sabato 23 luglio 2022

Secolo d'Italia: Sabato 23 luglio - Leggi le principali notizie New York Times, Terremoto Giorgia Meloni!



Da: Secolo d'Italia <newsletter@secoloditalia.it>
 



 
 

ANGELO GIUBILEO-Il centrosinistra al voto

 -------
Da: Angelo Giubileo <angelogiubileo6@gmail.com>

Pronti, via! Ma non è così, almeno nel centro-sinistra. L'altro ieri, Letta e il Pd contavano ancora sul "campo largo" con il M5s, ieri forse. E infatti, domenica dovrebbero ancora svolgersi le primarie congiunte tra i due partiti per la scelta del candidato alla carica di Presidente della Regione Sicilia. E domani? Forse no. Dopo avere ascoltato ieri lo stesso Letta, Calenda, Di Maio, Renzi, Della Vedova, Gelmini, Brunetta e Carfagna. E dunque, a un mese dalla presentazione delle liste - si vota il 25 settembre -, il Pd non ha ancora fatto alcuna scelta, avendo peraltro dimostrato di essere poi pronto, dopo il voto, ad allearsi con chiunque. Pur di conservare il potere, che a quanto sembra ritiene appartenergli per una sorta, si sarebbe detto una volta, d'investitura divina.
E dunque: allearsi con i pariolini e gli altri "fuoriusciti" di Calenda - il primo tra coloro, per così dire fuoriuscito dal perimetro nazionale e ufficialmente iscrittosi nel novembre dell'anno scorso, quale parlamentare europeo in carica, al gruppo francese Renew Europe - oppure con Renzi, in contrasto ormai con tutti e tutto, ormai definito da molti addetti ai lavori come una sorta di sfasciacarrozze? 
La crisi ha talmente sconvolto i piani del centrosinistra, al punto che i pariolini e tutti i fuoriusciti suddetti, passati presenti e futuri, si erano già dati appuntamento per il 24 settembre prossimo al fine di sondare le ipotesi di una mini-coalizione nascente. L'ennesima operazione pre-elettorale che muore il giorno dopo il voto. Ricordate cosa accadde con la Rosa nel pugno?! 
E invece: tempo scaduto, fine dei giochi. Il 25 settembre si vota. Finalmente! 

Angelo Giubileo 

 
 

“Eridanea, i miti sulle acque del basso Po-Eridano” presto in libreria | estense.com Ferrara

 

 


“Eridanea, i miti sulle acque del basso Po-Eridano” presto in libreria | estense.com Ferrara
: Il 29 luglio si terrà la prima presentazione dei due volumi dell'opera “Eridanea, i miti sulle acque del basso Po-Eridano” di Sergio Altafini e Sergio Gnudi

ESTRATTO

----

Ma quali sono i miti che Sergio Altafini e Sergio Gnudi hanno voluto rivisitare e riproporre?

Nel primo volume incontriamo Fetonte, con l’ansia della ricerca e il suo fallimento; incontriamo Dedalo che nel delta del Po, dopo la tragica morte di Icaro, porta la scienza e il desiderio dell’uomo di produrre opere immortali; infine incontriamo il dramma corale degli Argonauti che risalgono l’Eridano, per giungere infine nel mare Tirreno.

Nel secondo volume ecco Ciclo il re dei Liguri, che, dopo aver visto le sorelle piangenti di Fetonte disperarsi per la sua morte, viene trasformato in uno splendido cigno; ecco Medea, rivisitata drammaturgicamente da Gnudi che non accetta di essere giudicata e infine Filisto, il famoso generale siracusano di Dioniso I che, esiliato, viene ad Adria per la sistemazione della fossa filistina, per poi tornare a farsi uccidere a Siracusa.

............................. 

NOTA DI ASINO ROSSO 1  In gravi tempi di siccità (come da cronache internazionali fin troppo note anche...) piccolo capolavoro letterario e culturale per gli scrittori Sergio Gnudi e Sergio Altafini, figure storiche dell'avanguardia ferrarese e non solo...

Alberto Cavicchi. Turismo e Marketing del Futuro... Tiemme Digitali KIndle

Economia e Marketing del Turismo: Cenni sui principi economici, sulle strategie e sulle azioni di vendita dei prodotti turistici Formato Kindle


Oltre all'inestimabile valore del suo patrimonio, in questi anni in Italia si è registrato una crescita quantitativa e qualitativa dell'offerta alberghiera ed extra-alberghiera. Rileviamo però che molte potenzialità turistiche (soprattutto al Sud, dove l'offerta è ancora penalizzata dall'inadeguata rete infrastrutturale e dei servizi) non sono state ancora compiutamente espresse, in quanto la domanda è rivolta ancora a un numero contenuto di centri di eccellenza. Riccardo Roversi

L'Italia ha in sè la sua principale risorsa energetica, quasi superiore potenzialmente a tutte le altre in senso globale e sistemico.
Ecco questo strardinario libro economico sul Turismo come cuore economico del bel paese.
Si pensi allo spreco e non ottimizzazione in tal senso del Sud Italia, ma anche le città d'arte italiane che anche quando girano bene, visto il livello da sempre sottozero dei Politici e di certi esperti economici mainstream, si fermano sempre sotto soglie propulsive, nel solito copione italico.... R.G.


