Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Armando editore

Armando Editore, autori vari,La Civilta' delle Cattive Maniere....Silvio Maresca...

Il nuovo spazio di Giornale Radio dedicato ai libri. Ospite di questa puntata Silvio Maresca, autore del libro “La civiltà delle cattive maniere”, Armando Editore (2024). In questo saggio, Maresca analizza il declino delle buone maniere nella società contemporanea, esplorando come l’educazione e il rispetto reciproco siano stati sostituiti da comportamenti maleducati e ostili. L’autore esamina vari ambiti, dalla politica al condominio, evidenziando come l’odio sia diventato un “diritto” riconosciuto e come la maleducazione si sia diffusa in diversi contesti sociali. Il libro propone una riflessione profonda sulle cause di questo fenomeno e sulle sue implicazioni per la società moderna ttps://www.armandoeditore.it/la-civilta-delle-cattive-maniere-di-silvio-maresca-su-il-timone-libri/  Bel Saggio di Armando, nota da molti anni per la promozion di certa scienza o psicologia sociale: ha evidenziato, diversi autori a cura Silvia Maresca, un fenomeno tipico del nostro tempo, ult...

Armando editore, presentazione Simon Bolivar di G.Seccia

 https://www.facebook.com/events/524974830527889/?acontext=%7B%22event_action_history%22%3A[%7B%22mechanism%22%3A%22  Piu' Libri meno Libri....Roma dicembre 2024  

Pino Casamassima, Edoardo Giusti, Eleonora Picerni, Donald Winnicot, Benedetta Cosmi, Antonio Martusciello, Antonella Nardone, Alberto Labellarte, Antonello Armando tra le novità di fine gennaio di Armando

Da: Anna Ardissone    vi presentiamo con piacere le novità in uscita per Armando a fine gennaio 2020. Dal nuovo giallo   di Pino Casamassima che  costruisce una storia che ne contiene diverse, seppure tutte riconducibili a un'unica genesi , alla guida  propedeutica alle tematiche della ricerca sulla psicoterapia di Giusti Picerni, dal saggio che analizza   l'impatto che gli sviluppi tecnologici producono sull'economia e sul contesto sociale di Martusciello al Bene Comune di Benedetta Cosmi, in cui l'autrice valorizza la cultura in diversi ambiti per ricostruire in nostro Paese, dalla  crescita interiore che si basa sulla pratica dello Yoga e della Deep Mindfulness di Antonella Nardone, passando per il  grande classico dedicato allo sviluppo infantile  di Donald Winnicott riproposto in una nuova edizione e con una nuova traduzione che ne aggiorna il linguaggio psicoanalitico, rendendol...

La scrittrice di fiabe Sofia Rutback Ericsson per la prima volta in Italia a Roma

a cura di Roby Guerra *presentazione a Roma, il 4 Ottobre 2019, ore 17.00 (Libreria Elledici, via Marsala 44, 00185 Roma) per Fratello Angelo (Armando Editore, 2019):Modera la giornalista radiofonica Laura De Luca. Traduce Francesca Cavallo Sarà presente l'autrice. Intervista D-COME CI SI SENTE A VIAGGIARE IN ITALIA IN OTTOBRE? R - Il libro è naturalmente speciale perché mi ricorda nostro figlio Alfie, morto nel maggio 2016. Naturalmente sono ricordi tristi ma anche la felicità di averlo avuto, anche solo per poco tempo. In un certo senso mi piace lavorare con il libro Fratello Angelo, perché mi sento più vicina ad Alfie. Spero davvero di aiutare anche altre famiglie che hanno perso un figlio. Penso che se hai un libro da leggere, è più facile parlare della tristezza e della perdita. Voglio anche mostrare ai bambini che va bene giocare e usare la loro immaginazione. In un certo senso, penso che il libro possa essere visto proprio com...

