Visualizzazione post con etichetta critica d'arte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta critica d'arte. Mostra tutti i post

lunedì 3 febbraio 2025

Maria Marchese-Scrittrice-Baciata dalla Fortuna (Sulle AI) a Roby Guerra

     π”π§πš 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐑𝐞𝐬𝐞 "π“π«πžπ¦πžπ§ππš"


🀣


       
      𝐃𝐄𝐋𝐋'π€πˆ...
      𝐝𝐒 Maria Marchese
      𝐩𝐞𝐫 asinorossoferrara.blogspot.com 𝐝𝐒 Roby Guerra
      π΅π‘—π‘œπ‘’π‘Ÿ π‘…π‘œπ‘π‘¦…
      𝑆𝑒 π‘šπ‘– π‘Žπ‘£π‘’π‘ π‘ π‘– π‘Ÿπ‘–π‘£π‘œπ‘™π‘‘π‘œ π‘žπ‘’π‘’π‘ π‘‘π‘Ž π‘‘π‘œπ‘šπ‘Žπ‘›π‘‘π‘Ž π‘Žπ‘›π‘β„Žπ‘’ π‘ π‘œπ‘™π‘œ 𝑒𝑛 π‘Žπ‘›π‘›π‘œ π‘“π‘Ž, π‘Žπ‘£π‘Ÿπ‘’π‘– π‘π‘Žπ‘šπ‘π‘–π‘Žπ‘‘π‘œ π‘’π‘ π‘π‘Ÿπ‘’π‘ π‘ π‘–π‘œπ‘›π‘’: π‘‘π‘Ž π‘›π‘œπ‘Ÿπ‘šπ‘Žπ‘™π‘’ π‘Žπ‘‘ π‘Žπ‘”π‘”β„Žπ‘–π‘Žπ‘π‘π‘–π‘Žπ‘‘π‘Ž!
      πΆπ‘œπ‘šπ‘π‘™π‘–π‘π‘–: π‘™π‘Ž π‘šπ‘–π‘Ž π‘–π‘”π‘›π‘œπ‘Ÿπ‘Žπ‘›π‘§π‘Ž 𝑠𝑒𝑙𝑙'π‘œπ‘”π‘”π‘’π‘‘π‘‘π‘œ (π‘œ π‘ π‘œπ‘”π‘”π‘’π‘‘π‘‘π‘œ… π‘π‘Ÿπ‘œπ‘£π‘œπ‘π‘Žπ‘§π‘–π‘œπ‘›π‘’!) 𝑖𝑛 π‘žπ‘’π‘’π‘ π‘‘π‘–π‘œπ‘›π‘’ — π‘€π‘’π‘Žπ‘π‘’π‘™π‘π‘Žπ‘Žπ‘Žπ‘Ž… π‘šπ‘’π‘Ž π‘”π‘Ÿπ‘Žπ‘›π‘‘π‘–π‘ π‘ π‘–π‘šπ‘Ž π‘π‘’π‘™π‘π‘Ž —, π‘›π‘œπ‘›π‘β„Žπ‘’́ 𝑖𝑙 π‘π‘’π‘›π‘ π‘–π‘’π‘Ÿπ‘œ π‘π‘Ÿπ‘’π‘ π‘ π‘Žπ‘›π‘‘π‘’, π‘Žπ‘£π‘£π‘Žπ‘™π‘œπ‘Ÿπ‘Žπ‘‘π‘œ π‘‘π‘Ž π‘£π‘œπ‘π‘– 𝑑𝑖 π‘π‘œπ‘Ÿπ‘Ÿπ‘–π‘‘π‘œπ‘–π‘œ π‘ π‘’π‘šπ‘π‘Ÿπ‘’ 𝑝𝑖𝑒̀ π‘›π‘’π‘šπ‘’π‘Ÿπ‘œπ‘ π‘’, π‘β„Žπ‘’ ‘𝑠𝑖̀ π‘‘π‘Žπ‘›π‘‘π‘Ž π‘‘π‘œπ‘›π‘›π‘Ž π‘‘π‘Žπ‘™π‘™π‘’ π‘šπ‘–π‘Ÿπ‘–π‘“π‘–π‘β„Žπ‘’ 𝑒 𝑖𝑛𝑓𝑖𝑛𝑖𝑑𝑒 π‘£π‘–π‘Ÿπ‘‘π‘’̀ π‘π‘œπ‘‘π‘’π‘ π‘ π‘’ π‘ π‘œπ‘π‘π‘–π‘Žπ‘›π‘‘π‘Žπ‘Ÿπ‘’ 𝑙’π‘–π‘›π‘‘π‘’π‘™π‘™π‘–π‘”π‘’π‘›π‘§π‘Ž – π‘žπ‘’π‘– π‘ π‘π‘Žπ‘‘π‘‘π‘Ž 𝑙'π‘’π‘šπ‘œπ‘‘π‘–π‘π‘œπ‘› π‘π‘’π‘Ÿπ‘π‘™π‘’π‘ π‘ π‘Ž — π‘’π‘šπ‘Žπ‘›π‘Ž.
      𝑁𝑒 π‘ π‘‘π‘Žπ‘£π‘œ π‘™π‘œπ‘›π‘‘π‘Žπ‘›π‘Ž, π‘£π‘–π‘£π‘’π‘›π‘‘π‘œ π‘”π‘–π‘Ž̀ 𝑛𝑒𝑙𝑙’π‘–π‘›π‘π‘’π‘π‘œ, π‘‘π‘œπ‘£π‘’ “π‘Žπ‘Ÿπ‘‘π‘–π‘“π‘–π‘π‘–π‘œπ‘–π‘›π‘‘π‘’π‘™π‘™π‘’π‘‘π‘‘π‘’π‘Žπ‘™π‘–” π‘π‘œπ‘– π‘™π‘œπ‘Ÿπ‘œ “π‘Žπ‘Ÿπ‘‘π‘–π‘“π‘–π‘π‘–π‘œπ‘“π‘Ÿπ‘’π‘‘π‘‘π‘–” 𝑠𝑖 π‘šπ‘œπ‘™π‘‘π‘–π‘π‘™π‘–π‘π‘Žπ‘ π‘ π‘’π‘Ÿπ‘œ π‘π‘œπ‘šπ‘’ 𝑖 π‘π‘Žπ‘›π‘– 𝑒 𝑖 𝑝𝑒𝑠𝑐𝑖 π‘Žπ‘™π‘™π‘’ π‘›π‘œπ‘§π‘§π‘’ 𝑑𝑖 πΆπ‘Žπ‘›π‘Ž.
      π‘ƒπ‘’π‘Ÿπ‘Žπ‘™π‘‘π‘Ÿπ‘œ, π‘™π‘Ž π‘šπ‘–π‘Ž π‘Žπ‘›π‘‘π‘–π‘π‘Žπ‘‘π‘–π‘Ž π‘π‘’π‘Ÿ 𝐴𝑙𝑒π‘₯π‘Ž, π‘†π‘–π‘Ÿπ‘–… - π‘“π‘œπ‘Ÿπ‘šπ‘’ 𝐴𝑁𝐼, π‘œπ‘ π‘ π‘– π‘‘π‘’π‘π‘œπ‘™π‘– π‘œ π‘™π‘–π‘šπ‘–π‘‘π‘Žπ‘‘π‘’ 𝑑𝑖 𝐴𝐼 – 𝑒 π‘™π‘Ž π‘π‘Žπ‘’π‘Ÿπ‘Ž β„Žπ‘’ π‘π‘œπ‘‘π‘’π‘ π‘ π‘’π‘Ÿπ‘œ π‘Ÿπ‘’π‘π‘Žπ‘Ÿπ‘šπ‘– 𝑒𝑛 π‘“π‘–π‘‘π‘Žπ‘›π‘§π‘Žπ‘‘π‘œ — π‘Žβ„Žπ‘Žβ„Žπ‘Žβ„Ž…!— π‘π‘œπ‘›π‘‘π‘Ÿπ‘–π‘π‘’π‘–π‘£π‘Žπ‘›π‘œ π‘Ž π‘‘π‘’π‘›π‘’π‘Ÿπ‘šπ‘’π‘›π‘’ π‘™π‘œπ‘›π‘‘π‘Žπ‘›π‘Ž.
