Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta pierfrancobruni

ANTEPRIMA DELLA POESIA DEL RINASCIMENTO AL MAGGIO DEI LIBRI DEL MIBACT Gli inediti della poetessa Rinascimentale Barocca Pedra Francisca (Antonia) de La Valle a Grottaglie (Ta) - di Pierfranco Bruni

 *Pierfranco Bruni... EVENTO -  ANTEPRIMA DELLA POESIA DEL RINASCIMENTO AL MAGGIO DEI LIBRI DEL MIBACT A GROTTAGLIE Gli inediti della poetessa Rinascimentale Barocca Pedra Francisca (Antonia) de La Valle a Grottaglie (Ta) -  in assoluta anteprima per il Maggio dei Libri - il 14 maggio 2016 nella ricerca istituzione di Pierfranco Bruni " Una donna tra il Rinascimento e il Barocco: Pedra Francisca de La Valle. Di notte, nell'albeggiare delle stelle…". Una ricerca di Pierfranco Bruni , maturata negli ambiti  del Progetto Etnie/Letteratura del MIBACT curato dallo stesso  Bruni, che viene presentata - in assoluta anteprima - in occasione dell'unico appuntamento previsto a Grottaglie (Ta) per il Maggio dei Libri, campagna nazionale nata nel 2011 con l'obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura nella crescita personale, culturale e civile, sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica, il Ministero dei Beni e delle A...

Non c’è più Robin Williams, l’attore nella tradizione tra letteratura e cinema… Il ciclo del viaggio è compiuto Mio capitano *di Pierfranco Bruni

Il ciclo del viaggio è compiuto Mio capitano Non c'è più Robin Williams , l'attore nella tradizione tra letteratura e cinema… di Pierfranco Bruni Non c'è più Robin Williams … Prima di ricordarlo ricordandomelo ho taciuto per ore. Anche con me stesso. Ha legato il cinema alla letteratura e la letteratura all'estetica del sogno, morte, viaggio metafisico abitando proprio quella metafisica cara alla mia cultura: da Eliade a Guenon a Zambrano alla magica – alchimia, all'ironia, alla commedia, al teatro, al piccolo ormai grande schermo… Mai affidandosi alla leggerezza inutile, banale, superflua nella vita dei nostri scavi di esistenza… Da Dante al Santo Graal, dal mito greco al mito del mondo dei faraoni e la rosa dell'attimo è un simbolo barocco che vive la vita del barocco in quel viaggio che compie il segno di verrà la morte e sempre avrà gli occhi della vita… I tuoi occhi… Fu proprio Robin Williams a farmi rileggere e rileg...

Si celebra Berlinguer? Ma Enrico Berlinguer fu comunista quando i russi occupavano Praga? di Pierfranco Bruni

  Si celebra Berlinguer? Ma Enrico Berlinguer fu comunista quando i russi occupavano Praga? di Pierfranco Bruni Quanta retorica si consuma nel riesumare una memoria e un immaginario. Ci sono politici il cui ricordo li rende Giganti. Ci sono politici la cui memoria a ritrovarla li rende dimenticati. Apriamola questa vertenza. Si sta creando un mito di Enrico Berlinguer. Ma il mito di Berlinguer, comunque, resta tra gli ex comunisti, ovvero tra i già comunisti e tra coloro che oggi si dicono non più comunisti ma mai anticomunisti. Il nodo gordiano è proprio qui. A parte Renzi, e i suoi renziani, che non credo abbia (abbiano) una formazione politica e tanto meno cultural-politica, tutti coloro che si reputano e si dicono non più comunisti dentro il Pd, a parte i democristiani di sinistra che c'erano nelle stagioni di oro e di bronzo di Fanfani e Moro e ci sono ancora, già PCI, in tempi poi non troppo lontani, non hanno fatto non fanno e non far...