Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta mostra

MARIA MARCHESE-Mostra Personal di Matteo Sarro in Belgio...

-------- - Da: Maria Marchese < marchesemaria369@gmail.com > Date: lun 24 mar 2025 alle ore 16:45 Subject: Ho condiviso Full Immersion Mostra con te To: Fabrizio Capra < fabriziocapra.otticheparallele@gmail.com >   Dopo l’esordio di successo a Roma, Full Immersion di Matteo Sarro , a cura di Maria Marchese, avrà una continuazione in Belgio. La mostra dell’artista beneventano Matteo Sarro, a cura di Maria Marchese, presso lo Spazio Valeriani, in quel di Roma, ottiene grandi consensi da parte del pubblico presente. Un esordio tanto promettente non poteva non avere un proseguo: mentre ancora siamo nel vivo dell’esperienza espositiva, Sarro ha iniziato una produzione inedita per un’”immersione totale” in terra belga. Il 14 Marzo è stata inaugurata FULL IMMERSION , la prima mostra personale di Matteo Sarro :un’immersione totale tra le opere e tra i consensi del pubblico presente, intervenuto numeroso presso lo Spazio Valeriani , che ne decretano il successo. Con – genial...

A- Mucha-mostra a Ferrara 2025 e BOLDINI...

 https://www.palazzodiamanti.it/mostre/alphonse-mucha/ Palazzo dei Diamanti  di  Ferrara ,  dal 22 marzo al 20 luglio 2025 , aprono al pubblico due mostre straordinarie: una monografica su  Alphonse Mucha , uno dei padri dell’Art Nouveau, nelle 11 sale dell’ala Rossetti, e una mostra-dossier su  Giovanni Boldini , dedicata al tema del ritratto femminile, nelle 3 sale dell’ala Tisi. La retrospettiva racconta la biografia, il percorso artistico e i molteplici aspetti della produzione di Alphonse Mucha, che, nato nel 1860 nella piccola città morava di Ivančice, raggiunse fama internazionale nella Parigi  fin de siècle  grazie ai manifesti per gli spettacoli teatrali della celebre attrice Sarah Bernhardt e a pannelli decorativi raffiguranti donne attraenti e raffinate. Queste opere divennero presto emblematiche della nascente Art Nouveau, alla cui affermazione contribuì elaborando uno stile inconfondibile e seducente, subito ribattezzato “Le style Muc...

Futurismo, Roma 2025, Stroncature ridicole...(Il Giornale dell'Arte)

  https://www.ilgiornaledellarte.com/Articolo/Mostra-sul-Futurismo-la-stroncatura-preventiva-non-ha-funzionato   Soprattutto in Italia esiste uno sport non ancora iscritto alle competizioni olimpiche ma che, di questo passo, presto lo sarà: la stroncatura preventiva . Certo, diverte ancora molto il famoso detto attribuito a Vanni Scheiwiller « non l’ho letto e non mi piace », però la deontologia professionale vorrebbe che tutto ciò che si intende recensire si abbia l’accortezza di vederlo, leggerlo o sentirlo (se si tratta di musica). Questo è accaduto, in maniera addirittura parossistica, per la mostra «Il Tempo del Futurismo» aperta il 3 dicembre alla Galleria Nazionale d’arte moderna e contemporanea di Roma (fino al 28 febbraio), oggetto di discussioni e demolizioni in anticipo da buona parte degli organi di stampa, ospitate persino in questo autorevole giornale.  Ripercorrere le tappe di tale stroncatura, di cui peraltro la critica si è vantata, che ne a...