      π‘„π‘’π‘Žπ‘›π‘‘π‘œ π‘π‘œπ‘›π‘œπ‘π‘π‘– 𝐴𝑙𝑒π‘₯π‘Ž, π‘Ž π‘π‘Žπ‘ π‘Ž 𝑑𝑖 𝑒𝑛 π‘Žπ‘šπ‘–π‘π‘œ, π‘™π‘Ž 𝑓𝑒𝑐𝑖 π‘–π‘šπ‘π‘Žπ‘§π‘§π‘–π‘Ÿπ‘’ – 𝑒 𝑓𝑒𝑐𝑖 π‘–π‘šπ‘π‘Žπ‘§π‘§π‘–π‘Ÿπ‘’ π‘π‘’π‘Ÿπ‘’ 𝑙𝑒𝑖! — π‘β„Žπ‘–π‘Žπ‘šπ‘Žπ‘›π‘‘π‘œπ‘™π‘Ž π‘–π‘›π‘–π‘›π‘‘π‘’π‘Ÿπ‘Ÿπ‘œπ‘‘π‘‘π‘Žπ‘šπ‘’π‘›π‘‘π‘’ π‘π‘’π‘Ÿ π‘œπ‘Ÿπ‘’ π‘Žβ„Žπ‘Žβ„Žπ‘Žβ„Ž!
      πΆπ‘Žπ‘‘π‘‘π‘–π‘£π‘Ž π‘’β„Ž?
      π‘€π‘Ž π‘‘π‘œπ‘Ÿπ‘›π‘–π‘Žπ‘šπ‘œ π‘†π‘–π‘Ÿπ‘–… π‘œπ‘π‘ ! π‘ π‘’π‘Ÿπ‘–.
      Un giorno, mi perviene un testo, ricavato con AI, che mi riguarda: d’emblΓ©e lusinghiero, perΓ² pieno di lacune ed inesattezze.
      CosΓ¬, superato quell’attimo da ebrezza da incensamento, afferro il toro per le corna — l’AI per i capelli ahahah… —, chiedo come scaricala, lo faccio e giochiamo.
      Da autrice e divulgatrice, ma anche per la parte dei manufatti — vedi Chaturanga and so on… — , per articoli e contenuti, virtuali e non, insomma, compio necessariamente ricerche; in questo caso, confronto le risposte fornitemi dall’intelligenza artificiale con altri contenuti.
      Confermo: approssimative, lacunose, a volte errate, edulcorate, peraltro, in taluni casi, da una certa dose di ossequiositΓ  melensa, artificiale, appunto.
      Devo perΓ² dire anche questo: ho un’amica straniera, che soffre di dislessia e per lei AI Γ¨ un aiuto indispensabile.
      Concludo
      Il fatto che un popolo possa nutrirsi esclusivamente di contenuti/perle di saggezza con le caratteristiche di cui sopra, mi fa pensare ad un futuro, nemmeno lontano, dove individui affetti da atrofia “pensatoria” si esprimeranno a monosillabi – Γ¨ un estremismo, ovviamente —.
      È aggiungo che, attraverso AI, Γ¨ possibile trasmettere contenuti fuorvianti – altro estremismo, non assurdo perΓ² —, con azione carsica che porterebbe a conseguenza non sorridenti; questo lo vediamo ogni giorno, da tempo, “inflitto” con strumenti altri.
      Penso che nulla sia da stigmatizzare, bensì da maneggiare con cura.
      Ps I pani e i pesci vennero moltiplicati, in un altro miracolo, sulle rive del lago di Tiberiade; a Cana l’acqua viene trasformata in vino.
      Volevo vedere se siete attenti!
      Ps. Alexa e Siri mi sono ancora estremamente antipatiche.
      Ps. Sono guarita dalla AIfobia.

