lunedì 2 marzo 2009
FERRARA FUTURISTA SU VANITY FAIR VOGUE GLAMOUR
domenica 1 marzo 2009
FERRARA FUTURISTA NEL WEB
FROM WWW.TAFTER.IT CULTURA E SVILUPPO
20/02/2009
Tutta Italia festeggia il centenario del Futurismo
A 100 anni esatti dalla pubblicazione sul quotidiano di Parigi “Le Figaro” del Manifesto Futurista di Filippo Tommaso Marinetti, tutta Italia festeggia con grande entusiasmo questa ricorrenza con mostre, spettacoli, incontri didattici e iniziative.
Si parte da Roma che, con FutuRoma, dà l’avvio a una serie di iniziative che si snodano dalle Scuderie del Quirinale fino alle piazze della capitale quali Piazza Venezia e Piazza del Popolo, protagoniste stasera di una spettacoli di luci.
Ma i grandi festeggiamenti hanno inevitabilmente acceso anche Milano, dove si celebrano i FuturisMI: mostre, spettacoli, eventi: dai rombi e maree polifoniche che hanno invaso Piazzetta Reale, al FuturTram, alle serate musicali e di teatro-danza futuristi che rientrano nella mostra Futurismo 1909-2009. Velocità+Arte+Azione aperta a Palazzo Reale fino al 7 giugno. Stasera, invece, la facciata del Comune di Milano si popolerà di ballerini-acrobati che, ancorati da elastici e funi, si lanceranno poi dal tetto per dar vita a delle coreografie in aria.
Al Museo Internazionale delle Arti Applicate Oggi (Miaao) a Torino, dal 20 febbraio, il movimento futurista verrà celebrato con una mostra provocatoria intitolata “Rosso + Nero. Futurismo: per un centenario incendiario. Echaurren collezionista artista antagonista”.
In Abruzzo, a Tortoreto si è colta l’occasione del centenario futurista per inugurare la “Station Gallery” che presenta al pubblico la mostra “La luna elettrica. Omaggio al Futurismo 1909-2009″ a cura di Gabriel Walsh.
A Siena si darà vita invece alla manifestazione “20 febbraio 1909 – 20 febbraio 2009: una Giornata Futurista” che prevede varie iniziative che cercano di sottolineare proprio la multiformità del futurismo, mantre a Ferrara, presso la Sala Estense si terrà un convegno e una proiezione video dal titolo “Futurismo 100? La Parola ai Futuristi!” con la presenza dei gruppi futuristi e postfuturisti attualmente attivi nel web e fuori dalla Rete.
Redazione
http://www.tafter.it/2009/02/20/tutta-italia-festeggia-il-centenario-del-futurismo/
FERRARA FUTURISTA A TELESTENSE
FUTURISMO LIVE A TELESTENSE
Non solo RAI DUE per il Centenario futurista di Ferrara (20 2 2009 Futurismo Live - Sala Estense- ore 18/23 a cura di Roby Guerra e Ass. Ferrara Video&Arte, convegno collaudo con interventi di Graziano Cecchini, Riccardo Campa, Stefano Vaj, Baldo Savonari, Paolo Ruffili-video-Valerio Zekkini, Alessio Brugnoli, Marco Milani, Filippo Landini, Lamberto Donegà e lo stesso Guerra, videoclip di Antonio Fiore, Insintesi, Connettivisti, Transumanisti- da Rai 3), Dino Marsan, Giacomo Verdoia, Vitaliano Teti, Sylvia Forty, Giulia Fontanini, Marinella Rescigno, Eugenio Squarcia... circa 30 futuristi e futuribili contemporanei inclusi nell'evento):
(Immagine BALDO SAVONARI TERZOFUTURISMO)
Anche Telestense, la televisione storica di Ferrara, ha realizzato un puntuale e apprezzabilissimo servizio, andato in onda il 21 scorso, visibile nel sito on line della Televisione, commentato brillantemente da Stefano Ravaioli.
Nel servizio, Telestesnse ha sottolineato proprio il Centenario di Ferrara come il rilancio ufficiale del neonato Movimento Futurista: l'intervento esplosivo di Rosso Trevi, dalla Fontana Rossa al Futurismo dei Diriiti Umani, il futurismo scientifico radicale di Campa e Vaj (A.I.T, leader transumanisti recentemente alla ribalta su Media e giornali di tutta Italia), lo stesso Guerra, da due decenni promotore del rilancio del futurismo... Ottimo flasback infine della Televisione ferrarese sui manifesti di Baldo Savonari dei Connettivisti, dei Neofuturisti, dei transumanisti, della neonata Rete Futurista (La Voce Futurista, Futurismo2009, Noi Futuristi, Sands From Mars(Maurizio Ganzaroli), Divenire, Next, sull'ultimo cd di Zecchini e la PCCCorp, libri e cataloghi d'arte, distribuiti all'entrata della Sala Estense.
http://www.telestense.it/leggi_archivio.php?Id=8153 filmato
http://ricerca.gelocal.it/lanuovaferrara/archivio/lanuovaferrara/2009/02/08/UT2PO_UT204.html
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-74ed7d18-f030-47e3-a881-da18c25357b8.html filmato
venerdì 27 febbraio 2009
FERRARA FUTURISTA A RAI DUE
FERRARA 20 2 2009 CENTENARIO DEL FUTURISMO LIVE SALA ESTENSE
A CURA ROBY GUERRA E ASSOCIAZIONE FERRARA VIDEO&ARTE
19 2 2009 PALCO E RETROPALCO RAI DUE SPECIALE IL FUTURO DEL FUTURISMO
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-74ed7d18-f030-47e3-a881-da18c25357b8.html
http://lav0cefuturista.splinder.com/post/19808266/Futurismo+Live+Schede+Collauda
SCHEDE COLLAUDATORI-RELATORI
http://lav0cefuturista.splinder.com/post/19808365/FUTURISMO+LIVE+SCHEDE+VIDEO
SCHEDE VIDEO ARTISTI
FUTURISMO LIVE A TELESTENSE
giovedì 12 febbraio 2009
GIULIA FONTANINI A FUTURISMO LIVE
Centenario futurista a Ferrara il 20 2 2008 (Sala Estense, dalle 18 alle 23, collaudo/convegno e serata video.Tra i protagonisti dell'arte elettronica, partecipa Giulia Fontanini...
