Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta vittorio zanella

Teatrino del'Es (Unesco) Bologna-Viaggio a Bruxelles

  Nell'ottobre del 2023 il nostro spettacolo "La Cenerentola" di Gioacchino Rossini, con debutto presso il T eatro dell'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles , per conto di Europa InCanto, OperaMus e Ambasciata d'Italia, Ambasciatore Federica Favi, nelle giornate internazionali della Lingua Italiana del Mondo, indette dalla Presidenza della Repubblica Italiana e l'incontro con l'immenso Alessandro Bergonzoni, che mi autografa su un'asciugamano, un bellissimo commento: "All'unico Vittorio Zanella della mia vita (e di tanti altri) Grato per sempre". Di seguito alcune foto dei personaggi, del nostro allestimento e dell'incontro con Alessandro Bergonzoni, Antonella Casillo, Lucia Scoca e Allegra Iafrate. In aprile 2025 riprenderemo il viaggio a Bruxelles , ospitati con altri spettacoli presso l'Istituto Italiano di Cultura, l'Ambasciata dItalia, la Scuola Europea, l'Ospedale Saint Elisabeth, reparto pediatrico, in collabo...

Il Museo dei Burattini. Collezione Zanella-Pasqualini, catalogo

TITOLO Il Museo dei Burattini. Collezione Zanella-Pasqualini AUTORE Vittorio Zanella Este Edition, 2014 È creatore e direttore artistico del Teatrino dell'Es, compagnia teatrale di burattini, marionette e ombre nata nel 1982. Ha lavorato con Maria Signorelli e con il grande burattinaio Otello Sarzi. Dal 1984 è affiancato da Rita Pasqualini, insieme curano rassegne teatrali, partecipano ai più importanti Festival del settore, sia in Italia che all'estero. Raro catalogo riccamente illustrato riguardante i principali marionettisti, burattinai e pupari della storia del teatro, in particolare del teatro dei burattini e delle marionette. ESTE EDITION   CATALOGO EBOOK IBS

TEATRINO DELL' ES Il Libro Magico

TEATRINO/TEATRO DELL'ES VITTORIO ZANELLA RITA PASQUALINI IL LIBRO MAGICO 12 gennaio 2010 dalle ore 9,30 alle ore 11,00 c/o il Teatro Consorziale di Budrio (BO) in via Garibaldi: "IL LIBRO MAGICO", da un testo di Minever Morin, regia di Vittorio Zanella, musiche di Diego Occhiali, scene di Marco Paci, produzione Teatrino/Teatro dell'ES La piccola Alina vive felicemente la propria infanzia nell'Isola di Armonia, ma l'improvviso risveglio del vulcano ricopre di cenere ogni cosa. Il mondo di Alina appare perduto, ma in soccorso della bambina accorre un vecchio gufo che la conforta e le dona un oggetto magico: un libro. Quell' oggetto avrà il potere di aiutarla nei momenti critici e di ricondurla a casa. La piccola non conosce ancora il potere magico della lettura: apre il libro e rimane impaurita dallo sciame di strani insetti che ne fuoriesce svolazzandole attorno. Il gufo le spiega che non sono insetti ma lettere e la introduce al segreto della lettura. ...

Teatrino dell'ES Il Museo del Burattino

DA IL TEATRINO DELL'ES SITO "LA CASA DEI BURATTINI" (2000) "Quella dei burattini e delle marionette non è un'arte minore o secondaria ", ha esordito ieri l'Assessore Provinciale alla Cultura Marco Macciantelli annunciando alla stampa la nascita a Budrio di un museo ad hoc , che sarà inaugurato oggi alle ore 17, nella ‘ Casina del ‘400 ' in via Mentana 19, recentemente restaurata dal Comune. A pochi passi dal Teatro Consorziale, dalla Pinacoteca Civica ‘ D. Inzaghi ', dal Museo Archeologico e Paleoambientale nonché da quello dell'Ocarina, apre così i battenti a Budrio un ulteriore centro d'interesse culturale. Il nuovo museo, realizzato su progetto dell'Architetto Antonio Nicoli, ospiterà la prestigiosa collezione di marionette e burattini mirabilmente raccolti in questi anni dai coniugi Vittorio Zanella e Rita Pasqualini, che insieme danno vita al ‘Teatrino dell'Es' e curano da 14 anni la rassegna di teatro d'animazione ...