Visualizzazione post con etichetta festa della donna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta festa della donna. Mostra tutti i post

martedì 2 marzo 2010

DiversaMenteDonna Bibilioteca Ariostea Marinella Rescigno Angela Buono Valentina Urbinati Simona Pancaldi

Betancourt_Ingrid.jpgDiversaMenteDonna a cura di Thc Polimedia

Primi Giorni: Biblioteca Ariostea Marinella Rescigno Angela Buono Valentina Urbinati Simona Pancaldi


Brillante partenza per DiversaMenteDonna, rassegna tutta la femminile, in corso dal 1 al 7 Marzo a Ferrara, dedicata all'arte indipendente di diverse artiste, alcune ferraresi, altre da tutta Italia, protagoniste dell'avanguardia contemporanea, alcune assai note: sorta di 8 Marzo alternativo, provocazione originale e benvenuta.

La rassegna è a cura dell'Associazione Thc Polimedia, di Mario Slener e Natascia Cristofori (ufficio stampa Daniela Martinelli).

Start in biblioteca Ariostea lo scorso lunedì con la proiezione di Ferrara Est-Ferrara Ovest, documentario postrealista quasi del duo Marinella Rescigno Angela Buono (video maker e coreografa: poi Tavola Rotonda sul tema della diversità sociale (focalizzata anche sulla questione femminile) con interventi persuasivi dei vari Franco Mosca (esperto nel settore del Comune di Ferrara), della sociologa Angela Zanotti, della Profssa Diana Sazonoa, di Daniele Seragnoli (Teatro Universitario) quest'ultimo con il suo peculiare stile antibuonista e piacevolmente stimolante.

Hanno introdotto gli stessi Slener e Cristofori.


VALENTINA URBINATI

Ieri, al Bar Tiffany,  Piazza Municipale, Ferrara, ouverture della mostra fotografica Identità in Transito, della già ben nota (anche in Usa) Valentina Urbinati, visibile per 8 giorni. Photo netmoderne cariche di raffinata sensualità, dinamiche e ottimo link per evocare la creativa differenza femminile, cara alla ricerche forse della Irigary o la Kristeva: il Corpo e l'Eros come segni, minimalizzati, cristallizzati dalla macchina nel micromondo fotografico. Sorta di Body Image, quasi poesie visive per le parole che accompagnano le immagini,


SIMONA PANCALDI

Questa sera, infine, per questi primi 3 giorni,  a La Mela di Roberto Argentesi, Via Modena, è in programma alle 21, la ferrarese Simona Pancaldi, con lo spettacolo teatrale, La Favola della Donna con il Sole dentro: il titolo molto bello e provocatorio, già annuncia una performance singolare, tra cifra fiabesca e dissacrazione onirica.

www.thcpolimedia.com

http://www.youtube.com/watch?v=1UA1jZeFcU4  Valentina Urbinati

lunedì 1 febbraio 2010

DiversaMenteDonna a Ferrara

ANNA MAGNANI.jpgda Controcultura SuperEva di R.Guerra

Ferrara: dal 1 al 7 marzo 2010, è in programma l’evento tutto al femminile DiversaMenteDonna, a cura dell’Associazione Culturale Thc Polimedia, protagonista da alcuni anni (la serie performance de Il Signor Mario presentata a Ferrara, Genova, Torino eccetera) dell’avanguardia neoestense.

Serate e interventi in luoghi diversi della città emiliana (Biblioteca Ariostea, American Bar Tiffany, La Mela disko- di Roberto Argentesi (notissimo animatore dance a Ferrara), la Feltrinelli, Sala Estense e – atipicissimo- un’iniziativa live on the road, Giardini della Standa, luogo di ritrovo delle badanti straniere, con una incredibile performance-monumento!

