Visualizzazione post con etichetta 150° unità d'italia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 150° unità d'italia. Mostra tutti i post

venerdì 11 febbraio 2011

Pierluigi Casalino: A PROPOSITO DEI 150 ANNI DALL'UNITA' D'ITALIA

 


Prima di avviare un percorso celebrativo nell’Italia Unita del 150° Anniversario si ha forse bisogno di una riflessione. La circostanza meriterebbe manifestazioni diverse da quelle rituali, se pur lodevoli, che si cerca di proporre alla confusa e inquieta nostra gente. Il folklore secessionista, con le sue punte di malcelata demagogia, resta, per fortuna, fuori dell’agenda ufficiale, salvo registrare qualche intemperanza di maniera, non solo al nord.

D’altra parte l’Italia migliore del XX secolo ha considerato compiutamente sulle virtù regionalistiche, senza lasciarsi coinvolgere dalle sirene del “piccolo è bello” e dalle tentazioni ricorrenti di separatismi e di sterili contrapposizioni. I Costituenti, se mai, hanno rivisitato la lezione di Cattaneo, e quella più recente di Gobetti, di Gramsci e di Sturzo alla ricerca di un ideale di democrazia decentrata e partecipata.

Un’occasione per estendere il lascito risorgimentale dalle élites al resto della popolazione italiana, che non ne fu completamente consapevole. In sostanza di sognare un progetto di Stati Uniti d’Italia e d’Europa, che, aldilà dei limiti delle attuali congiunture, consenta di guardare a nuovi e più ampi orizzonti di convivenza dei popoli e tra i popoli. Senza agitare spettri ormai sepolti.

Casalino Pierluigi, 11. 02.2011.

 

domenica 16 gennaio 2011

Salemi prima capitale d'Italia su Rai3

RAITRE: A 'TGR AMBIENTE ITALIA' LUOGHI STORICI ITALIA
0.jpg
Dal Piemonte alla Campania, dal Veneto alla Sicilia: e' un viaggio alla scoperta del passato, del presente e del possibile futuro di luoghi che sono indissolubilmente legati alla storia italiana quello che 'Ambiente Italia' - il settimanale della Tgr curato da Carlo Cerrato e Beppe Rovera -ha proposto ieri su Rai3.
Partendo dalle Officine Grandi Riparazioni di Torino - oggi area di archeologia industriale dove si svolgeranno numerosi eventi legati ai 150 anni dell'Unita' d'Italia - Beppe Rovera traccia un itinerario storico, artistico, sociale ed economico in compagnia di ospiti ed esperti. Tra le tappe: la Reggia di Venaria, le citta' di Napoli e di Venezia con la loro ricerca di un futuro, e Salemi, in Sicilia, che fu - come ricorda ad 'Ambiente Italia' il sindaco Vittorio Sgarbi - la prima capitale dell'Italia, sia pure per un giorno. Tra i servizi in sommario, inoltre, la ricostruzione dell'Aula del primo Senato Subalpino, nel torinese Palazzo Madama, curata dai falegnami del Teatro Regio, 'discendenti' di coloro che nell'Ottocento realizzarono quella originale

l’Ufficio per la Comunicazione

(Responsabile: Nino Ippolito

0924 – 991401 e 0924-991400

331-1708195,380-5475045

ufficiostampa@cittadisalemi.it