Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da ottobre 15, 2017

Il fallimento di Movida On è conclamato | estense.com Ferrara

Il fallimento di Movida On è conclamato | estense.com Ferrara : Siamo già al quarto appuntamento con il 'mercoledì poetico' di 'Movida On' e del tanto prospettato incremento di giovani in piazza neanche l'ombra, o forse sarebbe meglio dire osannato solo dall'Amministrazione comunale con tanto di fondi pubblici ai soliti amici degli amici. È la dimostrazione del fallimento sia di queste associazioni chiamate a collaborare che, in primis, dell'Amministrazione per essersi, ancora una volta, affidata solo a realtà che dimostrano di non conoscere le dinamiche della Città e del territorio. E lo testimoniano anche le interviste ai pochi frequentatori universitari che vanno tutte nella stessa direzione: i giovani preferiscono alle poesie e a queste iniziative eventi diversi come concerti o spettacoli musicali. Per rivalutare il centro storico bisognerebbe prima prendere in seria considerazione il problema viabilità, in particolar modo il 'polmone' che da res...

Ius Soli, il gruppo M5S di Ferrara con il centrodestra | estense.com Ferrara

Ius Soli, il gruppo M5S di Ferrara con il centrodestra | estense.com Ferrara : Alessandro Bazzocchi, attuale capogruppo M5S Il gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle di Ferrara sarà lunedì prossimo in piazza Municipale, per aderire alla manifestazione di protesta, organizzata da Forza Italia, Lega Nord, Fratelli d'Italia e Gol contro l'iniziativa del consiglio comunale che riguarda lo 'Ius Soli'. L'unico precedente ferrarese, che vede i grillini schierato con le altre opposizioni, riguarda la manifestazione contro la manovra di bilancio nel maggio 2015. 'Riteniamo fortemente criticabile - scrivono come motivazione gli attuali consilieri Alessandro Bazzocchi, Claudio Fochi, Federico Balboni, Ilaria Morghen e Lorenzo Marcucci - che il governo italiano, in questo periodo di estrema difficoltà per la maggior parte dei cittadini del nostro paese, liquidi con una legge del tutto insufficiente e controversa un argomento importante e delicato come questo, con l'ev...

RICORDO DEL PRIMO SPUTNIK

Di recente è andato all'asta una copia (costruita nella Germania Est) del primo Sputnik, lanciato dai russi il 4 ottobre 1957. Un vero cimelio che ricorda lo Sputnik vero, quello che orbitò intorno alla terra per 92 giorni e si disintegrò nell'atmosfera il 4 gennaio del 1958. Le repliche di quell'ordigno sono molte, ma quella venduta a luglio da Sotheby a New York rappresenta la più vicina per tipologia e caratteristiche all'originale ormai ovviamente perduto. Dopo aver trascorso il suo tempo nel gulag di Stalin, l'ing Korolev fu l'artefice dei dei lanci spaziali sovietici sotto Krusciov. Con l'innocuo hiphip dello Sputnik si era aperta un'era: il missile R7, un potente razzo intercontinentale, dimostrò nella dimensione pacifica, anche la capacità militare della Russia sovietica. I lanci spaziali russi potevano colpire l'America con le bombe atomiche e gli americani si destarono all'improvviso dal loro sonno e alla fine superarono i russi. Pur p...

L’ENIGMA DI PITAGORA E ALTRE STORIE di Filippo Radogna

fonte La Zona Morta magazine (a cura di Davide Longoni) ." ....Antologia  L'ENIGMA DI PITAGORA E ALTRE STORIE (192 pagine; 15 euro)  di  Filippo Radogna . Il volume, pubblicato da Altrimedia Edizioni di Matera, si fregia della prefazione di  Donato Altomare  e della postfazione di  Giovanni De Matteo   ed è con grande piacere che lo suggeriamo a tutti gli appassionati del fantastico, dal momento che Filippo è una delle colonne portanti della Zona Morta, attivo ormai da anni e sempre in prima linea per interviste, articoli e dossier di grande spessore. L'antologia contiene sedici racconti visionari. Ciò che narra l'autore sono mondi utopici sospesi tra passato e futuro, ipertecnologia, giallo e mistero. Le ambientazioni sono quelle degli scenari di Matera, la magnetica e millenaria Città dei Sassi, l'assolato altipiano murgico e le rive dello Jonio, l'azzurro mare che evoca l'antica mitologia. ..........CONT...

