Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta sicilia

Livia De Stefani, prima scrittrice contro la mafia

 https://www.artribune.com/professioni-e-professionisti/who-is-who/2025/01/storia-livia-de-stefani/?utm_source=firefox-newtab-it-it Sorprendente,  Roberto Saviano, forse con gli anni controverso, non il primo scrittore contr la mafia in Italia, ma persino una Donna, coraggiosa e insolita, Livia DeStefani, siciliana, 1955 Asino Ross o https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/livia-de-stefani-prima-scrittrice.html  

Sicilia, Crisi acqua e Politici...

 https://lucysullacultura.com/la-crisi-idrica-in-sicilia-e-causata-dalluomo-e-aggravata-dalla-politica/?utm_source=firefox-newtab-it-it   scorso 30 novembre in provincia di Enna, in Sicilia, centinaia di persone hanno occupato la diga Ancipa per bloccare l’erogazione dell’acqua verso la vicina provincia di Caltanissetta. I media locali l’hanno ridefinita la “guerra dell’acqua” ed è l’ultima fotografia della crisi idrica che da mesi sta mettendo in ginocchio la regione, effetto dei cambiamenti climatici ma anche della pessima gestione delle risorse idriche e della scarsa manutenzione del territorio. Sempre lo scorso 30 novembre il governo riuniva d’urgenza il Comitato per la programmazione economica. In quell’occasione è stato deciso di aumentare di 3,1 miliardi di euro i fondi destinati al progetto del Ponte sullo Stretto di Messina, facendo passare le coperture da 11,6 a 14,7 miliardi. I finanziamenti supplementari non si sono materializzati dal nulla. La copert...

ARS Onorevole Lo Giudice - Sicilia- Lavoro: proposta di riduzione del 40% delle spese

  Visualizza immagine in Bing    Assemblea Regionale Siciliana XV Legislatura - On. Giuseppe Lo Giudice     Palermo, martedì 15 febbraio 2011   Presentata una interrogazione urgente Lo Giudice (Api): «A rischio i controlli di sicurezza nei luoghi di lavoro»   PALERMO – Il parlamentare di Alleanza per l’Italia Giuseppe Lo Giudice, Vice Presidente della Commissione Sanità all’Assemblea regionale siciliana, lancia l’allarme per la riduzione delle spese di missione destinate alle attività di vigilanza degli ispettorati provinciali del lavoro:   «Con nota del 21.12.2010 il Dirigente Generale del Dipartimento del Lavoro ha comunicato che la spese per le missioni del personale civile in servizio al Dipartimento, relative al 2011, saranno ridotte del 40% rispetto al 2010, e che di conseguenza saranno ridotte anche le assegnazioni agli uffici periferici. Vengono qualificate quali «spese di missione» soltanto i rimborsi chilometrici, ...

Vittorio Sgarbi lascia la città di Salemi? Golpe della prefettura di Trapani, revocata la scorta al critico d'arte-sindaco

  La decisione, notificata 10 giorni fa, resa pubblica stamane Sgarbi sulla revoca della scorta: «Me ne vado da Salemi, non intendo espormi oltre» «Chi non rientra nelle logiche dell’antimafia di maniera, non merita di essere tutelato» SALEMI – La Prefettura di Trapani 10 giorni fa ha comunicato a Vittorio Sgarbi la revoca della tutela assegnata nel 2009 e svolta dagli agenti della Guardia di Finanza. La notizia è stata resa pubblica questa mattina. Sulla vicenda Sgarbi dichiara: «Ho avuto notizia di questo provvedimento di revoca 10 giorni fa. Davanti a questa decisione della Prefettura, resa adesso pubblica, non posso non rilevare l’assoluta mancanza di rispetto e di garanzia per il mio ruolo, nell’avermi così esposto all’azione di quanti possono colpirmi dopo le conclamate denunce contro gli speculatori, la mafia dell’eolico e i documentati scontri con gruppi, assai minacciosi, interessati a queste forme di speculazione. Trovo pericoloso dovere svolgere il mio ru...

Onorevole Lo Giudice: convegno al Metropolitan di Palermo

  PALERMO –   Si anticipano qui di seguito alcuni passaggi del discorso che l’onorevole Giuseppe L0 Giudice, Vice Presidente della Commissione Sanità all’Ars e parlamentare di Alleanza per l’Italia, terrà oggi pomeriggio alle 17,00 al «Teatro Metropolitan» dove è in programma un convegno del movimento «Alleanza per l’Italia»   alla presenza del fondatore Francesco Rutelli:   «In Sicilia il consolidamento dell’area di centro cammina di pari passo ad un faticoso processo di cambiamento che sta scardinando i santuari della politica clientelare, attraverso l’attuazione di importanti riforme, e penso alla Sanità, che hanno consentito di recuperare milioni di euro di sprechi e di costruire una nuovo modello di assistenza sanitaria sottraendola all’intermediazione di interessi più o meno leciti. Come in tutti i cambiamenti, non mancano gli ostacoli. E come in tutti i processi di cambiamento, c’è chi difende il vecchio perché nel vecchio sguazza la politica del do ut d...

