Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da gennaio 8, 2017

IBN BATTUTA

Gli occidentali hanno curiosamente limitato la storia del mondo raggruppando il poco che sapevano sull'espansione della razza umana intorno ai popoli di Israele, Grecia e Roma, che pur si estesero oltre i confini conosciuti e determinarono i segni di una civiltà universale. Così facendo gli occidentali hanno ignorato tutti quei viaggiatori ed esploratori che, a bordo di navi hanno solcato il mare della Cina e l'Oceano Indiano o, in carovana, hanno attraversato le immense distese dell'Asia Centrale sino al Golfo Persico. In verità la parte preponderante del pianeta, con culture diverse dav quelle degli antichi Greci e Romani, ma non meno civilizzate, è rimasta sconosciuta a coloro che hanno scritto la storia del loro piccolo mondo con la convinzione di scrivere la storia del mondo. Nato nel 1304 a Tangeri, città bianca e ventosa e oggi proiettata verso un luminoso futuro commerciale, Abu Abdallah ibn Battuta è unanimemente riconosciuto come il più grande viaggiatore di epoc...

DANTE ETERNO DA RILEGGERE ALL'INFINITO

I centenari sono occasioni importanti e nefaste al tempo stesso: ogni ente culturale, ma singoli studiosi, desidera celebrarli, e ogni editore, anche il minore, vuole sfruttarli per ergersi, nano, sulle spalle dei giganti. Solo Omero, tra i grandi dell'Occidente, sfugge alla dura legge degli anniversari. Siamo appena usciti dal 750°anniversario della nascita di Dante Alighieri, celebrato nel 2015, e abbiamo appena vissuto nel 2016 il 400° anniversario della morte di Cervantes e di Shakespeare, e già si annuncia all'orizzonte, più imminente di quanto non appaia, il temibile 700° anniversario della morte dell'Alighieri, nel 2021, preceduto dal significativo centenario della pubblicazione della celebre Escatologia islamica nella Commedia (Dante e l'Islam) dello spagnolo Asìn Palacios (2019), data non meno ricca di interesse e suggestione. Solo gli dei superni sanno cosa nel 2021 in occasione delle celebrazioni della morte di Dante. La Salerno Editrice, comunque, ci sarà c...

Jocko Homo (original version)

OMERO

Gli avvenimenti descritti nei poemi omerici, per quel che vi è di storico in essi, si svolsero prevalentemente verso il 1200 a.C. I poemi stessi, molto probabilmente, furono scritti parecchio tempo dopo, benché riflettano tradizioni che risalgono non solo alla guerra di Troia, ma ad epoca di gran lunga anteriore. Non meno di mezzo millennio può essere passato tra le prime vicende descritte nei poemi e la data in cui questi furono composti, durante tale periodo si ebbero la decadenza della civiltà micenea , la guerra di Troia, l'invasione dorica, e chissà quali altri sconvolgimenti che non conosciamo. Le trasformazioni sociali, politiche e linguistiche prodotte da tali rivolgimenti si rispecchiano nei poemi omerici, ma solo in modo piuttosto frammentario e non tale da consentirci di ricostruire un quadro organico di storia sociale, e tanto meno letteraria. Si può peraltro dire che, se tutto questo lungo periodo v iene osservato a distanza in una visione d'insieme, l'accen...

Ferrara-Roma Fim Corto a cura di Ferrara Film Comission (e Alberto Squarcia)

Ferrara Film Commission in collaborazione con Roma FilmCorto (Festival Nazionale Cinema Indipendente) Presenta alla Sala Estense in Piazza Municipale ven. 13, sab. 14, dom. 15 gennaio 2017 Ferrara-Roma FilmCorto Ferrara Film Commission e Roma FilmCorto presentano una importante rassegna di film corti che si sono imposti all’attenzione di critica e pubblico nelle più recenti edizioni del festival romano. Le finalità sono di evidenziare la vocazione itinerante e di richiamare l’attenzione sul cinema italiano indipendente, di cui il Roma FilmCorto rappresenta una eccellenza, con l’intento anche d’incentivare la produzione, la promozione e la distribuzione delle opere proiettate. Ferrara Film Commission promuove il proprio territorio e gli autori locali proponendo durante le tre giornate della rassegna una selezione di corti realizzati da filmakers ferraresi. www.ferrarafilmcommission.it Ferrara Film Commission ...

Benny Nonasky: UN PEZZO DI ME PER DIRE NOI - ebook gratuito

     un ebook da scaricare gratuitamente: "UN PEZZO DI ME PER DIRE NOI" (13 poesie d'amore e 13 odi per Lei) . di BENNY NONASKY Lo trovi a questo indirizzo internet: www.bennynonasky.it (il primo articolo sul blog) Questa di seguito è la sua breve presentazione.   "Per alcune cose non esistono parole adatte o innovative. Sai, discutere d’amore, quell’amore intimo e diretto a qualcosa d’apparentemente irraggiungibile, non è cosa semplice. Spesso è facile banalizzare, esprimendoci con termini e pensieri simili ad altri. Sai, ci sono poeti che hanno segnato il nostro cuore e non è semplice allontanarli. Fanno parte di noi. Come Lei. Come l’amore. Io ci provo. Qui non c’è tutto. Ma troverete una parte molto forte del mio arnese cardiaco. In fin dei conti è una storia – ogni amore è un’infinita storia. Spero di darvi qualcosa, qualcosa che vi rappresenti e che vi coinv...

GENNAIO 17 - 20 - 24 : TRE EVENTI PER IL NUOVO RINASCIMENTO

  Versione web   |   GLI EVENTI DEL MESE DI GENNAIO INVITO PERSONALE Gent.mo/a, Centro Leonardo Da Vinci         ha il piacere di invitarvi ai prossimi appuntamenti. E' ufficialmente partito il  NETWORK DEL NUOVO RINASCIMENTO La doppia inaugurazione a Firenze, lo scorso dicembre, di due nuovi punti di riferimento targati Centro Leonardo da Vinci è stata solo l'inizio di quella apertura nazionale che abbiamo annunciato e atteso con impazienza. Anche Milano continua ad abbracciare il Nuovo Rinascimento, ecco il nuovo spazio presso il quale vi aspettiamo numerosi per i prossimi eventi ! EVENTI D'ARTE MARTEDI 17 GENNAIO PRESENTAZIO...

Su Rai Tre Nazionale Pierfranco Bruni Lunedì 16 Gennaio parlerà del Colonnello Gaudinieri

      Rai Tre Nazionale Pierfranco Bruni Lunedì 16 Gennaio parlerà del Colonnello Gaudinieri e la nobiltà dei Bruni – Gaudinieri       RAI TRE NAZIONALE il prossimo lunedì 16 Gennaio alle ore 10.55 circa ospiterà PIERFRANCO BRUNI per un servizio dedicato ad “ Agostino Gaudinieri, il militare nella grande guerra, il letterato, il nobile, il poeta a 50 anni dalla scomparsa ”. Pierfranco Bruni, per l’occasione, RACCONTA I BRUNI GAUDINIERI NEL VISSUTO DI UNA NOBILTÀ. FANNO DA SCENARIO LA BIBLIOTECA NAZIONALE E IL TEATRO RENDANO. Il servizio realizzato a Cosenza avrà come riferimenti due strutture istituzionali oltre agli ambienti territoriali di una città nella quale ha abitato il Gaudinieri, nato nella comunità Arbereshe (Italo Albanese di Spezzano Albanese). Gaudinieri è stato colonnello e appartenente ad una nobile famiglia stemmata. Ha avuto rapporti sia con Ungar...