Visualizzazione post con etichetta convegno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta convegno. Mostra tutti i post

martedì 27 novembre 2012

Milano- 2012- una fine del mondo? convegno a cura della Rivista Antares







Edizioni Bietti
Antarès - prospettive antimoderne
Scuola Romana di Filosofia Politica
Università degli Studi di Milano - Cattedra di Storia della Filosofia I

2012: una fine del mondo?

29 novembre 2012, h. 15.00 – 18.30
Università degli Studi di Milano
Aula 517, Via Festa del Perdono 7
I sessione: Forme e figure dell'apocalittica nella storia

Prolusione: Giulio Magli (Politecnico, Milano): I Maya e il 2013
Presiede: Davide Bigalli (Università di Milano)
Relazioni:
Andrea Piras (Università di Bologna): Fine del mondo e mondo alla rovescia: scenari escatologici e timori apocalittici nello zoroastrismo
Daniele Foraboschi (Università di Milano): Un'escatologia nel pensiero greco-romano?
Stefano Allovio (Università di Milano): Sospensione e rigenerazione del mondo in alcuni contesti dell'Africa sub-sahariana
Giuliano Boccali (Università di Milano): India: infinità del tempo, fra apocalissi e rinascite
Massimo Campanini (Università di Trento): Attendendo la fine del mondo: l'Anticristo nell'Islam
Giuseppe Laras (Fondazione Maimonide, Milano): Apocalittica e messianesimo ebraico

30 novembre 2012, h. 9.30 – 12.30
Università degli Studi di Milano
Aula 1, Via Sant'Antonio 5
II sessione: Figure dell'escatologia

Presiede: Riccardo Scarpa (Università di Roma "La Sapienza")
Relazioni:
Roberto Valle (Università di Roma "La Sapienza"): Anticristo e katechon nel pensiero politico e religioso russo da Dostoevskij all' "età d'argento"
Vincenzo Russo (Università di Milano): Simulacri della fine: catastrofi, disastri e altre apocalissi
Davide Balzano (Università di Milano): Rileggere Ernesto De Martino: le apocalissi culturali
Antonina Strano (Università di Milano): L'escatologia atea di Ernst Bloch
Carlo Pagetti (Università di Milano): "The poppy in the cloud": motivi apocalittici nella letteratura americana
Conclusioni: Giulio Maria Chiodi (Università dell'Insubria)




giovedì 1 dicembre 2011

PostPD per un nuovo progressismo culturale: 3 e 4 dicembre Stati generali della Cultura - il programma


 
newsletter
Newsletter Culturae Informazione

Stati generali della Cultura: il programma del 3 e 4 dicembre

Sabato 3 e domenica 4 dicembre si terranno a Roma gli Stati generali della Cultura. Un appuntamento, organizzato dal PD dopo i lavori di oltre settanta assemblee svoltesi in tutta Italia, nel corso del quale professionisti e operatori della cultura e dello spettacolo, esperti, studiosi, associazioni e forze sociali si confronteranno sulle prospettive del settore affinché l’Italia torni ad essere fabbrica di cultura, laboratorio di innovazione e creatività.

La due giorni che si svolgerà alle Officine Marconi (via Biagio Petrocelli, 147), si aprirà sabato alle ore 9.30 con la relazione di Matteo Orfini, responsabile Cultura e informazione del Pd, e si concluderà, domenica 4 dicembre, con l’intervento del segretario, Pier Luigi Bersani.

 
 


