Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta nettarget

Cosimo Dino-Guida-Erika Petrossi, poesia e rivoluzione nell'era virtuosa

La rivoluzione comincia dalla Poesia Presentata la silloge di poesie e racconti "La Meridiana sull'anima" di Cosimo Dino-Guida e della esordiente Erika Petrossi Martedì 22 marzo, al Teatro Quirinetta di Roma è stato presentato dalla esordiente poetessa romana Erika Petrossi il nuovo libro edito da Nettarg Edizioni firmato dal napoletano Cosimo Dino-Guida, che ha in appendice quattordici componimenti della Petrossi appunto. All'attento e numeroso pubblico presente, Erika ha voluto parlare delle "intenzioni" de "La Meridiana sull'anima" e si è soffermata sulla lettura di alcuni componimenti di Cosimo Dino-Guida che – lei stessa – ha ritenuto particolarmente significativi da un punto di vista poetico e della capacità espressiva dei versi dell'amico-collega. " La strada n.1 " ha detto Erika prima di leggere " è il componimento di apertura di un viaggio nella vita di un uomo che ha deciso di dedicarsi alla libertà...

Teatro Quirinetta di Roma: lo spettacolo della cultura con Cosimo Dino-Guida, Alessandro Martorelli, Renzo Maggiore.

  Nella rassegna Oasi Letteraria del martedì gli scrittori si raccontano. ecensione della serata d'inaugurazione, 9 febbraio Fino a metà April Ci sono serate che vorresti vedere sempre. Ci sono serate che vorresti sapere ripetute e imitate in tutta la Penisola. Ci sono serate che sanno lasciarti dentro qualcosa di buono, che ti fanno sentire di non avere sprecato il tuo tempo a fare qualcosa di superfluo e inutile. Roma. Teatro Quirinetta, a quattro passi dalla fontana di Trevi, a tre passi da via del Corso, al centro di quella che dovrebbe essere – e vorremmo che fosse – la Capitale culturale del mondo intero. Martedì 9 febbraio. Ogni martedì fino al 19 aprile prossimo si ripeterà al Teatro Quirinetta una serata di presentazione di giovani e meno giovani autori della letteratura italiana, spaziando dalla narrativa alla poesia, dalla saggistica al teatro. Il tutto davanti a un pubblico sempre attento, colto o desideroso di acculturarsi e di conoscere. Abbi...