Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da maggio 28, 2017

“Anime galleggianti” al Museo Archeologico | estense.com Ferrara

“Anime galleggianti” al Museo Archeologico | estense.com Ferrara : Vasco Brondi e Massimo Zamboni l'8 giugno (alle 17) saranno al Museo Archeologico Nazionale di Ferraea - sala delle Carte Geografiche - per presentare il libro 'Anime Galleggianti' (edizioni La Nave di Teseo). Il libro racconta un viaggio che è quasi dietro casa eppure inaspettato. Tre giorni “dalla pianura al mare tagliando per i campi”: per una settimana gli autori e il fotografo che li accompagna viaggiano ad una velocità massima di 10 km l’ora le acque del Tartaro Canal Bianco, uno dei tanti canali che solcano la pianura del Polesine. Un viaggio a pochi chilometri da casa che si rivela la forma più pura di esplorazione, scoperta, incanto. La presentazione si aprirà alle 17 con i saluti di benvenuto di Paola Desantis, direttrice del Museo. Alle 17.15 presentazione e saluti di Gianna Borghesani, presidente del Garden Club Ferrara. Alle 17,30 Massimo Zamboni (musicista e scrittore, tra i fondatori dei grupp...

Secolo d'Italia: Sabato 3 Giugno - Leggi le notizie di oggi

  Sabato, 3 Giugno 2017 M5S, mal di pancia per la legge elettorale. E il padre-padrone Grillo s'infuria C'è aria di sedizione tra una parte dei grillini, anche perché sentono odore d'inciucio. E soprattutto destano perplessità i capilista bloccati. A questo punto il padre-padrone Grillo s'infuria e lancia il suo altolà dal blog come un vecchio capobastone della Prima repubblica.    Leggi tutto › ...

Biblioteca Gramsciana: Festival del culto dell'acqua. Villanovaforru 09-11.06.2017

  Dal 9 all'11 giugno  si svolgerà a  Villanovaforru  il primo  Festival del Culto dell'Acqua , organizzato dall'amministrazione comunale e dalla locale Pro Loco in collaborazione con la Biblioteca Gramsciana Onlus. Il festival valorizzerà uno degli aspetti più importanti della civiltà sarda: l'uso e il culto dell'acqua, nella storia e al presente.   Gli eventi si svolgeranno su diversi ambiti: dalla mostra di carattere documentario, storico e naturalistico alla convegnistica, mentre rabdomanti, artisti e artigiani lavoreranno con e per l'acqua nei siti sparsi sul territorio.   Il festival partirà venerdì 9 giugno, alle 17,30, con l'inaugurazione della mostra, e si protrarrà sino alla tarda serata di domenica 11 giugno. PROGRAMMA   EVENTO 09.06.2017 H. 17,30 inaugurazione mostre - Il culto dell'acqua in Sardegna. Mostra documentaria a cura di Francesca Idda (Sala Mostre), Vico Costituzione, 3. - Luoghi d'acqua. Mos...

Quando Eugenio Montale, il poeta più impoetico del Novecento, “sparlava” di Luigi Pirandello non comprendendolo - Pierfranco Bruni

  Quando Eugenio Montale, il poeta più impoetico del Novecento, "sparlava" di Luigi Pirandello non comprendendolo Conoscere per capire la letteratura nella vita   Pierfranco Bruni   Credo che non sia affatto vero il dato che vuole una dialettica in letteratura. Soprattutto la letteratura del Novecento, quella che passa dal Risorgimento al Romanticismo, al periodo prefascista e postfascista o fascista, ha vissuto una stagione abbastanza articolata, ma parimenti una stagione di grandi scontri sia alla fine dell'Ottocento, si pensi alla questione della lingua, sia all'inizio del Novecento, periodo caratterizzato dal dibattito tra gli intellettuali e l'interventismo degli intellettuali alla Grande Guerra. Furono anni che aprirono ad una dialettica molto singolare. Non è vero che in letteratura, o  nella cultura in senso generale, ci sia stata una forma autoritaria. Gli intellettuali erano liberi di esprimersi, tanto è vero che...