Roma, Futurismo Time,2024

  https://www.artuu.it/il-tempo-del-futurismo-a-roma-una-mostra-muscolare-che-rende-popolare-la-prima-grande-avanguardia-italiana/   Nella sfida abituale tra Milano e Roma, quest’ultima torna protagonista assoluta dopo l’inaugurazione lo scorso 2 dicembre della grande mostra Il Tempo del Futurismo alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma. Tra le mostre dedicate al Futurismo negli ultimi 30 anni, al di là del numero delle opere esposte e della loro qualità storiografica, questa ha il grande merito di aver incontrato il favore incondizionato del pubblico : il Futurismo, prelevato dall’oscurità con la mostra Futurismo  & Futurismi a Palazzo Grassi a Venezia nel 1986, sdoganato definitivamente a livello nazionale in occasione del Centenario nel 2009 e internazionale con la mostra al Guggenheim Museum di New York nel 2014, oggi torna ad essere popolare : i soliti noti, quelli che non devono capire nulla di quel che vedono per apprezzarlo, potrebbero ...

Elzabeth Vigee e Maria Anyonietta, Mostra Pittura a Ferrara

  https://www.ferraraterraeacqua.it/it/ferrara/eventi/manifestazioni-e-iniziative/congressi-convegni-conferenze-e-seminari/elisabeth-vigee-le-brun-pittrice-alla-corte-di-maria-antonietta martedì 3 dicembre, ore 16 Élisabeth Vigée Le Brun, pittrice alla corte di Maria Antonietta" Elisabeth Vigée Le Brun nasce nel 1755 a Parigi. Studia pittura nell'atelier del padre e si rivela fin da giovanissima un vero talento. A soli 20 anni viene inviata alla corte di Luigi XVI e diventa la ritrattista ufficiale di Maria Antonietta. Allo scoppio della Rivoluzione Francese, scappa dalla Francia e vivrà per 12 anni lontana da Parigi, tra Napoli, san Pietroburgo e la Svizzera. Alla fine della Rivoluzione Francese, torna a Parigi , dove muore nel 1842.  

Riccardo Roversi,omaggio al poeta scrittore Roberto Pazzi, Ferrara

  https://asinorossoferrara.blogspot.com/2024/11/riccardo-roversiomaggio-al-poeta.html COMUNICATO STAMPA “Dal Verso al Segno” Omaggio di artisti estensi a Roberto Pazzi a un anno dalla sua scomparsa Residenza Municipale, Sala del Plebiscito e Sala dell’Albo Pretorio 21 novembre – 16 dicembre 2024 Mercoledì 20 novembre alle 17,00, presso la Sala del Plebiscito e la Sala dell’Albo Pretorio della Residenza Municipale, s’inaugura la mostra d’arte e poesia “Dal Verso al Segno”, per ricordare lo scrittore Roberto Pazzi ad un anno dalla sua scomparsa. L’evento, a cura dall’Associazione Culturale Ferrara Pro Art con la collaborazione del Comune di Ferrara, rende omaggio allo scrittore attraverso le opere di diciassette operatori delle arti visive della nostra città, ciascuno dei quali ha interpretato una poesia di Roberto Pazzi tratta dall'Antologia Un giorno senza sera edita da La Nave Di Teseo nel 2020. “Con una scrittura visionaria, Roberto Pazzi esplora dimensioni metafisiche che tra...

Futurismo.Massimo Duranti, la strana mostra di Roma...

  https://www.ilgiornaledellarte.com/Articolo/Io-Massimo-Duranti-fantasma-del-comitato-scientifico-che-non-ce-della-strana-mostra-sul-Futurismo-alla-Gnam   Nella riunione del 5 novembre della VII Commissione parlamentare (Cultura, scienza e istruzione), il sottosegretario di Stato per la cultura, l’onorevole Gianmarco Mazzi (Fratelli d'Italia) ha risposto all’interrogazione parlamentare dell’on. Irene Manzi (Pd), sulla condotta dell’organizzazione della mostra «Il Tempo del Futurismo», che si inaugurerà il 2 dicembre presso la Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea di Roma. Avendo «Il Giornale dell’Arte» raccontato con competenze e correttezza l’incredibile vicenda della preparazione della mostra sul Futurismo alla Gnam, ho chiesto di poter pubblicare questa nota riassuntiva e conclusiva (almeno fino all’inaugurazione della mostra) di quanto fino ad ora rilevato, compresa la risposta piena di omissioni e incredibili ammissioni di un sottosegretario a un’...

