Visualizzazione post con etichetta ferara. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ferara. Mostra tutti i post

domenica 13 aprile 2025

GIORGIO CATTANI-VideoArte-Installazione-Ferrara

 G Cattani, il noto videoartista da decenni di Ferrara,mgiro persino del fu Centro Video Arte di Fe, esone, Installazione in questi gironi a Ferrara, presso ilMQ2..  Singolare la scenografia, una sedia design artistica del noro Video artista...

https://www.estense.com/2025/1127866/un-novecento-ferrarese-installazione-di-giorgio-cattani-allart-gallery/

NOVECENTO FERRARESE...



martedì 8 novembre 2011

Ferara, la favola mai detta dell'Affaire Kona!

Il Kona default ferarese è ormai dietro/avanti l'angolo! A questo punto, soltanto soluzioni rapide e mutamenti di rotta a 360°. Per salvare il salvabile. Non certo per la fuga negli archivi di MosKa e delle regioni cosiddette rosse dei numerosi responsabili, da due decenni e che hanno nomi e cognomi, facilmente identificabili - se le prokure lavorassero per l'interesse dei feraresi e del futuro di Ferara. Finora, si sa non hanno mai fatto un cazzo, psicologicamente "collusi" con il regime PostKomunista e poi kattokomunista
Le news sono cronaca live: i promotori recenti (UNICI!) per salvare la sanità ferarese, , dopo il significativo referendum virtuale (ma più reale della realtà) di qualche tempo fa (con 15000 feraresi aderenti) per salvare almeno parte del Sant'Anna, han lanciato una petizione destinata ora più che mai a Taglianenko e Herrani, Il Micio e il Coyote della Mala-In-sanità Rossa in Emilia-Padagna....
Nello stesso tempo, un Camarade storico senatore, a suo tempo quasi unico oppositore in città, ha aperto gli scheletri ventennali: interpellanza in Parlamento ufficiale....
Soltanto pochi giorni fa, alla vigilia dell'ennesimo bluff apertura, il Sole 24 Ore con un dossier intitolalo "L'Ospedale nella Palude" aveva ben rivelato pentole a pressione pronte a esplodere....  Certa libera stampa ferarese, sic, manco è capace ormai di contare 1+1 uguale 2, qua a Ferara fa sempre Falce e Carrello....
In ogni caso, molti conoscono comunque la favola di Kona, ma l'omertà regna sovrana come nel profondo Sud...
La favola di Kona? Tutto nacque da una idea ancora berlingueriana, quindi non negativa dell'ex Barone rosso di Ferara, pluriIndaco della miglior Ferara di fine secondo novecento: un nuovo ospedale integrativo al glorioso Sant'Anna (ma non del tutto vetusto, diverse strutture sono anche degli anni 60/70.. non proprio il compleanno di Stalin!).

Purtroppo, già il virus democristiano, leggi un certo Cristoforo non Colombo, minava il comunismo democratico ferarese, ultimi sprazzi dell'era Enrico Berlinguer... Già all'orizzonte il prototipo del Palazzo degli Specchi.. Molto ingenuo l'ex Barone rosso a fidarsi della Vecchia Balena bianca..... e silente sull'opzione geologica e territoriale infame della Death Valley in quel di Kona, pura palude, mai bonificata neppure dal Duce! 

....E terreni d'origine sospetta, pare, della prima Consorte... di un certo futuro Indaco ferrarese (non l'ex Barone Rosso!) diventato tale soltanto anni dopo, all'epoca sconosciuto o quasi a Ferara, noto altrove come attivista paraproletario...red chic!

E guarda guarda, anni dopo, una volta Indaco..., celebre ai posteri per dissipazioni teatrali, durante il suo regno, pare, mutato il progetto originario: non più un Ospedale in quel di Kona integrativo al Sant'Anna caro ancora al Tasso, ma sostitutivo....

Il resto è storia nota, neppure fabula.... a tutt'oggi non ancora festeggiato il Vernissage, nonostante anteprime degne del porno tape di Belen! E cronaca appunto, il flop ultimo, con ulteriori rinvii, sebbene, si dice a brevissimo termine...

Va da sè: pare che il Sant'Anna sia già stato promesso sposo da un pezzo a una avveniristica Edilizia residenziale sbarcata apposta dalla ...Lombardia... Va da sè un altro Indaco era l'allenatore in II dell'Indaco famoso per le dissipazioni teatrali e per avere mutato il progetto... Forse però è un caso come Penati... segretario di Bersani...


