Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da gennaio 24, 2016

The Stranglers - Always The Sun

The Stranglers - La Folie (HD)

Visita guidata alla mostra 'De Chirico a Ferrara 1915-1919' 8°

  Visita guidata alla mostra 'De Chirico a Ferrara 1915-1919' 8° Visita guidata alla mostra 'De Chirico a Ferrara 1915-1919' 8° Guided tour at the exhibition ' De Chirico in Ferrara, 1915-1919' 8°' Invito alla curiosità  Sabato 30 Gennaio, ore 17,00 palazzo Diamanti Scopriamo insieme le straordinarie tele dipinte da  Giorgio De Chirico  durante la sua permanenza  a Ferrara,  negli anni della  prima guerra mondiale . Accanto ai riconoscibili dettagli ferraresi, emergono atmosfere più contorte e stranianti.. sintomo di una ricerca sensibile e provocatoria all'interno di un'inquietudine, che in un certo senso ci accomuna, in questi giorni così difficili. Proviamo a confrontaci ed a parlarne insieme!    Saturday 30th January, 5,00 pm, palazzo Diamanti Let's discover together the intriguing atmospheres of the works that  Giorgio De Chirico  crea...

ELEZIONI A BOLOGNA E MILANO: LA REPLICA DI SGARBI

  Elezioni Bologna e Milano. Sgarbi: «Non intendo farmi giudicare da degli inetti. Sul mio nome decidano cittadini, con sondaggi o primarie, non certo dei nani senza pensiero» «Intendo comunque   misurarmi al di fuori dei partiti. E non mi pongo il problema del supporto della lega. A Bologna interpelliamo i cittadini, per sottrarre la città agli omuncoli che l'hanno resa anonima e morta»   ROMA - Vittorio Sgarbi commenta le reazioni seguite alla proposta di Silvio Berlusconi d'indicarlo quale candidato di Forza Italia a Bologna. Il critico d'arte, comunque, non ha affatto abbandonato l'idea di un impegno a Milano.   «Bologna - dice Sgarbi - rimane una proposta interessante, anche perché non merita i nani che si ritrova. Uno come Merola, senza un partito dietro, non prenderebbe un voto. Anzi, ne prenderebbe quanti un telepass al suo posto, cioè niente, dal momento che faceva il casellante ed è stato perfettamente sostituito da una macchina....

E' scomparso Marvin Minsky, il padre dell'AI

Il suo nome, Marvin Minsky , forse non vi dirà nulla, ma la sua morte avvenuta oggi, all'età di 88 anni come comunicato dal MIT , è una grave perdita per il mondo della scienza e soprattutto per gli studi sull'intelligenza artificiale, di cui è stato un pioniere e uno dei massimi esperti mondiali. Nato a New York il 9 agosto 1927, Minsky è stato infatti tra i fondatori dell'Artificial Intelligence Group al MIT nel 1959 e da allora ha dedicato la sua vita a comprendere come rendere una macchina capace di pensare in modo simile all'uomo . Uno dei suoi assunti fondamentali e anche più interessanti infatti è che l'intelligenza, umana o artificiale, non è il frutto di singoli processi indipendenti tra loro quanto piuttosto dell'interazione tra essi. Il concetto che una macchina possa imparare partendo dalle sue capacità e acquisendo poi ulteriori conoscenze nel corso tempo può in un primo momento non sembrare...

DADA 100 ANNI: Accademia BB.AA. Roma

  ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA 4 febbraio 2016 _ ore 10.00 / 13.30, Aula Magna Sede di Via Ripetta _ Piazza Ferro di Cavallo, 3   Dada 100 Anni: arte, pensiero, storie   in occasione dello Speciale Centenario Dada (1916-2016) sulla rivista 'la Biblioteca di via Senato – Milano' (n.1, Gennaio 2016)   saluti : Tiziana D'Acchille (direttrice ABA di Roma)   Coordinamento introduzione: Vitaldo Conte (docente Storia dell'Arte ABA Roma) _ Dario Evola (docente Estetica ABA Roma)   Intervengono: Gianluca Montinaro (direttore rivista 'la Biblioteca di via Senato') _ Marco Fioramanti (artista, rivista 'Articolo 33') _ Giovanni Sessa (filosofo, saggista) _ Gianfranco de Turris (giornalista, scrittore) _ artisti, critici, giornalisti

