Visualizzazione post con etichetta Michelangelo Antonioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Michelangelo Antonioni. Mostra tutti i post

mercoledì 23 ottobre 2024

I Media celebrano il nuovo museo Antonioni a Ferrara...

 https://www.finestresullarte.info/musei/spazio-antonioni-museo-ferrara-michelangelo-antonioni

Ferrara accoglie dalla scorsa primavera un nuovo spazio d’attrazione culturale: è lo Spazio Antonioni, un museo dedicato a Michelangelo Antonioni (Ferrara, 1912 – Roma, 2007), grande regista e intellettuale noto per la sua capacità di esplorare le emozioni umane e il cambiamento sociale attraverso il suo raffinato linguaggio cinematografico. L’apertura dello Spazio Antonioni ha segnato un’importante tappa nella valorizzazione del patrimonio cinematografico italiano e offre al pubblico l’opportunità di immergersi nel mondo affascinante e complesso di uno dei più grandi cineasti del XX secolo.

L’amore, la solitudine, l’alienazione, la crisi dell’identità: sono questi alcuni dei più rilevanti e più attuali temi che attraversano il lavoro di Antonioni e che risuonano ancora oggi, dal momento che, in un’epoca di cambiamenti rapidi e incertezze come quella che viviamo, la sua opera cinematografica, tra le più importanti che l’Italia abbia conosciuto, ha offerto al pubblico uno sguardo profondo sulle sfide dell’esistenza umana, invitando ciascuno a interrogarsi sul proprio posto nel mondo. Un museo, dunque, non soltanto per celebrare il genio di Michelangelo Antonioni, ma anche per proporsi come laboratorio di idee, un luogo dove il passato e il presente si incontrano per dare vita a nuove narrazioni...

 Segnalazione de Le Fineste dell'Arte, pregevole articolo Media d'Arte,giusto omaggio a Ferrara citta' d'arte e a Miclengelo Antonioni per il cinema, dopo anni di un Museo mai decollato...Futurismo Space


 

venerdì 7 giugno 2013

Futurologia: con Lo Sguardo 2.0 di Michelangelo Antonioni, Ferrara torna città d'arte e in Serie A *VIDEO

 

Primavera boom, almeno per pulsionale qualità dell'evento, ottimizzato splendidamente dai curatori (grande e aggiornato... allestimento e rara concettualità pluridimensionale) per Michelangelo Antonioni, celebration, il compleanno virtuale 100 (1912...2012). Certamente la gemma d'oro di un continuum di iniziative tributo che hanno recentemente caratterizzato, Ferrara, una volta tanto all'altezza della sua Immagine, da qualche tempo in declino.
Inaugurata lo scorso 10 marzo, sipario questo weekend, per la  grande mostra anche digitale dedicata a uno dei grandi nomi del cinema italiano del XX secolo, presso un'altra gemma naturale della città estense, il Palazzo dei Diamanti... nel viale più bello d'Europa di Biagio Rossetti e la Ferrara Renaissance memoria (Via Ercole d'Este).
E forse dalla stagione d'oro (anni 70/80/ 90) delle grandi mostre che furono, era Franco Farina, Art Director, con l'anteprima "epocale" prima di un certo Andy Warhol (lateralmente Ferrara anche capitale video), sempre esaltando il Palazzo dei Diamanti stesso, Ferrara non si segnalava con altrettanta persuasione e meraviglia. 
"Lo Sguardo di Michelangelo. Antonioni e le Arti", logo-omaggio anche all'ultima opera ad futurum, letteralmente biocinematografica del grande Regista ferrarese..., come potenza iconografica e opera d'arte in sé aperta al futuro (grazie al "nuovo" stesso medium a suo tempo freddo e meccanico- ma dapprima bianconero poi a colori, sempre più singolari e tecnologici, quasi senzienti) forse ha superato gli stessi vertici dei grandi eventi appunto passati di un Salvador Dalì, Fontana, la Civiltà ebraica o Pompei (quest'ultima curata anche da Gae Aulenti) ecc.
Va da sé a merito dei curatori stessi del Palazzo dei Diamanti ecc., come accennato una scansione costante, anzi in progress e via via sempre a spirale del genio di Antonioni con un menu dislocato nelle varie Stanze d'arte, sempre "totale", sinergico, quasi un google glass o pre realtà aumentata con un supermix cronotemporale e dinamicamente storico tra fotografie dai film, documenti infiniti, canovacci, libri dedica o critici, articoli della stampa nazionale e internazionale, quadri ...acquerelli. bozzetti dei film o complementari (sublime la serie visual de Le Montagne Incantate di Antonioni stesso), numerose lettere cartoline di corrispondenza tra il regista e quasi una epoca intera della cultura non solo cinematografica del XX secolo: dai registi alle attrici, ecc. da Tonino Guerra a Wim Wenders a Monica Vitti, Natascia Kinsky, Maria Schneider, Sophie Marceau,Umberto Eco, Lucia Bosè, Einaudi l'editore, Giorgio Bocca vs le censure maoiste, Pollock, Rotko, FuturBalla (Giacomo Balla), video e instalazzioni tributi. ecc. ecc. Quasi un nanomuseo dal futuro del cinema.
E quintessenza, in ogni stanza e secondo combinatorie appunto azzecatissime, uno o più schermi LCD o in HD con la proiezione in parastreaming dei capolavori del maestro: da Zabrisky Point a L'Eclisse a Il Grido a Blow Up, a Professione Reporter, ai film giovanili, rarità anche dall'Istituto Luce, persino i provini di una stessa incantevole Monica Vitti giovanissima, anche Ferrara tra un film e l'altro come giardino scenografico live, Il Deserto Rosso.. ecc.
Ulteriormente, per la cifra globale se non memetica sia tecnologica in chiave estetica sia pulsionale e sempre in aperture, logiche del senso e dei file inconsci in mutazione come chip che si autorganizzano, multiparallele, Antonioni e le sue opere, mentre oggi si celebra ovunque anche il funerale del Novecento, trascende eccome il cosiddetto novecento ideologico e- gira e rigira e specularmente a una dimensione,esita per il nostro tempo come un genio del fare parola e storia e bellezza con le immagini e viceversa, raro sistema operativo per le generazioni digitali contemporanee. Michelangelo Antonioni ha girato i suoi film in poetica simbiosi con il girotondo del pianeta Terra...
 