Futurismo, 2024, grande mostra a Roma....Berghaus, international critico...

 https://ilgiornaledellarte.com/Articolo/Futurismo-alla-Gnam-Berghaus-Il-mio-nome-sarebbe-stato-una-foglia-di-fico-su-un-imbarazzante-disastro    Günter Berghaus, tra i massimi studiosi del Futurismo a livello internazionale, interviene sul dibattito intorno alla mostra «Il tempo del Futurismo», voluta dall'ex ministro Gennaro Sangiuliano e curata da Gabriele Simongini, che si inaugurerà il 2 dicembre nella Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea di Roma. Professor Berghaus, lei ha collaborato alla mostra «Futurism & Europe», curata da Fabio Benzi al Museo Kröller-Müller di Otterlo, nei Paesi Bassi. La mostra, pronta per essere trasferita al MaXXI di Roma, con il benestare dell’allora presidente del MaXXI Alessandro Giuli, fu bloccata dal ministro della Cultura Sangiuliano, perché secondo lui una mostra sul Futurismo italiano dovrebbe essere fatta dagli «italiani». Mi dispiace che la mostra non sia stata trasferita al MaXXI, poiché è stata una de...

Antonio Fiore Ufagra', Roma, Futurismo, mostra dicembre 2024...

 https://www.facebook.com/antonio.fiore.585559  

Futurismo allo Gnam....Il Giornale dell'Arte, inverno 2024

 https://www.ilgiornaledellarte.com/Articolo/Futurismo-alla-Gnam-Mazzantini-Una-mostra-dal-taglio-pop-per-bambini-e-non-esperti Futurismo alla Gnam. Mazzantini: «Una mostra dal taglio pop per bambini e non esperti» Non vi saranno appropriazioni politiche e Osho girerà la città in un’automobile d’epoca per attirare il pubblico. Parla la direttrice del museo romano  Il due dicembre si inaugura alla Gnam la mostra «Il tempo del Futurismo», a cura di Gabriele Simongini: 350 opere d’arte e d’arredo che racconteranno il più grande, longevo e influente movimento d’avanguardia italiano.  Con la direttrice del museo, Renata Cristina Mazzantini, parliamo di che cosa si vedrà in mostra, demandando ad altri interlocutori istituzionali i quesiti ...

Il Rinascimento Ferrara, mostre...

 https://www.filomagazine.it/2024/10/il-cinquecento-a-ferrara-5-ottimi-motivi-per-visitare-la-mostra-ai-diamanti/  Filo Magazine, Ferrara, Con grande entusiasmo, Palazzo dei Diamanti ha inaugurato la mostra Il Cinquecento a Ferrara. Mazzolino, Ortolano, Garofalo, Dosso , un evento che si propone di condurre il visitatore in un viaggio immersivo attraverso uno dei periodi più vibranti e innovativi della storia artistica locale. Questa rassegna costituisce la seconda tappa di un’indagine più ampia sul patrimonio culturale della città, intitolata Rinascimento a Ferrara 1471-1598: da Borso ad Alfonso II d’Este , abbracciando quindi un arco temporale che comprende l’intero periodo durante il quale Ferrara godette dell’autonomia ducale, fino alla sua annessione allo Stato Pontificio. Ferrara senpre oprotagonista per ilRinascimento, gia' stagione d'ora per la storia della citta' d'arte estense, mostra multipla, Garofalo ecc..... Asinon Rosso

Davide Foschi, artista, Nuovo Rinascimento...

  Comunicato Stampa: "Sogni, Specchi ed Enigmi: l'arte visionaria di Nathalie Jacquounain in mostra a Milano" Il Centro Leonardo da Vinci Art Expo di Milano ospiterà, dal 26 ottobre al 24 novembre 2024, una straordinaria mostra intitolata “Sogni. Specchi. Enigmi.”, dedicata all’artista visionaria Nathalie Jacquounain. Curatore della mostra, Luca Siniscalco; Direttore artistico, Davide Foschi, Art Manager, Rosella Maspero. L’esposizione si inserisce in un contesto di ricerca estetica profonda e stimolante, dove si mescolano echi di tradizioni artistiche del Novecento con un’indagine introspettiva sull’essenza stessa della realtà, dei sogni e del simbolo. L’evento sarà inaugurato con un vernissage sabato 26 ottobre alle ore 18:00, che includerà una presentazione critica e un rinfresco, con ingresso libero per il pubblico. Nathalie Jacquounain, artista dalle molteplici influenze, è nota per il suo straordinario talento nel combinare stili artistici differenti. Il suo lavoro,...