La vera Energia del Futuro....

di Roby Guerra

Idee come transizione ecologica o ecologia, pale eoliche o-e energia solare, persino fusione atomica o idrogeno (l'italiano Rubbia, il celebre Rifkin-anno 2000 circa!) ormai, nonostante l'indubbia oggettività, per almeno la comunicazione ambientalista spesso boomerang e disastrosa catastrofica poco scientifica vera.., generano spessa più nausea intellettuale che riflessioni pur pertinenti e urgenti.
In ogni caso nei nostri tempi tragici e decadenti per l'Occidente intero... spesso anche i media parlano in certo senso di futuri stoccaggi delle risorse energetiche, gas, metano e grano ad esempio.
  1. Il futuro ma non prossimo, ancora in parte remoto saranno senz'altro (salvo cataclismi...) l'energia solare e l'energia nucleare pulita per fissione, in senso sistemico e totale, non solo- come purtroppo necessario attualmente- come mix tra energie alternative o ecologiche e in certa misura quelle classiche. Anche immaginando una sorta di domotica energetica per le case private dove già oggi è possibile per esse un quid energetico grazie ai pannelli solari (e se s'iniziava a fine secolo scorso per legge, oggi sarebbe realtà normale...), ciò non sarà ancora possibile nel prossimo futuro, almeno per fabbriche, aziende, strutture di medio e figurarsi grandi dimensioni o le città stesse stile Metropolis...; il bisogno energetico è in tal senso"astronomico" dipende e depienderà ancora strutturalmente in certa misura dal "solito" mix tra risorse classiche e nuove, soprattutto andrà coordinato per l'ottimizzazione tale Mix attualmente appena accennato e con modalità disordinate non efficienti in modo soddisfacente...
           Ergo, pur con riferimento all'energia solare per il riscaldamento e nello stesso tempo a un processo inverso in certo senso per l'Aria, con le temperature estive come sappiamo oggi impazzite per il cambiamento climatico e per l'antropia umana, oltre al ciclo di surriscaldamento anche naturale sulla Terra in corso da alcuni secoli..., alla luce stessa della terribile crisi energetica dietro l'angolo, perchè... non immagazzinare stoccare per l'Estate (oltre all'acqua per siccità agricoltura, persone....ecc,)  l'Aria di montagna  fredda in Inverno e  d'Inverno, il calore.... estivo con qualche minimacchina (cioè poi diverse o molte, dopo qualche consolle centrale...) persino per arrivare a certa diffusione di massa di tale diversi PC per intenderci (o persino smartphone futuri)?  Certamente ricerche sono in corso ma chiaro che l'emergenza attuale richiede assai piu velocità.
Sarebbe anche un indubbio grande business per le  multinazionali...Ma forse il punto di limite è proprio questo (come al solito?)
In scenari futuri di "PC" ad personam o famiglia, chiaro tranne un ruolo produttivo in filo diretto tra Aziende Hi TEch... e umani privati, salta lo stesso business multinazionale, senza interfaccia in mezzo.....
Naturalmente stiamo parlando solo a livello di brainstorming, ma in certo modo sarebbe già attualmente o nel futuro immediato possibile...anche se oggi suona falsamente utopico come minimo solo tra secoli...
Il ché in prima intuizione conferma il triste zeit geist attuale.....

Arte/ Recuperato in Austria capolavoro di Artemisia Gentileschi. Sgarbi: «Capire adesso perché è stata data la concessione all’esportazione»



Da: VITTORIO SGARBI - (Ufficio Stampa) <ufficiostampasgarbi@gmail.com>
 
 

Arte/ Recuperato in Austria capolavoro di Artemisia Gentileschi. Sgarbi: «Capire adesso perché è stata data la concessione all'esportazione»

 

ROMA – I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio culturale attraverso un'operazione coordinata dalla Procura di Bari hanno recuperato in Austria un capolavoro seicentesco di Artemisia Gentileschi.

 

«Grande operazione del Nucleo Tutela Patrimonio artistico dei Carabinieri – commenta Sgarbi - che hanno recuperato un capolavoro di Artemisia Gentileschi proveniente dal castello Marchione di Conversano. Conoscevo bene l'opera e non sapevo che la Sovrintendenza di Genova avesse concesso, per il dipinto, la libera circolazione. Un errore corretto in autotutela per un'opera importante, di forte impianto caravaggesco, del momento napoletano di Artemisia.

