Visualizzazione post con etichetta giornali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giornali. Mostra tutti i post

martedì 17 giugno 2025

Giornali Media nelle Scuole?

 https://www.ilgiornale.it/news/social-e-non-solo-giornali-nelle-scuole-contro-bufale-2495354.html

...«I creduloni sono sempre esistiti ma con i social network il fenomeno si è esasperato. Le fake news attraggono molto più della notizia che richiede approfondimento». Stefano Tomelleri, presidente dell'associazione italiana di sociologia e docente universitario non ha dubbi: i social sono il principale veicolo del complottismo anche se le ragioni di questo fenomeno vengono da lontano.

...Vengono da lontano, cosi' scrive anche la testata, non a torto...Infatti- vedi titolo art., discutibile l'assioma  tema di partenza...Che ci fanno i  Media e Giornali nelle scuole? La domanda diversa, perchè fake news nei Media attraggono piu' delle notizie? Appunto, il vero problema sono forse i media in sè, livello minimo storico da anni sul piano critico e qualita' informazioni, inclusi gli spot, comprensibili, ma limite eccesso ampiamente superato...


mercoledì 1 gennaio 2025

2025, Giornali Addio?

 https://mowmag.com/culture/quotidiani-cartacei-nel-2025-inizia-l-addio-vendite-dei-giornali-in-crisi-ecco-tutti-i-dati-e-le-prospettive-future-dell-editoria-con-l-incognita-della-transizione-al-digitale?utm_source=firefox-newtab-it-it

 La crisi del settore dei giornali cartacei si aggrava: le vendite globali continuano a calare, mentre la transizione al digitale fatica a compensare le perdite. Ecco i numeri aggiornati e le previsioni di un futuro sempre più incerto... 

Solito trend da anni e normale e sacrosanto visto il livello scraso dei giornalisti, quasi tutti presuntusi e velleitari,poco liberi a acritici...ASIN0 ROSSO


 

sabato 19 dicembre 2009

Conversione degli Elementi

 RADICALI.jpg

Questa è bella, e siccome è bella deve essere il motivo per cui l’ho trovata pubblicata con le stesse parole su giornali diversi:

«… la Dichroic Cell ha iniziato a sviluppare una metodologia del tutto innovativa, che mira a convertire un elemento costoso e raro come il germanio in un altro elemento, il silicio, più reperibile e meno dispendioso.»

Come dire: Allegria! C’è finalmente un nuovo metodo per convertire un elemento costoso e raro come l’oro in un altro elemento, il ferro, più abbondante ed economico. Finalmente un livellamento democratico!

Un’innovazione così, naturalmente, non c’è. Fermo restando che per convertire un elemento in un altro occorrono le fucine nucleari delle supernove, l’articolista si esprime malamente (per usare un eufemismo) nel tentativo di riferire che la Dichroic Cell mette in atto un sofisticato sistema di deposizione di vapori di germanio sul silicio per ottenere nuovi substrati per celle fotovoltaiche, conferendo al “più reperibile e meno costoso silicio” certe proprietà del “costoso e raro germanio”.

Si ha l’impressione che si stia generalizzando l’accoppiata giornalisti-lettori specializzati come le coppie di carabinieri delle barzellette (uno che solo scrive, l’altro che solo legge, e nessuno dei due che capisca qualcosa).

Paolo Giardini

http://www.dichroic-cell.it/

Video http://www.youtube.com/watch?v=7RUwHE5MEJQ

martedì 30 giugno 2009

FUTURE PRESS

FUTURO QUOTIDIANI.jpgFROM ADNKRONOS

Editoria: Al Sayegh (Arab Media Group), entro cinque anni declino giornali

Milano, 24 giu. (Adnkronos) - Vedere sparire dall'edicola il 'New York Times' non sarebbe una sorpresa ma dal declino della carta stampata non si salvera' nessuno e, in presenza delle giuste condizioni, in tre-cinque anni, la slavina dell'attuale crisi dei media tradizionali si trasformera' in valanga. A soli 36 anni Abdullatif Al Sayegh, Ceo di Arab Media Group, primo gruppo editoriale degli Emirati Arabi Uniti e uno dei principali del Medio Oriente, si e' meritato dal 'Times' di Londra il titolo di uno dei 25 business leader piu' influenti del Golfo

L'America e' la prima a vedere fenomeni di questo genere e non sarei molto sopreso se non dovessi piu' vedere in edicola il New York Times" dice all'ADNKRONOS a margine di un convegno organizzato dalla Camera di Commercio di Milano su "media e nuove tecnoogie nel mondo arabo". "L'Europa - continua - seguira' presto e sono sicuro che anche qua molti giornali stiano riducendo la quantita' di copie. Come pure nel mondo arabo qualcosa del genere sta arrivando. Nessuno sara' isolato da questa tendenza".

CONTINUA http://www.adnkronos.com/IGN/News/Economia/?id=3.0.3463501949 + CLIP