Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta università

INTERVISTA A PAOLO SPATH dopo il blitz di Ferrara

TRA UNIVERSITA' E LIBERTA' D- Spath.... a Ferrara che succede? Studenti "rossi" alleati con docenti e autorità;  e quelli di destra capaci di azioni blitz d'avanguardia! Criticamente la riforma Gelmini è comunque migliorabile? Democrazia e informazione a Ferrara   PAOLO SPATH "Rispondo nel modo migliore che posso alle domande poste, sia come esponente Politico del PdL che come Presidente provinciale della Giovane Italia, il suo movimento giovanile, sia come rappresentante degli studenti universitari che  infine come studente, me stesso. Dico questo perchè ho forse la possibilità di poter vedere questa riforma e il sistema universitario da molteplici punti di vista e dunque da un osservatorio privilegiato. La Riforma dell'università, come del resto quella della scuola superiore, sono riforme doverose, in quanto ci troviamo davanti ad un sistema istruzione completamente distrutto negli anni da interessi di parte, da rivendicazioni e logiche sindaca...

Ferrara Giovane Italia Azione Universitaria blitz futurista vs Tagliani-Nappi e gli studenti reazionari

     GIOVANE ITALIA – AZIONE UNIVERSITARIA   COORDINAMENTO PROVINCIALE DI FERRARA COMUNICATO STAMPA*from Paolo Spath Questa mattina i militanti di Giovane Italia e di Azione Universitaria hanno compiuto un blitz presso i principali edifici simbolo della contestazione universitaria di questi giorni. Abbiamo affisso a tutte le entrate della Residenza Municipale, del Rettorato e della Facoltà di Architettura (fino a sabato occupata dagli studenti di sinistra) dei sigilli recanti la dicitura: "SEQUESTRO. Area infestata da conservatori-finti progressisti "pericolosi" per gli studenti. (Baroni contro il merito, rettore solidale con l'occupazione, Sindaco che considera la cosa pubblica una sua proprietà, Studenti contro il cambiamento) E' fatto divieto a chiunque di introdursi nell'area del sequestro; i trasgressori saranno puniti a norma di legge (ammesso e non concesso che ci sia chi voglia farla rispettare)" Con questa forte provocazione, vog...

Antonio Saccoccio: Fofi- Barilli e il DAMS

Fofi e Barilli sul Dams: avere ragione per avere torto Sono passati appena una decina di giorni dal botta e risposta tra Goffredo Fofi e Renato Barilli sulle pagine dell’ Unità . Oggetto del contendere: il Dams (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo), nato ormai 40 anni fa a Bologna. Fofi lo ha attaccato, Barilli lo ha difeso. Hanno ragione entrambi. Hanno torto entrambi. Per spiegarvelo vediamo prima quali carte hanno messo sul tavolo i due. Goffredo Fofi, nel suo articolo del 17 ottobre , ha messo in campo un doppio capo d’accusa. Innanzitutto ha sostenuto che “oggi i Dams sono una delle più attive fabbriche di disoccupati o precari. Insomma, dopo aver frequentato il Dams non si trova lavoro. Ma la sua accusa più pesante è un'altra: i laureati del Dams sono “schiavi delle ultime mode, hanno gusti “barbarici” che non vanno oltre la superficie del vistoso e del finto-nuovo. Una sottocultura imbarazzante e deprimente, di cui ritengo sia responsabile ...

Università Paolo Spath e la Meglio Gioventu'contro i Baroni rossi stinti e mediocri

....«Bloccare la didattica - scrivono Paolo Spath (Gi) e Andrea Bergami (Au) - significa ledere in modo spregiudicato e palese il diritto allo studio degli studenti che pagando molte tasse (superano abbondantemente i 1200 euro annui), il trasporto e l’affitto di posti letto hanno il sacrosanto diritto di poter usufruire del servizio che gli spetta: le lezioni». Per questo oggi dalle 10 alle 12.30 Giovane Italia e Azione Universitaria organizzano una manifestazione davanti alla sede della Facoltà di Architettura di via Quartieri. ..... Ma sono anche i motivi della protesta a essere contestati dai sindacati studenteschi vicini al centrodestra. La riforma, sostengono, è legata «all’esigenza di controllare l’operato dei ricercatori e dei professori, valutandoli sulla base qualitativa e quantitativa del lavoro svolto all’interno degli Atenei. Altra esigenza è quella di regolamentare l’assunzione e la progressione di carriera all’interno dell’Università, meccanismo gestito fino ad oggi ...

