Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta andrea bonora

Emilia-Romagna/Italy: -intervista a Franco Soncin - per l'arte contemporanea italiana- DA LIGABUE AL XXI SECOLO

INTERVISTA A  FRANCO SONCIN-  (Emilia-Romagna/Italy) http://pittoricontemporanei.it/   D- Come "mecenate" quali autori in particolare promuovi R - Ricordo sin da giovanissima età che avevo il piacere a differenza di tanti altri di apprezzare i quadri di Antonio Ligabue , considerato allora un personaggio alquanto strano e da tutti evitato. Veniva spesso nella fiaschetteria gestita dai miei genitori e gli facevo omaggio di un fiasco di vino o di un panino perchè potesse soddisfare le sue esigenze primarie. Mi offrì delle sue opere, ma purtroppo non ho mai avuto il consenso dai miei genitori di accettarle. Altrettanto ho avuto il piacere di conoscere personalmente Pietro Ghizzardi che abitava a qualche centinaio di metri da casa mia, pertanto spesso ci vedevamo ed ammiravo il suo stile di pittura a quei tempi alquanto inusuale, ma per me era un artista con la necessità di avere un supporto promozionale che potesse metterlo alla ribalta dei maestri d'arte. Come sopra detto,...

Andrea Bonora postfuturista?

  *il maestro ferrarese prossimamente... mostra  collettiva a  cura di Franco Soncin - anteprima   http://pittoricontemporanei.it/feed/   Nella letteratura critica futurista, al 2012, è osservabile, tra le diverse modulazioni, continuità, dis-continuità, postfuturisrm, tecno anarchici, una comunque costantenell’opus specifico dell’arte contemporanea. Sia Di Genova che Tallarico, sulla scia dello stesso Enzo Benedetto; sia chi scrive o Saccoccio, lo stesso Cecchini nelle sue ultime formulazioni meta pittoriche, per non parlare del più celebre Barillli con Nuovo Futurismo (al Mart, lo stesso Lodola nell’inverno 2011/12) indicano come mappa virtuale la libertà, ancor più che la Necessità neoconservatrice, di nuove combinatorie sintetiche. ... Una specie di supermicrochip capace di riassemblare sia l’eredità futurista, strettamente parlando, sia lo tsunami contraddittorio ma ovviamente non eludibile delle avanguardie del secondo novecento, riclonando pèraltro l...