Sangiuliano, via il ministro, saltata mostra prevista sul Futurismo a Roma?---

---------- Forwarded message --------- Da: Google Alerts < googlealerts-noreply@google.com > Date: dom 29 set 2024 alle ore 02:06 Subject: Google Alert - FUTURISMO 2009 To: < guerra.roby@gmail.com > FUTURISMO 2009 Aggiornamento ogni giorno ⋅ 29 settembre 2024 NOTIZIE La mostra sul Futurismo di Sangiuliano. Intervista ad Alberto Dambruoso - Artribune Artribune 28/09/2024. Tag; mostre. "Dopo due anni di lavoro sulla famigerata mostra sul Futurismo mi hanno fatto fuori" Gennaro Sangiuliano (dalla pagina ... Segnala come irrilevante Visualizza altri risultati | Modifica questo avviso Hai ricevuto questa email perché sei iscritto a Google Alert . Annulla iscrizione | Visualizza tutti gli avvisi Ricevi questo avviso come feed RSS Invia feedback -- Roberto Guerra  

Roma- Van Gogh dopo 22 anni al Vittoriano

ANSA/MSN NOTIZIE Arriva Van Gogh a Roma e subito si candida come mostra record, all'inseguimento dello straordinario successo riscosso in primavera da Caravaggio alle Scuderie del Quirinale. Assente dalla capitale da 22 anni, l'opera del pittore moderno universalmente piu' amato (soprattutto dai giovani) sara' in mostra dall'8 ottobre fino al 6 febbraio 2011 al Vittoriano che esporra' una settantina di suoi capolavori, affiancati da trenta dipinti dei contemporanei Gauguin, Cezanne, Pissarro, Millet...

Roma Mafia e Antimafia Mostra alla Camera

da ARS BLOG 'Luci dal Buio' - Mafia e Antimafia in mostra alla Camera Fa tappa dal 10 al 24 giugno 2010 alla Camera dei Deputati di Roma la mostra itinerante Luci dal buio - Mafia Antimafia, immagini per un inventario. L'inaugurazione, presso il Complesso di Vicolo Valdina,[...]   Continua  

Regina futurista

da  Affari Italiani Mostra/ Un’antologica dedicata a Regina, la scultrice che dal Secondo Futurismo passò all’astrattismo * di Simonetta M. Rodinò Pochi sanno che sono esistite, ma nell’universo del futurismo ci furono alcune artiste che con le loro opere diedero un contributo al movimento. Non erano contemplative, ma dinamiche, sia per linguaggio stilistico, sia per scelta di vita: pilotavano aerei o scorazzavano per l’Italia in motocicletta , così Regina , che sulla sua Lambretta spesso portava con sé la gabbia col canarino. Alla scultrice lombarda Regina Cassolo Bracchi, nata a Mede Lomellina nel 1894 e morta a Milano nel 1974, è dedicata l’antologica “Regina. Futurismo, arte concreta e oltre”, da lunedì alla Fondazione Ambrosetti Arte Contemporanea di Palazzolo sull’Oglio (BS). La rassegna, curata da Paolo Campiglio , ripercorre l’iter artistico dell’artista, dagli esordi degli anni venti alle ultime produzioni degli anni settanta, attraverso oltre 140 tra sculture , dise...