Comitato pro Ius Soli ferrarese? Analfabeti scientifico-culturali | estense.com Ferrara

Comitato pro Ius Soli ferrarese? Analfabeti scientifico-culturali | estense.com Ferrara : Se un tizio caio sempronio qualunque si piazza davanti al duomo ad esempio di Ferrara e si lancia in un diversamente comizio proclamando di potere salvare il mondo, risolvere in un nanosecondo i problemi storici del terzo quarto mondo, arriva l'ambulanza con il teletrasporto e la diagnosi sarebbe Delirio di Onnipotenza. Ci spiace, suonerà politicamente e ferraresemente scorretto, ma la nascita anche a Ferrara di un Comitato Ius Soli e Ius Cultura, con autorevoli anche vertici istituzionali local primi firmatari (ci manca solo il vescovo Perego che almeno avrebbe gettato coerentemente la maschera già in sé trasparente come noto...) oltre a troppi di certa solita intellighenzia local radical chic e postcomunisti (!) è semplicemente Parallela.. all'avventato ipotetico profeta nostrano del noto pulpito ritualizzato però nella Londra britannica (persino Marx pare fu protagonista...). Perché, la...

David Bowie e i delfini ne “Il Tormento del Talento” di Carlo Zannetti, eBook Asino Rosso

  David Bowie e i delfini ne "Il Tormento del Talento" di Carlo Zannetti nell'eBook racconti biografici sui grandi della Musica Pop Recensione di Carlo Zannetti "Il Tormento del Talento. Racconti. Pop Stars tribute" (Asino Rosso libri – Network Street Lib, 2017). Racconti Pop per l'avanguardia Pop. Con stile squisitamente giornalistico culturale, il musicista (e scrittore) Carlo Zannetti distilla da par suo e con logica estetica cognitiva una sorta di microstoria della musica rock pop: Chuck Berry, Elvis Presley a Ella Fitzgerald, Aretha Franklin, Edith Piaf, Whtney Houston, Carole King, Cher, Madonna, Annie Lennox, Kate Bush, Tracy Chapman, Sinéad O' Connor Adele,  i Beatles (John, Paul, George e Ringo), Johnny Cash, Jimi Hendrix, Janis Joplin,  Bob Marley, Ray Charles, Freddie Mercury, Brian May, Johnny Cash, Elton John, David Bowie, Sting, Peter Gabriel, Prince e George Michael, Donna Summer/Giorgio Moroder, con witz anch...

Vittorio Sgarbi: Ville e nuovi sacchi di Roma di Stato

fonte Il Giornale Il sacco di Roma inizia da una villetta    Pignatone, Ielo, Gabrielli, Raggi, che vi siete riempiti la bocca di Mafia capitale dando valore alla grottesca sceneggiata del funerale dei Casamonica, dove siete oggi? Oggi, sotto l'insegna di «Roma capitale», si distrugge una villa degli anni Trenta, nel silenzio del sovrintendente Prosperetti e con il distacco del ministro Franceschini, del segretario generale Di Francesco, la distanza dei direttori Bon Valsassina e Galloni.  Salvatore Buzzi, braccio destro di Massimo Carminati nella cupola affaristica romana Impianto dentale: tutti i costi Con l'implantologia dentale puoi dire addio a inutili imbarazzi e ricominciare a sorridere Scoperta anti calvizie! Nuova sostanza stimola crescita di 100 capelli in 1 minuto! Ads by   Tutti se ne sono lava...

