Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta futurismo arabo

Pierlugi Casalino, intervista sul nuovo libro: ...Islam, Donne e Modernità

Pierluigi Casalino (La Carmelina edizioni) “Dopo la primavera araba: Islam, donne e modernità” , prefazione di Roby Guerra, nota di Alessia Mocci Islam e modernità, davvero possibile o una speranza ? L’Islam è una religione terribilmente concisa ed è stata questa sua essenzialità e assoluta semplicità (salvo le fiammate del misticismo sufi, che recepì anche le suggestioni di altre spiritualità incontrate via via sul cammino della fede musulmana fin dalle sue origini) a non favorire una più equilibrata evoluzione culturale. E tutto ciò nonostante le straordinaria stagione della filosofia dell’Islam classico che divenne modello di crescita intellettuale per l’Europa cristiana e che resta modello insuperato di razionalità, grazie alla sua capacità di rileggere e di ritrasmettere il messaggio della speculazione ellenica ad un Occidente che sembrava averla dimenticata. All’eclissi della classicità islamica, dovuta soprattutto al venir meno dello “spirito politico” degli ara...

Leonardo Clerici e la rivoluzione futurista (2010)

Il nipote di Marinetti:«Le celebrazioni futuriste in Italia hanno tradito lo spirito del movimento» Trieste (TS) - «Le celebrazioni di questi mesi, in Italia, per il centenario futurista, hanno "tradito" lo spirito, le ragioni, la poetica del movimento: mi riferisco essenzialmente alle mostre, e alla scelta di identificare il futurismo con i quadri e con la pittura. Perché il futurismo non fu un movimento di quadri o di gallerie: fu un movimento simbolico-rivoluzionario, permeato di spiritualità e rivolto innanzitutto al linguaggio e all'uso del verbo. Mio nonno, Filippo Tommaso Marinetti, nacque in Egitto: e il futurismo si ispirò infatti alla calligrafia islamica come atto sintetico e da queste radici prefigurò nuove espressioni "di sintesi" e velocità, nel linguaggio, nella comunicazione, nella forza di un messaggio diretto capace di superare il linguaggio della letteratura …». Lo ha affermato, a Trieste, il nipote di Filippo Tommaso Marinetti, conte Leonardo...