Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da settembre 7, 2014

La Romania dedica due giornate a Pierfranco Bruni per il romanzo “Claretta e Ben” tradotto dall’università di Piatra Neamt

j La Romania dedica due giornate a Pierfranco Bruni per il romanzo "Claretta e Ben" tradotto dall'università di Piatra Neamt     Sarà presentato   in Romania il Pierfranco Bruni del romanzo dedicato a Claretta e Mussolini tradotto in lingua rumena     Il 19   e 20 settembre due giornate dedicate a Pierfranco Bruni tradotto e pubblicato   in Romania con il romanzo: "Passione e morte. Claretta e Ben".   Nel corso delle giornate, all'Università di   Piatra Neamt e durante la Fiera del Libro Balcano, si parlerà di letteratura italiana e di Novecento tra Italia e Romania con i docenti universitari Stefan Damian, che ha tradotto il romanzo di Bruni, con Horia Alupului e con altri docenti di varie discipline oltre che con studenti universitari. Si prevede   molta vivace il dibattito sulla storia d'amore tra Benito Mussolini e Claretta Petacci. Infatti il romanzo di Bruni racconta, in una interpretazione affascinante e tragic...

La Donna Sapiens ebraica illumina Ferrara city of art

http://www.ucei.it/giornatadellacultura/ http://lanuovaferrara.gelocal.it/tempo-libero/2014/09/10/news/nella-giornata-della-cultura-ebraica-a-ferrara-spazio-alla-donna-1.9911091 Guida per i curiosi Custode della famiglia e delle tradizioni, ma tutt’altro che dedita esclusivamente al ruolo di moglie e di madre: “Donna sapiens – La figura femminile nell’ebraismo” è il titolo della quindicesima Giornata Europea della Cultura Ebraica, occasione per discutere di un argomento – la tematica “di genere” nel mondo ebraico e nella società circostante – di grande attualità. Capofila per l’Italia è quest’anno Ferrara, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO e importante luogo della storia ebraica, dove domenica 14 settembre si darà simbolicamente il via alle manifestazioni in tutta la penisola. Entrare in una Sinagoga, assistere a un concerto di musica klezmer o sefardita, partecipare a una degustazione di enogastronomia ebraica o visitare quell’angolo ...

Novità Armando - Settembre 2014

Novità Armando Editore Settembre 2014 Anna Paola Sabatini IO SCELGO IL MIO SUCCESSO Orientamento scolastico, dispersione, occupabilità Per avere successo nella vita bisogna saper scegliere il proprio percorso di studi e conoscere il mondo del lavoro Un piccolo volume che affronta un tema centrale, quello dell'orientamento scolastico. Si parte dal presupposto che il futuro del nostro Paese è nelle mani dei giovani che devono prepararsi in maniera adeguata per un mercato del lavoro senza più frontiere. Suscitare interesse, maturare le adeguate conoscenze, sviluppare l'autostima e la fiducia in se stessi: sono i nuovi obiettivi della scuola e dell'Università italiana. Un libro che rappresenta un'opportunità di riflessione per docenti, dirigenti scolastici e per tutte le famiglie italiane. Giuseppe Amari (a cura di) PARLA FEDERICO CAFFÈ Dialogo immaginario sulla "società in cui viviamo" La grande lezione dell'economista Federico Caffè raccontata attraverso una...

Novità Armando - Settembre 2014

Novità Armando Editore Settembre 2014 Anna Paola Sabatini IO SCELGO IL MIO SUCCESSO Orientamento scolastico, dispersione, occupabilità Per avere successo nella vita bisogna saper scegliere il proprio percorso di studi e conoscere il mondo del lavoro Un piccolo volume che affronta un tema centrale, quello dell'orientamento scolastico. Si parte dal presupposto che il futuro del nostro Paese è nelle mani dei giovani che devono prepararsi in maniera adeguata per un mercato del lavoro senza più frontiere. Suscitare interesse, maturare le adeguate conoscenze, sviluppare l'autostima e la fiducia in se stessi: sono i nuovi obiettivi della scuola e dell'Università italiana. Un libro che rappresenta un'opportunità di riflessione per docenti, dirigenti scolastici e per tutte le famiglie italiane. Giuseppe Amari (a cura di) PARLA FEDERICO CAFFÈ Dialogo immaginario sulla "società in cui viviamo" La grande lezione dell'econ...