sabato 28 novembre 2009

FERRARA ARGENTA Internet Generation

I PHONE 2.jpgda ESTENSE COM

Si è SVOLTO tra il convento dei Cappuccini di Argenta e il Castello Estense di Ferrara, nelle giornate di mercoledì e giovedì SCORSI, il convegno “GenerazionInternet Immagini e suoni tra comunicazione ed educazione” organizzato dalla Provincia di Ferrara con la collaborazione dei Comuni di Ferrara ed Argenta, dell’Università di Ferrara e con il contributo della Regione Emilia-Romagna.
L’iniziativa...dedicata all’approfondimento di temi legati ai nuovi media e al web 2.0, rivoluzione tecnologica, comunicativa, culturale e sociale ancora in corso e di cui i social network rappresentano una delle espressioni più attuali.
Obiettivi del Convegno sono, da un lato, favorire il confronto tra  il mondo dell’educazione e quello dei mezzi di comunicazione al fine di individuare potenzialità d’interazione reciproca e, dall’altro, riflettere sul rapporto tra musica, tecnologie, diffusione online e diritti d’autore.
In relazione a queste tematiche le due giornate del convegno si SONO ARTICOLATE in una sessione mattutina dedicata ad approfondimenti teorici e ad analisi di esperienze concrete ed in una sessione pomeridiana di attività di laboratorio che permetteranno ai partecipanti di confrontarsi direttamente con l’uso di tecnologie mediali (stop-motion, montaggio video, riprese televisive, ecc..).
Nella serata del 25 alle ore 21......, sia ad Argenta (presso il Centro Culturale Mercato) che a Ferrara (al Cinema Boldini), proiezione ad ingresso gratuito del film ‘Diari’ di Attilio Azzola, vincitore del Premio Ecrans Junior al Festival di Cannes 2008.
Il 26 novembre, a conclusione del Convegno, alle ore 21.30 presso il Jazz Club di Ferrara al Torrione San Giovanni il Concerto per iphone e sestetto jazz con Teo Ciavarella & Friends (ingresso gratuito).

GenerazionInternet:  ai giovani, ai genitori, agli operatori del mondo della scuola e dei servizi educativi, agli esperti di tematiche giovanili e della comunicazione e a tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza di temi legati ai nuovi media.

http://www.estense.com/sullasse-ferrara-argenta-si-analizza-la-generazioninternet-01279.html

Video http://www.youtube.com/watch?v=pVBHRvbrvzc
 

mercoledì 4 novembre 2009

Madrid Espana Bergson + Futurismo con Antonio Saccoccio/Netfuturismo

madrid-locandina.jpgGiovedì 5 novembre 2009, presso la Facoltà di Filosofia dell’Universidad Complutense di Madrid, si svolgerà il convegno internazionale “Bergson + Futurismo. La velocidad en el pensamiento”. (“Bergson+Futurism. Speed in thought”).
La giornata di studi si propone di indagare i rapporti tra il Futurismo e la filosofia di Bergson, ancora non sufficientemente esplorati. Lo slancio vitale, il dinamismo, la simultaneità, l’intuizione, l’impatto dei nuovi media e delle nuove tecnologie, la nuova concezione dello spazio e del tempo: questi alcuni dei temi oggetto del convegno.
Nelle due sessioni (mattutina e pomeridiana) sono previsti interventi di studiosi provenienti dalle principali università della Spagna (Madrid, Valladolid, Granada, Alcalá, Salamanca) e da diversi paesi europei (Francia, Inghilterra, Polonia, Italia, Turchia). Per l’Italia intervengono Antonio Saccoccio, studioso delle avanguardie e fondatore del Net.Futurismo, e Rossella Catanese, esperta di cinema e dottore di ricerca all’Università La Sapienza di Roma.
 
Elenco dei relatori: Daniel Lesmes, Gulizar Karahan, Llanos Gómez, Alessandro Ghignoli, Antonio Navas Montilla, Antonio Saccoccio, Carolina Fernández Castrillo, Rossella Catanese, Barnaby Dicker, Goretti Irisarri Vázquez, Jordi Carmona Hurtado, Joaquín Aguirre, Antonio Dopazo Gallego, Przemysław Strożek, Lucía Antonini, Roberto Carlos Obarri.
 
La giornata di studi è organizzata per celebrare il centenario della pubblicazione del primo manifesto futurista e i 150 anni dalla nascita di Henri Bergson.

PROGRAMMA:

WWW.NETFUTURISMO.IT   VIDEO madrid-PROGRAMMA.jpghttp://www.youtube.com/watch?v=a9N-2945qgw

giovedì 24 settembre 2009

FROM THE WESTERN DESERT OF EGYPTE... di Vittorio Todisco

EGITTO ARTE.jpgDA SUPEREVA LATINO  VITTORIO TODISCO

LECCE, 6° convegno internazionale

"New Perspectives on the Western Desert of Egypt", questo il tema del 6° convegno internazionale che e' stato presentato a Lecce ieri, 20 settembre 2009 e dal 21 proseguira' sino al 25 del mese. Molto numerosa la rappresentanza di docenti qualificati in questa sede universitaria molto famosa nel mondo per il suo barocco tutto particolare.
 

venerdì 27 marzo 2009

COMUNE DI SALEMI SGARBI E VALERY GISCARD D'ESTAING

 sgarbi 2.jpg

CITTA’ DI SALEMI

Provincia di Trapani

Gabinetto del Sindaco - Ufficio per la Comunicazione

Sede: Via La Rocca - 91018 Salemi-

 Oggi e sabato a Villa Malfitano

Eolico: Sgarbi in un convegno

con Valery Giscard d’Estaing

SALEMI – Il Sindaco della Città di Salemi Vittorio Sgarbi oggi venerdì 27 e dopodomani sabato 28 marzo parteciperà a Villa Malfitana a Palermo ad un convegno sul tema «Il paesaggio sotto attacco. La questione eolica».

