Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta catalogo

Pink Floyd, venduto il catalogo...

 https://www.ilrestodelcarlino.it/ultimaora/i-pink-floyd-vendono-il-catalogo-musicale-a112fd56 D opo anni di false partenze i Pink Floyd hanno venduto la loro musica registrata e i diritti sull'immagine a Sony Music per circa 400 milioni di dollari. Lo ha appreso il Financial Times, confermato da Variety. L'accordo, che non copre le parole delle canzoni, è stato concluso a dispetto dei pessimi rapporti tra Rogers Waters e David Gilmour. Ne beneficeranno anche il batterista Nick Mason e gli eredi del tastierisa Richard Wright e del cantautore Roger "Syd" Barrett.  Alla Sony Music, voluto da Gilmore, in questi giorni a Roma per promuovere il nuovo album, piu' o meno solista....Certi problemi co altri residui della band risolti e al diavolo certi puristi obsoleti per la vendita....Asino Rosso

IL FUTURCENTENARIO DI UFAGRA'

  ANTONIO FIORE CENTENARIO FUTURISTA A ROMA IL 7 FEBBRAIO-ANTEPRIMA (*dal CATALOGO a cura di Giorgio Di Genova)   Ufagrà nel 100 d. F., ovvero il Futurismo è morto, viva il Futurismo Il 20 febbraio 1909 a firma di F.T. Marinetti compariva a Parigi sulla prima pagina di “Le Figaro” il manifesto Le Futurisme. Era l’atto di nascita del Movimento futurista, avanguardia così radicale che segnava uno spartiacque tra tutto ciò che si era prodotto in arte in Italia fino ad allora, per cui, storicamente parlando, esso deve essere considerato una sorta di anno zero dell’arte, che quindi può essere distinta in avanti il Futurismo (a. F.) e conseguentemente dopo il Futurismo (d. F.). Oggi siamo nel 100 d. F. ed è per questo che si celebra in Italia ed all’estero l’avvento dell’avanguardia italiana che nel XX secolo ha contribuito ad un fondamentale mutamento della concezione dell’arte (e non soltanto), dando impulso con le proprie influenze in altri paesi a nuovi linguaggi, quali il...