero della Cultura, insorse una strampalata resistenza intellettuale (perfino una puntata del solito Report): sarebbe stata, secondo loro, una mostra che celebrava l'arte del fascismo (non capendone niente di futurismo, che è stato il primo movimento d'avanguardia europeo, e casomai nel fascismo il futurismo si spense).  ...Non fu neppure scelta a caso la data, era una data fisiologica, visto che celebrava l'ottantesimo anniversario della morte di Filippo Tommaso Marinetti (il 2 dicembre del 1944).

Futurismo ancora vivo dopo quasi 120 anni- Una gran mostra, gia' detto alGNAM  nostante idetratori il Pd e la solita Sinistra, come nel primo secondo dopo guerra..


 

 

lunedì 9 dicembre 2024

Roma, Futurismo Time,2024

 https://www.artuu.it/il-tempo-del-futurismo-a-roma-una-mostra-muscolare-che-rende-popolare-la-prima-grande-avanguardia-italiana/

 

Nella sfida abituale tra Milano e Roma, quest’ultima torna protagonista assoluta dopo l’inaugurazione lo scorso 2 dicembre della grande mostra Il Tempo del Futurismo alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma. Tra le mostre dedicate al Futurismo negli ultimi 30 anni, al di là del numero delle opere esposte e della loro qualità storiografica, questa ha il grande merito di aver incontrato il favore incondizionato del pubblico: il Futurismo, prelevato dall’oscurità con la mostra Futurismo  & Futurismi a Palazzo Grassi a Venezia nel 1986, sdoganato definitivamente a livello nazionale in occasione del Centenario nel 2009 e internazionale con la mostra al Guggenheim Museum di New York nel 2014, oggi torna ad essere popolare: i soliti noti, quelli che non devono capire nulla di quel che vedono per apprezzarlo, potrebbero dire “populista”. Ma nella conferenza stampa di presentazione del 2 dicembre si ricorda anche l’ottantesimo anniversario della morte del suo fondatore, animatore e finanziatore Filippo Tommaso Marinetti, nonché l’acquisto di Casa Balla da parte del Governo che ne consentirà finalmente un’apertura al pubblico regolare.

Casa BValla Roma Courtesy Casa BallaMaxxi

Ottimale per gl’incontentabili sarebbe trovare il modo di abbinare questa visita con quella del Bal Tic Tac, locale decorato dallo stesso Balla, riscoperto fortunosamente solo pochi anni fa, non lontano dalla GNAMC. Le polemiche acerrime nei confronti della mostra che si sono protratte in anteprima per mesi e mesi, si sono sciolte al sole e il pasticcio impresentabile giudicato a scatola chiusa non ha sollevato nemmeno una domanda scomoda in occasione della conferenza stampa, pur presente il Governo al gran completo con Ministro della Cultura Alessandro Giuli, capo settore cultura Federico Mollicone, direttore generale musei Massimo Osanna, direttrice GNAMC Cristina Mazzantini, curatore Gabriele Simongini. Nemmeno un sussurro, né dentro la sala, né all’esterno la sera dell’inaugurazione, caratterizzata dalle migliaia di persone in coda chilometrica.

Nonostante le polemiche, immancabili (in realta' create come al solito dal Pd ormai scandaloso...)molto bene la nuova mostra potente, dopo quella di Venezia, 1986 e New York, 2044 e grande audience al vernissage!Futurismo Space