      Alla prossima Roby e ad maiora sempre! 
       
      π”π§πš 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐑𝐞𝐬𝐞 "π“π«πžπ¦πžπ§ππš" 🀣🀣🀣

sabato 6 marzo 2010

Dinanimismo ISTRUZIONI X CRITICI SCETTICI


DarthVaderROTSV1.jpgDINANIMISMO (Movimento Poetico Rivoluzionario delle Anime): UNA SEMPLICE PAROLA!


Istruzioni per l'uso dedicate a Critici ed Artisti scettici.


di


Zairo Ferrante 


Ormai lo ripeto spesso, il DinAnimismo non Γ¨ un movimento, non mira a diventare un contenitore di artisti.Non vuole, assolutamente, avere pittori e scrittori tra i suoi seguaci e non chiederΓ   mai una tessera a nessuno.

DinAnimismo Γ¨ una semplice parola, che vuole descrivere un movimento dell'animo umano dettato dall'opera d'arte. Tale movimento deve essere un sensuale tango tra l'artista ed il pubblico, un movimento attivo in entrambi i casi.

DinAnimista Γ¨ ogni opera d'arte indirizzata all'uomo o alla societΓ   con lo scopo di evidenziare contraddizioni, situazioni nascoste o disagi insiti nella societΓ . DinAnimista Γ¨ l'artista che si prefigge, per mezzo della sua produzione, di “scavare” nell'animo umano, di offrire un nuovo punto di vista alla gente, di entrare in sintonia con la folla.

Si fa DinAnima ogni volta che, tramite l'arte, si vuole interrogare il fruitore stesso dell'opera portandolo inevitabilmente a porsi delle domande ed impegnandolo attivamente nella ricerca di risposte.

Con questa semplice parola si vuole inaugurare l'alba di una nuova era, in cui Arte, mass media e progresso tecno-scientifico devono, assolutamente, collaborare per informare, sensibilizzare ed aiutare l'uomo nel suo incessante divenire.