Anthropos a Ferrara

da Estense Com Prosegue al Museo di Storia Naturale la mostra interattiva “Anthropos. Alle origini dell’uomo”, organizzata nell’ambito delle celebrazioni del Darwin Year con la collaborazione del Dipartimento di Biologia ed Evoluzione dell’Università di Ferrara, il cui percorso multisensoriale permette di ripercorrere, in modo scientifico accessibile a tutti, le tappe fondamentali del cammino evolutivo dell’uomo, dagli Australopiteci all’Homo sapiens del Neolitico, secondo i principi alla base della teoria evoluzionistica. Si potranno cogliere i segni eloquenti dell’evoluzione fisica dell’uomo, toccando con le proprie mani conformazione e capacità cranica dei diversi ominidi, manipolare i corredi strumentali litici propri delle diverse età dell’uomo, gli strumenti e gli utensili della preistoria, seguirne con le dita la precisione della lavorazione, la levigatezza conquistata con paziente lavoro, sperimentarne la funzionalità, per meglio comprendere le molte informazioni connesse... ...

Moana Monna Lisa secondo Tinto Brass

A 15 anni dalla sua morte Moana Pozzi verrà celebrata con la mostra "Moana- Casta Diva ", che si terrà dal 23 gennaio al 27 marzo 2010 alla galleria d'arte  Contemporary Concept di Bologna .  La mostra sarà composta di 22 foto , di cui 15 del tutto inedite , realizzate tra il 1988 e il 1990 dal fotografo di scena Gianfranco Salis. Il suo grande estimatore Tinto Brass ha detto di lei: "Moana aveva il sorriso ironico e sornione della Monnalisa ". Le foto ritraggono la pornostar nuda di schiena, di fronte, di profilo e stretta in un corsetto. Moana, recentemente celebrata con una fiction di Sky interpretata da Violante Placido , morì a 33 anni nel 1994. Brass ha sempre ammirato di lei il suo sguardo sereno, ben evidente nelle foto: "Aveva un disincanto soave, olimpico.... continua e photo mostra   http://cinema-tv.virgilio.it/news/tv/moana-pozzi-mostra-casta-diva-tinto-brass.html video http://www.youtube.com/watch?v=355nwfkJyuk

Futurismo e Dadaismo a Mantova

Futurismo e Dadaismo a confronto a Mantova. Una mostra che, a cent'anni dalla pubblicazione del celebre Manifesto e a 76 dalla storica Esposizione Futurista di Palazzo Ducale, indaga i due movimenti evidenziandone analogie e divergenze. Soprattutto queste ultime, dato che Futurismo e Dada intrapresero, ideologicamente, strade diverse dal momento che Dada ancor più drasticamente si poneva in contrasto con la società e con le tradizioni, fino a voler fare tabula rasa di tutte le regole che fino allora avevano codificato la creazione artistica. Ma anche se si arrivò a una rottura tra futuristi e dadaisti, numerosi furono gli elementi comuni e le occasioni di scambio: lo spirito dissacrante, le serate provocatorie e irriverenti, la volontà di "rivoluzione tipografica", l'uso massiccio dei mezzi di comunicazione e delle riviste, la commistione tra generi tradizionalmente separati. Mantova, rispetto alla storia dei due movimenti, ha un ruolo in qualche modo particolare...

Bologna Moana La Casta Diva da Estense Com

da ESTENSE COM Giovedì si è svolta a Roma presso la Casa del Cinema la conferenza stampa in anteprima nazionale della mostra “Moana – Casta Diva”, fotografie di Gianfranco Salis, a cura di Valerio Dehò che si terrà a Bologna dal 23 gennaio al 27 marzo 2010 presso la galleria Contemporary Concept. Sono intervenuti oltre al fotografo, il curatore e il gallerista, due ospiti d’eccezione quali Tinto Brass e Roberto D’Agostino che hanno contribuito anche all’edizione del libro “Casta Diva”, realizzato in occasione della mostra. Davanti ad una platea di giornalisti e troupes televisive Valerio Dehò ha presentato le fotografie di Ginafranco Salis sottolineando il valore artistico e la particolare empatia creatasi con il soggetto ritratto. “Questo fotografo – ha esordito il curatore – lavora come il pittore che, di fronte al proprio modello, cerca di coglierne innanzitutto la psicologia e il carattere.” Lo stesso Salis ha ricordato la forte impressione che ebbe di Moana già al primo inc...