Il convegno è promosso dalla Regione Siciliana con la collaborazione di un gruppo di associazioni ambientaliste.

Al convegno saranno  presenti Valery Giscard d’Estaing e un nutrito numero di esperti e personalità della cultura provenienti da tutta Europa e dagli Stati Uniti.



CITTA’ DI SALEMI - Ufficio per la Comunicazione

Nino Ippolito

www.cittadisalemi.it

http://www.youtube.com/watch?v=iASxZCm6zQM   FILMATO

venerdì 20 febbraio 2009

20 2 2009 FUTURISTI DI TUTTA ITALIA UNITEVI! (2005)

IL FUTURISMO. MANIFESTI SCIENTIFICI
1909 - 2009 Il Centenario

a Filippo Tommaso Marinetti - Enzo Benedetto - J.M. Vivenza - Graziano Cecchini - Vittorio Sgarbi - Lucio Scardino - Giovanni Tuzet - Massimo Croce

di  ROBY GUERRA futurista

 "... Come i villaggi in festa che il Po straripato squassa e sradica d'improvviso, per trascinarli fino al mare, sulle cascate e attraverso i gorghi di un diluvio... Noi canteremo le maree multicolori e polifoniche delle rivoluzioni nelle capitali moderne"
FILIPPO TOMMASO MARINETTI


 "Non voi, ne sono convinto... ma di voi ride il compagno Charlot: Signori tacete la bocca"
VLADIMIR MAJAKOWSKIJ

2005 - FUTURISMO 2000
* 2005-www.blogger.it/futurguerra.


"Noi vogliamo inneggiare all'uomo che tiene il volante, la cui asta ideale attraversa la Terra, lanciata a corsa, essa pure, sul circuito della sua orbita"
FILIPPO TOMMASO MARINETTI


