Visualizzazione post con etichetta arezzo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arezzo. Mostra tutti i post

giovedì 24 dicembre 2009

Il futurismo secondo Giordano Bruno Guerri

bruno%20guerri.jpgDA AREZZO WEB

AREZZO - Il futurismo, “avanguardia di tutte le avanguardie”, ha cambiato per sempre il modo di intendere l’arte e il rapporto arte e società. Inventore unico e indiscusso di questo movimento, Filippo Tommaso Marinetti ha una biografia romanzesca. Dopo l’infanzia ad Alessandria d’Egitto, studiò a Parigi, da dove nel 1909, a trentatré anni, lanciò il “Manifesto del futurismo”. Poeta, editore, romanziere e saggista, fu però soprattutto uno straordinario provocatore e organizzatore di cultura, in ogni ambito. Ricco di famiglia, individuò e sostenne le energie artistiche e intellettuali più feconde della sua epoca, creando in breve tempo un movimento di successo internazionale. Amante del lusso e delle donne, ebbe tuttavia un lungo e appassionato matrimonio con una donna straordinaria, Benedetta, pittrice e scrittrice futurista.
Fra i tanti luoghi comuni che questo libro smentisce c’è quello del «disprezzo della donna», che in realtà Marinetti voleva emancipare. Grazie a una documentazione eccezionale e alla sua capacità di analisi psicologica, Guerri insomma ce lo restituisce intero, con tutta la sua gloria e le sue contraddizioni...

continua  http://www.arezzoweb.it/notizie/speciale.asp?idnotizia=27008

video http://current.com/items/89937384_sintesi-parolibera-effetiemme-in-tavola-sinottica-emmedib.htm

lunedì 20 aprile 2009

AREZZO PROLET ALLA RISCOSSA

staino.gif

AREZZO- PRATOVECCHIO

UN CASO UNICO:
CHIUSURA... NON PER MANCANZA
DI LAVORO

Sopprimono, a Pratovecchio, uno stabilimento SANO, la cartiera “gioiello” ed attuale polmone economico del Casentino. PERCHÉ?
Questo sito produttivo di proprietà SCA Hygiene Products, multinazionale svedese leader mondiale nella produzione e trasformazione di carta, è quello dedicato a servire il mercato italiano:
produzione annua 2008: 27000 tonnellate di prodotto finito per un fatturato di 50 milioni di Euro pari al 64% di SCA Italia; produzione annua prevista per il 2009: 29000 tonnellate.

Scandalo:

Venerdi 27 marzo 2009 SCA Italia apre la procedura di mobilità per licenziamento collettivo di tutti i 136 dipendenti del sito di Pratovecchio per cessazione attività.

Nulla lasciava presagire una simile decisione. Il mese di gennaio 2009 aveva infatti registrato produzioni da record, consentite dall’estensione dei turni di lavoro a sabato e domenica grazie ad un accordo sindacale sottoscritto in data 7 gennaio 2009 con validità fino a giugno 2010.

Il sito produttivo di Pratovecchio, è stato fondato nel 1962 da imprenditori locali, è stato acquisito dalla multinazionale nel recente 2002. Fino a questo momento non ha mai avuto un momento di crisi infatti produce marchi privati per le maggiori catene distributive italiane: CONAD (di cui è fornitore unico), COOP, FINIPER, ESSELUNGA, SUN ecc. Molti di questi clienti sono storici da decenni.

Pratovecchio si distingue per il numero di certificazioni:
- di prodotto: FSC, PEFC, ECOLABEL (esclusiva all'interno di SCA Italia);
- di processo: ISO 9001-2000;
- ambientali ISO 14001-2004 (esclusiva in SCA Italia).

E per scelte tecnologiche uniche per SCA Italia:
- realizzazione di una cartiera a ciclo chiuso, senza reflui di scarico a ridotto impatto ambientale;
- istallazione di un impianto di cogenerazione per l’autoproduzione di energia elettrica e vapore a massimo rendimento.

Investimenti importanti soprattutto se contestualizzati in una vallata toscana di ca. 25.000 abitanti, zona depressa ed attualmente in grave difficoltà in seguito all’odierna crisi finanziaria (già persi circa 1000 posti di lavoro).

SCA giustifica questa chiusura di Pratovecchio con la necessità di riallocare i suoi volumi sugli altri siti della Lucchesia, che attualmente sono in difficoltà per la perdita di produzione poiché spostata all’estero.

Dunque, SCA con questa decisione, oltre a creare un danno sociale irreparabile, mette a rischio il proprio portafoglio clienti italiani, trasferendoli in siti non specializzati per questo tipi di clientela.

Vale veramente la pena dismettere un sito in piena efficienza con una tradizione industriale di 40 anni?

I lavoratori di Pratovecchio vogliono continuare a servire i clienti con la dedizione di sempre e per questo sono in sciopero dal 21 marzo scorso e presidiano lo stabilimento affiancati da tutte le istituzioni locali, e dalla cittadinanza mentre il management ha abbandonato il sito rendendosi irreperibile ed interrompendo la fornitura ai clienti del tutto ignari dell’accaduto.
Di fronte ad un tale scandalo tutti: i lavoratori, i sindacati, i cittadini, i commercianti, le associazioni, la chiesa, le istituzioni locali, politici e persino personaggi dello spettacolo si sono uniti al presidio per contrastare la decisione, attualmente irremovibile di SCA.
Il presidio, che si è distinto da subito oltre che per determinazione anche per civiltà, unione ed organizzazione, non sembra scoraggiarsi di fronte al colosso, anzi con il suo comportamento continua ad attirare l’interesse e la solidarietà di tutti coloro che vengono a conoscenza della sua storia.

 

http://www.scartati.com/

http://www.scartati.com/concerto.html

http://www.youtube.com/watch?v=FO5bm006mr8 filmato