Caso Lombardo in Sicilia da Onorevole Lo Giudice

  Palermo, mercoledì 12 maggio 2010     La notizia di una presunta richiesta di arresto per il Governatore Lombardo Lo Giudice: « Occorre prudenza. Da certa politica reazioni ritorsive»   PALERMO – Il Vice Presidente della Commissione Sanità all’Ars, l’onorevole Giuseppe L0 Giudice, commenta la notizia di una presunta richiesta di arresto del Presidente della Regione Raffaele Lombardo:   «La notizia della presunta richiesta di arresto del Governatore Lombardo è un classico esempio dell’utilizzo a fini chiaramente politici di vicende giudiziarie. Basta leggere le reazioni di chi, avendo come parametro di giudizio, non dei fatti, ma la ricostruzione di un giornale – peraltro notoriamente vicino alla sinistra – chiede al Presidente di dimettersi. Un prosaico calcolo politico e reazioni ritorsive sembra si siano sostituiti al senso di responsabilità, alla prudenza e al rispetto delle istituzioni.   Non sfuggirà a nessuno l’inaudita pressione, psi...

Grandi Ecolavori in Sicilia da Onorevole Giuseppe Lo Giudice

  Palermo, venerdì 26 marzo 2010   Porto di Bonagia (Valderice): finanziati i lavori di bonifica 150 mila euro la somma impegnata Serviranno a liberare i fondali dalle alghe   PALERMO – Il Dipartimento della Protezione Civile della Regione Siciliana ha finanziato, per un importo di circa 150 mila euro, i lavori di bonifica del Porto di Bonagia a Valderice (Trapani), da mesi inaccessibile a causa dell’accumulo di alghe che hanno ostruito i fondali.   «Nelle prossime ore– spiega il Vice Presidente della Commissione Sanità all’Ars, l’onorevole Giuseppe L0 Giudice che da circa 4 mesi segue l’iter burocratico del progetto – il responsabile del Dipartimento, l’ingegnere Pietro Lo Monaco, trasmetterà al Comune di Valderice il relativo decreto. Nonostante siano sopravvenuti tutta una serie di problemi procedurali e amministrativi – aggiunge il parlamentare - ci si può comunque ritenere soddisfatti per l’esito positivo della vicenda, grazie anche all’intervent...

Graziano Cecchini Futurista e Libero

da L'OPINIONE  L'INTERVISTA Graziano Cecchini "Futurista e libero" di Francesco Di Majo L’uomo che ha colorato di rosso la Fontana di Trevi si confessa a L’Opinione: “Se un’amministrazione di centrodestra commette un errore, lo dico senza problemi”. E del panorama politico attuale salva poche persone. Silvio Berlusconi “perchè crede in quello che fa ed è capace”, Fausto Bertinotti perchè “ha sbagliato, l’ha riconosciuto e si è messo da parte”. Poi c’è Gianfranco Fini, criticato per la scelta di Fiuggi, “ma ora, col senno di poi, dico che ci aveva visto giusto. È molto intelligente e ha il fiuto del vero politico”. E lui, che è stato “assessore del Nulla” a Salemi, non dimentica il suo ex sindaco Vittorio Sgarbi: “E’ un novello Lorenzo il Magnifico”. “Mi sono stancato di essere di destra. Torno alle origini e rivesto i miei vecchi panni di anarco-artista”. Graziano Cecchini ama definirsi un Mascalzone dell’Arte e, dopo aver tinto di rosso la celebre Fontana di...

Città di Salemi Economia e Cultura del X XI secolo

1. CASE A 1 EURO   Al Comune pervenute circa 10 mila richieste. Adesso l’istituzione di un ufficio per l’assegnazione Approvato il regolamento delle «Case a 1 euro» «Confido che questo modello di rapporto tra pubblico e privato – dice Vittorio Sgarbi - sia un modello  per la rinascita di altri borghi e città storiche»   2. «La Lezione» di Ionesco   con Sabrina Colle e Enrico Groppali SALEMI – Domani sera a Salemi la «prima» siciliana dello spettacolo teatrale « La lezione» di Eugène Ionesco con Sabrina Colle e Enrico Groppali, regia e interpretazione di Myriam Tanant . Una ragazza diciottenne si presenta da un insegnante per una lezione privata: lei sicura di sé, allegra, dinamica, lui un uomo già anziano, un po’ curvo, troppo timido, troppo impacciato, parla con voce sorda, dice frasi di circostanza, si scusa senza motivo. Ma lentamente le parti si invertono, la timidezza scompare e il professore diventa sempre più sicuro, nervoso, aggressivo...

