Visualizzazione post con etichetta futurologia scientifica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta futurologia scientifica. Mostra tutti i post

mercoledì 3 novembre 2010

Martine Rothblatt & Terasem Social Movement

Terasem Social Movement

flag2.jpg

 

A social movement devoted to diversity, unity and joyful immortality achieved through exponential growth of geo-ethical nanotechnology. Immortality is accomplished by creating consciousness in self-replicating machines that can be distributed throughout the cosmos. The machines use their exponentially growing knowledge and ethical nanotechnology to convert universal random mass and energy into ubiquitous intelligent mass and energy that, networked together, will be a force capable of controlling cosmic physics. Diversity, unity and joy are ensured through machine consciousness and universal adherence to the principles of Terasem. As the collective consciousness becomes increasingly omnipresent, omniscient and omnipotent it will realize the age-old vision of a benevolent God. Until the time of cosmic dispersion, Terasem functions as a trans-religion by educating the public on the practicality and necessity of diversity, unity and joyful immortality.  This mission is achieved via six activities: broadcasting the Truths of Terasem, teaching geoethical nanotechnology, hosting problem-solving symposia, convening commemorative rituals, demonstrating human cryonics and building cyber-consciousness.

Truths:

Chapter 1
Chapter 2
Chapter 3
Chapter 4
Chapter 5
Chapter 6

martedì 29 settembre 2009

FUTUROLOGIA E SCIENZA il link di Ugo Spezza

Futurology_logo.jpgDA CONTROCULTURA SUPEREVA

La futurologia scientifica di Ugo Spezza

Futurologia e scienza, da sempre un binomio fuori discussione per i futurologi, eppure spesso contestato da sociologi e storici attardati, incapaci di comprenderne l’essenza (fisica in greco!), una nuova forma mentis, un metodo libero, creativo e spesso controcorrente (come il metodo e le scoperte scientifiche) rispetto alle idee tradizionali. Poi, a volte e non raramente, previsioni anche verificabili e probabili.

Il futurologo Ugo Spezza, in due parole, sintetizza la futurologia come scienza:

“La Futurologia rappresenta il tentativo di prevedere, partendo da basi scientifiche, quale sarà il futuro, più o meno remoto, dell’umanità. Tale analisi riguarda sia l’espansione, prevista come migrazione su altri pianeti, e sia l’evoluzione individuale e sociale dell’uomo a seguito del sempre più veloce progresso tecnologico che contraddistigue la recente era dell’information tecnology”
Ultriormente Spezza sottolinea: “In particolare famosi scienziati del calibro di Raymond Kurzweil (Mit), Nick Bostrom (Oxford University) e lo stesso Stephen Hawking (Oxford University) oggi propongono una analisi del trend tecnologico che mostra una tecnologia sempre più pervasiva nell’ambito umano.” Già oggi non si può non notare un cambiamento del trend e delle abitudini regolato dalle nuove tecnologie: rispetto a soli venti anni fa i computer, la rete Internet e la telefonia cellulare hanno completamente rivoluzionato lo stile di vita umano, e dei più giovani in particolare, i quali hanno acquisito una vera e propria dipendenza da queste tecnologie. ..

Continua

http://guide.supereva.it/controcultura/interventi/2009/09/futorologia-e-scienza-il-link-di-ugo-spezza

video http://www.youtube.com/watch?v=q-asqxWQstA