Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Giorgio Faletti

Il nuovo grande POST libro di Giorgio Faletti

Giorgio Faletti: "La Piuma", l'ultimo libro dello scrittore esce il 13 maggio a quasi un anno dalla morte Huffington Post   + video  Si chiama ' La Piuma ' e uscirà il 13 maggio l'ultimo libro di Giorgio Faletti per Baldini & Castoldi, a quasi un anno dalla morte dell'autore best seller , il 4 luglio 2014. È un lieve, intenso e commovente commiato di Faletti. Una favola struggente che accompagna il lettore attraverso le piccole, meschine, ignoranti bassezze degli uomini, sino a comprendere, attraverso il più innocente e semplice degli sguardi, il senso profondo delle cose, del loro ruolo. E della fine.

Il linguaggio dell’ombra e il sortilegio di Giorgio Faletti tra la canzone e il romanzo di Pierfranco Bruni

Il linguaggio dell'ombra e il sortilegio tra la canzone e il romanzo di Giorgio Faletti di Pierfranco Bruni "Non sono uno sciocco da pensare che tutto potrà essere come prima, né di cercare di farlo credere a te". Giorgio Faletti. "Niente di vero tranne gli occhi". Ho letto sempre con molta attenzione i romanzi e i racconti del mio amico "pirandelliano", che aveva molto di Ionesco e di Kafka, oltre che di Hitchcock, Giorgio Faletti. Morto a Torino. Avrebbe compiuto a novembre prossimo 64 anni. Era nato, appunto, nel 1950 ad Asti. L'ironia era il suo viaggio, come attore, come cantante, come artista. Una ironia che aveva l'umorismo nelle coordinate esistenziali ma conosceva molto bene l'altra faccia della medaglia che è il singhiozzo del dolore. L'ho ricordato come scrittore, ma il suo volto ha l'immaginario di un cinema che rischia la contemporaneità per farsi verità. "Mir...

Un saluto al grande scrittore e comico doc Giorgio Faletti

ROMA - "Giorgio Faletti era una personalità dotata di grande talento. Abbiamo conosciuto un uomo di spettacolo intelligente, garbato e con uno stile molto originale. Attore, cantante, scrittore di thriller, compositore, sceneggiatore, pittore, comico,  Faletti si è misurato in tante forme artistiche, dimostrando di essere un personaggio poliedrico e persuasivo. Si considerava un privilegiato perché aveva la fortuna di lavorare molto, senza avere la sensazione di svolgere un lavoro. Succede a chi ama il proprio mestiere, senza mai avvertirne la fatica. Se avesse potuto scegliere, tuttavia, tra le molteplici passioni, avrebbe preferito la scrittura, che, per dirla con le sue parole, univa 'i momenti di solitudine alle uscite  pubbliche, che sono pur sempre un modo per fare spettacolo'. Mi stringo affettuosamente ai familiari". Così il presidente della commissione Cultura al Senato, Andrea Marcucci, ha espresso il proprio cordoglio per la scomparsa ...

La prima Personale di Giorgio Faletti

Cabarettista al Derby di Milano, giornalista, showman televisivo, attore, cantante, scrittore ed adesso artista visivo. Stiamo parlando di Giorgio Faletti, astigiano classe 1950, che con Alias approda alla prima personale della sua carriera. La mostra è aperta da oggi giovedì 25 novembre fino al 15 gennaio 2011 in una doppia sede espositiva: presso la Galleria Ellequadro Documenti di Genova e negli spazi dell’Ex Chiesa Anglicana di Alassio, in provincia di Savona. Qui l’allestimento, a cura di Nicola Davide Angerame, verrà inaugurato sabato 27 novembre. La mostra, la prima vera personale di Faletti dopo In my secret life , lo scorso anno ad Asti, parte dalla serie delle New York Symphonies , che esplorano a livello visivo la passione per la musica di Faletti. Si sviluppa quindi attraverso una trentina di opere su carta e tela, in tecnica mista. S- ARTSBLOG