Mere ruote della fortuna, anche che sia un allievo del Cristoforo non Colombo contemporaneo alla prima pietra del nuovo ospedale, come lo stesso Francescano poi diventato persino leader del Partito Democomunista con Ferara quindi Kapitale del KattoKomunismo e certa rilevanza nazionale per il Partito..


Va da sè: quei faxistacci de Il Jiornale o dell'Asino Nero (e anche un GRILLO blog ex attore drammatico) da tempo delirano di Mafia e Finanza Rossa in Emilia-Padagna... A Ferara abbiamo il Palazzo degli Specchi come capostipite -forse- dell'Ospedale di Kona, ma è una mera coincidenza. Figurarsi la Vecchia ormai Gloria Koop Ri-Costruttori, che -parole- del celtico Donig- comprò anche la Spal su missione sociale del Partito e che sarebbe stata sacrificata -la Koop- sempre per superiore missione sociale del Partito stesso, questa la tesi pare di Con-Sorte- contrapposta allo stesso Donig.

Va da sè, tempo fa, certa vox populi e non solo sulla Cassa di Risparmio di Paperopoli città gemellata con Moska e Ferara, sinergie dark con ...Milano, in Lombardia... Tutte frottole, probabilmente, anche quella sulle OnePol varie di Con-Sorte e Dai Lai Lema compagni che non sbagliano...

Recentemente, infine, un libro premeditato-si dice- contro le Koop Rosse (secondo sempre il Jiornale - simbolo della Finanza/Mafia Rossa), Falce e Carrello è stato mandato al rogo dalle Prokure. Ha protestato solo il Corriere dell'Aurora!


Insomma, non sarà una favola a lieto fine!

 

 

 

Azione Futurista Ferara

 

venerdì 7 gennaio 2011

Estense com Università di Ferrara, terra di ‘cervelli’

Lo studio della Virtual italian academy pone al 13°posto in Italia i ricercatori ferraresi

I migliori ‘cervelli’ italiani lavorano nell’ambito della ricerca pubblica, ed una buona rappresentanza di queste eccellenze indossano il camice quotidianamente nei laboratori dell’Università di Ferrara.
E’ questa una delle conclusioni cui è arrivata una ricerca, che ha soppesato il numero di scoperte di un certo rilievo uscite dai laboratori dello Stivale, curata dall’associazione Virtual italian academy (Via-academy), nata a Manchester, Oltremanica.

Il nostro ateneo figura al 13° posto nella speciale classifica, che porta con sé una peculiarità: dimostrare che la ricerca pubblica in Italia ha basi solidissime. Perché  tra i primi 10 ben sette sono atenei pubblici, come l’Alma Mater di Bologna che apre la graduatoria, seguita dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dalla Statale di Milano. I primi due istituti privati compaiono in ottava e decima posizione, e sono rispettivamente l’Ospedale San Raffaele e l’Istituto nazionale dei tumori, anch’essi nel capoluogo lombardo. A precederli l’Università’ di Padova, quarta, poi La Sapienza di Roma quinta, la Statale di Torino, sesta, l’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) settimo, l’Università’ di Firenze e’ nona. Ancora, l’ateneo di Pisa(11°), a ruota l’Istituto Mario Negri, Unife e gli istituti di Napoli e Genova; la Normale di Pisa risulta ventiduesima, la Bocconi 39°, il Politecnico di Milano 47°....

C- ESTENSE COM

*FERRARA GIUSTAMENTE deve vantarsi di questo risultato (Asino Rosso blog journal d'opposizione è come sempre critico ed aperto, hard ma con la forza della conoscenza, dei fatti e della poetica del nostro tempo digitale). Va da sè una X da sottolineare... In Italia i migliori ricercatori lavorano nel pubblico, in quanto certa storia economica ben nota del nostro paese, caratterizzata simultaneamente da certo paleoliberalismo (poco moderno rispetto a Europa e soprattutto Usa) e da certo sindacalismo spesso anticapitalistico a priori) ha favorito poco la sinergia Impresa- conoscenza che invece- con risultati quindi non soltanto di ricerca.. ma poi pragmatici e produttivi. sono l'ABC della filosofia industriale americana e parzialmente europea....