GOOGLE + NASA UNIVERSITA' DEL FUTURO

da FILOSOFIA DI GOOGLE BLOG   Il rapporto tra Google e il mondo universitario americano non è mai stato un segreto. Da Stanford provengono i padri-fondatori di Google, Larry Page e Sergey Brin, che durante i loro anni universitari iniziarono a coltivare l’idea di creare un qualcosa di importante e innovativo, idea vista con diffidenza da molti. La grande G è sempre rimasta in contatto con gli atenei più importanti. Ha continuato a fare raccolta delle menti migliori e ha offerto agli stessi un posto di lavoro “importante” e diversi benefici. Oggi Google sta cercando di andare oltre, seguendo da distanza ravvicinata il progetto della Singularity University , di cui Google è principale sponsor, che rappresenta un qualcosa che va “oltre”, almeno a livello di idee. Questo nuovo ateneo, non vuole diventare solo un collettore degli intelletti più promettenti, ma tende a creare un progetto attorno all’idea di un futuro ipertecnologico. I corsi si svolgeranno presso l’Ames Campus...

THE SCIENTIST 2009 THE START!

Approda in città il mondo di The Scientist 3 giorni di Arte Elettronica 9/11 ottobre * da Estense Com **photo M. Ganzaroli L’Associazione Culturale “Ferrara Video&Arte”, in collaborazione con l’Università degli studi di Ferrara e Area Giovani del Comune di Ferrara, con il supporto di Arci Ferrara, Ass. Culturale “Basso Profilo”, Circolo Arci Bolognesi e con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, della Provincia e del Comune di Ferrara, organizza, per oggi, domani e domenica, presso la Sala Estense in piazza Municipio, "The Scientist 2009", festival internazionale di VideoArte. Questa terza edizione, diretta da Vitaliano Teti con la collaborazione di Filippo Landini e di Marco Teti sarà articolata in cinque sezioni video, un forum tematico, e due eventi speciali. Innanzitutto la sezione internazionale “Video digital Art” a cura di Vitaliano Teti (docente di Realizzazione prodotti audiovisivi, Università di Ferrara) e Juan Barbancho della “Nave Spacial” di Siv...

FONDAZIONE MEDITERRANEA MISSIONE IN RUSSIA

  FONDAZIONE MEDITERRANEA Foto A: Il Preside della Facoltà di Economia dell’Università di Tula e il responsabile della Comunicazione della «Fondazione Mediterranea» Nino Ippolito Foto B: Foto realizzata all’interno della casa dello scrittore Lev Tolstoj   A settembre al via i primi progetti Missione di cooperazione culturale in Russia per la «Fondazione Mediterranea» Siglato un protocollo d’intesa con la prestigiosa Università «Tolstoj» di Tula TULA (Russia) - Missione di cooperazione culturale in Russia per la «Fondazione Mediterranea» , l’organismo che ha sede in Sicilia e che da anni promuove gli scambi culturali tra Italia e l’estero. Nelle scorse settimane è stato siglato un importante protocollo d’intesa tra il Comune di Vita (Trapani), la «Fondazione Mediterranea» e la prestigiosa Università «Tolstoj» di Tula, città al centro della Russia europea, situata lungo il fiume Upa, a circa 200 chilometri a sud di Mosca, assai conosciuta, peraltro, per la prese...

IL PD STANGA GLI STUDENTI

FROM ESTENSE COM Aumentano le tasse, ma nessuno lo dice agli studenti Caro studente, pagherai di più. Una mail dal contenuto tanto laconico quanto indefinito per dire che gli studenti dell’università di Ferrara sperimenteranno sulla loro pelle la crisi: pagando di più per studiare. È quanto si sono visti recapitare sulla propria posta elettronica gli studenti Unife in questi giorni. Il “regalo” arriva “su sollecitazione del presidente del consiglio studenti”, come si legge in calce. In sostanza, le tasse aumentano ma non è dato sapere di quanto. “Un dettaglio non da poco”, come lamenta il sindacato studentesco Rete Universitaria Attiva. L’unica cosa certa è che ci sarà un innalzamento delle tasse e l’introduzione di criteri meritocratici –oltre a quelli di reddito- per valutare l’entità della contribuzione. Alla “buona novella” seguono poi dei particolari poco chiari al Rua. A cominciare dall’approvazione degli aumenti, che non viene comunicata agli studenti “né dagli organi d...

