Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da maggio 23, 2021

Roby Guerra, L'Ariosto sulla Luna (1998, LIberty House)- I nostri Libri story (5)

photo dal web Nei secondi anni 80, una pausa di anni, dopo fin troppe plaquette iniziali. Nel 1988, uscì per la quotata Liberty House del critico d'arte (e in seguito ottimo scrittore erotico) Lucio Scardino, la nostra silloge L'Ariosto sulla Luna, forse -almeno in senso lirico e romantico futurista, la migliore di quella prima stagione.  Graficamente un bel volumetto scritto in bianco su sfondo nero: una specie di saga già spaziale, sempre la forma uni-verso, con solo alcune poesie provocatorie e futuriste. Antonio Caggiano parlò  con preveggenza di Poesia Cosmica. Quel libro fu evidenziato dalla rivista La Piazza, in un "dossier" sui principali poeti di Ferrara, a firma S. Ravajoli. Fu presentato in un circolo repubblicano a San Giorgio, Ferrara, a cura di Giannetta e in particolare dallo storico letterato di Ferrara (noto a livello nazionale) F. Giovannelli. Le poesie live furono lette dalla nostra giovane amica A. Bergamini. Se non err...

Saluto a Franco Battiato Intervista Completa Le Nostre Anime doc ita doc...

Secolo d' Italia : Sabato 29 Maggio - Leggi le principali notizie,

Da: Secolo d'Italia      Sabato 29 Maggio 2021 Il libro della Meloni a "testa in giù". Ancora fango e odio da un docente, stavolta di Venezia Ancora un altro becero attacco contro Giorgia Meloni e ancora una volta l'odio arriva da una cattedra universitaria. Dopo i "compagni" prof di Siena, stavolta i veneziani, guidati da un cervello sopraffino.   Leggi tutto › Francia, ucciso l'aggressore della poliziotta: era radicalizzato. La rabbia di Marine Le Pen    Leggi tutto > Letta è un marziano anche per i suoi. Marcucci: «La dote ...

Fazi Editore: «Un requiem tedesco» di Philip Kerr

Da: Fazi Editore   Care lettrici e cari lettori,  vi presentiamo la nostra novità della settimana, disponibile da oggi in tutte le librerie: Un requiem tedesco  di Philip Kerr. Capitolo conclusivo dell'acclamata trilogia berlinese del maestro Philip Kerr. Un requiem tedesco vede il detective Bernie Gunther entrare nel nuovo e terrificante mondo della Vienna del dopoguerra. Nell'aspro inverno del 1947 la morsa dei russi si fa sempre più stretta intorno a Berlino. Così, quando un enigmatico colonnello chiede a Bernie Gunther di andare a Vienna, dove il suo ex collega della Kripo Emil Becker è accusato di omicidio, il detective non esita a lungo. Nonostante il passato sgradevole di Becker, Gunther è convinto che sparare a un cacciatore di nazisti americano non...

Politica/Sgarbi a Brugnaro: “Inutile la sua campagna acquisti: servono nuovi elettori, non marinai che cambiano bastimento”

Da: VITTORIO SGARBI - (Ufficio Stampa)    Politica/Sgarbi a Brugnaro: "Inutile la sua campagna acquisti: servono nuovi elettori, non marinai che cambiano bastimento" Roma -Vittorio Sgarbi stronca il nuovo soggetto politico di Luigi Brugnaro, il sindaco di Venezia. "Invito Luigi Brugnaro a non fare campagne    acquisti (inutili) - dice Sgarbi - nella casa di Forza Italia. Per ognuno c'è il suo destino. Nella fortuna e nel declino. Se vuole ritrovare e interpretare i valori di quel mondo, s'iscriva a "Rinascimento", che esiste e si muove essendo stato il primo partito nelle recenti amministrative ad Aosta,con il 25%". Aggiunge Sgarbi: "Servono elettori , non eletti con altri partiti. Quelli, se delusi, vanno cercati, non marinai che cambiano bastimento. Brugnaro è un buon sindaco, come lo sono io, e potrebbe partire da quella esperienza per muoversi, con la sua esperienza, in un pa...

Oscar Bartoli: Ecco il vero ponte sullo Stretto che serve all'Italia

Da: Oscar Bartoli  Ecco il vero ponte sullo Stretto che serve all'Italia ..... Anziché concentrarsi su un'opera dalla complessità senza precedenti in una delle aree più delicate e dinamiche del mondo dal punto di vista geologico, non potremmo farlo sulla diminuzione del rischio sismico e idrogeologico nei versanti calabrese e siciliano, migliorando la logistica e le reti ferroviarie e stradali con interventi urgenti? Non è forse questo il ponte che serve? Erasmo D'Angelis analizza tutte le fasi del Ponte sullo stretto di Messina fino ad oggi È l'ora del ponte atteso dalle guerre puniche. Ma di quello vero, il ponte che non si fila nessuno, rimosso com'è da ogni tavolata politica, lasciato fuori da ipotesi di task force, norme semplificatorie, pianificazioni operative di finanziamenti, assente persino dalle chiacchiere da bar, lasciato nel disinteresse mediatico e dei social. Eppure collegherebbe da sponda a sponda l'isola p...