 

«I Carabinieri hanno – aggiunge Sgarbi - con attenti consulenti, restituito al dipinto il suo rilievo e la sua pertinenza al patrimonio artistico italiano, nella stessa città in cui le grandi tele di Paolo Finoglia, sui temi della Gerusalemme liberata, testimoniano la fortuna di Caravaggio»

 

«I valori di mercato di Artemisia – spiega Sgarbi - sono crescenti e l'attenzione della critica negli ultimi anni è stata sempre più consapevole e solerte.

 

«Sarà interessante – conclude infine Sgarbi - conoscere le ragioni dell'equivoco da cui è derivata la concessione dell'esportazione per il dipinto. In ogni caso i carabinieri hanno consentito il lieto fine per la destinazione dell'opera in un museo italiano, a Napoli o nella stessa Conversano»

 

 

l'Ufficio Stampa

(Nino Ippolito)

+39 334 3265383


--
 

 

venerdì 22 luglio 2022

Crisi del governo Draghi. Preoccupazioni e gioie | estense.com Ferrara

Crisi del governo Draghi. Preoccupazioni e gioie | estense.com Ferrara: Critici Marcella Zappaterra e Luigi Marattin. Alessandro Balbo


ni non vede l'ora di votare e Tommaso Mantovani manda un bel 'ciaone' a Draghi. Per Sgarbi l'ex premier sarà il candidato del Centrosinistra

 Esilaranti tranne Balboni di Flli d'Italia i commenti dei Politici leader o meno dei partiti a Ferrara città d'arte e città dei ministri ferraresi scarsi del Governo Dragni finalmente caduto, Bianchi e Franceschini! Oltre che di una storica da molti anni non visione provinciale e passatista della politica nazionale e ferrarese stessa...(tranne un poco la Lega dal 2019 quando abbattè il regime PD e delle sinistre "eterno"...).

Innanzitutto il ritorno al Voto, negato da Mattarella speculando sulla Pandemia alla caduta del Conte 1 e del Conte 2 , è l'abc della democrazia, tutto il resto è.... emergenza democratica... Figurarsi, fin dal golpe contro Berlusconi di Napolitano anni e anni fa... Iin questi anni di pandemia han votato in Germania, Francia, Israele più volte ecc. tranne nella pseudodemocratica Italia dal virus...

I nostri politici ferraresi sembrano ignorare l'abc della Democrazia! Nota di Asino Rosso 1

 

Fine Estate 2022 il 7 agosto? Caro vecchio Ferragosto!


Roby Guerra

C'era una volta in pianura il giorno dopo...Ferragosto, il temporale che spezzava le reni all'afa insopportabile africana! Curiosa coincidenza, più arrivano diversamente migranti in Italia più il clima assomiglia al Nord Africa e non solo di origine! Aveva ragione Lamarcque? Naturalmente fantascienza fantaclima e per giunta  che profuma di razzismo, parola sinonimo di qualsiasi dittatore feroce!
Va da sè, comunque, secondo dati ultimi, l'estate più calda in Italia persino del famigerato 2003, potrebbe tornare almeno fresca e sopportabile dalle parti del vecchio oggi amato ferragosto, quando il giorno dopo più o meno, quasi sempre una superpioggia annunciava a tutti la fine o quasi dell'estate, senza bisogno di esperti.
Si spera sia vero ovviamente: in senso più ampio e economico, comunque per ridurre i danni  sia di salute degli umani e italiani in questo caso, sia contro la devastante siccità attuale (agricoltura, fiume Po e non solo..ecc.) che fine ha fatto il controllo del Tempo, quasi pronto in Italia in fine secolo poi bloccato per isterie ambientaliste? Già perchè in Cina l'hanno fatto come dimostrato alle ultime Olimpiadi di Pechino!
Piogge artificiali sarebbero state possibili  figurarsi al prevenzione su eventi facilmente prevedibili fin dal duemila!
Oltre al crimine mai indagato dei politici di turno (e tanti...alternati bipartisan...): manutenzione dei tubi dell'acqua assenti da decenni, mai fatte! Al Nord perdite del 40-50-20% dell'acqua nelle tubature rotte... al Sud figurarsi 50-70%!
Insomma certo, è vero il cambiamento climatico, in parte però naturale non solo antropico ma esiste anche un' altra antropia umana....



Oscar Bartoli: Scalfari, Caracciolo e Orlando una sera del 1974



Da: Oscar Bartoli <oscarbartoli35@gmail.com>

Le novità Raffaello Cortina Editore Luglio



Da: Raffaello Cortina Editore <info@raffaellocortina.it>
 
 

Inviato con   Logo MailUp
 

The Best Post

CALCIO ROBOT E SAPIENS-Partita...Zero! VIDEO