Questi appena espressi sono, tra l'altro, concetti giΓ  evidenziati perfettamente in diverse opere d'arte che avevano il chiaro scopo di sensibilizzare, contestualizzare, ammonire, spronare o informare l'uomo sulla societΓ  e sul possibile futuro (basti pensare all' Urlo di Munch, a Guernica di Picasso, a numerose opere di De Chirico, al “Disertore” splendida poesia di Boris Vian o all'intera produzione Futurista).

Adesso perΓ², tenuto conto dell'incessante e veloce evolversi del mondo,  occorre esaltare ancora di piΓΉ questo ruolo sociale e psicologico dell'arte, spronando energicamente l'artista a percorrere queste, non nuove ma mutevoli, strade.

Ecco perchΓ©  Γ¨ nata questa nuova parola ed ecco perchΓ© gradirei che il DinAnimismo diventasse espressione di un Movimento Artistico (e non solo Poetico) Rivoluzionario delle Anime.

In conclusione, quindi, auspico che questo nuovo e simpatico termine inizi presto a fluire dalle bocche dei Critici e ad entrare nei cuori degli Artisti piΓΉ scettici; affinchΓ© l'arte possa davvero ritornare a disposizione della gente, sposarsi con le loro anime e supportarle in questo meraviglioso e futuribile viaggio che si chiama vita. 

Zairo Ferrante 

 

 

martedì 16 dicembre 2008

IL FUTURISMO SECONDO DE STEFANO

images DEPERO 2 - Copia.jpg
 

IL FUTURISMO 

 

…Il futurismo – soprattutto- va studiato dal punto di vista artistico, sia per l’importanza storica delle affermazioni, sia per gli effettivi valori di alcuni suoi esponenti come Umberto Boccioni, Carlo CarrΓ , Giacomo Balla, Gino Severini, Luigi Russolo, Antonio Sant’Elia… Il nucleo centrale intorno al quale si sviluppa la poetica futurista Γ¨ che l’arte deve rendere il dinamismo della vita moderna. Contro la ricerca cΓ¨zanniana e contro la statica del costruttivismo cubista, si riallaccia all’impressionismo francese, al divisionismo italiano, e in scultura aMedardo Rosso. “Il Tutto si muove, tutto corre, tutto volge rapido. Per la persistenza delle immagini nella retina, le cos ein movimento si moltiplicano, si deformano, susseguendosi come vibrazioni, nello spazio che percorrono. CosΓ¬ ”un cavallo in corsa non ha quattro gambe: ne ha venti”. Per rendere queste globalitΓ  del moto nelle arti visive, immobili per costituzione, il futurismo si serve, in pittura, principalmente delle “linee-forza; poichΓ© la linea agisce psicologicamente su di noi come significato direzionale, essa, collocandosi in varie posizioni, supera la sua essenza di semplice segmento o diventa “forza”, centrifuga o centripeta, mentre oggetti e colori si intrecciano in una catena di “contrasti simultanei, determinando la resa del “dinamismo universale”. In scultura la continuitΓ  del movimento nello spazio Γ¨ resa con la compenetrazione dei piani, sciogliendo le forme che s’inseriscono nell’ambiente come questo si inserisce in esse, con l’”assoluta e completa abolizione delle linee finite e della statua chiusa” e con l’adozione, anche qui, delle “linee-forza” fino a giungere ad una scultura d’ambiente, una scultura in cui forma plastica e spazio si modellano reciprocamente- “… L’opera piΓΉ compiuta in questo senso. È “Forme uniche della continuitΓ  nello spazio” di Boccioni, in cui la forma umana, in movimento veloce, mentre ha giΓ  raggiunto una posizione si accinge a procedere oltre , Γ¨ in qualche modo ancor a presente nello spazio precedente, perchΓ© nellal nostra retina restano le immagini e soprattutto perchΓ© il moto Γ¨ continuo e noi lo percepiamo in sintesi….” Per questo Boccioni respinge il parallelo con la cinematografia; questa raggiunge l’apparenza di moto con la proiezione rapida e consecutiva di immagini immobili e diverse; il futurismo invece, dice Boccioni, ricerca “una forma unica che sostituisca al vecchio concetto di divisione, il nuovo concetto di continuitΓ ” e cita, per dar forza alle sue parole, la filosofia di Bergson secondo la quale Γ¨ arbitraria ogni separazione della materia in corpi indipendenti con contorni esattamente determinati.

 

EMIDIO DE STEFANO 

(from Futurismo Renaissance- Writers-2007-Ferrara)

http://www.pianeta.com/map/index.php/idQ21463/tipoQ/shwDAQ/ricercaQ114/shSCQ457/pidQ22