Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta caravaggio

Conferenze su Caravaggio a Ferrara

  ESTENSE COM Nell’anno dedicato al Caravaggio, dunque, e in concomitanza con alcune importanti esposizioni che in Italia fanno il punto sull’attività del celeberrimo artista, anche il Centro Studi aperto nella città estense quale “filiale” italiana dell’Ermitage, per la ricerca sull’arte e la cultura nei rapporti tra Italia e Russia e sul collezionismo, si propone un approfondimento su diversi aspetti e problematiche connessi al Maestro e al fenomeno del Caravaggismo. Dopo l’incontro con Marco Bona Castellotti (Università Cattolica di Milano) lo scorso 12 aprile 2010 – che ha affrontato la tematica della committenza romana di Caravaggio – a svelarci ora “scoperte e misteri” sul grande pittore è stata la volta (3 maggio ) di Francesca Cappelletti (Università di Ferrara), direttrice di Ermitage Italia con Irina Artemieva e autorevole esperta in materia (recente la pubblicazione del suo libro “Caravaggio. Un ritratto somigliante”). Da qui a dicembre saranno però altri otto gl...

L'ARTE DELLA LUCE

L’ARTE DELLA LUCE La luce, come ci insegna Caravaggio, ha sempre qualcosa di sacro e di misterioso. E’uno spettacolo fantastico quello del fascio di luce, che si allarga pian piano, fino ad esprimersi in volute impalpabili, quasi sfuggenti. Ecco, dunque, questa teoria di pulviscolo brillante, che si confonde nel buio fino a manifestarsi con dimensioni coniche nell’ombra. In questo tentativo di cogliere la luce nel suo immergersi e disperdersi nel buio, Anthony McCall definisce e descrive il potere unico ed assoluto di essa. Un elemento plastico, pluridimensionale, che seduce e rimette in gioco le regole visive e creative. La scorsa primavera all’Hangar della Bicocca a Milano, McCall ha conquistato la scena. Alle illusorie opere plastiche dell’artista inglese, diventato americano, si è concessa un’occasione senza pari. Le precedenti mostre sono impallidite rispetto all’evento meneghino.   Una scansione di luce nel tempo, alla ricerca meticolosa del chiaroscuro, volta a smaterial...

CARAVAGGIO A SALEMI

  CITTA’ DI SALEMI Provincia di Trapani Gabinetto del Sindaco - Ufficio per la Comunicazione Sede: Via La Rocca - 91018 Salemi-   CARAVAGGIO A SALEMI SALEMI 11 MARZO 2009   La tela del grande artista rimarrà al Museo Civico fino alla fine di maggio Caravaggio a Salemi Dal 18 esposta al pubblico «L’adorazione dei pastori» La mostra resa possibile grazie anche al sostegno finanziario di imprenditori privati SALEMI – Mercoledì 18 marzo arriverà a Salemi «L’Adorazione dei pastori», il celebre dipinto di Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio. L’opera (olio su tela, cm 314X221) fu commissionata al pittore dal Senato di Messina nel 1608 per ornare l’altare maggiore della chiesa dei Padri Cappuccini. La tela - proveniente dal Museo Regionale di Messina - venne eseguita durante il passaggio dell'artista dalla Sicilia, in seguito alla sua fuga dalle prigioni di Malta. Nel corso del suo breve soggiorno a Messina, Caravaggio ricevette dal senato della città l'inc...

DOPO CARAVAGGIO

  CARAVAGGIO non ha avuto allievi. Nessuno ha mai replicato la sua particolare tecnica pittorica. Ma forse questo ha costituito un vantaggio, dando la possibilità a diversi pittori di confrontarsi e reinterpretare creativamente la potenza del suo messaggio. Tra gli interpreti, tra i più interessanti è Valentin de Boulogne. Se riprende del Merisi le idee barocche sull'impostazione del quadro e sull'idea dell'analogia e del metafora, ogni oggetto, vestito, atteggiamento è portatore di una pluralità di significati, ne nega uno dei principi portanti. Caravaggio come i principali autori del teatro barocco, nega la divisione tra spazio scenico e spazio dell'osservatore. Noi non siamo osservatori distaccati, ma attori della Sacra Rappresentazione centrata sul Quadro. Al contrario, Valentin de Boulogne, i personaggio non solo non comunicano con l'osservatore, ma addirittura non dialogano tra loro. Il dramma di Caravaggio è quello del Peccato e della Redenzione, dell...