Paolo Giardini. Calotta e tagliola | estense.com Ferrara

Calotta e tagliola | estense.com Ferrara : L'esperienza con la Calotta-Gioiello-Tecnologico imposta dal sodalizio Hera-Tagliani è un fenomeno di massa da quando la sostituzione dei cassonetti della raccolta indifferenziata ha coinvolto gran parte della città. Perciò tantissime persone hanno potuto notare che la Calotta funziona a molla. Proprio come una trappola, avendo lo stesso meccanismo di scatto delle tagliole da caccia. In difformità con la tagliola, lo scatto provoca l'apertura, non la chiusura. Ma solo perché la preda è diversa: la tagliola, insidiando l'ignara cacciagione deve catturarla, viva o morta, al contrario della Calotta che deve lasciare la libertà di andare e tornare ai paganti portatori di sacchetti di pattume. Basterà anche solo la mossa senza pattume per aumentare il PIL: apri la Calotta per sbaglio e ti attribuiranno 30 dm³ esatti di pattume conferito (dal costo proporzionale al peso specifico convenzionale, ancora sconosciuto in attesa del vaticinio ...

17 10 2017-1917 Rivoluzione d'Ottobre 100?

di R. Guerra Ieri  17-10 (almeno noi ci ricordiamo cosi fino a pochi anni fa..) era la data almeno simbolica  del centenario della rivoluzione d'ottobre del compagno Lenin che ha condizionato nel bene e nel male il Novecento intero e tutt'oggi sul piano psicosociale e intellettuale, nonostante la fine del comunismo storico e di quell'utopia. Abbiamo aspettato a scrivere su questa non banale ricorrenza in quanto proprio ieri siamo rimasti assai perplessi. Non abbiamo notato incredibilmente particolare attenzione sulla memoria dell'evento nei media italiani, tanto meno in Google News, almeno nelle principali segnalazioni.  Immaginiamo qualcosa nei residui giornali tardocomunisti tipo Il Manifesto, forse qualcosina sui principali media italiani, ma questo centenario della rivoluzione d'ottobre sembra scomparso dalla storia! Visti i tempi e magari certe teorie relativamente fantastoriche  ci è venuto in mente Matrix. Possibile che la matr...

Dante nella scuola e nel mondo tra Occidente e mondo Arabo per capire la storia contemporanea attraverso la letteratura di Pierfranco Bruni

  Dante nella scuola e nel mondo tra Occidente e mondo Arabo per capire la storia contemporanea attraverso la letteratura     di Pierfranco Bruni       In un tempo di scontri tra mondo Arabo e Occidente rileggere Dante significa percorrere le identità e le appartenenze due culture. Quella prettamente Occidentale  che trova in Dante un punto di riferimento e quella del mondo Arabo e mediterraneo che è vitale in quel Medioevo che trova Dante confrontarsi con la storia dei Musulmani. È anche su questa "Idea" che bisogna scavare per vivere il tempo degli Occidenti e degli Orienti nei quali ci troviamo a vivere. Rientra in un tale pensiero proporre Dante attraverso la lettura di alcuni autori del Novecento. Il lavoro che abbiamo svolto in un percorso di studio in Cartella apre prospettive interpretative nuove. Dante Alighieri tra Medioevo e il contemporaneo.  Un Dante dentro la Commedia, ma anche oltre. quell'oltre che è u...

Mary Blindflowers nel Catalogo Ali peri l XI centenario di Bologna: il secondo articolo "Tra Incanta Bess e letteratura carnevalesca "

info blog web http://asinorossoferrara.blogspot.com   Questo il secondo articolo a firma Mary Blindflowers nel Catalogo ALI  Tra Incanta Bess e letteratura carnevalesca (p. 103-107), in Vivere la Città IX Centenario del Comune di Bologna, a cura di Marco Fiori e Marzio Dall'Acqua, Annuario Ali 2017 La buona cultura e il valore della memoria Poesie fredde 1 Scrivo poesie fredde Fritta che nie in cabu in cabu e' sa die 2 antichimeriche a doppio sfondo e piccolo metafondo di gelomende Pagu melósa 3 , qualcosa di orrendorrende, che rende? molzende mézus immentigare, cabos de fune, trincendhe, limbi longa! 4 niente a cui la parola si sovrapponga, cappi lenti mai imitativi, imperfetti, non diagnosticati da critici allineati semprevivi Macchìnes! 5 mai certificati da alienodotti dottorati, Ivvilida! 6 versi semplicemente dimenticati in cui non ci si annida… Immentigados! E tando bae a tribagliare! 7 Lavorare...