FUTURISTI-DI-TUTTA-ITALIA-UNITEVI!
I am not a man - I am a robot - ultimo futurista ex collaboratore dell'ultima rivista ufficiale dell'avanguardia italiana rivoluzionaria fondata dal genio di Marinetti nel 1909! Fratelli di carne metallo oggi l'Italia è alla deriva affondata da scimpanze politici! Voglio inaugurare questo mio primo blog con una rivista virtualissima di fantapolitica! Ritengo urgentissimo immaginare soluzioni alternative al declino italiano! Quindi inizio ricordandovi un sublime racconto di un futurista geniale del secondo novecento Isaac Asimov: il grande scrittore di fantascienza immaginava un mondo futuro dove macchine pensanti sostituiranno gli umani politici oltre che nell'economia! Ecco tale scenario ora da me liberamente elaborato... Ad un certo punto sulla terra, l'inquinamento raggiungerà livelli incontrollabili - naturalmente tutte le cassandre pseudoecologiche brinderanno convinte di assicurarsi il potere e condannare l'umanità alla staticità irreversibile, al salutismo più noioso ed ipocrita, in poche parole alla pace eterna dei camposanti, anche se puri e in coma mentale come le vette del Tibet, per buddisti rintronati! Ma difficilmente la razza umana sarà realmente disposta a regredire al medioevo, a rinunciare al piacere assolutamente moderno dei dvd, dei telefonini, dei computer e di ogni altra meraviglia del progresso! Al
contrario la gente domanderà agli scienziati soluzioni vincenti, parallelamente al rifiuto definitivo di qualsiasi partito politico e al disprezzo generalizzato verso gli scimpanzè politici. Come solo gli analfabeti scientifici non sanno, le soluzioni per un progresso rivoluzionario in armonia con la vera ecologia non passatista esistono da un pezzo: da molti decenni gli scienziati le annunciano, ma gli scimpanzè politici di tutte le ideologie fanno sempre i sordi - forse neppure è questione di udito ma proprio di difetti genetici nell'area cerebrale dell'intelligenza! Non a caso attualmente, tutti gli scimpanzè politici ruffianano tutti i nuovi guru pseudoecologici - la personalità è, infatti, simile, pseudoecologisti e scimpanzè politici odiano entrambi la scienza ed il futuro, i primi perché nell'era della scienza sono già anacronismi viventi, i secondi sfruttano la vera ecologia come alibi per le loro personalità fossili, destinati all'estinzione, mossi solo dal risentimento tipico delle personalità gregarie. Pseudorivoluzionari che mirano esclusivamente alla conquista del potere per instaurare regimi autoritari (sempre basati sul culto della natura ed il disprezzo della scienza): la pseudoecologia è o sembra la nuova classe dirigente futura destinata a salvare il mondo! Al contrario la gente non si farà abbindolare dalle ultime caricature delle buffonate di Woodstook, oggi spesso no global tecnoidioti più falsi dei loro padri ultraborghesi, anche se ferocemente antiamericani. Insomma, la gente si affiderà agli scienziati- gli affiderà l'antico potere politico- si aprono ora scenari diversi: in ogni caso gli scienziati avranno come obiettivo finale a medio-lungo termine (ma assai meno remoto di quel che si pensa) di risolvere una volta per tutte l'economia mondiale ed umana, nonché il disastro ambientale dovuto alle follie di scimpanzè politici e dei loro sedicenti esperti pseudoeconomisti (in realtà le loro banane!). Come nel racconto di Asimov di partenza, avremo un mondo scientifico concertato dal genio umano evoluto, grazie ad un'economia completamente automatizzata; alla fine (diciamo tra un secolo) tale scenario sarà letterale... robot e computer gestiranno l'economia ed il controllo ambientale quasi in piena autonomia, finalizzati al massimo benessere umano per la maggior parte degli umani (e anche per i nostri eredi imminenti robot d'altro tipo cloni e forse alieni). Una minoranza di idioti passatisti certamente esisterà sempre, ma saranno trovate soluzioni democratiche!
"Grazie a noi verrà il tempo in cui la vita non sarà più schiavitù o
ozio ma sarà opera d'arte!". Così... profetizzavamo noi futuristi e tutti gli scienziati da Galileo Galilei in poi! Ognuno si dedicherà ai suoi sogni d'arte e scienza o magari del non fare nulla se non divertirsi, se proprio ci tiene! Il ricatto eterno della sopravvivenza e dell'ignoranza nevrotica, la strategia eterna di ogni potere-lavoro-croce-piramide-moschea... tipica di ogni potere in nome di dio o del partito sarà finalmente consegnata alla paleontologia - solo allora saremo realmente nella civiltà, sconfiggendo finalmente anche la nostra preistoria tecnologica! Ma trattasi solamente dello scenario ultimo! Molte fasi intermedie saranno necessarie! alla prossima puntata- e fatevi vivi fratelli futuristi di tutta Italia!
futurguerra

http://www.este-edition.com/categorie.php?idCat=116

http://www.youtube.com/results?search_type=search_playlists&search_query=FUTURGUERRA

www.myspace.com/futurismo2009

CORRADO GOVONI FUTURISTA

CORRADO GOVONI FUTURISTA AUTORITRATTO

govoniitaliano.jpg

giovedì 19 febbraio 2009

RAFFAELLA PICELLO A FUTURISMO LIVE

RAFFAELLA.jpgFUTURISMO LIVE FERRARA 20 2 2009  CENTENARIO FUTURISTA a cura Ass. Ferrara Video&Arte Sala Estense 18/23

Tra i relatori/collaudatori, Raffaella Picello, esperta in futurismo inglese (vorticismo....), e studiosa creativa del futurismo italiano: Raffaella Picello è laureata in Storia dell’Arte medievale e moderna e in Lingue e letterature straniere e ha conseguito la specializzazione in storia dell'arte contemporanea.

Ha viaggiato attraverso l’Europa con particolare predilezione per i paesi anglosassoni. Ha collaborato con i Musei Civici di Arte Antica della sua città e ha paretecipato all'organizzazione di alcune mostre anche presso il Castello Estense.

E' iscritta all’Albo dei Pubblicisti dell’Ordine dei Giornalisti e ha scritto per diverse riviste di settore. Ha curato diverse pubblicazioni d’arte e traduzioni. Attualmente, lavora come storica dell'arte, insegnante e giornalista.