Ricostruzione Post Terremoto '68 Sgarbi e Salemi indagano

   Ricostruzione post terremoto ‘68 L’amministrazione valuterà quali azioni intraprendere.   Deliberati contributi per 6 milioni di euro, ma gli assegnatari non iniziano i lavori      La legge contempla anche la revoca del contributo SALEMI – In un momento segnato da una crisi congiunturale che riguarda anche l’edilizia, capita che i soldi pubblici non vengano spesi. E’ il paradosso dei fondi assegnati dalla cosiddetta «ex commissione articolo 5», l’organismo che decreta i contributi per la ricostruzione degli immobili danneggiati dal terremoto del 1968. La speciale commissione, alla cui guida dallo scorso novembre il sindaco Vittorio Sgarbi ha delegato l’architetto Irene Cavarretta, ha in questa legislatura deliberato contributi per circa 6 milioni di euro, relativi alla ricostruzione e riparazione di circa 70 immobili. Degli assegnatari però solo una parte ha richiesto il rilascio della concessione edilizia, con il risultato che queste somme no...

Sicilia Solidarietà al Sindaco di Castelvetrano da Onorevole Lo Giudice

    Palermo, mercoledì 17 marzo 2010   Mafia: Lo Giudice esprime vicinanza   al sindaco di Castelvetrano minacciato   di morte dai fiancheggiatori di Messina Denaro   PALERMO – Il Vice Presidente della Commissione Sanità all’Ars, l’onorevole Giuseppe L0 Giudice interviene sul contenuto delle intercettazioni telefoniche dell’inchiesta «Golem 2», dalle quali si è appreso che il sindaco di Castelvetrano Gianni Pompeo è stato definito, da uno degli arrestati, «un morto che cammina» , colpevole di avere auspicato pubblicamente la cattura del latitante Matteo Messina Denaro:   «Si rimane sgomenti di fronte a simili minacce di morte che rivelano, se mai ce ne fosse bisogno, la ferocia di Matteo Messina Denaro. E’ un fatto gravissimo, così come l’incendio della casa del consigliere comunale del Pd Pasquale Calamia, perché si vuole ingenerare paura e ridurre la politica al silenzio. All’amico Gianni Pompeo manifesto la mia vicinanza personal...

Centinaia di Messaggi x Vittorio Sgarbi e Salemi futurista

    SALEMI – Centinaia di messaggi (telefonate, email e fax) pervengono in queste ore per invitare Vittorio Sgarbi a ritirare le dimissioni dalla carica di sindaco. Il primo cittadino ha detto di volere andarsene per gli ostacoli - molti davvero impensabili - che si frappongono all’attività amministrativa e alle iniziative culturali che hanno portato il nome della città sulle pagine dei più importanti giornali italiani ed internazionali.   Tra gli inviti a restare anche quello di Daniele Capezzone , portavoce nazionale del Pdl che in una nota scrive: «La sua esperienza a Salemi è divenuta un positivo modello dell'Italia che vuole muoversi contro l'Italia del non fare».   Osvaldo Napoli , deputato Pdl e vicepresidente dell'Anci scrive: «L’impegno di Sgarbi quale sindaco di Salemi dà lustro alla comunità di cui si è posto al servizio».   Moltissimi i messaggi di parlamentari nazionali e regionali.   Giovanni Ardizzone , deputato dell’Udc e Vice Si...

Sgarbi all'attacco per la Sicilia libera dalla mafia

da Corsera   TRAPANI - Vittorio Sgarbi, nel mirino della Guardia di Fianza per l'uso di un'auto del Comune, lascia la carica di sindaco di Salemi: «Qui l'antimafia è anche peggio della mafia. Non ne posso più. Mi dimetto e vado via». Vittorio Sgarbi si è detto «amareggiato» per l'indagine della guardia di finanza sul presunto illecito utilizzo delle auto blu e per un'altra indagine avviata dalla Dda dopo una lettera al quotidiano La Repubblica inviata dall'ex assessore comunale Oliviero Toscani. «La Dda convoca i miei collaboratori e non me. Indaga sul nulla, perché la mafia a Salemi non c'è». Per Sgarbi «Toscani non è Buscetta: non capisco su cosa possano indagare. Forse mi si accusa di cosa non posso fare?». Sgarbi ha poi ricordato di aver subito il furto di 10 computer dalla sua abitazione di Salemi dove ha sede l'ufficio di gabinetto e la Fondazione che porta il suo nome.   IL FURTO - Nella notte tra sabato e domenica, nell'ufficio di gabine...

