Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta ferara

GIORGIO CATTANI-VideoArte-Installazione-Ferrara

  G Cattani, il noto videoartista da decenni di Ferrara,mgiro persino del fu Centro Video Arte di Fe, esone, Installazione in questi gironi a Ferrara, p resso ilMQ2..  Singolare la scenografia, una sedia design artistica del noro Video artista... https://www.estense.com/2025/1127866/un-novecento-ferrarese-installazione-di-giorgio-cattani-allart-gallery/ NOVECENTO FERRARESE...

Ferara, la favola mai detta dell'Affaire Kona!

Il Kona default ferarese è ormai dietro/avanti l'angolo! A questo punto, soltanto soluzioni rapide e mutamenti di rotta a 360°. Per salvare il salvabile. Non certo per la fuga negli archivi di MosKa e delle regioni cosiddette rosse dei numerosi responsabili, da due decenni e che hanno nomi e cognomi, facilmente identificabili - se le prokure lavorassero per l'interesse dei feraresi e del futuro di Ferara. Finora, si sa non hanno mai fatto un cazzo, psicologicamente "collusi" con il regime PostKomunista e poi kattokomunista Le news sono cronaca live: i promotori recenti (UNICI!) per salvare la sanità ferarese, , dopo il significativo referendum virtuale (ma più reale della realtà) di qualche tempo fa (con 15000 feraresi aderenti) per salvare almeno parte del Sant'Anna, han lanciato una petizione destinata ora più che mai a Taglianenko e Herrani, Il Micio e il Coyote della Mala-In-sanità Rossa in Emilia-Padagna.... Nello stesso tempo, un Camarade storico senatore, a...

Estense com Università di Ferrara, terra di ‘cervelli’

Lo studio della Virtual italian academy pone al 13°posto in Italia i ricercatori ferraresi I migliori ‘cervelli’ italiani lavorano nell’ambito della ricerca pubblica, ed una buona rappresentanza di queste eccellenze indossano il camice quotidianamente nei laboratori dell’Università di Ferrara. E’ questa una delle conclusioni cui è arrivata una ricerca, che ha soppesato il numero di scoperte di un certo rilievo uscite dai laboratori dello Stivale, curata dall’associazione Virtual italian academy (Via-academy), nata a Manchester, Oltremanica. Il nostro ateneo figura al 13° posto nella speciale classifica, che porta con sé una peculiarità: dimostrare che la ricerca pubblica in Italia ha basi solidissime. Perché  tra i primi 10 ben sette sono atenei pubblici, come l’Alma Mater di Bologna che apre la graduatoria, seguita dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dalla Statale di Milano. I primi due istituti privati compaiono in ottava e decima posizione, e sono rispettivamente...