Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta tecnonoir

FABIO DE LUIGI Codice senza fili recensione

  Ingegnere informatico, De Luigi, in Codice Aperto (La Carmelina, Ferrara, 2011), confeziona un cyber-thriller avvincente, atipico. E una boccata d'ossigeno, anche, in certa ostentata (altrove) letteratura convenzionale ferrarese, spesso attardata, autoreferente e fuori dal calendario, anni duemila . Fabio de Luigi, invece, al passo con certo trend nazionale innovativo, noir o technonoir, come spesso i migliori scienziati o “tecnologi” (gli stessi Asimov e Marvin Minsky, il primo arcinoto per la fantascienza, il secondo padre dell'AI, Intelligenza Artifciale e per giunta quella “Hard”), traduce il suo essere digitale... nella parola, con esiti persuasivi e destinati a replicanti prossimi venturi, potenzialmente di silicio stoffa ragguardevoli. Interessante lo scenario immaginario: proprio Bologna, città del Noir italiano, futurizzata peraltro nella fantascienza postcyberpunk, attraverso una scrittura piacevolmente elettronica, più rasoio di Ockam che sperimentale: la science ...