Interverranno nelle diverse iniziative, da Ferrara e l’Italia e anche l’estero, le artiste Angela Buono, Marinella Rescigno, Valentina Urbinati, Simona Pancaldi, Maura Chiulli, Barbara Baraldi (anteprima del nuovo libro) , Desy Icardi, Ilaria Drago, , Patricia Blindau, Stolith&Opava, tra video film, fotografia, teatro performance, letteratura, musica live. Infine, i sociologi o esperti sociali o socioestetici Franco Mosca, Angela Zanotti, Elena Sazonoa, Daniele Seragnoli. .....

continua

http://guide.supereva.it/controcultura/interventi/2010/02/diversamentedonna-a-ferrara-intervista-a-mario-slener

VIDEO http://www.youtube.com/watch?v=slfZVTDYHEI

sabato 7 marzo 2009

8 MARZO NEDDA BONINI CINZIA CALZOLARI... A COMACCHIO

8 marzo.jpg 

L’UDI-Spazio Donna di Comacchio, con il patrocinio del Comune, in occasione del “Marzodonna 2009” inaugura sabato 7 marzo 2009 alle ore 17,00 presso la Galleria d’arte modernadi Palazzo Bellini, la mostra di pittura “Donne, forme e colori”.

Espongono le artiste ferraresi NEDDA BONINI e CINZIA CALZOLARI già da tempo attive  e note per i loro lavori e mostre, esperte nel campo della grafica e dell’arte nelle diverse discipline.

Bonini, docente di Grafica ed Editoria d’Arte all’Accademia di Belle Arti di Venezia, propone due serie di opere: le prime a stampa eliografica, realizzate da matrici di acetato, dov e il filo diventa mezzo e protagonista per riprodurre ritratti femminili; il secondo gruppo che contempla sempre l’uso del cucito per collegare e tradurre in racconto materico frammenti di viaggio e suggestioni della memoria.

Calzolari, a partire dagli anni ’90 si è dedicata in modo prevalente all’attività progettualenell’ambito della grafica, anche in qualità di docente all’Istituto Dosso Dossi e all’ISIA (IstitutoSuperiore Industrie Artistiche Faenza). Presenta in questa occasione in particolare opererealizzate a stampa su tela tra cui “Pettine o Il filo dei giorni (ogni nodo viene al pettine e sbrogliare un nodo significa liberare un racconto)” (D. Mazzoni) e paesaggi, che sono sempre, per l’artista, anche “paesaggi dell’anima”.


Espongono inoltre le artiste locali LUCIANA BIGONI, NATASCIA BONAZZA, ELENA CAVALIERI, NADIA CAVALIERI, SANDRA CHIODI, FEDERICA CINTI, IVANA DISSETTE,LORENZA FANTINI,DIANA FANTINUOLI, MARA GUIDI, SILVIA LUGLI, ROSELLA MONTORIO, PARMARE’, SIMA SHAFTI, CHIARA STELLA e DANIELA TRASFORINI, che portano sensibilità ed esperienze diverse, ma sempre legate alla peculiarità del loro territorio e a un comune amore per l’arte figurativa.

La mostra che è alla sua quarta edizione, legata alla giornata dell’8 marzo, quest’anno propone il tema del disagio femminile, in particolare la drammatica piaga della violenza sulle donne. Quello della violenza sulla donna è un fenomeno antico e trasversale a tutti i ceti sociali che trova la sua origine e causa nella millenaria cultura basata sulla sottomissione e scarsa considerazione in cui tutt’ora sono tenute le donne. Per questo l’UDI ospiterà a Comacchio il 17 maggio prossimo, la staffetta nazionale contro la violenza alle donne, un progetto che attraverserà in un anno intero tutta l’Italia.

Crediamo di dover continuare a impegnarci per una profonda trasformazione sociale e culturale che collochi la donna in una dimensione di parità, di autodeterminazione e di rispetto in tutti gli ambiti della vita. Siamo convinte che anche attraverso manifestazioni artistiche come questa, si possa lavorare per raggiungere tali cambiamenti.

UDI-Spazio donna Comacchio

 

Donne, forme e colori”

7/24 marzo 2009

Sale espositive di Palazzo Bellini

Via Agatopisto, 5 - Comacchio (Ferrara)

Orari di apertura: dal lunedì al sabato 9/12.30 – 15/18

Domenica 8 marzo, apertura speciale ore 15/18

Info 0532 247440

 

http://it.wikipedia.org/wiki/Giornata_Internazionale_della_Donna

http://www.youtube.com/watch?v=jTTj14lcnHk&hl=it FILMATO