Ferrara, Tiemme ebook a cura di R. Roversi: libri religiosamente scorretti

iNFO WEB BLOG Asino Rosso Scienza e Futuro Nuove chicche per le edizioni libri digitali eBook di/da Ferrara, Tiemme a cura del critico e scrittore e giornalista Riccardo Roversi, specializzata in classici e classici moderni, di ampiezza e rilevanza nazionale. Un paio di libri elettronici da inquisizione, con una iperbole, spendidi esempi del futuro anteriore eretico: ovvero Il Prepuzio di Cristo: Narrazione critico-storica della reliquia preziosissima del santissimo Prepuzio di N.S. Gesù Cristo   di Anonimo .......... Chi pensasse che solo Calcata, minuscolo comune viterbese sulla valle del Treja, abbia il privilegio di possedere il Santissimo Prepuzio del Signore , peccherebbe di ingenuità. Come per infinite altre reliquie ci troviamo di fronte a una proliferazione condita spesso da frodi e rivalità. Sono ben otto , infatti, i Prepuzi autenticati dalla Chiesa Cattolica ad essere oggetto di culto. Essi si trovano (o si trovavano) a Clermont, ...

Cassonetti a calotta, bar e ristoranti fanno appello alla Lega | estense.com Ferrara

Cassonetti a calotta, bar e ristoranti fanno appello alla Lega | estense.com Ferrara : di Cecilia Gallotta Erano già diverse settimane che il tema dei cassonetti a calotta aleggiava anche fra le mura della Lega Nord, che finora non l'ha 'affrontato in modo diretto', come afferma il segretario comunale Nicola Lodi, se non appoggiando il consigliere Rendine per le sue iniziative. Ma l'occasione è arrivata presto con 'l'appello che molti bar e attività di ristorazione ci hanno fatto per andare loro in aiuto a fronte di un problema che non riescono a gestire'. Per constatarlo 'basta andare nelle zone con maggiore concentrazione di attività' secondo Lodi, che si è recato, fra le altre, presso i locali all'angolo tra corso Isonzo e viale Cavour e in via Bologna. 'E' facile dire di usare dieci sacchetti piccoli invece di uno grande – attacca il segretario leghista – che ovviamente non entra nella calotta. Ma considerate che solo una pasticceria ...

IL PENSIERO POLITICO DELL'ISLAM TRA PRINCIPI E CONTRADDIZIONI

La forza teorica dell'idea di uguaglianza tra uomo e donna non riesce ancora a incidere nel mondo islamico, nonostante che il Corano la proclami (e qualche pensatore illuminato come Ibn Rushd, l'Averroè de latini, lo consigli caldamente per il bene della società), per un motivo molto semplice: l'opposto avviso in pratica dei primi musulmani e nella codificazione da parte dei primi giuristi. Ma ancora prima della questione femminile, così controversa e tuttora aperta, e aldilà della scissione sciiti sunniti, la visione politica dell'Islam, pure negli stati moderni, è dettata da un equivoco di fondo: quello di una religione politicizzata anche a ai fini della difesa istituzionale contro le derive dottrinali dello stesso Islam. La  Rinascita araba e islamica nel XIX secolo, e le successive stagioni dell'Arabismo, soprattutto post-coloniale e laico non confessionale, comportarono un cambiamento rimasto incompiuto, come ebbe a temere il grande arabista italiano Francesc...

