|
![]() |
|
![]() |
ESTRATTO
----
Ma quali sono i miti che Sergio Altafini e Sergio Gnudi hanno voluto rivisitare e riproporre?
Nel primo volume incontriamo Fetonte, con l’ansia della ricerca e il suo fallimento; incontriamo Dedalo che nel delta del Po, dopo la tragica morte di Icaro, porta la scienza e il desiderio dell’uomo di produrre opere immortali; infine incontriamo il dramma corale degli Argonauti che risalgono l’Eridano, per giungere infine nel mare Tirreno.
Nel secondo volume ecco Ciclo il re dei Liguri, che, dopo aver visto le sorelle piangenti di Fetonte disperarsi per la sua morte, viene trasformato in uno splendido cigno; ecco Medea, rivisitata drammaturgicamente da Gnudi che non accetta di essere giudicata e infine Filisto, il famoso generale siracusano di Dioniso I che, esiliato, viene ad Adria per la sistemazione della fossa filistina, per poi tornare a farsi uccidere a Siracusa.
.............................
NOTA DI ASINO ROSSO 1 In gravi tempi di siccità (come da cronache internazionali fin troppo note anche...) piccolo capolavoro letterario e culturale per gli scrittori Sergio Gnudi e Sergio Altafini, figure storiche dell'avanguardia ferrarese e non solo...
Economia e Marketing del Turismo: Cenni sui principi economici, sulle strategie e sulle azioni di vendita dei prodotti turistici eBook : Alberto Cavicchi: Amazon.it: Kindle Store www.amazon.it |
Arte/ Recuperato in Austria capolavoro di Artemisia Gentileschi. Sgarbi: «Capire adesso perché è stata data la concessione all'esportazione»
ROMA – I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio culturale attraverso un'operazione coordinata dalla Procura di Bari hanno recuperato in Austria un capolavoro seicentesco di Artemisia Gentileschi.
«Grande operazione del Nucleo Tutela Patrimonio artistico dei Carabinieri – commenta Sgarbi - che hanno recuperato un capolavoro di Artemisia Gentileschi proveniente dal castello Marchione di Conversano. Conoscevo bene l'opera e non sapevo che la Sovrintendenza di Genova avesse concesso, per il dipinto, la libera circolazione. Un errore corretto in autotutela per un'opera importante, di forte impianto caravaggesco, del momento napoletano di Artemisia.
«I Carabinieri hanno – aggiunge Sgarbi - con attenti consulenti, restituito al dipinto il suo rilievo e la sua pertinenza al patrimonio artistico italiano, nella stessa città in cui le grandi tele di Paolo Finoglia, sui temi della Gerusalemme liberata, testimoniano la fortuna di Caravaggio»
«I valori di mercato di Artemisia – spiega Sgarbi - sono crescenti e l'attenzione della critica negli ultimi anni è stata sempre più consapevole e solerte.
«Sarà interessante – conclude infine Sgarbi - conoscere le ragioni dell'equivoco da cui è derivata la concessione dell'esportazione per il dipinto. In ogni caso i carabinieri hanno consentito il lieto fine per la destinazione dell'opera in un museo italiano, a Napoli o nella stessa Conversano»
l'Ufficio Stampa
(Nino Ippolito)
+39 334 3265383
Crisi del governo Draghi. Preoccupazioni e gioie | estense.com Ferrara: Critici Marcella Zappaterra e Luigi Marattin. Alessandro Balbo
Esilaranti tranne Balboni di Flli d'Italia i commenti dei Politici leader o meno dei partiti a Ferrara città d'arte e città dei ministri ferraresi scarsi del Governo Dragni finalmente caduto, Bianchi e Franceschini! Oltre che di una storica da molti anni non visione provinciale e passatista della politica nazionale e ferrarese stessa...(tranne un poco la Lega dal 2019 quando abbattè il regime PD e delle sinistre "eterno"...).
Innanzitutto il ritorno al Voto, negato da Mattarella speculando sulla Pandemia alla caduta del Conte 1 e del Conte 2 , è l'abc della democrazia, tutto il resto è.... emergenza democratica... Figurarsi, fin dal golpe contro Berlusconi di Napolitano anni e anni fa... Iin questi anni di pandemia han votato in Germania, Francia, Israele più volte ecc. tranne nella pseudodemocratica Italia dal virus...
I nostri politici ferraresi sembrano ignorare l'abc della Democrazia! Nota di Asino Rosso 1
![]() | ||||
| ||||
![]() |