Visualizza immagine in Bing L’accostamento di Dante all’Islam è sempre stato oggetto di un serrato e controverso dibattito. Muovendo dalle impressionanti analogie tra i numerosi passi della Divina Commedia e la tradizione islamica dei viaggi ultramondani, si perviene oggi alla conferma di come fitti fossero i rapporti tra la civiltà cristiana e quella islamica e di quanto, infine, fossero fecondi i contributi del mondo musulmano al pensiero e alla cultura occidentali. I sorprendenti elementi comuni tra il Poema dantesco e le opere della letteratura mistica islamica, relative all’ascensione di Maometto al cielo narrata nel Corano (mi’raj), sono stati messi a fuoco da numerosi studiosi, a partire da Asìn Palacios per arrivare a Enzo Cerulli e, da ultimo, a Maria Corti. Oltre ai molteplici riferimenti sottolineati, in altre occasioni, la Corti in “Percorsi dell’invenzione” corregge la posizione del Fubini, richiamando il concetto dantesco del “folle volo” all’Histori...