Ferrara Turismo 2.0 : Visita guidata all'Abbazia di Pomposa ed a Comacchio

  Visita guidata all'Abbazia di Pomposa ed a Comacchio Guided tour at the Pomposa's Abbey and Comacchio Invito alla curiosità Domenica 7 Febbraio, partenza h.10,30 Un'occasione per scoprire o per tornare a vedere una meraviglia del nostro territorio! Avamposto di arte e cultura, oltre che cenobio religioso antichissimo, la basilica si staglia nel paesaggio del delta con il suo alto campanile. Non molto della cittadina che circondava la fiorente basilica benedettina è sopravvissuto allo scorrere di così tanti secoli, ma quanto vedremo è  più che mai suffuciente a sbalordirci ed a commuoverci. Ed una interessante passeggiata nella Comacchio 'musealmente più nuova' completerà la giornata.   Sunday 7th of February, h. 10,30 am A great opportunity to discover the wonder of this Basilica! Not much survives of the lively town that once framed the ancient Benedictine Monastery, but what we'll see will certainly amaze and move us. And an interestin...

Sanremo, la Riviera e il treno degli zar

  > Luigi Paini ha dedicato un bellissimo articolo sulla rivista di > cultura "Domenica" de Il Sole 24 Ore del 17 gennaio scorso al viaggio > da lui effettuato sul treno degli zar. Un itinerario ricco di > romantici ricordi e di grande suggestione che parte da Nizza per > giungere nella capitale russa. Stupisce apprendere dall'interessante > racconto di Paini che "A Mentone, ultima stazione prima del passaggio > in Italia, un'indicatore indicatore elettronico che incute un certo > timore mostra la fermata successiva, a Ventimiglia, e poi un piuttosto > vago 'et après jusqu'à à Moscou'....In Italia diverse fermate, da > Sanremo a Milano Rogoredo, ma - si chiede l'autore dell'articolo- > chissà per quale arcano motivo da qualche mese non si può piu' > salire". La cosa sorprende soprattutto perché Sanremo e la Riviera, > l'Occidente d'Italia dei viaggiatori del Grand Tour, al pari (e forse ...

LA SINISTRA E LA RIVOLUZIONE ELETTRONICA

  di Roby Guerra Compagni! (Inizio come Charlie Chaplin nelle sue famose conferenze americane durante la seconda guerra mondiale...).  Ficcatevelo in testa una volta per tutte: la sinistra in Italia è morta e sepolta perchè non ha mai fatto, la nostra sinistra di matrice comunista (poco importa in certo senso e nella contingenza odierna se storicamente anche positiva, eccezione anche mondiale il PCI, ma prima della caduta del muro, dopo doveva logicamente sparire sul serio e non riciclarsi in OGM venuti anche male...) autocritiche radicali sul serio sulla sua natura storica e non ha captato prima delle destre, come dovrebbe fare la sinistra, il futuro venuto alla luce negli ultimi decenni. 1. Come già accennato, al di là dei risultati peculiari italiani, storicamente parlare ancora di comunismo o postcomunismo non ha più senso dopo la caduta del muro di Berlino. Piaccia o meno, in un sistema turbocapitalistco, basato però su democrazie imperfette ma ineludibili,...

Matteo Renzi, tra rottamazione e euro-politik : Enews 410, lunedì 25 gennaio 2016

  Matteo Renzi - Enews 410   25 gennaio 2016 Enews 410         Dieci punti per E-News di questa settimana 1. Mettere in discussione l'idea di Schengen signific...

"LA PIU' GRANDE COLLEZIONE DAL '400 AD OGGI"- MIMMO CENTONZE NELLA COLLEZIONE DELLA FONDAZIONE ROMA - comunicato stampa 25 gennaio 2016

  UN CAPANNONE NELLA COLLEZIONE DELLA FONDAZIONE ROMA "LA PIU' GRANDE COLLEZIONE DAL '400 AD OGGI"                               L'opera "Capannone" (Olio su tela - 200x300 cm)  entrata a far parte della Collezione d'arte della Fondazione Roma "La più grande collezione dal '400 ad oggi" (Prof. Emmanuele Emanuele)                 LA NOTIZIA ROMA   - L'opera  "Capannone" del Maestro   Mimmo Centonze è entrata a far parte della prestigiosa Collezione d'arte della Fondazione Roma , la Pinacoteca definita dal Prof. Emmanuele Emanuele "la più grande collezione dal '400 ad oggi" . Il grande dipinto di tre metri dell'artista è esposto nella sede permanente della collezione ovvero Palazzo Sciarra , lo storico edificio che si affaccia su Via del Corso a Roma aperto gratuitamente al pubblico (accedendo da Via Marco M...