Diversi saggi editi, tra cui :

English through Art
The Language of the Visual Arts, Architecture, Cinema and Design (Hoepli edizioni)

http://www.hoepli.it/libro.asp?ib=9788820338428&pc=000006005004000

http://guide.supereva.it/storia_arte/

domenica 15 febbraio 2009

CONNETTIVISMO A BERGAMO IL 28 2

 FUTURI CONNESSI.jpgFUTURI CONNESSI

 

Il Connettivismo e il Futurismo si incontrano a Bergamo

Sabato 28 febbraio prossimo, presso lo Spazio Polaresco di Bergamo, il Centro Universitario Teatrale e il movimento connettivista, prendendo spunto dalla ricorrenza del centenario della fondazione del Futurismo, che cade il 20 febbraio di quest’anno, presenteranno uno spettacolo dedicato a due avanguardie artistiche italiane, entrambe accomunate dal desiderio di varcare i confini del presente: il Futurismo e il Connettivismo. Gli attori del CUT si esibiranno nella recitazione di testi di produzione futurista, mentre i connettivisti metteranno in scena alcune loro creazioni: a cominciare dal manifesto del Connettivismo, per poi proseguire con la proiezione del corto cinematografico Lo Specchio e la Pistola, per la regia di Alberto Rizzi, tratto da un racconto di Alex “Logos” Tonelli, brano che verrà a sua volta teatralizzato da Giuliano Gariboldi, attore e docente del CUT; per continuare con il reading futurista-fantascientifico di Lukha Kremo Baroncinj, tratto dalle pagine del suo ultimo romanzo, Gli Occhi dell’Anti-dio; gli impulsi gotico-cibernetici di Zoon, co-fondatore del movimento nonché webmaster del portale Cybergoth; i deliri surreali di Mario “BlackM” Gazzola, che offrirà una lettura drammatizzata del suo racconto Barriere; le atmosfere catartiche di Visione, a cura di Paolo “Evertrip” Ferrante; per poi finire con il reading collettivo Cadenze Cosmiche ai Margini di un’Eclissi Cibernetica, testo nato dalla penna di più di dieci autori connettivisti nel corso di una sessione di scrittura collettiva on line tenutasi il 23 dicembre del 2008 sulle pagine elettroniche del blog Supernova Express, e che verrà interpretato da un trio di esponenti del movimento.

Il CUT. La compagine teatrale del CUT di Bergamo nasce nel 1978. A partire dal 1993, il centro è interamente gestito da studenti universitari. La direzione artistica è attualmente affidata al veterano Claudio Morandi. Nel corso degli anni, il centro si è distinto per la capacità di saper valorizzare le leve locali e per l’alto livello qualitativo espresso sul palco. L'associazione produce con continuità spettacoli e promuove serate e rassegne teatrali liberamente organizzate.

Il Connettivismo. Il movimento connettivista viene fondato nel 2004 da zoon, Marco Milani (scrittore pubblicato sia in Italia che all’estero, oltre che editore con le Edizioni Diversa Sintonia) e Giovanni De Matteo (quest’ultimo vincitore nel 2006 del mondadoriano Premio Urania, con il romanzo Sezione Pi Quadro). Dal 2004, il Connettivismo ha prodotto due antologie narrative (Supernova Express, del 2007 e per la Ferrara Edizioni, e Frammenti di Una Rosa Quantica, del 2008, pubblicato dalla casa editrice milanese Kipple Officina Libraria), oltre a ben undici numeri della rivista Next, braccio divulgativo cartaceo della poetica connetivista, che unisce fantascienza e speculazione pura – scientifica, filosofica ecc. – oltre a poesia, critica, sperimentazione e sguardi sul futuro presente, in un crescendo memetico che di numero in numero rischia di esplodere ben oltre i confini della Singolarità. La compagine connettivista è in costante crescita, poiché il Connettivismo non è un movimento chiuso, anzi, è rigorosamente open-source, aperto a chiunque senta di condividerne principi e idee.
Non resta che fornirvi le coordinate dell’evento.  Dove? Presso lo Spazio Polaresco sito in via Polaresco, 15 a Bergamo.  Quando? L’inizio delle performance è previsto per le ore 21,00. L’ingresso è rigorosamente gratuito.
 
Noi ci saremo. Voi?
 