Salemi Nuove Minacce a Vittorio Sgarbi

  Una seconda lettera recapitata nella sede del sindaco a Salemi Ancora minacce contro Vittorio Sgarbi Sugli episodi vi è una indagine della Procura di Marsala   SALEMI -   Ancora minacce nei confronti di Vittorio Sgarbi. Nel giro di poche ore una seconda lettera di minacce, inviata stavolta dalla Calabria, è stata recapitata nella sede del sindaco a Salemi. Le lettera contiene una serie di insulti e parole di sfida. Anche in questa occasione i Carabinieri della locale stazione, subito informati dai collaboratori di Sgarbi, hanno acquisito la missiva per i rilievi di rito.   Sulle minacce a Sgarbi la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Marsala ha aperto nei mesi scorsi una indagine nell’ambito della quale è stato già ascoltato il critico d’arte e sindaco di Salemi   l’Ufficio per la Comunicazione (Nino Ippolito) www.cittadisalemi.it Video http://www.youtube.com/watch?v=y15HwKJcWAY

Pesca a Castellamare da Onorevole Giuseppe Lo Giudice

  Palermo, venerdì 6 novembre 2009 ARS ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA Pesca nel Golfo di Castellammare Rischio dismissione per le imbarcazioni Saranno rivisti i limiti di fondale Incontro a Palermo tra una delegazione di pescatori, l’on. Lo Giudice e l’assessore Bufardeci PALERMO – Le imbarcazioni che effettuano la pesca a strascico nel Golfo di Castellammare - in totale 11 imbarcazioni con equipaggi il cui reddito riguarda circa 60 famiglie - potranno presto operare anche su fondali di 100 metri rispetto al vincolo dei 400-500 imposto dall’attuale linea batimetrica, e cioè il limite lungo il quale possono operare. La nuova prospettiva è stata concordata giovedì mattina a Palermo nel corso di un incontro tecnico promosso dal Vice Presidente della Commissione Sanità all’Ars, l’onorevole Giuseppe Lo Giudice, una delegazione di pescatori che operano nel Golfo di Castellammare, l’assessore regionale alla Cooperazione e Pesca Titti Bufardeci e il Direttore del Dipartimento G...

ARS ETICA E SICUREZZA ALIMENTARE da Onorevole Giuseppe Lo Giudice

  Palermo, mercoledì 23 settembre 2009 La nota di chiarimento in risposta ad una interrogazione del Vice Presidente della Commissione Sanità, on. Giuseppe Lo Giudice Sicurezza alimentare: si applica solo la normativa comunitaria L’assessore regionale alla Sanità fa chiarezza sulla prassi adottata fino ad oggi degli uffici PALERMO - Lo scorso marzo l’onorevole Giuseppe Lo Giudice, Vice Presidente della Commissione Sanità all’ Assemblea Regionale Siciliana con una interrogazione urgente a risposta scritta al Presidente della Regione Raffaele Lombardo e all’assessore alla Sanità Massimo Russo aveva chiesto «perché l’’assessorato regionale alla Sanità non applica in pieno la regolamentazione comunitaria in materia di sicurezza alimentare, in vigore dal mese di aprile del 2004 e in applicazione piena dal 1° gennaio 2006, che ha sostituito tutte le preesistenti disposizioni nazionali e regionali in materia di produzione, trasformazione, commercio e somministrazione degli alime...

SICILIA- PER UNA SANITA' NUOVA E DINAMICA da Onorevole Giuseppe Lo Giudice

  Assemblea Regionale Siciliana XV Legislatura- - Gruppo parlamentare «Udc» - On. Giuseppe Lo Giudice   Palermo, giovedì 10 settembre 2009 Il Vice Presidente della Commissione Sanità all’Ars l’on. Giuseppe Lo Giudice incontra il nuovo manager dell’Asl 9 di Trapani PALERMO – L’onorevole Giuseppe Lo Giudice (Udc), Vice Presidente della Commissione Sanità all’Ars, ha incontrato il nuovo manager dell’Asl 9 di Trapani Fabrizio De Nicola «Pur mantenendo tutte le riserve su diversi aspetti della riforma sanitaria voluta dall’assessore Russo, condivido il dichiarato obiettivo finale di migliorare l’efficienza dell’assistenza sanitaria in Sicilia. Al momento – come del resto testimoniano spesso anche tragicamente le cronache giornalistiche - è solo un auspicio, ed è per questo che incontrando il nuovo manager dell’Asl 9 di Trapani, il dottor Fabrizio De Nicola, ho ribadito quali siano i punti di debolezza dell’attuale organizzazione territoriale e quali le eccellenze da salv...