Visualizzazione post con etichetta laura biagiotti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta laura biagiotti. Mostra tutti i post

sabato 8 agosto 2015

Laura Biagiotti: 50 anni di moda, tra Futurismo e Art Pop

da  IL SOLE 24 ORE-MODA 24 ARTICOLO COMPLETO


ESTRATTI
.....................

Della sua sfilata in Cina, nel 1988, che ricordi ha?
Bellissimi: avevo sempre avuto una predilezione per il cashmere e la sua storia e per altri filati pregiati come la seta. Con i 150 abiti che sfilarono a Pechino, e che ripercorrevano la mia carriera di stilista, intesi rendere omaggio a materie prime che la Cina produceva da secoli, se non millenni. Ora penso anche che dopo appena un anno ci sarebbero state le proteste di piazza Tiennamen. Il Paese stava cambiando davanti agli occhi spesso ciechi di chi lo governava. Ma gli stranieri e noi italiani in particolare percepivamo un'energia nuova e un'affinità tra i nostri due popoli.
Pochi anni dopo, nel 1995, fu poi la prima stilista italiana a sfilare a Mosca.
Anche quella fu un'esperienza bellissima: è un privilegio trovarsi a osservare e magari partecipare ai cambiamenti di una società.
Pensa che la moda possa avere un ruolo in questi cambiamenti?
Ne sono profondamente convinta. O almeno li può cogliere, interpretare, forse persino aiutare. In Cina ad esempio, nel 1988, si capiva che dopo tanti anni in cui il modo di vestire aveva unito, unificato e allo stesso tempo uniformato donne e uomini, tutti avevano voglia di esprimere la propria individualità
...........................
 Quale strumento migliore del vestire e quindi della moda? Ricordo di aver visitato tanti mercatini locali e di aver colto un desiderio di femminilità ritrovata e di aver pensato che la mia moda, e quella di tanti altri creatori italiani, avrebbe potuto avere una funzione sociale, in Cina e anche altrove.
La moda di oggi però sembra fatta più di tendenze che di svolte epocali.
Tutto è più veloce, è vero. Internet e i social network hanno accelerato ogni processo, di comunicazione e creativo. Vivo questa rivoluzione con un pizzico di ambiguità: da una parte penso alla mia grande passione artistica, il futurismo, che traeva la sua energia dalla velocità e dalle fiducia nel cambiamento, nel futuro. Dall'altra credo che, per quanto riguarda la moda, siano necessari metodo, tempo, costanza, attenzione alla qualità della produzione e cura per i processi artigianali e per la trasmissione del know how da una generazione all'altra. Tutte cose che hanno bisogno di tempo, di lentezza, persino.
.............................
 Tornando al futurismo, lei ha prestato al Padiglione Italia di Expo un monumentale arazzo di Giacomo Balla. La moda deve sostenere l'arte?
Posso dirle quello che abbiamo fatto come gruppo Biagiotti negli anni. Oltre alla Fondazione Biagiotti Cigna, alla quale appartengono moltissime opere di Balla che spesso prestiamo per mostre in giro per il mondo, ho sostenuto il restauro delle fontane di Piazza Farnese e quello della Scala Cordonata nel Campidoglio, disegnata da Michelangelo. Gli interventi una tantum vanno bene e sono felice quando sento che un grande nome, italiano o straniero, si impegna in prima persona. Ma il vero investimento è nella manutenzione, magari anche minima ma continua.


mercoledì 16 dicembre 2009

FUTURISMO FUTURISTI A TORINO con Netfuturismo

Netfuturismo a Torino.jpgIl Balletto Teatro di Torino (BTT), in occasione del centenario del Futurismo, presenta, dal 18 dicembre 2009 al 28 gennaio 2010 presso la Lavanderia a vapore di Collegno, Futurismi Futuristi, esposizione a cura di Silvia Mira (con la collaborazione di Davide Alaimo).

 

L’esposizione vuole mettere in evidenza la creatività che il movimento futurista, a cento anni dalla fondazione, è ancora capace di generare nel mondo dell’arte, coinvolgendo non solo la pittura e la grafica, ma anche, con risultati di particolare rilievo, le arti applicate, l’arredamento e la moda.

Nella mostra, accanto ai manifesti futuristi (messi a disposizione da Francesca Barbi, nipote del fondatore del movimento), e alle installazioni multimediali degli artisti del Net.Futurismo, verranno esposte le ceramiche disegnate da Tullio Mazzotti (omaggio al centenario futurista, della manifattura “Ceramiche Giuseppe Mazzotti 1903 Albisola”), i mobili di Pagano per gli uffici di Riccardo Gualino, rivestiti in buxus, materiale prediletto da Depero e, da ultimo, i paraventi e le piante disegnate da Balla, tuttora riproposte dalla Ditta Simon.

Una sezione dell’esposizione sarà dedicata interamente alla moda: in mostra alcuni abiti della collezione Balmoda di Laura Biagiotti, creati dalla stilista nel 1996 per l’importante mostra tenutasi al Museo Puskin di Mosca, la borsa “Balla”, ricostruzione fedele di Borbonese dai disegni dell’artista e alcune T-shirt, felpe e controcravatte del marchio Sivoga, ispirate al manifesto della controcravatta net.futurista.

 

Il 18 dicembre, alle ore 19, il pubblico è invitato al Salotto Futurista, con Francesca Barbi, studiosa e nipote di Filippo Tommaso Marinetti, Alessandro Pontremoli, docente di storia della danza e del mimo presso il Dams di Torino, Antonio Saccoccio, fondatore del Net.Futurismo. Interviene l’attore net.futurista Gianluigi Giorgetti. Elettrorumorismo in sala: Stefano Balice e Marco Raimondo.

 

Subito dopo, alle ore 21, sarà messo in scena Areoballa, spettacolo di danza, video e parola che, ripercorrendo i temi principali del manifesto futurista, ripropone i momenti più rappresentativi della “ricostruzione futurista dell’universo”.

 

Le ceramiche disegnate da Tullio Mazzotti, i paraventi e le “piante” su disegno di Giacomo Balla, i mobili di Pagano saranno disponibili, a mostra conclusa, rispettivamente presso le Gallerie “Terre d’Arte”, Via Maria Vittoria 20, “Turin Gallery”, Via Maria Vittoria 19 e “Galleria Cristiani”, via Porta Palatina 13 a Torino. Le T-shirt, le felpe e le controcravatte Sivoga sono disponibili sul sito www.sivoga.it.

 

I net.futuristi: Antonio Saccoccio, Gianluigi Giorgetti, Stefano Balice, Marco Raimondo, Giulio Morera, Paolo Ciccioli, Elisabetta Mattia, Klaus-Peter Schneegass, Gianluigi Ballarani, Maria Serena Peterlin, Francesco Giannetta, Mauro Piccinini, Marco Zappa, Gonzalo Jerez Sanchez, Paola Delfino, Massimiliano Scordamaglia, Simone Massafra, Claudio Giannetta.

 

http://www.ballettoteatroditorino.it

www.netfuturismo.it

VIDEO http://www.youtube.com/watch?v=a9N-2945qgw Futuriste Letteratua Vita con Antonio Saccoccio r Francesca Barbi