Giulia Fontanini nasce a Padova il 29 novembre 1980. Dopo le scuole superiori si trasferisce a
Londra dove studia per 3 anni Arte, Graphic Design e Moving Image presso il Southgate
College, dove consegue nel 2001 il Diploma in Foundation Art&Design e in seguito presso il
Camberwell College of Arts. L’esperienza inglese le è utile per sviluppare progetti di arte,
grafica, fotografia, disegno con particolare specializzazione nell’ambito audiovisivo. Rientra in
Italia nel 2003 e nel 2007 consegue la Laurea in “Tecnologie della comunicazione audiovisiva e
multimediale” presso l’Università di Ferrara con votazione 110/110. Dal 2008 vive e lavora a
Ferrara. Il suo sito web è www.arsgieffe.com
Dal 2000 ad oggi ha esposto i propri lavori di arti visive ed audiovisive a Londra, Padova,
Dublino, Ferrara e Venezia.
Nel 2002 ha realizzato il cortometraggio di videoarte “Blu” proiettato presso il Camberwell
College of Arts di Londra.
Nel 2007 ha realizzato il cortometraggio “Indizi d’autore” inserito nella rassegna “Dance for the
Camera” promossa dal Teatro Comunale di Ferrara e Università degli studi di Ferrara. Nello
stesso anno il cortometraggio viene proiettato al Festival di videoarte “The Scientist” di Ferrara
e al Fringe Festival di Dublino, dove riceve una menzione speciale.
Nel 2008 realizza “Shaker”, un cortometraggio di videodanza realizzato in occasione del “GD’A
Veneto”. Il cortometraggio viene presentato all’edizione 2008 di “The Scientist” di Ferrara e al
Teatro Fondamenta Nuove di Venezia per la stagione 2008/09.
Sempre nel 2008 partecipa ad un workshop internazionale di videodanza presso le strutture di
Operaestate Festival Veneto ed a cura di Gitta Wigro, direttrice di Videoworks a The Place
(Londra), dove ha l'opportunità di collaborare con coreografi, interpreti e videomaker di fama
nazionale.
ShAkEr
di Giulia Fontanini
(durata: 6’ 21’’)
PRESENTAZIONE
SHAKER
è un progetto di videodanza. Le riprese delle singole performances sono utilizzate come materia
prima e miscelate (shakerate) per diventare un tutt’uno. Il video si discosta dagli intenti comunicativi
delle singole performances per creare un nuovo prodotto, dove le coreografie vengono giustapposte
tramite associazioni visive, analogie di movimento e variazioni ritmiche. Le diverse performances si
rafforzano reciprocamente tramite un montaggio, privo di effetti speciali, che volutamente non altera i
tempi reali dei movimenti degli interpreti. I singoli ingredienti vengono dapprima presentati in
successione e poi miscelati creando un cocktail visivo, sonoro e velatamente narrativo.
SHAKER si basa sulle riprese realizzate in occasione delle prove delle Finali GD’A Veneto 2008.
Le performances coinvolte sono:
GRAFFIO di Silvia Bugno,
…SULLE CASE IL CIELO di Laura Scudella e Juri Roverato,
FAKE IT! UNTIL YOU MAKE IT! di Elisa Dal Corso,
TAKEYA di Chiara Frigo,
NULL di Marta Zollet.
Musiche:
Yeni Ufuklar di Ruben Van Rompaey
Ovelha negra (Black sheep) di Anamar
Giulia Fontanini
Shaker di Giulia Fontanini, durata 6’22”, Italia – 2008.
La compiuta opera della Fontanini segnala in modo inequivocabile l’inscindibile legame tra aspetto e
sostanza nell’opera d’arte. La composizione dell’inquadratura e l’attenzione rivolta primariamente ai
tagli di montaggio, rinforzano il discorso che l’autrice porta avanti con sicurezza e consapevolezza. Lo
stile asciutto, rarefatto e “funzionale”, restituisce pienamente la fisicità degli interpreti (ripresi durante le
prove e lo spettacolo) e, soprattutto, la corporea “materialità” del linguaggio della danza.
Marco Teti
http://www.next-station.org/vKeYqO5f/viewtopic.php?f=11&t=689&start=0&st=0&sk=t&sd=a
The Best Post
-
....Certo, queste righe politicamente scorrette: ma da tempo, quasi sempre spesso, giornali e media ferraresi sempre peggio , secondo...
-
1966 VINTAGE AI... Luca Oleastri Amministratore Esperto del gruppo in Letteratura di fantascienza · s n e o p r d S o t 8 0 g 8 2 f m 6...
-
DA Belin che Gossip my blog Lola Ponce: per un bacio ho un livido sul lato B, è questa la notizia top di oggi letta in rete e peraltro impo...