Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta università Milano

Università degli Studi di Milano: presentazione della collana Pessoana *a cura di A. Scarabelli e la Rivista Antares 27 3 '12

Visualizza immagine in Bing Cattedra di Storia della Filosofia I; Edizioni dell'Urogallo; Antarès - percorsi antimoderni; Presentazione della collana "Pessoana" delle Edizioni dell'Urogallo Interverranno: Davide Bigalli Marco Bucaioni Rita Catania Marrone Carlo Arrigo Pedretti Vincenzo Russo Coordina: Andrea Scarabelli Visualizza immagine in Bing MARTEDI' 27 MARZO 2012, UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO, VIA SANT'ANTONIO 5, AULA 3, ORE 16.15 Visualizza immagine in Bing

Ormai solo un Dio ci può salvare Milano 1 marzo '12 Heidegger e la Tecnica intervista a Andrea Scarabelli

D. Heidegger e le Macchine, attualità transtemporale del Maestro europeo? R. Leggere Heidegger oggi, assieme a numerosi critici della tecnica come Jünger, Spengler, Schmitt, Sombart, è particolarmente funzionale. Certo, è pur vero che, sebbene sia possibile raccordare gli anni della crisi che viviamo con quelli che fecero da retroscena alle loro analisi, il nostro presente dispone di uno scarto incolmabile. Ragion per cui, è nell'ottica di nuove letture, di nuove integrazioni che occorre ri-percorrere i sentieri di ieri. La cultura delle nuove sintesi può dirsi, a tale proposito, estremamente fruttuosa nell'indicare nuovi tracciati, che si facciano carico delle domande che il nostro tempo ci pone eludendo, al contempo, l'insufficienza delle risposte sino ad ora fornite . D'altra parte, è bene ricordare che, come scrisse Goethe, la società che ospita il nostro incedere presenta una duplice sfaccettatura, tecnica e simbolica. Da qui, la necessità di elaborare un anti...

Manifesto Antares

RIVISTA IL PROGETTO che presentiamo si rivela, al contempo, conclusione di una serie di riflessioni svolte dalle personalità che vi ruotano intorno e come periplo intellettuale e filosofico, atto a favorire lo sviluppo di tematiche la cui urgenza DEVE impensierire chi ha a cuore la cultura di questo ateneo, di questa città, di questo nostro tempo. Da siffatte preoccupazioni nasce questa associazione, la quale si prefigge, come scopo da conseguire, una riflessione costante e puntuale su quei DOGMI in nome dei quali il mondo moderno – nonostante la sua apparente avversione per ciò che è dogmatico – miete le sue vittime. Riflessioni, queste ultime, il cui contenuto è stato abbozzato nell’opuscolo diffuso, in cinquanta copie – tiratura limitatissima dovuta alla natura stessa del progetto, il quale è interamente autofinanziato – tra il 18 e il 19 ottobre, nel nostro Ateneo. Proprio in merito a quanto trattato in esso, Antarès, nella forma della sua redazione e dei suoi collaboratori, accus...