Passa ai contenuti principali

Recensione Dinanimista: saggio di Marco Nuzzo. Il Tao della Poesia

Lao Tzu - Chinese Philosopher | http://www.tuvy.com/blog/2009/07/lao-tzu/David Carradine , the star of the 1970s TV series Kung Fu and the ... | http://dailycontributor.com/...Visualizza immagine in Bing

Visualizza immagine in Bing

Se non puoi essere un poeta sii la poesia (David Carradine) - di Marco Nuzzo

 

Cosa c'è di più bello, di più liberatorio, se non scoprire la vera essenza di sé stessi, di quell'animale goliardico, autonomo e straordinario qual è l'essere veri, la somma delle proprie coscienze vissute strizzando la vita all'ultima goccia, tracannandola e ubriacandosi del proprio sentirsi vivi?

Allora perché continuiamo a mostrare le nostre miserabili maschere, evidenziandoci impettiti come se un palo nel culo ci trapassasse il colon da parte a parte come folgore che muore cervicale?

A che vi serve l'aver vissuto, l'aver respirato, se non avete assaporato l'ebbrezza, la paura che fa venire la pelle d'oca, la rabbia e l'amore allo stremo del vostro desiderio, quando tutti vi dicono di lasciar perdere, di non farvi coinvolgere dalle situazioni, dai sentimenti... chi sono costoro? automi forse? sono capaci di mandare in esilio le proprie sensazioni evitando così di sentire? Non penso.

 

Lao Tsu, il creatore del Tao Te Ching, evidenzia la necessità di restare morbidi come bambini, mai duri, mai impettiti. Un neonato quando ha fame piange e lo fa con tutte le sue forze, piange di santa ragione e se ne frega di tutto e di tutti proprio perché privo dei condizionamenti mentali cui verrà sottoposto da grande e nel tempo. Da adulti siamo incapaci di esprimere ciò che abbiamo dentro nei modi del neonato, sfruttando dunque tutta la nostra rabbia, tutto il nostro "volere" per ottenere, al fine di smascherare pian piano quella parte esagitata dentro di noi che ci farebbe tornare fanciulli, che ci farebbe tornare ai primordi, al nostro essere primitivi fruitori delle nostre passioni.

 

Parlando di Lao Tsu non posso non riportarvi l'esperienza delle arti marziali. Molti di voi si domanderanno cosa hanno a che vedere le arti marziali con la poesia o con la morbidezza. Ve lo spiego. Abbiamo detto che Lao Tsu, creatore del Tao Te Ching, nonché capostipite del Taoismo, evidenzia il concetto di morbidezza, ma perché? Semplicemente perché il morbido riesce a battere il duro; è un concetto difficile da comprendere, detto così, ma pensateci un momento: un albero, battuto dalla bufera, sarà estirpato, perché duro; un filo d'erba allo stesso modo, violentato dalla bufera, si piegherà, tuttavia resterà in vita, con le radici ben salde nella terra. Questo concetto viene ripreso nelle arti marziali per battere un avversario più forte (duro) fisicamente. Tuttavia il concetto di "morbido" nelle arti marziali non si ferma qui. Nasce il concetto di fa jing, ossia la forza esplosiva generata dal corpo. Per generare questa forza che si esprime come un colpo di frusta, un'onda, è necessario restare rilassati, è necessario essere naturali. L'effetto è devastante, spesso mortale. Il modo rilassato di generare fa jing è Poesia.

 

Se riuscirete a comprendere questo concetto avrete la chiave che aprirà porte inesplorate del vostro essere. Mantenere la calma fermenterà il vostro sapere, riuscirete quindi a valutare in modo chiaro e senza inutili filtri le varie situazioni. Mentalmente tutto diverrà chiaro.

 

David Carradine, attore di una fortunata serie dal titolo "Kung fu", nonché maestro di Tai Chi e Qi Gong scrive: "se non puoi essere un poeta sii la poesia". La frase si commenta da sé. Non tutti possiamo essere poeti, non tutti possiamo essere scrittori o uomini di scienza o matematici o chicchessia. Siamo tutti diversi e questo è bello, tuttavia possiamo essere tutti Poesia, proprio guardandoci dentro, proprio esplorando sempre più nel profondo ciò che di noi stessi è bellezza interiore, sincronizzandoci con l'esteriore bellezza di un'alba, di un tramonto, di un giorno di pioggia o di sole o di una notte stellata. Possiamo essere il meglio di qualunque cosa siamo, tanto per citare M. L. King, possiamo essere fa jing, forza esplosiva, possiamo essere Poesia, possiamo liberare i nostri sogni e renderli realtà esportandole all'esterno, facendo risuonare le nostre corde con quelle di altri per simpatia....................................................................MARCO NUZZO

 

continua

RECENSIONE DINANIMISTA  a cura di Zairo Ferrante

http://e-bookdinanimismo.myblog.it/archive/2011/02/04/saggio-di-marco-nuzzo.html

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...