STUDENTI- IL LIBRO BIANCO DEL ...COMUN-ISMO

Studentati fatiscenti, la protesta degli universitari * FROM ESTENSE COM QUOTIDIANO ON LINE DI FERRARA Studentati, Ferrara come L’Aquila? Impianti antincendio sfasciati, bagni rotti, pareti fatiscenti. Sono gli alloggi dedicati agli studenti fuorisede dell’università di Ferrara. Una situazione tanto allarmante da spingere gli “inquilini” a filmare il tutto e metterlo su youtube (http://www.youtube.com/watch?v=0rSokpAYhbs) e presentare il Libro bianco sul diritto allo studio. “A fronte della modifica del titolo V° della Costituzione e della creazione di una legge regionale sul Diritto allo Studio (DSU) ed alla applicazione della stessa – spiegano i rappresentanti del sindacato studentesco Rete Universitaria Attiva-Udu di Ferrara - , è emersa nel 2008 una forte spinta critica da parte degli studenti nei confronti di tali riforme. Oltre alla constatazione di numerose problematiche è sorta la possibilità di scattare una “fotografia” dello stato di salute a Ferrara del DSU e rispondend...

AZIONE FUTURISTA FIRENZE CASAGGI' NEWS

FIRENZE CASAGGI'  UNIVERSITA' BOOM... E EVENTI FUTURI  Casaggì ha iniziato un mese fa il proprio percorso universitario, accettando di candidare i propri militanti nella lista di AZIONE UNIVERSITARIA. La nostra Comunità si è avventurata su questa nuova strada senza l'esperienza dei concorrenti, senza le basi di consenso che le altre liste potevano vantare dopo anni di lavoro e senza i mezzi per fare ciò che altri hanno fatto. Loro avevano i manifesti a colori, le maxi-feste nei locali della Firenze by night e i gadgets all'ultimo grido. Noi avevamo il cuore e qualche volantino fotocopiato in sezione rubando la carta a destra e a manca. Sarà perchè la gente è spesso più semplice di quanto si creda, ma il risultato delle urne è stato per noi un successo inaspettato. Tre dei nostri militanti sono stati eletti nei consigli di facoltà: Martina Venni ad Economia, Matteo Conti a Giurisprudenza e Jacopo Giannoni a Lettere. Sì, proprio a Lettere: l'avamposto storico...

PROGETTO PER FERRARA PROGRAMMA CULTURALE

* da PROGETTO PER FERRARA SITO WEB (Valentino Tavolazzi) Cultura, istruzione, università, sport Articolo 34.2 della Costituzione Italiana: “ I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi ; la Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio ed altre provvidenze.” Siamo per una riforma della scuola e dell’Università che preveda maggiori risorse ed un loro impiego più qualificato , che elimini la mediocrità raccomandata, il nepotismo, le baronie e le corporazioni, che esalti il merito e la qualità della ricerca e dell’insegnamento , che coinvolga studenti e corpo insegnanti nella gestione del cambiamento. Collaboreremo con Provincia, Regione e Stato per realizzare la migliore scuola, la migliore università e la migliore attuazione delle pratiche sportive; ma ci orienteremo , nelle scelte e nelle alleanze, al rispetto imprescindibile dell’opzione politica richiamata nel precedente punto. La politica culturale...

NEUROSCIENZE A FERRARA

LA SCIENZA FUTURA FERRARA 3 12 2008 UNIVERSITA' DI FERRARA Chiostro di S.Maria delle Grazie del Polo Chimico Biomedico.   “Neuroscienze Controverse. Le neuroscienze tra passato e futuro": il titolo dell’incontro  di carattere scientifico e umanistico , organizzato dal Master in Comunicazione e giornalismo scientifico dell'Università di Ferrara e dall'Istituto Nazionale di Neuroscienze. Così ha premesso uno dei curatori (dal quotidiano on line di Ferrara- ESTENSE.COM) "Lo spirito che ha animato gli organizzatori dell'incontro – spiega il Prof. Marco Bresadola del Dipartimento di Scienze Umane e Direttore del Master in Comunicazione e giornalismo scientifico - è quello di far dialogare specialisti in settori diversi della cultura su un tema carico di implicazioni non solo per la ricerca scientifica, ma per la salute e la vita di tutti i cittadini". Da segnalare autorevoli relatori quali il Prof. Luciano Fadiga, dell’Università di Ferrara, la Prof.ssa...