Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Michelangelo Antonioni

I Media celebrano il nuovo museo Antonioni a Ferrara...

  https://www.finestresullarte.info/musei/spazio-antonioni-museo-ferrara-michelangelo-antonioni Ferrara accoglie dalla scorsa primavera un nuovo spazio d’attrazione culturale: è lo Spazio Antonioni , un museo dedicato a Michelangelo Antonioni (Ferrara, 1912 – Roma, 2007), grande regista e intellettuale noto per la sua capacità di esplorare le emozioni umane e il cambiamento sociale attraverso il suo raffinato linguaggio cinematografico . L’apertura dello Spazio Antonioni ha segnato un’importante tappa nella valorizzazione del patrimonio cinematografico italiano e offre al pubblico l’opportunità di immergersi nel mondo affascinante e complesso di uno dei più grandi cineasti del XX secolo. L’amore, la solitudine, l’alienazione, la crisi dell’identità: sono questi alcuni dei più rilevanti e più attuali temi che attraversano il lavoro di Antonioni e che risuonano ancora oggi, dal momento che, in un’epoca di cambiamenti rapidi e incertezze come quella che viviamo, la sua o...

Futurologia: con Lo Sguardo 2.0 di Michelangelo Antonioni, Ferrara torna città d'arte e in Serie A *VIDEO

  ****VIDEO Primavera boom, almeno per pulsionale qualità dell'evento, ottimizzato splendidamente dai curatori (grande e aggiornato... allestimento e rara concettualità pluridimensionale) per Michelangelo Antonioni , celebration, il compleanno virtuale 100 (1912...2012). Certamente la gemma d'oro di un continuum di iniziative tributo che hanno recentemente caratterizzato, Ferrara , una volta tanto all'altezza della sua Immagine, da qualche tempo in declino. Inaugurata lo scorso 10 marzo, sipario questo weekend, per la  grande mostra anche digitale dedicata a uno dei grandi nomi del cinema italiano del XX secolo, presso un'altra gemma naturale della città estense, il Palazzo dei Diamanti ... nel viale più bello d'Europa di Biagio Rossetti e la Ferrara Renaissance memoria (Via Ercole d'Este). E forse dalla stagione d'oro (anni 70/80/ 90) delle grandi mostre che furono, era Franco Farina , Art Director, con l'anteprima "epocale" prima di un c...

Michelangelo Antonioni celebration a Ferrara

BIBLIOTECA ARIOSTEA – Il 20 e 23 novembre alle 16,30 in sala Agnelli Letture e approfondimenti su Michelangelo Antonioni scrittore Saranno dedicati alla scoperta dell'Antonioni scrittore i due incontri pubblici in programma martedì 20 e venerdì 23 novembre alle 16,30 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. Gli incontri, curati dal critico e storico del cinema Paolo Micalizzi, con la collaborazione del Gruppo Scrittori Ferraresi, rientrano nel programma delle celebrazioni promosse dal Comune di Ferrara in occasione del centenario della nascita del celebre regista ferrarese. Ad aprire l'appuntamento di martedì 20, sarà il saluto del vice sindaco Massimo Maisto, cui seguirà un'introduzione di Paolo Micalizzi e, quindi, la lettura del racconto "Questo corpo di fango" tratto dal volume "Quel bowling sul Tevere" (Einaudi, 1983) di Michelangelo Antonioni, da lui poi trasposto nel film "Al di là delle nuvole"(1995). L'inco...

Elogio del Po di Michelangelo Antonioni di Vitaliano Teti e Carlotta Breda

  Visualizza immagine in Bing   mercoledì 2 maggio alle ore 21 c/o il Polo degli Adelardi (via Adelardi, 33), dove si terrà un omaggio al cineasta ferrarese Michelangelo Antonioni con la proiezione del cortometraggio   “Elegia del Po di Michelangelo Antonioni” , 13 min, Italia, colore-b/n, 2012, e successivo incontro con gli autori Vitaliano Teti e Carlotta Breda. “ Il video è un omaggio al Po del grande cineasta ferrarese nel centenario della sua nascita. Un viaggio tra il reale e il fantastico in cui gli scenari del Po del 1943, si mostrano e si confrontano con immagini e spazi del Po attuale.   Nel video, che si allontana volutamente dalla forma documentaristica per avvicinarsi alla poesia visiva del maestro Antonioni,  lo scorrere del grande fiume è anche la metafora del fluire della vita del regista che partendo proprio  dal cortometraggio "Gente del Po", sua opera d'esordio, lo portò fino all'oscar hollywoodiano ”. La se...