Il secondo Rinascimento di Ariosto si svela a Ferrara | estense.com Ferrara

Il secondo Rinascimento di Ariosto si svela a Ferrara | estense.com Ferrara : 'Ludovico Ariosto e il secondo Rinascimento a Ferrara. La cifrematica, la dissidenza. Le donne e la scrittura' è l'accattivante titolo della conferenza di Fabiola Giancotti che si terrà giovedì 26 ottobre alle 20.45 presso la Sala Alfonso I d'Este del Castello Estense. All'incontro, a ingresso libero, interverrà anche Panteha Shafiei. Con Leonardo e Machiavelli, Ariosto scrive il testo della modernità. Nei suoi scritti, Ariosto dà un contributo alla poesia, alla politica, alla diplomazia, al digitale, al video, al corpo e alla scena della parola. L'Orlando furioso è un'opera libera, leggera, anarchica, con cui il poeta di Ferrara inventa il romanzo, racconta la vita, le donne, l'amore, la sessualità, mette in gioco una narrazione che si serve dell'umorismo, della satira, della favola. E lascia inevitabile l'equivoco, strutturale la menzogna, indissipabile il malinteso. ...

Morghen: 'Abbandono rifiuti è effetto della pronosupinazione ad Hera' | estense.com Ferrara

Morghen: 'Abbandono rifiuti è effetto della pronosupinazione ad Hera' | estense.com Ferrara : Ilaria Morghen 'Il degrado a Ferrara sta raggiungendo livelli di indecenza'. Nell'ambito dei rifiuti, Ferrara paga lo scotto di carenze gestionali 'pesanti ed evidenti' secondo la consigliera Ilaria Morghen (M5S), che dalla sua pagina Facebook interviene a commento del 'tour dell'immondizia' del nostro lettore Michele Sabattini. Un brutto vedere che 'a Ferrara non è imputabile al Movimento, come avviene a sproposito a Roma', uno 'stratagemma di guerriglia urbana noto in tutti i paesi europei dove il livello di insoddisfazione civica è palesemente cresciuto'. Morghen non fatica ad individuare i responsabili di tale disagio civico: 'Questa e altre amministrazioni emiliane, la cui evidente pronosupinazione all'interesse economico della multiutility Hera e la distanza dalla consultazione democratica attraverso lo strumento referendari...

Comitato Ius Soli ferrarese? Analfabetismo scientifico culturale

di B. Guerrazzi Se un tizio caio sempronio qualunque si piazza davanti al duomo ad esempio di Ferrara e si lancia in un diversamente comizio proclamando di potere salvare il mondo, risolvere in un nanosecondo i problemi storici del terzo quarto mondo, arriva l'ambulanza con il teletrasporto e la diagnosi sarebbe Delirio di Onnipotenza. Ci spiace, suonerà politicamente e ferraresemente scorretto, ma la nascita anche a Ferrara di un Comitato Ius Soli e Ius Cultura, con autorevoli anche vertici istituzionali local primi firmatari (ci manca solo il vescovo Perego che almeno avrebbe gettato coerentemente la maschera già in sé trasparente come noto...) oltre a troppi di  certa solita intellighenzia local radical chic e postcomunisti (!) è semplicemente Parallela.. all'avventato ipotetico profeta nostrano del noto pulpito ritualizzato però nella Londra britannica (persino Marx pare fu protagonista...). Perché, lasciando perdere eventuali malafede di certo ben noto busin...

L'Inter doma un forte Milan (3-2) e il Napoli è a un passo

di R. Guerra Gran derby, Inter macchina (nero) azzurra cielo! dopo anni di oscurantismo che conferma Spalletti  fuoriclasse allenatore aggiunto e la piena maturità di bomber Icardi autore di una tripletta con il solito Perisic  fantastico rifinitore.  Tre punti potenziati da un avversario il Milan mai domo, classifica chiaramente bugiarda per i cugini di Montella, sconfitto solo al 90° per un rigore diversamente VAR, nel senso che non solo quest'ultima va rettificata (neppure invocata dall'arbitro) ma anche a priori i criteri dei rigori, anche in questo caso discutibile.  Nel senso che il contatto indubbio in area ai danni del Milan, ma se fossero punibili solo episodi pieni e non oggettivamente lievi, molte polemiche, con criteri egualitari, sarebbero sopite sul nascere.  In questo senso il Milan oggi ha ragione come invece aveva torto con i due rigori a suo tempo a suo vantaggio decisivo, il 2-0 contro la Spal...  Resta il fatto di...