*RobyGuerra
 
 
INFO:

martedì 20 novembre 2012

Michelangelo Antonioni celebration a Ferrara

BIBLIOTECA ARIOSTEA – Il 20 e 23 novembre alle 16,30 in sala Agnelli

Letture e approfondimenti su Michelangelo Antonioni scrittore



Saranno dedicati alla scoperta dell'Antonioni scrittore i due incontri pubblici in programma martedì 20 e venerdì 23 novembre alle 16,30 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. Gli incontri, curati dal critico e storico del cinema Paolo Micalizzi, con la collaborazione del Gruppo Scrittori Ferraresi, rientrano nel programma delle celebrazioni promosse dal Comune di Ferrara in occasione del centenario della nascita del celebre regista ferrarese. Ad aprire l'appuntamento di martedì 20, sarà il saluto del vice sindaco Massimo Maisto, cui seguirà un'introduzione di Paolo Micalizzi e, quindi, la lettura del racconto "Questo corpo di fango" tratto dal volume "Quel bowling sul Tevere" (Einaudi, 1983) di Michelangelo Antonioni, da lui poi trasposto nel film "Al di là delle nuvole"(1995). L'incontro proseguirà infine con la lettura di alcune testimonianze sul regista ferrarese dal libro "Una poesia per Michelangelo"... C

CRONACA COMUNE FE ON LINE

mercoledì 2 maggio 2012

Elogio del Po di Michelangelo Antonioni di Vitaliano Teti e Carlotta Breda


 

 mercoledì 2 maggio alle ore 21 c/o il Polo degli Adelardi (via Adelardi, 33), dove si terrà un omaggio al cineasta ferrarese Michelangelo Antonioni con la proiezione del cortometraggio “Elegia del Po di Michelangelo Antonioni”, 13 min, Italia, colore-b/n, 2012, e successivo incontro con gli autori Vitaliano Teti e Carlotta Breda.

Il video è un omaggio al Po del grande cineasta ferrarese nel centenario della sua nascita. Un viaggio tra il reale e il fantastico in cui gli scenari del Po del 1943, si mostrano e si confrontano con immagini e spazi del Po attuale.   Nel video, che si allontana volutamente dalla forma documentaristica per avvicinarsi alla poesia visiva del maestro Antonioni,  lo scorrere del grande fiume è anche la metafora del fluire della vita del regista che partendo proprio  dal cortometraggio "Gente del Po", sua opera d'esordio, lo portò fino all'oscar hollywoodiano”.

La serata proseguirà con la proiezione del documentario "Antonioni storia di un autore" di Gianfranco Mingozzi.


 


------^----------------------------------------------------^------
Associazione culturale
“Ferrara Video&Arte”
www.thescientistvideo.net
www..facebook.com/ferrara.videoarte