Intervista a Sofia Rutback Ericsson , scrittrice svedese di fiabe

*Italian Version Fratello Angelo (Armando Editore, 2019): presentazione a Roma, il 4 Ottobre 2019 (Libreria Elledici) D-"Fratello Angelo", il tuo ultimo libro, è una fiaba profondamente psicologica, la fantasia - regno del bambino - il cui mondo ti è privilegiato - come scrittrice di letteratura per ragazzi, ha il potere di generare - per così dire - una vera e propria memoria vivente? Sì, direi sicuramente che l'immaginazione dei bambini è stata una grande influenza per me. In realtà è stato mio figlio, che all'epoca aveva 3 anni, a darmi l'idea del libro. Aveva recentemente perso suo fratello Alfie e ha fatto finta di andare in cielo e fargli visita. Suonava... anche che suo fratello angelo era qui con noi e che era un supereroe. Credo che, come scrittore, non si dovrebbe avere paura di scrivere di tristezza, perdita, dolore, dolore, immaginazione e giochi su una persona perduta. Dovremmo lasciare che i bambini siano bambini, lasciarli usa...

Fratello Angelo- Änglabrorsan (Armando editore, 9 2019) Sofia Rutbach Ericsson Interview

*Rome, October 4, Libreria Elledici-Book Presentation D-"Fratello Angelo"  , your latest book, is a profoundly psychological fairy tale, the fantasy - realm of the child - whose world is privileged to you - as a writer for children's literature, has the power to generate - so to speak - a true living memory? Yes, I would definitely say that the imagination of children has been a great influence for me. It was actually my son, who was 3 years old at the time, who gave me the idea of the book. He had recently lost his brother Alfie and pretended to go to heaven and visit him. He also played that his angel brother was here with us, and that he was a super hero . I believe that as a writer, you shouldn't be afraid to write about sadness, loss, grief as well as imagination and games about a lost person. We should let children be children, let them use their imagination, and process loss in the way the want. The memories of people that we have lost could ...

Dopo A. Lindgren, Sofia Rutbach Ericsson: Ogni bambino ha un “Fratello Angelo” (Armando editore, 9 2019)

*Presentazione a Roma, 4 ottobre 2019, Libreria Elledici * FRATELLO ANGELO. Di Sofia Rutbäck Eriksson pag 32, prezzo 8,00. Con illustrazioni Morris è un bambino allegro e vivace, ma i suoi genitori hanno paura che possa sentirsi solo. Morris però ha un segreto: ha un "fratello angelo" che rende ogni sua giornata unica e speciale. Un libro che tratta di amore, tristezza ed elaborazione del lutto il tutto mescolato con una buona dose di fantasia e buon umore. Sofia Rutbäck Eriksson, svedese, è autrice di libri per bambini. Fratello Angelo è la sua prima pubblicazione tradotta in italiano . Sofia vive con la sua famiglia a Rutvik - Luleå. In realtà ha scritto fin dall'infanzia, ma ha scelto di concentrarsi sui libri per bambini 12 anni fa, quando nacque il suo primo nipote. Quelli che iniziarono come libri incartati per la piccola Elliot diventarono un libro pubblicato e aggiunsero un tocco di scrittura. Quindi scrisse gli acco...

"Fascismo al femminile“, oggi, nonostante il Ministro Franceschini, recensione

Valentino Rubetti,  "Fascismo al femminile. La donna fra focolare e mobilitazione (Armando editore, 2019) recensione di R. Guerra "Le centinaia di migliaia di giovani donne delle organizzazioni femminili, della GIL, che hanno partecipato ai Littoriali, i milioni di massaie rurali, hanno incarnato un modello femminile incompatibile con l'immagine della donna che viene presentata negli studi influenzati al paradigma femminista. La "sposa e madre esemplare" era solo uno dei tanti aspetti – e quindi non l'unico – della donna fascista ideale" Il fascismo aveva dato alla donna dei privilegi. Riconosceva il potere femminile, il che era, in quegli anni, un progetto lungimirante. Riconoscere un'idea di casa, riconoscere un'idea di famiglia e di figli. Il sabato fascista era un giorno ridato alla famiglia e tolto alla scuola. Paolo Crepet Il neoministro recidivo... Dario Franceschini del Pd, alla velocità della sua nu...