Per informazioni e contatti: futuri.connessi@gmail.com

giovedì 27 novembre 2008

CONVEGNO I CENTENARIO FUTURISTA

images govoni.jpg

Ferrara, 28 novembre 2008, ore 15.30 - Palazzo dei Diamanti

A cura della Società Dante Alighieri- Comitato di Ferrara- Presidente Dott.ssa Luisa Carrà, del Comune e la Pinacoteca Nazionale di Ferrara e della Fondazione Carife, celebrazione in Pinacoteca del primo centenario del Futurismo, l'avanguardia italiana fondata da Filippo Tommaso Marinetti il 20 2 1909 direttamente dalla prima pagina de Le Figaro a Parigi che ha influenzato in modo decisivo tutta la cultura moderna contemporanea. Centenario del futurismo, da qualche mese, celebrato in tutta Europa (e anche negli Usa nei più importanti siti dell'arte mondiale) e anche - ovvio - in Italia che (ci si augura) ... fa piazza pulita di molti assurdi equivoci pseudopolitici che tutt'oggi, in certa storiografia obsoleta veterocomunista,  ha obliato per decenni il significato rivoluzionario e tutt'oggi vitale del Futurismo. Futurismo ancora attivo ai giorni nostri (l'unica avanguardia storica!), ovviamente aggiornato all'era dell'informatica e di Internet, si pensi semplicemente alle celebri provocazioni recenti di Graziano Cecchini Rosso Trevi ( e le polemiche innestate), ai nuovi e ancor giovani futuristi attivi nel web e non solo (il giro delle riviste blog on line La Voce Futurista, Futurismo 2009, Sands From Mars- quest'ultime curate proprio da ferraresi, al sito Netfuturismo di Latina-Roma), a video e net-artisti quali Claudio Castelli e Roberto Carraro.

...Storicamente,soprattutto a Futurismo Oggi, rivista di Roma fondata e diretta da Enzo Benedetto (tra gli aderenti e collaboratori, Francesco Grisi, Marzio Pinottini, Gino Agnese, J.M.Vivenza, Antonio Fiore, Giovanni Lista, gli stessi ferraresi Roberto Guerra, Riccardo Roversi, Michele Perfetti) attiva fino al 1993 - con la scomparsa di Benedetto, ultima rivista ufficiale del Futurismo "storico", appoggiata anche dal MoMa di New York e dal Centre Pompidou di Parigi.

A Ferrara, il convegno in questione (creativamente accademico) fa seguito alle celebrazioni anteprime più d'avanguardia curate dallo stesso Guerra nel 2007  e 2008, gli eventi multimediali e video Futurismo Renaissance (Video proiettato anche nell'ottobre 2007 a Roma- Festival del Cinema Indipendente a cura dell'Associazione culturale Consequenze) e Futurismo Marinetti 100 (in The Scientist 2008 Video Festival), con lo stesso Graziano Cecchini tra i protagonisti.

Per il Convegno,  in programma interventi del Professor Matteo D'Ambrosio (Napoli, Docente di Storia della critica letteraria all'Università Federico II), con "La marinettiana arte di far manifesti nella critica contemporanea", tra le più geniali testimonianze del futurismo e della sua anche arte pubblicitaria; dello storico dell'arte Alessandro Masi con "Zig Zag - il romanzo futurista", precursore- amplifichiamo- del surrealismo di Joyce e della stessa fantascienza finanche cyberpunk (si pensi ad Alcova d'Acciaio di Marinetti o allo stesso meno noto ma geniale Viaggio al Pianeta Marte di Enzo Benedetto); di Paolo Vanelli, critico letterario ferrarese con "Una donna futurista - Enif Robert Angiolini", su una figura significativa del futurismo femminile, futurismo a suo tempo (e ancor oggi da taluni passatisti) etichettato come antifemminile, al contrario (come dimostrato dai fatti e dalle ricerche della stessa Claudia Salaris e altri), attraversato da molte artiste donne, ad esempio Valentine de Saint Point e la stessa Benedetta Cappa, eccetera; infine, di Lucio Scardino, storico d'arte  per eccellenza del futurismo ferrarese con appunto  "Futurismo ferrarese-qualche parola in libertà", autore tra l'altro di un fondamentale Elettriche Linee Estensi Dizionario del Futurismo ferrarese, e promotore, anche, con la sua casa editrice Liberty House di nuovi futuristi contemporanei (Gabriele Turola, Giovanni Tuzet e lo stesso Guerra).

http://www.unilibro.it/find_buy/Scheda/libreria/autore-scardino_lucio/sku-827163/elettriche_linee_estensi_piccolo_dizionario_storico_del_futurismo_ferrarese_.htm