Ebook: pro e contro del fenomeno ‘Self Publisher’

di Marinella Zetti   by MDSN NETWORK Altervista Mentre in Italia i libri si vendono sempre meno e i lettori sono in costante diminuzione, vi è un fenomeno in continua crescita: quello dei Self-Publisher, ovvero gli autori che si auto-pubblicano senza passare attraverso l'intermediazione delle case editrici. Di questi, la maggior parte, negli ultimi due anni ha iniziato a pubblicare in formato digitale. Per fotografare bene la situazione dell'editoria bastano pochi numeri: secondo l'Istat nel 2013 la quota di lettori di libri è scesa al 43% rispetto al 46% del 2012. Inoltre, su 26 milioni di italiani il 52,2% si definisce non lettore. E l'Aie-Associazione italiana editori, rileva che l'Italia è fanalino di coda in confronto agli altri Paesi, infatti, legge ben il 61,4% degli spagnoli, il 70% dei francesi, l'82% dei tedeschi e il 72% degli americani. Nella caduta verticale di lettori e vendite di libri, spiccano la crescita del mercato degli e-b...

Ebook: pro e contro del fenomeno ‘Self Publisher’

di Marinella Zetti   by MDSN NETWORK Altervista Mentre in Italia i libri si vendono sempre meno e i lettori sono in costante diminuzione, vi è un fenomeno in continua crescita: quello dei Self-Publisher, ovvero gli autori che si auto-pubblicano senza passare attraverso l'intermediazione delle case editrici. Di questi, la maggior parte, negli ultimi due anni ha iniziato a pubblicare in formato digitale. Per fotografare bene la situazione dell'editoria bastano pochi numeri: secondo l'Istat nel 2013 la quota di lettori di libri è scesa al 43% rispetto al 46% del 2012. Inoltre, su 26 milioni di italiani il 52,2% si definisce non lettore. E l'Aie-Associazione italiana editori, rileva che l'Italia è fanalino di coda in confronto agli altri Paesi, infatti, legge ben il 61,4% degli spagnoli, il 70% dei francesi, l'82% dei tedeschi e il 72% degli americani. Nella caduta verticale di lettori e vendite di libri, spiccano la crescita del mercato degli e-b...

Poema urfuturistico "La messa bianca" di Paolo Melandri

* "Poema futuristico "La messa bianca" slancio marinettiano. Viva Marinetti! viva la poesia!"  P.M. *   Non temere, bambino mio, sono colei che desideri! Da me accecato, non mi riconoscevi! Più di una volta, inattesa, sono venuta a chiamarti la morte ti spaventava, la morte, la fuggivi. Le passioni carnali ci separavano allora. Lo sguardo inchiodato alle cose terrestri, non eri pronto per la comunione santa, non potevi essere meravigliato da me. Puoi tu essere colei che con un dardo avido trapassava i prigionieri nelle prigioni del tempo. Le tue carezze mi sembravano dei pugnali e gli occhi della paura hanno deformato il mio volto. Perché sei venuta da me sotto l'apparenza di un mostro cieco con la bocca di morto? Bimbo, così vedesti la maestà della morte, attraverso lo sguardo del terrore, tutto a te sembrava odioso. Il mio volto radioso, il mio volto di luce non puoi conoscerlo, non puoi adorarlo che rinunciando alla vita terrestre, ...

Poema urfuturistico "La messa bianca" di Paolo Melandri

* "Poema futuristico "La messa bianca" slancio marinettiano. Viva Marinetti! viva la poesia!"  P.M. *   Non temere, bambino mio, sono colei che desideri! Da me accecato, non mi riconoscevi! Più di una volta, inattesa, sono venuta a chiamarti la morte ti spaventava, la morte, la fuggivi. Le passioni carnali ci separavano allora. Lo sguardo inchiodato alle cose terrestri, non eri pronto per la comunione santa, non potevi essere meravigliato da me. Puoi tu essere colei che con un dardo avido trapassava i prigionieri nelle prigioni del tempo. Le tue carezze mi sembravano dei pugnali e gli occhi della paura hanno deformato il mio volto. Perché sei venuta da me sotto l'apparenza di un mostro cieco con la bocca di morto? Bimbo, così vedesti la maestà della morte, attraverso lo sguardo del terrore, tutto a te sembrava odioso. Il mio volto radioso, il mio volto di luce non p...