Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta critica d'arte

Maria Marchese-Scrittrice-Baciata dalla Fortuna (Sulle AI) a Roby Guerra

     𝐔𝐧𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 "𝐓𝐫𝐞𝐦𝐞𝐧𝐝𝐚"   https://asinorossoferrara.blogspot.com/2024/10/fwd-d.html         𝐃𝐄𝐋𝐋'𝐀𝐈... 𝐝𝐢 Maria Marchese 𝐩𝐞𝐫 asinorossoferrara.blogspot.com 𝐝𝐢 Roby Guerra 𝐵𝑗𝑜𝑢𝑟 𝑅𝑜𝑏𝑦… 𝑆𝑒 𝑚𝑖 𝑎𝑣𝑒𝑠𝑠𝑖 𝑟𝑖𝑣𝑜𝑙𝑡𝑜 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑑𝑜𝑚𝑎𝑛𝑑𝑎 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑢𝑛 𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑓𝑎, 𝑎𝑣𝑟𝑒𝑖 𝑐𝑎𝑚𝑏𝑖𝑎𝑡𝑜 𝑒𝑠𝑝𝑟𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒: 𝑑𝑎 𝑛𝑜𝑟𝑚𝑎𝑙𝑒 𝑎𝑑 𝑎𝑔𝑔ℎ𝑖𝑎𝑐𝑐𝑖𝑎𝑡𝑎! 𝐶𝑜𝑚𝑝𝑙𝑖𝑐𝑖: 𝑙𝑎 𝑚𝑖𝑎 𝑖𝑔𝑛𝑜𝑟𝑎𝑛𝑧𝑎 𝑠𝑢𝑙𝑙'𝑜𝑔𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 (𝑜 𝑠𝑜𝑔𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜… 𝑝𝑟𝑜𝑣𝑜𝑐𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒!) 𝑖𝑛 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑖𝑜𝑛𝑒 — 𝑀𝑒𝑎𝑐𝑢𝑙𝑝𝑎𝑎𝑎𝑎… 𝑚𝑒𝑎 𝑔𝑟𝑎𝑛𝑑𝑖𝑠𝑠𝑖𝑚𝑎 𝑐𝑢𝑙𝑝𝑎 —, 𝑛𝑜𝑛𝑐ℎ𝑒́ 𝑖𝑙 𝑝𝑒𝑛𝑠𝑖𝑒𝑟𝑜 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑠𝑎𝑛𝑡𝑒, 𝑎𝑣𝑣𝑎𝑙𝑜𝑟𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑎 𝑣𝑜𝑐𝑖 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑟𝑟𝑖𝑑𝑜𝑖𝑜 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑛𝑢𝑚𝑒𝑟𝑜𝑠𝑒, 𝑐ℎ𝑒 ‘𝑠𝑖̀ 𝑡𝑎𝑛𝑡𝑎 𝑑𝑜𝑛𝑛𝑎 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑚𝑖𝑟𝑖𝑓𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑒 𝑖𝑛𝑓𝑖𝑛𝑖𝑡𝑒 𝑣𝑖𝑟𝑡𝑢̀ 𝑝𝑜𝑡𝑒𝑠𝑠𝑒 𝑠𝑜𝑝𝑝𝑖𝑎𝑛𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑙...

Dinanimismo ISTRUZIONI X CRITICI SCETTICI

DINANIMISMO (Movimento Poetico Rivoluzionario delle Anime): UNA SEMPLICE PAROLA! Istruzioni per l'uso dedicate a Critici ed Artisti scettici. di Zairo Ferrante  Ormai lo ripeto spesso, il DinAnimismo non è un movimento, non mira a diventare un contenitore di artisti. Non vuole, assolutamente, avere pittori e scrittori tra i suoi seguaci e non chiederà  mai una tessera a nessuno. DinAnimismo è una semplice parola, che vuole descrivere un movimento dell'animo umano dettato dall'opera d'arte. Tale movimento deve essere un sensuale tango tra l'artista ed il pubblico, un movimento attivo in entrambi i casi. DinAnimista è ogni opera d'arte indirizzata all'uomo o alla società  con lo scopo di evidenziare contraddizioni, situazioni nascoste o disagi insiti nella società. DinAnimista è l'artista che si prefigge, per mezzo della sua produzione, di “scavare” nell'animo umano, di offrire un nuovo punto di vista alla gente, di entrare in sintonia ...

IL FUTURISMO SECONDO DE STEFANO

  IL FUTURISMO     …Il futurismo – soprattutto- va studiato dal punto di vista artistico, sia per l’importanza storica delle affermazioni, sia per gli effettivi valori di alcuni suoi esponenti come Umberto Boccioni, Carlo Carrà, Giacomo Balla, Gino Severini, Luigi Russolo, Antonio Sant’Elia… Il nucleo centrale intorno al quale si sviluppa la poetica futurista è che l’arte deve rendere il dinamismo della vita moderna. Contro la ricerca cèzanniana e contro la statica del costruttivismo cubista, si riallaccia all’impressionismo francese, al divisionismo italiano, e in scultura aMedardo Rosso. “Il Tutto si muove, tutto corre, tutto volge rapido. Per la persistenza delle immagini nella retina, le cos ein movimento si moltiplicano, si deformano, susseguendosi come vibrazioni, nello spazio che percorrono. Così ”un cavallo in corsa non ha quattro gambe: ne ha venti”. Per rendere queste globalità del moto nelle arti visive, immobili per costituzione, il futurismo si serve, in p...