Visualizzazione post con etichetta teatro comunale ferrara. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta teatro comunale ferrara. Mostra tutti i post

domenica 4 novembre 2012

ATERBALLETTO INCANTA IL TEATRO COMUNALE DI FERRARA *di Riccardo Roversi

 

 

 

Quando si dice che non c’è bisogno di tante parole… per quando riguarda lo spettacolo di danza dell’Aterballetto, “Alice ne paese delle meraviglie”, ne basta una: magnifico.

 

A Ferrara, in un Teatro Comunale gremito, la pièce per 14 danzatori liberamente ispirata all’omonimo racconto di Lewis Carroll ha straconvinto un pubblico, in prevalenza giovane e preparato (ed esigente) con un allestimento al quale non si sa che difetti trovare.

 

Affiatati e molto bravi i danzatori, splendide la coreografia e la regia di Francesco Nappa, incantevoli le scenografie video di Gilles Papain, strepitose le musiche (minimali, per quartetto d’archi) di David Byrne, Robert Moran, Michael Nyman, John Lurie, Michael Torke, eseguite dal fantastico Balanescu Quartet.

 

Quando non c’è bisogno di molte parole… significa che c’è creatività e qualità, come in “Alice ne paese delle meraviglie” dell’Aterballetto.

 

Riccardo Roversi

lunedì 21 febbraio 2011

Ferrara 24 Ore Omaggio a Jimi Hendrix del Turtle Island Quartet

 

FERRARA-TEATRO COMUNALE 21 2 2011
 
 
Considerato "il quartetto d’archi del ventunesimo secolo”, è il primo e l'unico composto interamente da strumentisti improvvisatori. Lunedì 21 febbraio alle 20.30 il Turtle Island Quartet sarà ospite per la prima volta della stagione concertistica di Ferrara Musica, nella sezione Today, con un programma che subito nel titolo - "Have you ever been...?" - fa riferimento a Jimi Hendrix e alla sua musica.
Il Turtle Island Quartet, sin dalla sua fondazione nel 1985, ha dimostrato di possedere una forza singolare nell’imprimere nuove e innovative tendenze nella musica da camera per archi. Vincitore del Grammy Award nel 2006 e nel 2008, come “Best Classical Crossover Album”, la formazione fonde l’estetica classica del quartetto con gli stili americani di musica contemporanea; creando modalità esecutive che tengono conto di entrambi gli influssi, ha inevitabilmente ridefinito i canoni di questo genere di musica. Il violoncellista Yo-Yo Ma ha detto di loro: “Una voce unica che irrompe autentica e appassionata; uno dei più creativi modi di fare musica oggigiorno”. La nascita del Turtle Island Quartet – il cui nome rimanda alla mitologia della creazione presente nelle tradizioni dei nativi d’America – è il risultato delle ricerche e delle intuizioni, in materia di composizione, del violinista David Balakrishnan, quando stava terminando il suo programma di studi per il master alla Antioch University West.
.................................................................continua
http://www.ferrara24ore.it/news/ferrara/004124-jimi-hendrix-reinventato-archi