Visualizzazione post con etichetta Mongini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mongini. Mostra tutti i post

lunedì 30 giugno 2025

Fantascienza-Scomparso il Grande Mongini di Ferrara...

 https://www.fantascienza.com/30943/addio-a-vanni-mongini-il-grande-esperto-di-cinema-di-fantascienza

Giovanni Mongini, detto Vanni, è stato uno dei protagonisti della storia della fantascienza in Italia. È scomparso....oggi a 80 anni...

Quando si parla di cinema di fantascienza in Italia il pensiero corre subito a Giovanni Mongini, da sempre considerato uno dei più grandi esperti italiani sull'argomento, noncheé grandissimo collezionista di reliquie e oggettistica varia, passione che lo portò ad aprire un vero e proprio museo qualche anno fa.

Autore di numerosi libri sul cinema, tra i quali almeno due serie di volumi enciclopedici, pubblicati da Fanucci e da Scudo, con i suoi saggi ha vinto dieci volte il Premio Italia. Ma Mongini ha pubblicato anche numerosi romanzi e raccolte di racconti, edite negli ultimi anni da Editoriale Scudo.

Fra i primi collaboratori di Robot, Mongini fu anche uno dei primi collaboratori della nuova edizione di Robot rifondata all'inizio degli anni duemila.




Rimasto vedovo qualche anno fa, lascia i figli Valerio e Claudia. 


*SCUDO EDIZIONI-Photo

domenica 18 maggio 2025

Scudo Edizioni-F. Mongini di Ferrara...L'ANELLO...

L'anello  – 6 febbraio 2023 di Giorgio Sangiorgi (Autore), Giovanni Mongini (Autore)Luca Ortino (Autore), 7 altro

 Edizioni Scudo (http://innovari.wix.com/edizioniscudo) - Long Stories SF -
Uno scoop incredibile. Grazie ai nostri potenti mezzi siamo riusciti a scoprire una realtà scioccante di cui persino i protagonisti non sono più a conoscenza. Per un tempo difficile da stimare gran parte degli scrittori italiani di fantascienza sono scomparsi.
Difficile stimare per quanto tempo sono stati via, si sa solo che dopo poco erano di nuovo nelle loro case a seguire le loro attività come se nulla fosse.
Il sorprendente documento che vi presentiamo, invece ci dice che la verità è ben altra.
Ovviamente si tratta di un’altra delle stravaganti pensate del nostro editor Giorgio Sangiorgi, che ha dato origine a un’opera forse unica nella storia della letteratura di fantascienza.
Le persone rapite, in ordine di sparizione, sono: Paolo Durando, Paolo Ninzatti, Massimo Donda, Alessio Brugnoli, Simone Orlandi, Giovanni Mongini


 

 

sabato 21 settembre 2024

Mongini, personaggi di Ferrara..Fantascienza com

 https://www.fantascienza.com/25276/la-collana-long-stories-sf-delle-edizioni-scudo-ospita-il-nuovo-romanzo-di-giovanni-mongini

Nota di Fntascienza,com <88-2024, per Mongini, com si notera', storico personaggio di Ferrara, originario di Quartesan di Ferrara, arci noto per la fantascienza, stranamente poco noto in citta'  Asino Rosso 

 



Giovanni (Vanni) Mongini, nato a Quartesana (FE), 14 luglio 1944, è uno scrittore, produttore cinematografico, saggista e critico cinematografico italiano di fantascienza.

Si è dedicato alla fantascienza fin da giovane; i suoi interessi hanno da sempre spaziato dal cinema alla narrativa, ma è con la prima, il cinema, che ha trovato il grande successo. È stato produttore cinematografico ed è stato il primo, assieme alla figlia Claudia, a gestire una cineteca specializzata, da alcuni considerata tra le più fornite al mondo.

Appassionato fin da ragazzino di science fiction, non si perde una pellicola al cinema e comincia a raccogliere materiale cinematografico in Super 8 e 16 mm; fonda il Club 3 Passi nell’Ignoto e successivamente il Club Altair 4, che porta alla fondazione della Cineteca Pleiadi a Ferrara. Grazie alle sue conoscenze con Dario Argento e Carlo Rambaldi (con i quali tuttora esistono dei forti legami di amicizia) riesce ad organizzare la prima convention italiana di fantascienza a Ferrara, lo SFIR (Science Fiction Italian Roundabout) che viene replicata per diversi anni.

Nel 1976 pubblica per Fanucci Editore la prima edizione della Storia del Cinema di Fantascienza, in due volumi, che subito riscuote un enorme successo. I due volumi in poco tempo si esauriscono.

Si dedica anche al cinema, producendo il film The Black Cat.

Durante questo periodo ha modo inoltre di frequentare i set cinematografici di Dario Argento. Negli anni novanta ritorna all'editoria con la pubblicazione di 11 nuovi volumi della Storia del Cinema di Fantascienza, stavolta curati assieme alla figlia Claudia, che giungono a trattare fino agli anni 2000, sempre per la Fanucci Editore. L'opera si aggiudica il Premio Italia.

Ha pubblicato narrativa con Perseo Libri, Dalla Vigna ed Edizioni Scudo.

Giovanni Mongini, Questa isola Terra: This island Earth, Collana Long Stories SF, Edizioni Scudo, pagg. 170, Euro 11,50 (su Lulu.com), ebook formato kindle (su Amazon.it), Euro 2,99